AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Coppia o No? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218302)

Gianluca19-99 13-12-2009 13:32

Coppia o No?
 
Ciao a tutti ho attualmente in vasca due Neolamprologus Leleupi che presumo siano una coppia...dico presumo perchè uno dei due esemplari è molto piu grande dell'altro e ha le pinne leggermente piu sviluppate...almeno credo.. potete aiutarmi?? Grazie

Presunta Femmina:

http://img109.imageshack.us/img109/1439/pc130078.th.jpg


Presunto Maschio:

http://img197.imageshack.us/img197/708/pc130087.th.jpg

Gianluca19-99 13-12-2009 18:26

NESSUNO????

Sertor 13-12-2009 21:39

Potrebbe essere. ma senza uno sfondo che li "rassicuri" difficilmente si coloreranno in modo tipico. Non hanno l'aria di sentirsi molto a loro agio.

Gianluca19-99 13-12-2009 22:44

Cosa vuol dire uno sfondo che li rassicuri? dovrei mettere un cartoncino nero?

Lssah 14-12-2009 09:59

o blu scuro.

Raikard 14-12-2009 12:40

il secondo leleupi lo hai acquistato di quel colore? o è diventato così in vasca?

gimmy770 14-12-2009 13:58

il primo della foto è identica alla mia femmina il secondo nn sono sicuro che sia un maschio
noti che uno dei due si inclina da un lato?

Gianluca19-99 14-12-2009 14:28

Per Raikard si era di quel colore...per Gimmy no..aleno a me non sembra che uno dei due si inclini

Raikard 14-12-2009 16:07

lssah a parer tuo è fortemente stressato o potrebbe essere un leleupi maswa?

300lire 14-12-2009 16:56

Gianluca19-99, il dismorfismo sessuale nei Lamprologus Leleupi è quasi del tutto assente, seppur qualcuno ipotizzi dei criteri di valutazione sulla forma della fronte e sulla lunghezza delle pinne.
Io personalmente nella mia coppia non noto nessuna differenza che possa caratterizzarli come maschio o come femmina.
Solo l'avvenuta deposizione mi ha permesso di identificarli.
Dicci un pò di più sul compartamento che forse si capisce se quantomeno sono un maschio e una femmina. ;-)

Gianluca19-99 14-12-2009 17:24

Comportamento..l'esemplare piu chiaro sta molto rintanato in una noce di cocco che ho posizionato sul fondo e ogni tanto infastidisce l'altro rincorrendolo...non noto un comportamento diciamo da corteggiamento, ripeto sta molto rintanato nella noce.

Sertor 14-12-2009 20:16

E credo continuerà a farlo se non metti uno sfondo.

Lssah 14-12-2009 21:57

Raikard, i Leleupi non li porta in italia da importazione più nessuno direi.
Se uno vuole prendere qualcosa di più particolare va sui Longior.

In pratica nessuna tra le fonti che "conosciamo" si fa arrivare dall'africa/germania un Leleupi quindi escludo che sia un maswa o una qualsiasi popolazione.
il 99& dei Leleupi nelle nostre vasche sono provenienti dalla cechia.

Gianluca19-99 14-12-2009 22:09

Ok ragazzi ho messo il cartoncino nero....a presto vi farò sapere se il comportamento è cambiato..adesso la guarda un po storto la parete nera...e a me sembra che dia un po meno di profondita...aggiungerò delle rocce per cercare di renderlo il piu naturale possibile. ciao e grazie dei consigli

Raikard 15-12-2009 02:23

si, immaginavo #24

Gianluca19-99 18-12-2009 17:11

Da quando ho messo il cartoncino tutto è cambiato..sembra impossibile ma in 3 giorni il comportamento è cambiato..adesso sono piu convinto che sia un copopia..l'esemplare piu grande struscia di continuo il basso ventre di quello piu piccolo che non oppone resistenza..anzi, questo muove velocamente le pinne specialmente la caudale e quella sotto la pancia...non so..è amore? chi lo sa XD

Lssah 18-12-2009 17:16

è amore è amore.
il potere di un cartoncino...

Gianluca19-99 18-12-2009 17:18

Hahah....sembra quasi impossibile...stanno sempre insieme adesso....u asettimana fa uno all'angolo uno all'altro....

lyrthanas 18-12-2009 18:35

buon divertimento gianluca ;-)

Sertor 18-12-2009 18:59

Visto che funziona? #e52

Alessiop 18-12-2009 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Raikard, i Leleupi non li porta in italia da importazione più nessuno direi.
Se uno vuole prendere qualcosa di più particolare va sui Longior.

In pratica nessuna tra le fonti che "conosciamo" si fa arrivare dall'africa/germania un Leleupi quindi escludo che sia un maswa o una qualsiasi popolazione.
il 99& dei Leleupi nelle nostre vasche sono provenienti dalla cechia.

sapresti dirmi come mai, visto che poi dalla germania arriva tanto altro (ovviamente solo tra le fonti che conosciamo)?
In effetti nelle stock list non li trovo mai #24

PS scusate il piccolo OT ;-)

Lssah 18-12-2009 20:29

semplice alessio.
I leleupi del lago non sono diversi da quelli della rep. ceca.
nessuno dei negozi ha interesse a spendere 3 euro dai listini per dei leleupi per poi venderli a 10 euro, quando puoi comprarli a 1€ e rivenderli a 8.

Come loro tante altre specie, dai brichardi, ai tretocephalus, ad alcuni altolamprologus.

Nel malawi poi non parliamone: un occhio attento però sa riconoscere un bell'esemplare da uno cattivo.

Alessiop 18-12-2009 21:19

Quindi mi dici che questi esemplari conviene comprarli dalla rep. ceca, insomma sono una sorta di made in china dell'acquariofilia, tanti esemplari minor prezzo possibile in barba alla salute dei pesci e salvaguardia della specie ?
Ma allora non dovrebbe valere lo stesso discorso per i labido caeruleus ? eppure quelli non mancano mai nei listini....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09544 seconds with 13 queries