![]() |
In attesa del vascone.... led
mi sono fatto costruire una plafoniera a led per il nano,ci infilo sotto un pò di sps e vediamo che aria tira :-))
ecco un pò di dati tecnici,io sono ignorante coma na scarpa ..a voi i commenti.Lunghezza 400 mm Profondità 180 mm Altezza 65 mm Potenza 162 watt Temp.Colore 20000#8000 K Lungh. Cavo lampada-controller -- Lungh.Cavo controller-alimentatore -- Sistema di illuminazione composto da 2 profili affiancati. Con interruttore per regolare la temperatura colore da 20000 a 8000°K. Numero di led 54 Garanzia 3 anni un copia incolla di cosa mi hanno scritto riguardo i led che usano... led Rebel della Philips, secondo noi il compromesso migliore in rapporto tra Lumen/Watt. Un rebel fa 180 lumen ogni 2,5W, mentre i cree sono più luminosi perché fanno 240 lumen, ma ogni 4W, alla stessa potenza il rebel fa 10 lumen in più. Considerando che questo vale per i bianchi, invece per quelli blu i rebel fanno 46 lumen ogni 2,5W mentre i cree ne fanno 41 a 4W. I cree hanno anche un difetto di affidabilità, nel datasheet della cree hanno riportato solo che durano 50000 se rimangono a 80° di giunzione, oltre non sono andati, mentre i Rebel lavorano per 60000h a 135°. Per il blu noi utilizziamo entrambi i blu, sia royal che normali così in questo modo copriamo uno spettro blu più ampio, a richiesta montiamo anche i ciani per avere sempre una copertura dello spettro blu più completa possibile. |
zucchen, si puo sapere da chi te la sei fatta fare? sulla scelta dei led anche io sapevo le stesso cose...o almeno...così mi avevano spiegato... ;-)
|
Auran, bizetashop
|
sposto in tecnica e incrociamo le dita che non diventi il solito post/tormentone sui led :-))
|
speriamo di no... #24
tra 15 giorni arriva la lampada #22 |
http://www.bizetashop.it/index.php/A...os-e-Acua.html
ma credo che tale ditta sia ancora in fase di progettazione e di ricerca!! #24 #24 |
Speriamo bene...il nano quanto è profondo?
|
zucchen, ottimo, tienici aggiornati sulle varie fasi...poi qualche foto dei led non sarebbero male....post interessante
|
morganwind, la vasca è 34 cm ...gli sps staranno a a 15 cm dal fondo sospesi su un apposito supporto...sotto ci andranno i non simbionti...quelli che c entrano..
comunque saprò dirti se vanno bene anche per vasche più profonde ..non io ma il luxometro :-)) stamo a vedè #36# non vedo l ora #22 |
zucchen, ottimo......penso che tu sia una delle persone giuste a poterci dire come vanno sti led per gli sps ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Io la sto usando da 5 mesi una plafo a led fatta da loro sul mio nano del profilo e devo dire che mi trovo più che bene ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
aggiungo che zucchen non ne ha mai avuto gran bisogno :-)) |
si si ...mi piace talmente tanto che fotoshoppo pure le vasche degli altri #22
|
Quote:
|
Quote:
:-D :-D |
tom03, occhio che ti mette la testa nell acquario :-))
|
Quote:
|
Quote:
Chi Silvio ? Noooooooooooo ... pensa solo più ai colori della bicicletta nuova #07 |
scusate la domanda forse banale, ma i led finche non si bruciano, hanno sempre la stessa potenza in lumen? non si riducono come le altre lampade?
|
Quote:
prove fatte da me con il luxometro mi danno i t5 che perdono il 25% % circa dopo 48 ore...e il 40 % dopo un anno. le hqi perdono meno,il 20 % il primo mese...dopo un anno il 35 % |
Re: In attesa del vascone.... led
Quote:
SCAPPA A GAMBE LEVATE DA QUELLA DITTA!!!! io ODIO chi sfrutta l'ignoranza della gente in questo modo! http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf aprite il documento DS61 Pagina 12, vi fa vedere il decadimento del flusso in base alla temperatura rilevata esternamente il led Pagina 16#17, mostra come, in base alla temperatura, il comportamente del led cambia... di conseguenza diminuisce la sua vita. Da prove effettuate da me in laboratorio, il Rebel ad una temperatura di 115°C funziona ancora, ha uno spostamento della temperatura di colore verso il bianco freddo (sono partito da un neutro a 4000°k) ed un decadimento del flusso di circa il 50% a 80° funzionante 8 ore per circa 6 mesi si cuoce letteralmente, il rivestimento esterno diventa opaco. come tutti i componenti elettronici il led decade nel tempo, le prove che vengono effettuate il laboratorio, salvo dove è scritto altro, vengono effettuate ad una temperatura controllata di 25°C, impossibile da mantenere nei nostri utilizzi. Indi.. ti stanno raccontando un bel po di balle, i led decadono nel tempo, sopratutto se dissipati male. |
Quote:
|
kurtzisa, non mi dire che anche i led durano poco......
anni fa quando sono usciti le T5 si parlavadi 5 anni che poi in realtà non sono nemmeno 5 mesi. -04 |
kurtzisa, io sono come san tommaso #23
grazie comunque ;-) |
kurtzisa, interessanti i documenti allegati,tu hai esperienza in merito?
|
IVANO, ci lavora ;-)
|
allora
a 100000 ore se dissipati bene ci arrivano, di certo non con il flusso massimo, metti che hanno 30% di flusso rispetto all' originale... con esperienze varie si può dire che a 50000 ore arrivano con il 70% del flusso, se dissipati bene mettiamo che, non siano dissipati al meglio ma si scandano un pochino... facciamo che sono 30000° al 70% del flusso... ora, 30000 ore per 8 ore al giorno, sono 10 anni... facciamo che la tengo 5 anni e sono circa a 85% del flusso... la domanda è, sono dissipati bene? mi stanno dicendo le cose giuste o si riempiono la bocca tanto per parlare? Personalmente il secondo tipo di persone mi stanno altamente sui coglioni, visto che rendono il MIO lavoro un'inferno... Il lavorare bene paga nel lungo periodo purtroppo.. |
ALGRANATI, si , lo so.... ;-)
|
Quote:
finalmente leggo parole sagge......... |
Quote:
Purtroppo, o per fortuna, preferisco che la gente capisca e ne sappia quel tanto che basta per non incorrere in spese inutili. Come quando vai in un negozio di elettrodomestici e il commesso ti spiega che quel pc va meglio perchè è supergiga, ha questo e quello installato e bla bla vari |
Zucchen, io con luxmetro misuravo costantemente una riduzione del 50% a un anno sia con lampadine elos spectra che con le BLV, sia su 150w che sulle 250w. misure ripetute ad ogni cambio, quindi piuttosto ripetibili.
|
kurtzisa, ma noi poveri utenti come possiamo capire se sono dissipate bene?Dobbiamo fidarci del costruttore?
|
donatowa, kurtzisa,
c è qui con me un amico del settore :-)) risponde direttamente alle vostre affermazioni....secondo lui errate . ----------------------------------------------------------------------------------------------- kurtiza ,scrive ...e donatowa conferma : http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf aprite il documento DS61 Pagina 12, vi fa vedere il decadimento del flusso in base alla temperatura rilevata esternamente il led Pagina 16#17, mostra come, in base alla temperatura, il comportamente del led cambia... di conseguenza diminuisce la sua vita. Da prove effettuate da me in laboratorio, il Rebel ad una temperatura di 115°C funziona ancora, ha uno spostamento della temperatura di colore verso il bianco freddo (sono partito da un neutro a 4000°k) ed un decadimento del flusso di circa il 50% a 80° funzionante 8 ore per circa 6 mesi si cuoce letteralmente, il rivestimento esterno diventa opaco. ------------------------------------------------- mio amico : I 135° di temperatura sono riferiti alla giunzione del led, cioè il suo cuore, non al thermal pad che invece è il primo punto dove è possibilie fare una misura della temperatura in via sperimentale. Tra il thermal pad e la giunzione c'è una bella differenza di temperatura, questa differenza è data da una grandezza fisica chiamata resistenza termica. Questa quantità è 10°/W, lo trovi a pagina 6 dello stesso documento. Non volendo scendere nei conti, ma se volete lo faccio, ci sono almeno 25° di differenza tra il thermal pad e la giunzione, questo significa che il massimo consentito sul thermal pad 3 è 135° - 25° = 110°. Se il ragazzo del tread ha misurato 115° significa che la giunzione stava a 140°, quindi già fuori dalla soglia che il led può sopportare. A 80°, se questo è stato misurato sul supporto, avrà una temperatura di giunzione vicina ai 110#120° che non è critica ma poco ci manca, bisogna anche vedere a che corrente erano stati pilotati. saluti zucchen aggiunge :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Edito per fare un paio di aggiunte... Fagli leggere il primo post e vediamo se gli balza subito all' occhio le panzane che hanno scritto.... Diamo una mano a tutti per capire Per prima cosa, parla di rebel e cree.. ma cree è una marca, non un modello di led... cosa hanno misurato? Xr-C, xr-D, xp, mce? cosa? Seconda cosa http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf Datasheet dei cree xr-e, pagina 8 http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS61.pdf Datasheet lumileds rebel, pagina 14 Abbiamo il grafico dell' efficenza del led (con il pad a 25°) in base alla corrente... Vi aiuto nella lettura, sull asse X trovate la corrente in mA, sull'asse Y invece trovate il fattore di moltiplicazione dei lumen, se prendiamo l'efficenza del nostro led , poniamo 100 lm/W in tutti e due i casi, e lo si moltiplica per il numero trovato sull' asse Y, troviamo i lumen corrispondenti a dati mA. A 350 mA, abbiamo 100 lumen a 700mA abbiamo 175 lm. scusate avevo scritto una grossa ******* :P quindi quasi il doppio I cree hanno anche un difetto di affidabilità, nel datasheet della cree hanno riportato solo che durano 50000 se rimangono a 80° di giunzione, oltre non sono andati, mentre i Rebel lavorano per 60000h a 135°. Questa l'hanno sparata grossissima!!!! 50000 ore significa che è rimasto acceso per 5,7 Anni efficenza superiore al 70% 60000 ore significa che è rimasto acceso per 6,8 Anni efficenza al 70% Oddio oddio che inaffidabili che sono i cree oddio oddio... Mi viene da pensare anche che nei loro laboratori dei led per prova accesi per tutto quel tempo effettivamente ci siano, sono stime di vita maturate nell' esperienza degli anni... Poi tornando al discorso temperatura, ricordando che più la giuzione è fresca meno decade l'efficenza del led... esce fuori che sono praticamente uguali!!!! l'unica nota è che forse i rebel mantengono piu alle alte temperature. |
Quote:
o fai esperienza sulla tua pelle, oppure chiedi in un forum sperando che qualcuno ne sappia qualcosa (in questo forum manca solo un chimico e siamo apposto) |
kurtzisa, hai ragione, ma le prove su una pompa o su uno skimmer secondo me sono piu facili dafare, inoltre parliamo di parecchie ditte che da anni producono skimmer o pompe funzionali ormai tastati da centinaia di utenti
Poi, e qui non me ne vogliano i costruttori di skimmer o pompe, mi sembra che la tecnologia del led sia ben complicata e più difficile da realizzare....o sbaglio?.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl