![]() |
vasca da 180lt
Salve a tutti...Michiamo Dvaide e sono nuovo di qui...Questa è la mia vasca Malawi da 180lt(100x44x55 vuota per ora)che presto sarà popolata da demasoni e labidochromis...Che ne pensate???
ALLESTIMENTO: -filtro askoll pratiko300 caricato con siporax,bioforex,aquavit,tutti cannolicchi molto porosi. -riscaldatore hidor theo300. -2neon da 30w ciascuno. -1 faretto lunare a led hidor. -pompa di movimento koralia1. -mangiatoia automatica robofood3. -sfondo juwel rock. #30kg di rocce frastagliate. -sabbia sale e pepe(1-2mm),sabbia nera(2-3mm). VALORI: · PH 8 · KH 20 · GH 20 · Nitriti assenti · Nitrati assenti |
Bella Vasca, ottimo l'abbinamento rocce con lo sfondo 3D, sulla disposizione dei sassi alcuni fanno rocciate separate ma è anche possibile tenerla unica dalle foto mi sembra di vedere che hai creato comunque ottimi nascondigli spaziosi quindi per me va benissimo, invece per quanto riguarda la sabbia non mi convince tanto non la trovo armoniosa con il resto e sopratutto non va bene la sabbia chiara (anche se hai mischiato) secondo me dovresti sostituira con sabbia marrone tipo quella del tanaro, la vendono nei magazzini edili in sacchi da 25 Kg e costa si e no 4-6 euro, io ti consiglio di togliere la tua senza smantellare tutto magari alla fine ti aiuti con una campana per sifonare il fondo.
Un'altra cosa da modificare è la luce 1 neon da 30w è più che sufficente perchè un'illuminazione forte da fastidio ai pesci e non ne risalta i colori inoltre non potrai mettere tante piante e quindi non ce n'è la necessita di una luce così forte, alla fine si finisce sulla vallisneria, Anubias e poco altro che con 30w ne hanno già da vendere. Per la popolazione direi che va bene con i pesci che hai scelto in questo numero 1m/2f Pseudotropheus demasoni 1m/2f Labidochromis caeruleus *i demasoni sono i Malawi più difficili da tenere per quanto riguarda l'alimentazione ci dovrai fare molta attenzione sono fortemente a rischio di occlusioni intestinali e necessitano di cibo non proteico, inoltre hanno pure un bel caratterino #18 che si sviluppa sopratutto da adulti, ma comunque li puoi tenere ma non ti consiglio di tenerne più di un trio anche di caeruleus per evitare che i demasoni rimangano offesi :-D |
sposto la vasca nella sezione malawi,in quanto non i requisiti per essere ospitata in mostra e descrivi.
|
demasoni e caeruleus insieme non c'azzeccano.
i primi sono strettamente vegetariani e iper territoriali, gli altri sono onnivori e molto meno aggressivi. se li metti insieme sono cavoli amari. |
grazie dei suggerimenti!!!rivedrò il tipo di pesci da inserire e il numero dei neon!la mia vasca askoll ambiente ha in dotazione 2neon da 30w,uno classico bianco e uno bluastro,quale devo levare?per la sabbia forse in foto non si nota che non è cosi' bianca come sembra...ciao,davide
|
sulle luci non me ne intendo.
di certo due sono troppi. se ti piace l'accostamento cromatico giallo e blu allora ti consiglio i saulosi, mascio barrato blu e nero, e femmine gialle. |
Se sono i neon originali della vasca dovrebbero essere un AquaGlo e un SunGlo. Il primo dà più risalto ai colori, oltre ad essere fitostimolante. Il SunGlo fa una luce bianco-giallina, personalmente trovo che non faccia rendere i gialli e i blu, soprattutto: prova a levarlo, se poi non ti piace basta rimettere l'altro.
|
ho appena provato a levare una delle due luci,prima una e poi l'altra,e sinceramente l'effetto luminoso che ne risulta a me non piace!!!è buio,sembra un acquario per aragoste da ristorante :-))cosa faccio???cosa comporta lasciare sia il SunGlo che l'AquaGlo???aiutooooooo
|
troppa luce spaventa i pescie quindi li vedresti spesso rintanati.
certo che non puoi giudicare l'effetto della luce senza gli abitanti al suo interno. |
Ho la stessa vasca allestita per Pelvicachromis, quindi con molte piante: l'illuminazione sarebbe troppo forte. Per i Malawi quoto Lssah, senza abitanti è difficile rendersi conto dell'effetto, inoltre bisogna dare tempo al'occhio di abituarsi. Se con un solo neon ti sembrasse buio, prova a usare un PowerGlo o simili: costano il doppio, ma durano il doppio e hanno un'efficacia luminosa di circa 1,5 volte un neon normale.
|
Quote:
Quote:
la sabbia ad occhio sembra vada bene....è quella fine sale e pepe, giusto? |
altrimenti guardati intorno per comprare le luci a led.
durano a vita, costano un po' di piu ma hanno un effetto di tutto rispetto. |
Quote:
Direi (oltre i "gialloni") di andare mooooooooooooooooooooolto più sul tranquillo! ;-) Ps. saulosi (come mi pare abbia detto Lssah) Iodotropheus sp. Aulonocara sp. (quelle ... "mansuete"!!!) ... a chi piace (io!!!) un PICCOLO Synodontis ... Inoltre - come già detto da altri, credo - dividerei (in due parti) ed alzerei un pò la rocciata per poter aumentare le possibilità di "territorializzazione" ... ;-) |
che ve ne pare ora???ho aggiunto un sacchetto di sabbia fine dello stesso colore delle rocce....ho un totale di 30kg di sabbia,troppa?
per il neon ho optato per l'AquaGlo da 30watt,il Sun l'ho eliminato...domani eseguo la modifica... grazie,davide p.s. l'acqua è opaca per via della sabbia appena messa...in settimana ve ne allego una migliore... |
[/quote]
lasciane uno 8io con un 36W ci illumino 450lt :-D )...se si abituato a vedere plantacquari, è normale che il colpo d'occhio iniziale sia un po buio....ma una volta che ti abitui a vederlo, saranno gli altri acquari a sembrarti a colpo d'occhio eccessivamente illuminati :-)) :-)) :-)) la sabbia ad occhio sembra vada bene....è quella fine sale e pepe, giusto?[/quote] si è la sale e pepe,ma ora credo sia stato un risultato migliore metterci anche un pò di sabbia ambrata...che te ne pare??? |
Per quanto riguarda le lampade, togli le 2 originali e metti solo una Freshwater (7000 Kelvin) dell'Arcadia, è il meglio che puoi fare su quella vasca.
|
ecco una foto migliore!vi piace?per la luce ho lasciato nel vano posteriore l' AquaGlo....inserirò probabilmente P. Saulosi,come mi è stato anche consigliato,quindi tonalità blu per il maschio e gialle per la femmina,ho pensato dunque di lasciare quel tipo di lampada per risaltarne i colori!che ne pensate?
|
Troppi "servizi tecnici" a vista (e forse troppi in assoluto per una vasca malawi) e disposizione della rocciata ... #24 #24 #24 ... opinabile!!! La "luce" a me piace ... ;-)
|
Personalmente toglierei i sassi da centro lasciando una sorta di spiaggetta e alzerei i "mucchi" laterali, per le luci rimango fedele a una sola lampada da 6500/7000 Kelvin
|
io una pompa di movimento ad una vasca così piccola non la metterei, così è più pulita, la sabbia sta benissimo ma le rocciate di sinistra le alzerei, magari mischiando qualche sassone tondeggiante con questi frastagliati e spiaggetta al centro e magari un piccolo tronco sulla sinistra con 2 anubias ci starebbe bene x coprire alla vista l'uscita della pompa del filtro....
|
Potrebbe essere un'idea alzare entrambe le rocciate fin quasi alla superficie e creare un varco centrale? Così si potrebbero nascondere un po' di accessori e facilitare la formazione di territori anche "in verticale". Il getto di uscita del filtro sarebbe meglio dirigerlo verso il primo terzo del vetro frontale, in questo modo si movimenta in modo ottimale anche l'acqua vicino al fondo, davanti alle rocciate. Se si potesse sistemare l'out più vicino al pelo dell'acqua se ne migliorerebbe l'ossigenazione, favorendo contemporaneamente la stabilizzazione del pH nella zona basica e ci sarebbe meno tubo a vista. A questo punto si potrebbe eliminare la pompa di movimento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl