![]() |
Sagittaria subulata vs Echinodorus tenellus
Ciao ragazzi, spero di non aprire un topic sul quale avete già espresso mille volte il vostro parere....
Mi dite in base alle vostre esperienze quale secondo voi è meglio comparando le varie esigenze?? fertilizzazione, substrato, luce, co2, valori dell'acqua, aspetto estetico, velocità di crescita, difficoltà di coltivazione, problemi specifici etc etc.....tuttooooo :-D Grazie mille :-)) ;-) |
il tenellus non lo ho mai avuto, ma la sagittaria si, non ncessta di moltissima luce , substrato fertile si , pero' cresce molto anche 20 cm ,e' a crescita media
|
Dipende, se vuoi l'effetto "prato" è meglio la E.Tenellus perchè la S.Subulata cresce molto di più.
|
grazie mille ;-)
come necessità di fertilizzazione, luce e co2 e quindi come difficoltà di coltivazione qual'è quella più esigente e quella con la quale si ottengono risultati con minori sforzi? Forza raga voglio sapere vita morte e miracoli di queste piante :-D :-D Ciao, grazie e BUON NATALE :-)) |
nel mio caso ti posso dire che la sagittaria è tappezzante a meno di 50w/l, gradisce co2 ma vegeta bene anche senza, necessario fondo fertile per il suo notevole apparato radicale
|
Quote:
la tenellus l'hai mai avuta Febussio? grazie mille ciao |
evevo anche la tennelus, vicino alla sagittaria nella stessa vasca che puoi vedere nel mio profilo. la sagittaria ha tappezzato tutto soffocando la tennelus che é piu bassa.
certo 0.5 w/l nello specifico 2 t8 da 25w nella pet company 100x30x45 con con il livello dell'acqua portato al massimo. Consigliano almeno nel primo periodo una buona integrazione di ferro. ora la vasca é abbondantemente coperta da vallisneria e piante galleggianti. La sagittaria è rigogliosa, verdissima e ogni giorno fà perling. Aggiungo co2 in gel ma cresceva bene anche senza. fertilizzo con pmdd, primo usavo il protocollo dennerle a dosi ridotte, credo però che la quasi totalità del nutrimento sia assunta dalle radici. L'ho inserita anche nel caridinaio in pratica senza fertilizzazione a parte il fondo con con pl da 18w su 30 lt lordi e cresce bene anche li. Dicono che l'altezza influenzi anche la lunghezza degli steli. la sagittaria sopporta molto bene le potature e i bordi non si anneriscono ele foglie non si ingialliscono. |
Quote:
comunque stando alla tua esperienza per quanto riguarda la sagi con illuminazione classica da dotazione, fondo con substrato fertile e una buona dose di ferro iniziale cresce bene....e qui non ci piove. Quote:
grazie per l'aiuto ;-) |
non so come reagisce la tenellus alle potature, non credo che ne richieda.
Nel mio caso ho provato ad inserire porzioni di tennelus in altre vasche e non si è sviluppata. Immagino visto che per altre persone è molto facile e tappezzante vi sia stato un caso di allelopatia. |
Cosa intendi per allelopatia?
piante di tenellus geneticamente diverse dalle tue, che abbiano quindi degli alleli favorenti lo sviluppo delle stesse piante con condizioni ambientali diverse o "minori" rispetto a quelle che hai tu in vasca? comunque io ho alcune piante di subulata che, per il momento, non sembrano stare benissimo. stolonano a volte, ma presentano un colore sbiadito e le foglie più vecchie sono più scure e presentano dei puntini di alghe. a questo punto credo sia il substrato che non ho, perchè ho 0,36w/l, co2 artigianale, pmdd...il fondo è ghiaino sterile che tempo fa cercai di integrare con una decina di capsule ma a mio avviso gli hanno fatto il solletico a tutto quel ghiaino :-( a breve comprerò nuove capsule per integrare il fondo abbondantemente, nuovi neon (6500k+4000k) e un test per il ferro che mi permetterà di dosarlo meglio in vasca visto che per far partire la subulata hai detto che il ferro aiuta. ;-) |
|
:-D :-D c'avevo preso con l'allelopatia :-D :-D
Quote:
capisco che non sifonando potrei in qualche modo migliorare il fondo, ma come faccio a non sifonare? i miei cory e pangio morirebbero di infezioni o roba simile no? dico loro perchè stanno sempre sul fondo ma anche agli altri non farebbe bene...mi stò sbagliando? |
Calcola che io sto aggiungendo foglie di quercia per donane ai pangio un fondo melmoso. Nel mio caso fra pangio, melanoides e red cherry non vi sono di certo avanzi di cibo. Anche se ci fossero presto verrebbero metabolizzati dai batteri e in seguito dalle piante.
Secondo me in un aquario ben piantumato e non sovrappopolato a meno che non vi siano avanzi di cibi particolarmente grassi o proteici la sifonatura, sopratutto se molto profonda ha maggiori contro che pro. |
Beh io ho 3 pangio, 3 cory aeneus, una decina di red cherry, più diverse planorbarius red. L'acquario è ben piantumato e sono in leggera sovrappopolazione con i guppy. Magari potrei sifonare una o due volte al mese...facendo sempre i cambi d'acqua parziali ogni settimana...cosa ne pensi?
Te hai parlato solo di cibo in avanzo, ma tutti gli escrementi che fanno i pesci non creano problemi hai pesci se non sifonati? per problemi di tempo ad agosto sono stato tutto il mese senza fare cambi d'acqua e senza sifonare e mi sono morti alcuni guppy e un cory benchè il filtro fosse maturo....facendo come dici te non rischio di ritrovarmi nelle stesse condizioni??? grazie per i tuoi preziosi aiuti :-)) |
Febussio, ehi non mi rispondi più? :-(
dimmi come posso fare per la sifonatura....ciao e grazie |
nessun altro ha da dire la sua su queste piante?
|
Non ho idea del perchè siano morti quei pesci. Visto il periodo potrebbe essere per il caldo o forse perchè infastididi dai crossocheilus o attaccati dai ciclidi in riproduzione.
C'è da dire che hai un "fritto misto" in vasca e il ph e la durezza non sono sicuramente adatti a una parte degli ospiti. Per mia esperienza personale e per mio parere in una vasca con piante e fondo di ghiaia a meno che non vi siano eccessi di cibo per la crescita di avannotti, pesci che richiedono alimentazione particolare sifonare non è necessario e spesso è controproducente. quel poco di avanzo di cibo e pezzettini di foglie vengono mangiati da lumache e caridine, le parti più piccole insieme agli avanzi si infilano nella giaia e vengono attaccati dai batteri e scomposti in fertilizzante. Walstad, un autrice molto in voga consiglia addirittura di non somministrare cibo in funzione dei pesci in vasca ma delle piante, in modo di lasciare delle sostanze organiche in decomposizione invece di aggiungere concimi liquidi. Io non mi permetto di consigliarti ciò perchè prima di tutto non l'ho sperimentato ma ti consiglio di non sifonare. Magari se puoi aggiungi delle melanoides tubercolata. Queste lumachine sono a mio avviso utilissime. Oltre che cibarsi di avanzi di cibo, foglie morte e alghe, si sotterrano smuovendo il fondo, evitando che si formino zone prive di ossigeno, facendo interrare gli avanzi, concimando con la loro digestrione, areando le radici delle piante. Se il loro numero aumenta troppo si sta esagerando con il cibo, se arrampicano sui vetri quando le luci sono accese c'è qualcosa che non va nell'acqua e si può correre ai ripari. |
i crossocheilus non li ho più...scusami ma mi ero dimenticato di aggiornare il profilo.
Comunque le morti erano sicuramente dovute al fatto che per un mese non ho ne sifonato ne cambiato l'acqua settimanalmente perchè erano messi male con tutte le squame alzate e con piccole macchie rosse sul corpo, poi gonfiavano e morivano. Non erano attaccati da altri pesci. Quindi se mi dici che la sifonatura non c'entra allora sarà stata colpa dei cambi parziali che non ho fatto. Quello che però non mi spiego è perchè ci sono molti articoli fatti da persone mooolto esperte dove descrivendo la sifonatura non menzionano affatto l'opzione di non sifonare per arricchire il fondo....anzi dicono che la sifonatura è molto importante e fondamentale -04 Vabbè... grazie mille Febussio |
Probabile idropsia, una malattia causata da batteri sempre presenti in vasca e non certo eliminabili con la sifonatura. Questi si scatenano in condizioni di particolare stress, alimentazione sbagliata, altre malattie. un po' come l'herpes con noi.
Le guide base a mio avviso sono rivolte a chi altrimenti terrebbe 3 pesci rossi in una boccia da 5 litri, non sono sbagliate ma non possono essere esaustive. Per quanto riguarda la sifonatura ne hanno già parlato molto sul forum, ti consiglio di fare una bella ricerca per fare le tue scelte. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl