![]() |
Un pezzo di fiume "Westafrican style"
Ciao a tutti!!
volevo chiedervi un paio di informazione per allestire il mio pezzo di fiume africano...pensavo di ricreare in maniera abbastanza verosimile il biotopo (so che c'è la sezione biotopi apposita :-) ) ma ho trovato molta America e pochissima Africa... #07 #07 Ora partendo dal fatto che l'acquario da allestire potrebbe esssere un 200l lordi e quindi saremo sui 170 netti... Chiedo a voi suggerimenti per l'allestimento e soprattutto la popolazione... Ovviamente non mancheranno legni e rocce (possono andar bene anche quelle calcaree che raccoglierei in torrente??? ) sui cui legherò anubias,muschi e boltitis...altre piante??? Ora veniamo alla popolazione....pensavo a degli Hemichromis anche se ho letto essere molto aggressivi potrei pensare di inserire un altra specie?degli Steatocranus se riuscissi a reperirli? Altrimenti accetto suggerimenti per variazioni al tema,grazie mille :-)) :-)) :-)) :-)) |
??????????????????
non mangio nessuno :-)) :-)) :-)) :-)) |
per quanto riguarda l'allestimento dai un'occhiata qui http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?typ=99 per prendere qualche spunto, per quanto riguarda la popolazione guarda qui http://ricercaimmagini.virgilio.it/p...mbs/A47703.jpg
poi facci sapere cosa ti piacerebbe, io ho da poco preso dei nicholsi e devo dire che esteticamente sono splendidi........ |
e se ti interessa il fiume congo guarda questo http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Fiume%20Congo.html
|
Grazie mille!! i link li avevo già visti a parte quello delle varie specie di pesci anche se una prima scelta l'avrei ben fatta ma è molto variabile..per il biotopo ero più orientato verso un qualcosa del tipo delta del fiume niger..acque più lente e più ricche di vegetazione in cui oltre che anubias e bolbitis potrei inserire delle n.lotus,della vallisneria ed altre piante che mi sono segnato ma al momento non ricordo il nome..per l'allestimento può andar bene un misto di legni e rocce?e soprattutto rocce per forza non calcaree?
|
bè dipende molto da quali pesci vuoi inserire...........i valori dell'acqua e le "necessità" dell'allestimento variano molto tra le varie specie......che popolazione volevi inserire?
|
Re: Un pezzo di fiume
Quote:
Ho però notato che gli Steato sono del Congo e quindi andrei un pò fuori biotopo #24 #24 #24 poi non è che rischiano comunque con gli Hemichromis?? |
Bellissimi anche i Nicholsi comunque e gli Pseudocrenilabrus philander....
|
per quanto riguarda lo "sporcare" il biotopo non mi pronuncio anche se dalla mia popolazione si può capire che PER ME è un falso problema ma appunto per me........ gli steato sono parecchio cazzuti :-D molti li mettono anche con i malawi e non credo che in un 180 litri con SOLO gli hemichromis e steato non credo proprio ci siano problemi anche se tieni presente che gli steato non possono avere un'alimentazione prettamente proteica a differenza degli hemi.........
per il resto l'allestimento sarebbe ok |
i nicholsi da quel poco che ho visto , li ho da un paio di mesi ( e già due ripro.....) se li metti potresti metterne 2m 7f e una coppia di steato.........
|
Io pensavo di partire ad inserire 4-5 Steato e poi formata la coppia lasciare solo quella e successivamente inserire gli Hemi (4-5) e questi non saprei se tenerli tutti oppure lasciare la coppia..
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ora pensiamo all'allestimento..
per gli steto c'è bisogno di una piccola rocciata?posso usare ciotoli di fiume?sgò tu vhe li tieni come hai fatto? |
io ho usato ciottoli di presi in un garden ma cmq vanno bene anche ciottoli di fiume , mettili a bollire prima per sicurezza, cmq creagli delle "grotte" che li possa ospitare anche da adulti.....crescono abbastanza, io ho creato cavità integrando legni e rocce primo perchè il negoziante mi ha detto che le uova deposte sul legno hanno maggiori problemi di muffe.......... poi perchè mi piace di più esteticamente, considera comunque che poi scaveranno tunnel e si sistemeranno le entrate come meglio credono ;-)
|
altre combinazioni di specie che poteri inserire??non sono neancora sicuro al 100% del mio abbinamento...
|
gli hemichromis non li ho avuti e sinceramente non mi attirano neanche quindi non sono documentato su di loro ma magari qualcuno nel forum lo trovi..........pe ril resto di specie che puoi trovare relativamente facilmente ci sono gli anomalochromis thomasi i pelvicachromis di steatorcranus ci sono altre varietà ma richiedono acque decisamente più movimentate dei casuarius....... io farei nicholsi e casuarius o nicholsi e thomasi no casuarius e thomasi perchè rischi sia molto poco movimentato......
|
Leggendo qua e la ho trovato che gli hemichromis mangiano le piante...cosa potrebbe resistere alla loro fame???
|
Ecco qui l'acquario allestito con un pò di anubias recuperate,il risultato non mi dispiace per niente...vorrei inserire altre piante ma il fatto che gli hemichromis possano mangiarli mi scoraggia un pò..
intanto la "rocciata" per gli steato c'è,per l'inserimento o no degli hemichromis ho ancora tempo per decidere... - Panoramica http://img690.imageshack.us/img690/3876/200j.th.jpg - "Rocciata" http://img109.imageshack.us/img109/1525/203s.th.jpg |
Alla fine l'idea Hemichromis è tramontata...
ora le possibili scelte sarebbero: -coppia di pelvica; -1m + 2-3 f di pseudocrenialabrus Nicholsi o philander dispersus; -delle astatotilapia burtoni. I pesci che ho citato si adatterebbero ai valori di ph 7.5 gh 11 kh 7??? Le astatotilapia burtoni potrei pensare di inserirle oppure sono troppi i litri??? |
io metterei le burtoni con dei phenacogrammus. punto e stop.
|
niente statocranus?
in che numero le burtoni?1 maschio e 2-3 femmine? |
1 maschio e anche 3-4 femmine.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Credo che - del resto Te lo conferma anche Lssah - devi farTi una ragione che due coppie di ciclidi nella Tua vasca (170 litri netti) ci stanno con molta (o troppa?) fatica ... Tieni poi presente che "altri pesci" (magari scegli caracidi diversi) danno un pò più di movimento alla vasca! ;-) Volendo proprio - ma perchè? - azzardare (però la piantumazione - o le barriere visive - della Tua vasca deve aumentare in modo esponenziale) io "arrischierei" con Steatocranus e Pelvicachromis, ma il rischio #24 #24 #24 è di avere tutta la ... "vita della vasca" in prossimità del fondo, con possibili problemi di convivenza in basso, ed il "vuoto" sopra ... -05 -05 -05 -05 -05 Fai Tu! ;-) |
quoto franz.
170 lt per due coppie di ciclidi è azzardato specie per gli steatocranus che in riproduzione cozzerebbero con le astatotilapia (oltre le burtoni anche le nubila) che in riproduzione sono sempre. Se vuoi gli steatocranus puoi al massimo affiancargli come altri ciclidi gli Anomalochromis thomasi che sono tutto fuorchè territoriali, ma temo che sarebbe un po' spoglia come vasca. |
Capito #12 #12 ...
gli steato mi attiravano molto,anche perchè io (nella mia ignoranza) non li avevo mai visti e potuto apprezzare...non di certo per moda... ma a sto punto inserirò solo una coppia di ciclidi... Siccome mi sembra di aver capito che le astatotilapia (incubatori orali) non hanno cure parentali volevo inserire una coppia per godermi anche quelle...lo so vorrei la botte piena e la moglie ubriaca... le piante sono poche in quanto ero partito con l'ipotesi hemichromis che,da quanto avevo capito potevano mangiare le piante e,visto che non me le tirano dietro volevo aspettare prima di inserirle... ora però sono da capo inquento le cure parentali hanno sempre il loro fascino.... Comunque grazie ragazzi,sono un pò ignorantino in materia ciclidi...come avete potuto apprezzare dalle mie domande... #13 #13 #13 |
eh vuoi un po' tutte e due le cose e temo non si possano avere.
A questo punto inserisci gli steatocranus con gli anomalochromis e le piante. avrai un bella vasca equilibrata abbastanza movimentata e con (eventuali) cure parentali. |
Quote:
|
Quote:
ora,ringrazio tutti per l'aiuto e scusa a fastfranz per il disturbo con gli mp per gli hemi.. :-) :-) visto che sono principiante è meglio principiantizzare...e vi chiedo: 1) un buon libro sui ciclidi africani fluviali (magari dal costo contenuto); 2) ho scelto la popolazione!!!una bella coppia di pulcher,sono principiante quindi inizio con qualcosa che sulla carta potrebbe darmi delle belle soddisfazioni e consentirmi di "farmi le ossa",inoltre potrei gustarmi le cure parentali ecc...poi una volta aver imparato potrò pensare di cambiare popolazione e magari si inserire steatocranus & co. Veramente,vi chiedo scusa se vi ho scocciato con informazioni sui vari pesci ecc...ma le vostre perole non sono state gettate al vento... |
Quote:
un ottimo volume era quello della tetra ma è a prezzi da rapina. Ps non hai scocciato affatto. se tutticoloro che si affacciano fossero come te... |
tranquillo anche in inglese non è un problema (più o meno)...insomma con tempi biblici ma pian piano lo leggo :) anzi così si toglie un pò di ruggine...
Lssah perche se scrivo astatotilapia burtoni sulle immagini suggeritomi da google mi compare il tuo avatar?sei un uomo pesce?? :-D :-D :-D Comunque con i pulcher qualcosina potrei inserire?ma se proprio posso senza creare casini... |
|
sì il libro è quello!
i pulcher in riproduzione sono una brutta cosa!!! io contnuo a suggerirti i phenacogramus. |
l'avatar esce perchè al tempo avevo scritto due righe su questa bella specie, ormai ignorata.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179137 |
Quote:
Il libro in inglese invece dove lo trovo?scusa se ti stresso ma visto che lo conosci chiedo a te così evito di postare il libri e riviste... |
se posti neogea credo non dia proprio fastdio ai vertici.
comunque al tempo guardando su ebay avevo trovato qualche volume che cerchi a prezzi convenienti.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl