![]() |
alghe persistenti
et voila... a 1 mese passato, le alghe non mi danno tregua.. provato con cambi acqua, rimoziona manuale, ma nulla...
eccovi una foto, consigli? : |
dio mio quella roba gialla sembra mucillagine... -05
|
oddio, addirittura?
|
secondo me dovresti fare un bel cambio dell acqua...tipo del 40 -50 %...e poi introdurre in vasca piante a crescita rapida come la cabomba caroliniana o la ledwigia repens...in ogni caso molte + piante....
poi gli arredi mettili a bagnio in una soluzione di acqua e varichina 1:20 fino a che le alghe nn se ne sn andate...prima di rimetterli in acqua assicurati che non mandino ancora odore di varichina...stai attento ai legni perchè tendono ad assorbirla quindi tienili a mollo pure per un paio di giorni in acqua pulita di rubinetto dopo il trattamento se non 6 sicuro...miraccomando molte più piante!!!... ;-) |
l'ho concepito come caridinaio.. sotto quella roba indefinita c'è una marea di muschio.In più, muschi dappertutto. più piante.. Non volevo avere una super piantumazione. Cambi d'acqua già fatti in abbondanza nell'ultima settimana. Prima 60 litri su 120. Poi 40 su 120 e infine 20 litri su 120. I legni hanno messo piu di 20 giorni per stare fermi in quella posizione, e oltrettutto su di essi vi sono legati muschi e piante. Toglierli, proprio è l'ultima cosa che avrei intenzione di fare.
|
nessuno ha consigli in merito? :-(
|
riesci a fotografare piu da vicino? #24
|
E'una cosa esagerata............mai visto nulla di simile
|
le ho dovute postare nel link perchè portarle da 1.3 mb a 100 kb era una cosa abbastanza inoppurtuna :-)
http://img697.imageshack.us/gal.php?g=dscn3428.jpg |
Riguardando le immagini che hai postato, mi viene da pensare che forse potrebbe essere colpa del legno che hai mwesso in vasca........Lo hai bollito prima di inserirlo o lavato o altro? Perchè anche io ho un legno simile al tuo dentro e quando l'ho acquistato mi è stato detto dal negoziante di bollirlo più volte e lavarlo melgio che potevo, ma nonostante questo nel primo periodo mi si è formata una cosa tipo muffa molto simile alla tua solo che loa mia era di colore bianco, la stessa creava problemi ai pesci e me li faceva morire, sono andato avanti così per i primi mesi togleindo il legno periodicamente ad ogni cambio parziale di acqua e lavando il egno accuratamente dino a che non si è più formata.......Ora io non so se sia lo stesso caso, però io proverei oltre a toglere il legno e a lavarlo, anceh a levare via la piantina e cercare di pulirla bene......Infatti anceh il mio praticello per un certo periodo era avvolto dalle alghe, poi le cardiine hanno mangiato tutte le alghe e adesso è di nuovo bello.....Io poi ti ripeto non so se si tratti di un oproblema analogo, però è un tentavivo che puoi fare oltre a cambiare spessol'acqua naturalmetn visto che non hai ancora oesci in vaasca...
|
quella e' la tipica muffa dei legni secondo me , fatti prestare da un amico/negozio per una settimana un plecostomus te la pulisce e poi glie lo ridai poi metti un ampullaria per tenerlo a bada :)
|
Quello sulla sinistra è un Ada. Quello sulla destra è una radice di mangrovia se non ricordo male. Dire che li ho bolliti direi una bugia. Mi era impossibile metterli sui fornelli senza che mia mamma mi decapitasse.. :-))
Sotto acqua di rubinetto tanto bollente che usciva il fumo, si. Più volte cosi. Mi viene davvero l'angoscia a togliere i legni. Ho fatto una fatica terribile a legare i muschi e soprattutto le 4 anubias... è anche vero che togliendoli potrei legarle nuovamente prima di inserire il legno... però cavoli... Soluzioni chimiche no vero? :-)) |
Anche quellache ho io è una radice di mangrovia, comunue se la triri fuori el la lavi spesso col tempo poi sparisce..............
|
credo che sceglierò la soluzione plecostomus... #36#
Sperando non sia nulla di nocivo quella roba.. :-)) |
Non mettere prodotti antialghe meglio lo sbattimento di dover legare tutto di nuovo... Comunque io i legni li ho sempre bolliti oppure gli fai un bel bagno di H2O2
|
alla fine se non è nocivo al pesce credo sia la soluzione ideale, sia in termini economici, pagherei tanto per il pesce quanto per i prodotti chimici sia per il lavoraccio da fare. Anche prenderlo e poi riportarlo indietro, se ciò mi libera dello sbattimento di tirare fuori i legni, slegare le piante, bollire i legni, rilegare le piante.... andrei di pesce come soluzione ideale..
|
Soluzione ottimale, attento solo perchè alcuni mangialghe tipo il Gyricheilus e anche gli Otocinlus potrebbero infastidire il Discus.
Se puoi non lasciare un discus solo perchè soffre. |
no in realtà devo cambiare il profilo. Ho smantellato la vecchia vasca e rifatta la nuova. Quindi il discus non c'è più... #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl