AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   tanto per cominciare! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217868)

corve 09-12-2009 16:24

tanto per cominciare!
 
Buongiorno a tutti,sono un nuovo iscritto,mi chiamo andrea e sono della prov. di varese!

Premetto che anni fa ero appassionato di acquari e ne possedevo uno da 120 lt d'acqua dolce,che causa matrimonio ho dovuto dismettere.
ora mi vorrei riavvicinare,con il desiderio di cimetarmi in un nuovo acquario d'acqua salata,tra i 200#250 lt.

sono prorprio alla basi,quindi ogni consiglio sarà ben accetto!!

parto con il primo quesito,la scelta della vasca.
tra quelle in commercio "pronte all'uso",complete quindi di filtri e tutto il resto ed una vasca fai da te,comprandosi quindi tutti gli accessori singolarmente quale via consigliate?

ho visto velocemente le vasche della TANK,sono valide?
considerate che i fondi non sono illimitati,quindi non potrei rivolgermi a prodotti "professionali" ma devo cercare un buon compromesso qualità/prezzo!!

suggerimenti???

grazie a chi mi risponderà!

Sandro S. 09-12-2009 16:34

a mio giudizio sono più valide quelle vasche che definisci fai-da-te, proprio perchè puoi prendere gli accessori che più ti piacciono e ......meglio si adattano alla popolazione che devi inserire in vasca.

il consiglio principale è quello di attendere un attimino nell'acquistare la vasca e di leggere le varie guide che ci sono su AP, ti toglieranno molti dubbi sul da farsi e quando fare le cose.

-prima di tutto si parte da cosa vuoi allevare...pesci..molli...lps..sps
-tipo di illuminazione necessaria
-grandezza della vasca anche in base all'illuminazione
-in base al volume della vasca ci vuol un adeguato skimmer
- se vuoi SPS devi prendere anche un reattore di calcio con relativa bombola ed eventualmente un elettrovalvola.


prendi o fatti fare una vasca con la sump, ti agevolerà la gestione e la disposizione degli accessori.

tieni conto che devi prendere degli accessori "indispensabili" a contorno della vasca come:

-rifrattometro per il controllo della salinità con ATC
-impiando d'osmosi
-vari test per il controllo dei valori dell'acqua (ca/kh/mg/ph/etc...)
-eventuale letto fluido
-integratori vari ( almeno ca/kh/mg )

-poi ci sono le pompe di movimento.
-rocce vive in base al volume dell'acquario e alla rocciata che vuoi fare

-ti sconsiglio inizialmente di mettere la sabbia....almeno inizialmente.



inizia da questo ...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp

e poi leggiti gli altri articoli
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp


se poi riesci ad andare da qualcuno che ha un acquario già avviato ti fai spiegare dal vivo alcune cose e ti rendi conto di cosa ci vuole, tempo da dedicargli.

tieni conto anche delle spese ENEL ( o altro gestore ).


....non ho mica finito...c'è molto altro
:-D :-D


cmq BENVENUTO SUL FORUM ;-)

corve 09-12-2009 16:42

azz iniziamo bene!!^^
adesso esco,appena rientro leggo quello che mi hai suggerito e commento la tua risposta!
comunque ho letto un a paio di libri,ma mi ha confuso solo le idee!
domanda,la sump che è??
forse è la vasca secondaria che serve da filtro??
se fosse non posso metterla per problemi di spazio,è fondamentale o ci sono altre soluzioni??

Sandro S. 09-12-2009 16:43

... è solo l'inizio #18 #18 #18

corve 09-12-2009 17:51

ho letto la prima parte,quella del riepilogo dei prezzi per intenderci.
mi sembrano alti i prezzi indicati per la vasca e per l'illuminazione,sbaglio??
nel senso,le plafoniere che montano t5 che si trovano in commercio attorno ai 100,00 non vanno bene??
la vasca della tank che dicevo prima da 230lt mi pare sia sotto i 200 euro di costo!

però sottolineo la domanda di prima,la sump è fondamentale??
se così fosse muore tutto il discorso,almeno per il momento!

dany78 10-12-2009 01:35

Quote:

però sottolineo la domanda di prima,la sump è fondamentale??
nò nn è fondamentale ovvio poi che dipende tutto da cosa vorrai allevare se vuoi rimanere su qualche pesde e corallo molle allora lo puoi fare senza problemi.
stesso discorso x l'illuminazione.
xrò sarebbe meglio che:
1)leggessi gli articoli qui su ap(home ap articoli marino)
2)scegli ciò che vuoi allevare.
dopodichè continui a fare domande in questo topic che hai aperto.
xrò ripeto nn è fondamentale la sump.
xrò x quale motivo nn la puoi mettere la sump va nel mobile sotto la vasca se il problema è lo spazio ;-)

corve 10-12-2009 10:52

grazie anche a te per la risposta!
stanotte mi sono dedicato alla lettura,ora comincio a riordinare le prime idee e poi come giustamente dici ricomincio con le domande,cercando di intraprendere uno schema logico!
la sump non è che non la voglio mettere,non la posso mettere perchè ho già il posto dove mettere l'acquario ma non ha la possibilità di inserire niente sotto (nb:il mobile era già stato rinforzato in origine in previsione di un fututo acquario,si tratta di un mobile basso a cassettira,quindi nessuna possibilità di inserire la sump!!).
intanto ho capito che prima devo decidere cosa vorrei allevare (fino a ieri pensavo fosse l'ultima cosa!!) quindi il primo passo l'ho fatto,adesso mi studio un pò di cose e poi riparto a raffica con le domande!!^^

corve 10-12-2009 11:59

allora,mi avete premsso che per prima cosa bisogna scegliere cosa si vuole allevare.
provando ad informarmi mi sono reso conto che la cosa non è semplice come può sembrare.
nel senso,per un neofita assoluto come me,non è facile districarsi tra coralli duri,coralli molli,pesci e chi più ne ha più ne metta!

quindi chiedo un consiglio in merito,quali sono i coralli molli "adatti" a chi comincia?
e quelli duri??
i pesci meno complicati da gestire e meno "delicati" quali sono??

grazie

Sandro S. 10-12-2009 12:08

IHMO.....fai una vasca improntata anche per i duri e poi ci puoi mettere tutto quello che vuoi, sicuramente una volta che vedi in giro qualche duro lo metterai e non dovrai rifare la spesa degli accessori.

corve 10-12-2009 12:24

rieccoti!
buongiorno!
adesso ti faccio una bella domanda,da quello che ho capito i "molli" hanno meno "pretese",giusto?
cosa deve avere in più una vasca perchè possa andar bene sia per i molli che per i duri?

corve 10-12-2009 12:48

mi sono letto le schede dei pesci e degli invertebrati.
non ho capito quasi nulla!^^
come faccio a sapere quali sono compatibili tra di loro,quali sono i più resistenti,quali i meno impegnativi da allevare per uno che comincia?

Sandro S. 10-12-2009 12:49

Quote:

Originariamente inviata da corve
cosa deve avere in più una vasca perchè possa andar bene sia per i molli che per i duri?

i duri hanno bisogno di accessori più performanti ( skimmer...reattore di calcio ...etc... ) e più luce rispetto ai molli.


Quote:

Originariamente inviata da corve
come faccio a sapere quali sono compatibili tra di loro,quali sono i più resistenti,quali i meno impegnativi da allevare per uno che comincia?

con la ricerca....continua ricerca e informazioni .....nel senso che devi cercare informazioni sui coralli che vuoi acquistare.

corve 10-12-2009 12:54

1)ma è consigliato ad un neofita??
non è meglio cominciare con i molli qualche invertebrato e qualche pesce?

2)ma se non so che coralli voglio acquistare,come faccio a cercare informazioni su di loro??^^
quali sono i coralli molli??

Sandro S. 10-12-2009 13:09

dipende da te.

1- vuoi spendere un TOT di soldini per allestire un acquario per molli e poi modificare tutto per i coralli duri ?...farai una doppia spesa.


2- con lo studio, non c'è la pappa pronta, ci vuole studio.
la differenza la vedi anche a vista, i molli non hanno "scheletro" duro.

guarda le foto in giro.

corve 10-12-2009 13:13

2 domande,per poter procedere con le mie decisioni!^^

considerando l'acquario da 230lt,in linea di massima,tolte le rocce vive,quanti coralli molli,quanti invertebrati e quanti pesci dovrò inserire?

l'ordine di inserimento corretto è:
rocce vive;
invertebrati;
coralli molli;
pesci;
giusto?

Sandro S. 10-12-2009 13:28

...dipende...

nella mia vasca ho un'euphillia grande quanto un pallone da calcio e una grande quando un moneta di 2 euro.

dipende dalla grandezza dell'animale, da quanto spolipano...ma com'è fatta la rocciata su cui appoggerai i coralli.


prima le rocce....una volta che è maturo l'acquario inserisci quello che vuoi, magari non subito i duri ma qualche molle per vedere se è ben maturo da ospitare animali.


cmq leggiti gli articoli.....leggiti i post degli altri membri nella sezione "Mostra e descrivi il tuo acquario marino o segnala il tuo Album fotografico"

guardati i profili per capire quali accessori servono...etc.etc.etc..

corve 10-12-2009 13:47

è quello che sto facendo!
pian piano mi sto leggendo tutto il forum!^^
anche se non è semplice districarsi!!!
sto cominciando a capirci qualcosina,mi sto facendo un'idea,anche perchè il fatto di non inserire una sump se non sbaglio preclude l'allevamento dei coralli duri!

fb74 10-12-2009 23:31

Non avere sump non preclude nulla #22 ci sono vasche di SPS (acropore,montipore) bellissime senza sump ma questo richiede un'attrezzatura apposita da appendere a bordo vasca e un pò di fai da te.
Io posseggo un 200l solo di sps e non ho sump che però nel mio nuovo acquari farò per questioni estetiche di praticità...
Penso chei sogni e la passione possano ortrti ad avere egregi risultati anche senza sump.... #22 #22

dany78 11-12-2009 01:53

ciao corve come dice fb74 ci sono vasche belle anche senza sump e anche se nn ci sono sps puoi fare una gran bella vasca con molli ed lps.
l'unico incomodo sono le apparecchiature che dovrai tenere appese a bordo vasca ma nn è nemmeno tutta questa tragedia.
quindi vedi tu e valuta bene cosa vuoi allevare x quanto riguarda i pesci nn ci sono grandi problemi di compatibilità fra le varie specie certo se metti due acanturidi si scannano ma x quel litraggio nn metterei pesci grossi ne soffrirebbero,devi stare attento xrò a nn prendere pesci che possono danneggiarti i coralli ma anche qui se parliamo di molli ed lps è difficile trovarne.
poi sarà anche vero che sei un neofita ma nn credere che sia così difficile anzi man mano che andrai avanti ti accorgerai del contrario,certo ti dovrai fare le tue esperienze belle e brutte ma avere un pezzo di reef in casa nn ha prezzo.
se potessi aprirei subito un negozio ma rimmarrà un sogno.
tornando a noi bene o male mi sembra di aver capito che ti vuoi orientare su molli ed lps,quindi filtrazione berlinese 1kg di rocce vive ogni 5 litri,movimento 20 il litraggio della vasca,luce 1w/litro,schiumatoio e sei pronto x partire.
consiglio le rocce vive acquistale tutte insieme nn inserirle a round xchè allunghi la maturazione,piuttosto aspetta un pò e le prendi tutte assieme.
se vuoi risparmiare c'è sempre il mercatino di AP ;-)

corve 11-12-2009 10:34

grazir dany,mi sono preso questi giorni per un'infarinatura generale,come detto prima sto cominciando a capirci qualcosa,durante il fine settimana mi sparo una bella full immersion,e lunedì torno a rompervi con i miei dubbi!! :-D :-D

corve 11-12-2009 10:47

una domanda,per vedere se non ho frainteso leggendo,affidandosi al metoto berlinese,gli accessori di cui ho bisogno sono senza entrare nelle specifiche tecniche che analizzeremo in seguito:

vasca;
plafoniera;
due pompe di movimento;
riscaldatore;
schiumatoio;
ovviamente rocce;

quindi non serve nessun filtro se non lo schiumatoio???
areatori non servono??

reef75 11-12-2009 10:53

ciao Corve,
il filtro non serve. Il tuo filtro saranno le rocce dove si insidieranno i batteri e lo schiumatoio che ti aiuterà nell'abbattimento delle sostanze indesiderate.

corve 11-12-2009 11:13

grazie reef75,
ma non serve perchè sarebbe un di più praticamente inutile o perchè potrebbe creare problemi??
gli areatori sono inutili?

Sandro S. 11-12-2009 11:17

corve, perche crea problemi in un marino.
anche gli areatori non servono, ci sono già abbondanti scambi con l'aria in un marino.

corve 11-12-2009 11:23

buongiorno s_cocis,
sei sempre disponibile,grazie!
vuoi ridere??
stanotte mi son letto un libro della de vecchi editore da 160 pagine sull'acquario d'acqua salata,risalente al 1991,il quale parla di aereatori filtri e ovviamente non di pompe di movimento e così via....dici che avrei fatto meglio a dormire?? :-D :-D :-D

Sandro S. 11-12-2009 13:24

secondo me hai fatto bene a leggerlo, ti sei fatto un idea di come si gestivano gli acquari qualche annetto fà, come per tutte le cose la tecnologia e la conoscenza avanza e si sono fatti notevoli passi avanti.

se vuoi un libro leggiti questo:
"ABC dell'acquario marino di barriera Rovero Alessandro"

;-)

corve 11-12-2009 13:29

ho imparato a spulciare questo sito!!
ho trovato moltissimo da leggere,penso che per il momento mi basti questo!! ;-)

corve 11-12-2009 14:04

una domanda,mi è stato consigliato di non mettere la sabbia,ma si parla solo di sabbia fine o anche di quella più grossa??
non mettendo nulla come mi "maschera" il fondo dell'acquario??
non rimane "brutto" senza essere coperto da nulla??
non esistono alternative(che ne so,sabbia finta o via dicendo)??

Sandro S. 11-12-2009 14:40

corve, tu pensi all'estetica, noi pensiamo ad avere un acquario stabile e poi all'estetica ;-)

la sabbia se non la sai gestire ti può provocare molti problemi di valori sballati soprattutto all'inizio, per questi si consiglia a chi inizia di non metterla.
la sabbia la metterai più in là, quando avrai un acquario più stabile.

corve 11-12-2009 14:48

s_cocis hai ragione,penso anche all'estetica.
sicuramente non metterò la sabbia perche come mi dici e come ho letto crea molti problemi,che senza dubbio alcuno non sarei in grado di gestire!
la mia odmanda era per sapere se esistono alternative ad essa,tutto qui!
ho letto del dsb (mi pare si scriva così!),è semplice da realizzare o meglio lasciarlo agli esperti?
ne approfitto,esiste per caso un "vocabolario" dei termini??
tra dsb lps sump e chi più ne ha più ne metta faccio un pò di confusione!!

ci ho messo 20 minuti a capire che lo skimmer e lo schiumatoio sono la stessa cosa!perchè sono la stessa cosa,vero?? #13

Sandro S. 11-12-2009 14:51

al posta della sabbia metterei cranulato di calcio.

dsb ?....perchè no.....tieni presente che ha tempistiche molto più lunghe perchè il substrato deve maturare molto.

si si...skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa ;-)

corve 11-12-2009 14:59

ma il granulato di calcio lo posso mettere immediatamente??

per il dsb,se non è complicato da realizzare ci un pensierino ce lo faccio,le tempistiche non mi interessano molto,preferisco attendere e fare le cose fatte bene che fare tutto in un paio di mesi e poi dopo un mese dover buttare tutto! :-)

corve 11-12-2009 18:53

mi ritiro per studiare questi due giorni! #36# #36# #36#
buon fine settimana a tutti!
lunedì tornerò a stressarvi| #18 #18 #18

dany78 11-12-2009 23:02

bhe l'idea del dsb nn è male xrò come ti ha già dettos_cocis,ci vuole più tempo,xro poi puoi mettere molto meno rocce ed avere quindi una vasca con più spazio x il nuoto dei pesci
Quote:

preferisco attendere e fare le cose fatte bene che fare tutto in un paio di mesi e poi dopo un mese dover buttare tutto!
bravo così parti col piede giusto pazienza e pazienza quello che serve in questo splendido hobby.
leggi leggi e poi stressaci pure ciao ciao

corve 14-12-2009 10:53

si si,ho deciso di dedicare il tempo fino a gennaio (a data da destinarsi!^^) per raccogliere info,leggere,cercare di capire!

una domanda.
mi è stato detto che l'unico sistema di filtraggio necessario è lo schiumatoio.
leggendo un'articolo di questo forum trovo:

"Un filtro completo comprende, oltre allo schiumatoio, un filtro meccanico per l'eliminazione di particelle grossolane in sospensione, posizionato a valle dello schiumatoio, da tenere costantemente pulito, e di un filtro a carbone attivo, per l' eliminazione di sostanze coloranti"

e mi domando,ma sto filtro serve o no??
se non lo metto,il carbone attivo o gli zeoliti (mi pari si scriva così) dove li vado a posizionare??

Sandro S. 14-12-2009 10:56

quello principale è lo schiumatoio.

in aggiunta, per tenere pulita l'acqua si utilizzano altri tipi di filtri, ad esempio il letto fluido che contiene carbone attivo.
io ad esempio finchè non prendo il letto fluido stò tenendo il carbone attivo dentro un calza immerso in sump.

( da qui anche l'utilità di avere una sump ) ;-)

in aggiunta puoi avere qualcosa con della lana per filtrare i sedimenti....io ogni tanto lo faccio....ma sempre nella sump.

avresti troppi accessori appesi sulla vasca.

corve 14-12-2009 11:00

letto fluido...chi è costui?? -05
di cosa si tratta??
ma tecnicamente posso avvolgere il carbone attivo in una calza ed immergerlo nella vasca??
non credo sia un grosso problema,mi pare che non vada fatto spesso e che vada lasciato solo per 3-4 giorni,giusto??

Sandro S. 14-12-2009 11:04

filtro letto fluido...

è un reattore dove passa all'interno l'acqua della vasca, all'interno del reattore c'è il carbone attivo che la ripulisce e poi l'acqua torna in acquario.

tipo questo
http://www.aquariumstyle.it/seaplast...20-p#1775.html

( non guardare il prezzo....ve ne sono tantissimi e di prezzi diversi )



il carbone per funzionare bene deve funzionare in un letto fluido perchè deve avere il classico effetto "bollito", in una calza non ha lo stesso effetto ma nessuno ti vieta di varlo.

per la durata va ben più di 3-4 gg. io come tanti altri lo teniamo fisso e lo cambiamo ad ogni cambio d'acqua.

corve 14-12-2009 11:09

grazie s_cocis,gentilissimo come sempre!
quindi tecnicamente per fare la cosa corretta dovrei acquistare il filtro fluido e non avevndo la sump posizionarlo nella vasca,giusto??

il discorso dei giorni l'ho letto negli articoli di questo sito,è li che si dice che non va lasciato a lungo e va messo solo ogni tanto!!^^

la cosa è sempre più complicata! #17 #17 #17

Sandro S. 14-12-2009 11:11

il letto fluido si appende a bordo vasca. ( controlla che abbia il gancio per essere appeso )


per la durata....prendi tutto come indicazioni .... non come bibbia.


;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16153 seconds with 13 queries