AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   450 litri amazzonico dopo 1 anno e mezzo. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218655)

flashg 15-12-2009 22:08

450 litri amazzonico dopo 1 anno e mezzo.
 
Vi presento la mi vasca principale ,di 450 litri , un juwell vision , a distanza da un e mezzo dall'avvio , filtraggio affidato ad un eheim prof 3 (non ricordo la sigla ma e' grande) e da filtro interno juwell , filtri mai puliti solo cambio lana .
Ultimamente ho installato e sto testando una coralia da 2000 litri ora che con mia grande sorpresa non infastidisce i discus ma li rende piu vitali .
temperatura 28 gradi (estate esclusa) ph 6,6 ,kh 1 conducibilita 100 microsimens no3 appena rilevabili ma presenti credo intorno ai 5 mgl .
cambio automatico goccia a goccia di sola osmosi 50 litri giornalieri rentegro una volta al mese con 50 litri di rete.
piante presenti due echinodorus vecchie come la vasca , un prato di sagittaria subulata piu altre piante che francamente non conosco .
Le alghe ci sono ma sono contenute e limitate solo alle foglie piu vecchie o su alcuni legni , mi piacciono danno un tocco nature.
uso co2 per acidificare ma pochissima.

flashg 15-12-2009 22:18

le cose non sono andate sempre bene ma da 6 mesi a sta parte la vasca gira a meraviglia e i discus sono a loro agio si muovono liberamente e sfruttano tutta la vasca .
Ho 8 discus di cui tre coppie riproduttrici che si accoppiano depongono sciudono e poi gli si pappano tutto. #18
due scalari in riproduzione continua da circa un anno , una coppia di ramirezi , un trio di nannacara anomala (regalate dal mitico Tuko ) che non vanno in conflitto con i ram (mai visti litigare ) e tra l'altro mi sa che una femmina sta deponendo.
5 aitya gabonensis di circa due anni di vita (presi gia adutli) blu come gli accendini bic , due l128 enormi , un crosschelius siamensis (innocuo ma abbastanza grande) 36 petitelle (hemigrammus ) mai morta una in un anno e mezzo , un pesce tipo ago (erano 3 ma due se li pappati gli scalari)
,utlimo arrivato una potamotrigon reticulata alla quale ho dovuto per forza offrire asilo (sarebbe morta mangiata viva dai guppi) ...ma questa e' un'altra storia...uno stormo di cory di 5 specie diverse ,una flarowella agus e alcuni otocinlus che si sono riprodotti per cui non so quanti sono.

flashg 15-12-2009 22:25

le melanoides tubercolata le ho inserite io di proposito e le ho fatte prolificare a dismisura per smuovere il fondo sabbioso .
fertilizzo con i prodotti dell'anubias la serie completa ma a meta' dosi , le piant non esplodono ma riescono a vivere e a riprodursi.
ho il cavetto riscaldante sotto sabbia ,fondo fertile lampada sterilizzatrice uv (h 24) e il parco luci con fotoperiodo alba , luce diurna picco , e tramoto per un totale di 8 ore e mezza.

michele 15-12-2009 22:32

Per fortuna che hai spostato la razza, la vasca è assolutamente inadatta per questo tipo di animale, in condizioni normali si sarebbe mangiata gran parte dei pesci più piccoli in pochi minuti. Gli ATYA gabonensis spero ti durino ancora nonostante il kH a 1. La vasca mi piace molto com'è arredata, complimenti, belle piante.

flashg 15-12-2009 22:33

Utilizzo penso tutti i mangimi disponibili ,dalle artemie ai pastoni ho circa dodici flaconi di secco piu 4 surgelati , nonstante cio' mi rimane difficile far crescere i discus come quelli da esposizione , belli tondi .
sicuramente l'inesperienza ha penalizzato le prime fasi di crescita dei pesciozzi ..

considerazioni finali( provvisorie :-D )

sono riuscito a far convivere piante e discus , di cui i dischi stanno alla grande le piante invece sopravvivono abbastanza bene date le alte temperature. si presenta infatti l'eventualita di acquistare un refrigertore per l'estate ( luglio e agosto ho avuto 34 gradi in vasca )

ci sono motle specie di pesci ma non noto adesso particolari problemi di convivenza ,la fauna l'ho aggiustata piu volte nel corso degli anni , e non ho intenzione per ora di spingermi oltre .

flashg 15-12-2009 22:42

la razza c'e' , ha ampi spazi per insabbiarsi e rimarra li ancora per un po' fino a che non faro' la nuova vasca a primavera (un 2000m litri) ,non puo' papparsi nessuno perche' e' circa 8 cm di diamentro con una bocca che non arriva al cm di larghezza, al limite potrebbe paparsi qualche cory ma tra molto tempo perche sono abbstanza grandi e poi non ce la vedo a corrergli dietro :-D

gli atya a quanto ho letto letto io, e il fatto che campano e fanno la muta confermano , vivono in acque tenere e acide per poi riprodursi in ambiente salmastro.

quello che ho fatto di importante e' stato aggiungere le varie specie una alla volta nel corso dei mesi.

flashg 15-12-2009 23:09

per arrivare fino a qui ho letto molto , di tutto da internet ai libri ,riviste ,manuali testi ecc.
ho fatto svariati errori soprattutto all'inizio ,del tipo plecostomus e dischi non vanno insieme , il labeo idem , e soprattutto un consiglio per tutti e' di aspettare almeno due mesi prima di inserire i discus .
Mi ritengo tutt'ora un neofita ,pero' consapevole, soprattutto del fatto che ho molto (tutto) da imparare .
un grazie va a tutto ap in particolare a TE Michele ,per le dritte sui dischi , a Tuko per moltissimi consigli nonche favori (e poi gli rompo le scatole in continuazione al tel) ,e a Paolo Piccinelli per gli infiniti aiuti tecnici che fornisce a me e tutti gli altri .

Una anticpazione degli ultimi work in progress :
Vasca riproduzione 130 litri con annessa vasca da 60 litri per sperimentazione luci a led .L'acqua passera da un overflow direttamente nella batteria e poi in fogna .

michele 15-12-2009 23:23

Credo comunque che non sia una vasca idonea a una razza... anche se è piccola in condizioni ottimali una petitella se la succhia che è un piacere, sicuramente gli unici che sono al riparo sono proprio i Cory che sono troppo duri e spinosi. Comunque è carina, io ho avuto diverse Motoro.

michele 15-12-2009 23:25

Fai bene a fermarti per ora perché è già abbastanza un "fritto misto", non ti conviene sfidare la sorte per ora sei stato bravo e fortunato ma non bisogna tirare la corda :-D

TuKo 17-12-2009 13:19

Grazie per la citazione Flaviè, ma ad onor del vero se non ci fosse sta in primis la tua voglia e pazienza, tutto ciò non ci sarebbe.

E' sicuramente una vasca che per determinati abitanti va un pò stretta o non è propriamente idonea,ma è sicuramente mila volte meglio di quella che notai al tuo arrivo su AP.
Io consiglio a coloro che sono in difficoltà, o che si risentono per determinati rimproveri presi, di leggere lo storico di Flavio.Questo vi porterà a capire, come una persona che parta da zero, se ha voglia e pazienza, può arrivare ad un livello di preparazione(quindi di conduzione) come quello descritto.

P.S. mo tocca a quell'altro che mette in negozio i flower horn -04 -04

Paolo Piccinelli 17-12-2009 19:36

Quote:

P.S. mo tocca a quell'altro che mette in negozio i flower horn
:-D :-D :-D


Fla, mi unisco al giudizio di TuKo sulla popolazione... ma pesci e piante sembrano in salute, quindi complimenti a te che riesci a farli convivere.

Da appassionato dei biotopi storco un pò il naso, ma conoscendo i tuoi progetti per il futuro lascio correre ...lo sfondo azzurro però proprio non mi piace #06

flashg 17-12-2009 21:51

Quote:

lo sfondo azzurro però proprio non mi piace
ero ancora un pivello quando l'ho messo e ora non posso toglierlo.. :-D

Puffo 18-12-2009 10:43

complimeti anche da parte mia....e come mai non ci hai deliziato prima #13

beto6 18-12-2009 15:26

mi ricordo di flash e il suo acquarietto, con il galeone :-D ricordo bene vero?

e guarda cosa hai fatto, perchè se nn avete visitato il link, flash ha altri acquari belli grandi, segno che la passione è bella forte!!!

mi chiedo solo una cosa, ma la mugliera l hai contagiata nella passione?

da una vaschetta di 60 litri... a tutto questo :-D

cmq complimenti e spero di realizzare presto, il mio progetto #18

flashg 18-12-2009 15:32

grazie puffo dei complimenti , il tuo parere e' sembre ben gradito :-))

Quote:

e come mai non ci hai deliziato prima
grazie puffo dei complimenti , io non la volevo postare sta vasca perche troppo particolare ed effettivamente troppo affollata, la mia paura e che da qui qualche neofita possa prendere spunti sbagliati , a me funziona e pure abbastanza bene pero' ho fatto diverse caxxate ,pagate col mio portafoglio e a volte sulla pelle dei pesci :-(
per cui non volgio emuli , e dico solo che la vasca tra riffe e raffe gira bene ma con 3000 euro di tecnologie varie e molte ore di lavoro (prima ,ora pochissime) ma se mi va a putt... qualcosa rischio grosso.
per cui sconsiglio a tutti questa strada e magari con meno impazzimento si riesce molto meglio , infatti la vasca sara' smantella ta e sostituita con una enorme ma con maggiori criteri di accuratezza .

Puffo 18-12-2009 17:07

grandissimo avevo letto anche l'altro topic....e ti rifaccio i complimenti..anche io come te ora vorrei rifare tutto il layout......mi stai facendo venire una voglia..

michele 18-12-2009 17:50

Hai fatto bene a specificare che l'eccezione non costituisce la regola, meglio non viaggiare sulla lama del rasoio ma lasciare sempre un margine perché come esseri umani di cavolate ne facciamo in continuazione tutti i giorni e soprattutto perché i pesci devono trovare in vasca il loro ambiente ideale e non non morire ;-) . Attendiamo impazienti di vedere le nuove realizzazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10615 seconds with 13 queries