![]() |
iodio
ragazzi qualcuno di voi usa lo iodio della tropic marine? se si con che dosi e con che frequenza?
|
melech, io uso il Dupla ma iodio è iodio, lo metto un paio di volte la settimana, mi sembra che la vasca stia meglio, e poi lo skimmer lo elimina in poco tempo...
|
da dosarlo al buio ;-)
|
okkio che brucia........
un sovradosaggio potrebbe portarti bruciature sul tessuto degli sps... prima di integrare una tantum,sarebbe opportuno fare i test.. |
auz, ma esistono test attendibili per lo iodio??
|
Quote:
|
io uso quello della salifert ma non ci capisco un caiser!! matteo al buoi? questo proprio non lo sapevo...ma di solito dosate sempre al buoi? io mi limitavo a buttare in sump per non dare noia ai coralli
|
melech, io doso tutto al buio....almeno non guardo cosa metto :-D :-D
|
ALGRANATI,Matte qual'è il motivo preciso?
Io lo uso da tempo e non ho mai avuto questa accortezza.. |
matteo non ti puoi tenere questi segreti solo per te!!!
|
melech, macchè segreti.......una volta, mi sembra gil, mi disse di dosarlo al buio che con la luce evaporava subito....e siccome a me non cambia una mazza darlo al buio o alla luce.....quando mi ricordo di dosarlo....lo doso al buio :-)) ;-)
|
Occhio con lo iodio.
Io ani fa, per un test fallato della ELOS, per poco non mi gioco la vasca intera... |
Quote:
|
buono a sapersi non mi costa nulla darlo al buoi!
amstaff ne do proprio poco poco anche perchè come ho detto il test l'ho preso ma non lo capisco per nulla! |
usavo i salifert,tanto per avere un riferimento a spanne....
|
SJoplin, dovrebbe essere proprio lo iodio tossico! se non ricordo male noi immettiamo ioduri che formano complessi iodurati (anche organici) e solo questi sono esportati dagli skimmer (fortunatamente!) ;-)
|
vedi che c'era un motivo :-D :-D
|
Và sempre dosato al buio e con lo skimmer spento ;-)
|
DECASEI, spento o sbicchierato?credo sia meglio sbicchierato
|
Quote:
Fatta questa premessa in tutte le mie vasche non mi sono mai preoccupato di reintegrare lo iodio (anche gli altri elementi traccia dire la verità tranne per un breve periodo lo stronzio) in quanto non disponendo di test veramente validi per misurarli è molto più dannoso (se ecceti con lo iodio la vasca ti va a remengo al due)un loro sovradosaggio che una leggera carenza a cui si può ovviare i maniera più sicura con cambi d'acqua un pò più frequenti. |
Non è proprio cosi.
Esistono tre forme di iodio: ioduri, iodati e iodio elementare. Lo iodio elementare dura pochissimo tempo ed è un potente ossidante e si trasforma in iodato. Lo iodio in forma ioduro dura pochissimo tempo ed è l'unica forma assimilabile dagli animali. Lo iodio in forma iodato non serve a nulla e si puo trasformare in ioduro in presenza di acido ascorbico, zone denitrificanti, ecc ecc. In commercio esistono diversi prodotti e realizzati in forma diversa. Alcuni sono legati a composti organici o ad EDTA e liberano iodio lentamente; altri sono sotto forma di ioduro e iodati, ecc. Inoltre lo Iodio si associa facilmente a sostanze organiche e viene rimosso dallo schiumatoio. Premetto che io non ho molto tempo e non lo misuro ma sarebbe utile metterlo tutti i giorni dividendo la dose settimanale. |
I prodotti Kent e Saechem sono a base di KI.
Le soluzioni di iodio, anche se dipende dall'azione degli altri eventuali componenti della soluzione stessa, sono fotosensibili e degradano abbastanza velocemente alla luce. Il KI ad esempio è utilizzato nella titolazione dei perossidi degll'olio e.v. d'oliva e l'indicazione del metodo ufficiale d'analisi è quella di mantenere il campione al buio fino alla titolazione definitiva. Questo almeno per una soluzione acquosa di KI, non stabilizzata da chelanti e menate varie. Non mi stupirei se i preparati commerciali per acquari riescano in qualche maniera ad ovviare a questo inconveniente. Per sicurezza di mantenere lo Iodio al suo stato di valenza desiderato vi consiglio di dosarlo a luci spente... in caso contrario è probabile che ci si perda l'I(-) che in teoria desideriamo avere... che poi sto iodio serva beh, quello è da dimostrare, nel senso che voi più esperti non mi sembrate convinti che faccia effettivamente qualcosa (salvo trattamento di Abra per odinium e similari). |
azz ragazzi siete passati alla chimica in maniera agressiva e non ci capisco più nulla!!
comunque sto già seguendo il consiglio di matteo e sto dosando al buio! roby io ho sempre saputo e anche letto che dopo la triade lo iodio è un elemento fondamentale per la salute e per la colorazione dei coralli, come lo stronzio e il potassio (per citarne alcuni). Da quando uso questi elementi ho visto un bellissimo miglioramento su tutti i coralli in vasca e doso in modo molto ponderato un paio di volte a settimana per ogni elemento dimezzando la quantità consigliata. Ora sto integrando anche il boro in piccole dosi, vediamo come si comporta la vasca! |
melech, se leggi il numero 52 di Coralli è molto in dubbio anche la necessità di dosare Sr... in soldoni knop dice che è sufficiente il cambio dell'acqua per reintegrare quello che serve ai coralli.
|
gian.luca, in effetti lo stronzio è un competitore del calcio nella scheletogenesi dei coralli duri
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl