![]() |
Thorichthys maculipinnis (ellioti) - allevamento
Ciao a tutti.
volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienze sull'allevamento di questo pesce ed avere consigli su biotipo ed eventuali coinquilini. va bene una vasca da 120 cm? 2 coppie sono troppe?? apetto vostri consigli.. grazie federico |
Quote:
2 coppie potrebbero riprodurre ai lati opposti della vasca. Per inciso ultimamente Le Onde ha importato dei Thorichtys affinis , che a differenza dei maculipinnis sono quasi introvabili , più piccoli e (sulla carta) un po' meno territoriali. |
si si loso.
sono un cliente delle onde ma per ciclidi africani. vorrei aiutare un mio amico a mettere su una vasca con questi pesci che ha visto proprio alle onde... e mi volevo documentare un po'.. |
se è alle prime armi allora vanno benissimo gli Ellioti.
in 120 cm può anche tenere due coppie a patto che a metà vasca ci sia un importante divisioe dei territori magari con delle lastre di roccia alzate in verticale per far capire dove finiscano e inizino i confini. Acqua del rubinetto e il gioco è fatto. |
come piante e coinquilini? hyphessobrycon o qualcosa di un po' meno aggressivo ma sempre stesso biotipo??
quindi acqua abbstanza dura se mi dici acqua del rubinetto.. |
[quote="Lssah"]
Quote:
infatti,solo sulla carta.Idem gli aureus."...ciclide non tanto aggressivo". Mai visto dei rompib...e del genere che mi hanno causato parecchie vittime innocenti.Mi sa anche i Thorichtys leggono poco...... :-)) |
no no, non aqbbastanza ma proprio dura.
sono centro americani e vivono in acque con gh e kh elevatissimi. Come coinquilini diei Xiphophorus Helleri/Montezumae/Alvarezi/Guentheri Ti ho deliberatamente inserito specie di portaspada che non troveresti abitualmente anhe per alimentare un po' un mercato di specie che solitamente ridotto ai soliti Helleri. Piante solo resistenti, non perchè le mangino ma perchè scavano. A questo punto sarebbe meglio mettere ceratophyllum demersum, o galleggianti. |
Quote:
Gli affinis i non li ho mai avuti ma rifacendomi a chi all'estero li ha tenuti mi pare di aver letto siano meno rompiballe dei cugini poveri "meeki". Gli aureus e i pasionis invece ho sempre letto che sono schegge impazzite (tra l'altro sensibli ai valori dell'acqua) |
grazie per i consigli.
agli xipho in effetti non avevo pensato. sono spesso sottovalutati... avevo pensato piu' a pesci piu' piccoli tipo cardinali... ok x le piante. con questi valori diventa dura usare anche la co2 su 120 cm...va via una bombola al mese..:-) |
e che te ne fai della co2??
per le piante che inserisci non serve a niente. la vasca centro americana è quella che a livello di gestione comporta meno sbattimenti. autopilota e via. PS i cardinali prederebbero (o almeno ci proverebbero ) gli avannotti dei thorichtys. Sempre fintanto che i thorichtys non diventino grandi da mangiare i cardinali. Gli xipho invece sono perfetti per questo tipo di vasca. |
Quote:
|
mai avuto quindi mi baso sulle esperienze di altri; ora so che qualcuno dice che è resistente e qualcuno che mi dice che è spiumato con grossi problemi di tolleranza all'acqua.
Ps non mi hai chiarito se l'ho scritto io che l'aureus è un ciclide non tanto aggressivo. |
si si infatti niente co2
al limite anche una coppia di velifera se nn sono troppo grandi. cmq l'idea degli xhipo mi piace |
no,no,non l'hai detto tu.Avevo citato un autore di un articolo pubblicato su una rivista.Si capiva un pò male #12
Per far crepare un aureus dovevo buttarlo ai Pygocentrus..... :-96 -97b -92 #80 |
In una vasca da 180 litri (di un amico) un maschio (T. maculipinnis)ha "accoppato" bellamente due diverse femmine (con una aveva anche deposto ripetutamente, ma senza concludere il lavoro!) ...
Entrato poi nella mia vasca grande (dove avevo due femmine solinghe) ha pensato bene di "accopparne" un'altra poi, entrambe, hanno "picchiato il naso" sugli Herichthis (labridens) ed è stata una gran BRUTTA grugnata :-( :-( :-( :-( A suo tempo coi meeki (in 130 litri) fu lo stesso andazzo, con l'unica differenza che riuscii a salvare dei piccoli ... Quindi, come dire ... OKKIO!!! ;-) |
Ciao, se acquisti una coppia già formata in un acquario lungo 120 cm ci va presumibilmente solo quella, se invece acquisti dei giovanili il discorso è diverso, due coppie che si formano potrebbero convivere anche se con molte difficoltà.
Io ho gli ellioti in un 150x50x50, otto giovanili da cui si sono formate due coppie : la coppia dominante adesso ha preso tutto l'acquario in riproduzione e cure parentali, la seconda coppia si è riprodotta due volte in simultanea (territori paritetici: metà acquario) finchè la femmina è stata uccisa. Se i moderatori non lo prendono per spam (perchè ciò non vuole essere) qui c'è il link relativo alla mia esperienza, se può esserti utile http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=22867 se viene preso per spam mi scuso in anticipo ma credo che più informazioni si hanno meglio possiamo tenere in acquario questi splendidi ciclidi. Ciao Fabrizio |
scusate se apro una piccola parentesi, anche se attinente al topic: come si sessuano gli ellioti, sopratutto quando sono ancora un pò piccini?
nella scheda si parla di un evidente inferiore colorazione delle femmine: niente altro di più evidente, sopratutto da piccolini? |
Ciao io ne ho sei giovani in fase di crescita in un acquario da 120 cm , tra i quali scegliero' una coppia quando si formera' e se si formera' , per adesso pensano solo a mangiare !
|
Alcune foto :
|
Altre :
|
io non vedo le foto...comunque anche io volevo prenderli ma poi ho preso i cryptoheros septemfasciatus....
|
Scusate , ma non riesco piu' ad inserire le foto ! -20
|
Eccole ! http://www.acquariofilia.biz/allegati/010_857.jpg<br>
|
Altra foto : http://www.acquariofilia.biz/allegati/013_935.jpg<br>
|
ciao,
sono ancora in fase progettazione vasca. ho visto che alle onde adesso hanno oltre agli ellioti e all'affinis anche il Thorichthys aureus "Lago Isabel" differenze? grazie federico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl