AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   KH nel reattore altissimo!!!!!!aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217610)

bluvils 07-12-2009 14:33

KH nel reattore altissimo!!!!!!aiuto
 
ciao ho il KH nel reattore di calcio che è altrissimo è dir poco, ho fatto il test arrivato a 25 gocce che corrispondono a 25°dKH mi sono fermato...come faccio ad abbassarlo???cio e grazie

IVANO 07-12-2009 17:26

bluvils, io nel reattore di calcio (cioè in uscita dal reattore ) ho 36-40°Kh , credo tu sia addirittura un po bassino #23 :-D :-D Cosa pensavi dovesse uscire?

TomBombadil 07-12-2009 17:33

Per fortuna! Sarei preoccupato se fosse basso... #19

bluvils 07-12-2009 17:48

il fatto è che io mi sono fermato all'incirca a 25/30, nn vorrei che questo mi causasse una diminuzione del calcio che invece mi esce a 400...
i valori di uscita mi sono cambiati da quando ho inserito nel reattore apparte la graniglia della KNOP una graniglia della DELTEK esclusivamente per alzare il magnesio che finalmente mi esce a 1450(prima mi usciva a 1100 il Mg e a 600 il Ca)
Rifacendo i test dopo una settimana ho visto il calcio basso e mi sono preoccuparo che il kh lo facesse precipitare visto che era cosi alto...cosa posso fare per rialzare il Calcio???
consigli???

ALGRANATI 08-12-2009 10:03

bluvils, direi che stai uscendo troppo basso......abbassa un pochino il ph dentro al reattore. ;-)

IVANO 09-12-2009 16:12

bluvils, segui i consigli di Matteo e facci sapere come sta andando, per sfizio però fai un test completo per sapere il vero Kh

fappio 09-12-2009 20:15

bluvils, la quantità in uscita , deve essere in base ai consumi, io ho consumi bassissimi ed una vasca piccola e ho una uscita dal reattore di circa 12 14... #18 poi conta anche quanta acqua tratti ...

bluvils 09-12-2009 21:05

sto provando ad abbassare il ph speriamo di riuscirci...aspetto e vi faccio sapere appena si assesta visto che l'ho staccato...cmq in vasca ho 12di KH


cmq tratto 200l+40/50 di sump la faccio lavorare bella piena...che dite faccio bene??? ...vi faccio sapere...ciao a tutti e grazie ancora dei consigli

fappio 09-12-2009 21:33

bluvils, non devi abbassare il ph nel reattore, ma alzarlo ...

ALGRANATI 09-12-2009 21:53

ma scusa...ma i valori in vasca come sono e come stanno andando.....si alzano o si abbassano????

bluvils 10-12-2009 22:15

come faccio ad alzarlo????????????...cmq i valori in vasca sono abb stabili apparte il calcio che è sceso un pochino...ditemi voi...sto in crisi

fappio 10-12-2009 22:19

bluvils, a quanto hai il flusso in uscita? a quanto hai la kh e calcio?

bluvils 11-12-2009 11:04

30 gocce in uscita e 20 in entrata di co2...in vasca kh a 12 e calcio a 375/400...ditemi voiii

qbacce 11-12-2009 15:16

Scusate se mi intrometto ma avrei bisogno di un chiarimento: per quanto riguarda il consumo di calcio e carbonati dovrebbero essere consumati in rapporto fisso di 20mg/l a 2,8° di KH e questo è dovuto al peso molecolare del carbonato di calcio. La mia domanda è questa: se in acquario ho il calcio a 420 e il KH a 8, in uscita dal reattore non dovrei avere (al di la di come sia tarato) il calcio a (420+X)mg/l e il KH a (8+0,14X) gradi?

Quello che intendo dire io è che se in vasca abbiamo Ca, Mg e KH bilanciati, in uscita dal reattore dobbiamo avere Ca e KH bilanciati: troppo alti o troppo bassi ma bilanciati, cioè in rapporto costante, sbaglio?

Di conseguenza più bolle per unità di tempo sciogliamo nel reattore, più Ca e KH scioglieremo e faremo uscire, ma pur sempre in concentrazioni bilanciate tra loro. Quindi la taratura, a parità di flusso in uscita, dovrebbe dipendere solo dalla quantità di CO2 erogata; di conseguena si deve provvedere ad aumentarla o diminuirla in base ai valori che leggiamo in uscita.

bluvils 11-12-2009 16:11

vero a livello fisico..infatti pensandoci è strano, ma cmq influisce il fatto che sono diversi e che uno se legato con l'altro precipita...inoltre credo dipenda dalla grandezza della graniglia, dalla velocita di scioglimento e dal ph con cui diventano solubili...

qbacce 11-12-2009 16:41

A parte il precipitare, io intendo che sciogliendo CaCO3 si ottiene Ca 2+ e CO3 2- in proporzioni costanti, quì non ci piove. E non piove nemmeno sul fatto che il carbonato il calcio si scioglie ad un pH, cioè si dissocia rilasciando entrambi i due ioni suddetti allo stesso pH. Aspetto i più esperti per saperne quanlche cosa in più.

fappio 11-12-2009 18:54

qbacce, certo , solo che se il carbonato aumenta ed il calcio non , ,le cose non possono essere che 2 , o il test del calcio non va bene o precipita ...o no?

fappio 11-12-2009 18:57

bluvils, prova ad interrompere il flusso della co2 , e integra il calcio , con additivi , vino a bilanciare ... una volta bilanciati , apri la co3 , a circa 15 bolle e l'uscita a circa 2 litri, l'ora se hai il phmetro , imposta a 6,8

qbacce 11-12-2009 21:50

Ho capito: o il test è andato o il calcio per qualche motivo precipita. Per il resto il mio ragionamanto è giusto, no? Il fatto è che un pò di chimica la mastico ma mi sto avvicinando da poco al marino e volevo sapere se ciò che ho detto sul reattore di calcio è giusto o meno.

zucchen 12-12-2009 10:20

lasciate stare un attimo la chimica .....quando il kh sale e il calcio scende molte volte sono i coralli che cambiano i consumi,non so per quale motivo smettono di assimilare carbonati...
io mi preoccuperei di bilanciare no3 e po4 ...sai chiama rapporto redfield

qbacce 12-12-2009 12:39

Ma scusa il grosso dell'assorbimento di calcio e carbonati da parte dei coralli serve per costruirsi lo scheletro, giusto? se è così non possono assorbire carbonati e calcio in rapporti diversi da quello classico: il carbonato di calcio è quello, non cambia mica.. Altri consumi di tali ioni possono essere quelli delle zooxantelle per il carbonato e quelli dei polipi corallini per il calcio usato nel signaling (risposta a stimoli, ecc) ma sono quantità infinitesimali rispetto a quelle usate per la calcificazione..

zucchen 12-12-2009 13:31

qbacce, per mantenersi in vita fanno qualsiasi cosa...infatti smettono di crescere e utilizzano solo il calcio.
come ti ho già scritto non so perchè succede ...ma succede,è capitato a molti utenti me compreso più di una volta.
secondo me devi staccare la co2 e bilanciare i 2 valori,quando il kh torna ad essere consumato al valore di 5 allora riattacchi la co2 perche significa che il redfield è tornato in equilibrio...poi ognuno con la vasca fa quello che vuole io ti ho detto la mia :-)

qbacce 12-12-2009 14:55

Ci credo che succeda, ci mancherebbe ;-) . Mi piacerebbe capire il perchè, se qualcuno ne sa di più si faccia avanti.

zucchen 12-12-2009 15:25

Quote:

Originariamente inviata da qbacce
Ci credo che succeda, ci mancherebbe ;-) . Mi piacerebbe capire il perchè, se qualcuno ne sa di più si faccia avanti.

per quello che ne so io tutti gli organismi marini consumano fosforo azoto e carbonio in percentuale al posto dove vivono(località diverse,mare aperto,lagune ,porti ecc..)....diciamo che consumano i questi 3 elementi sempre in modo bilanciato,redfield diceva che il rapporto tra i 3 era 116/16/1 se ricordo bene (ovvero ..per ogni 116 molecole di carbonio ne vengono consumate altre 16 di fosforo e 1 di azoto)...ma è stato dimostrato che questo rapporto può cambiare ..via per il clima che cambia continuamente e per i diversi ambienti..fattosta che gli organismi si abituano...ma comunque campano e crescono.
in un ambiente chiuso come un acquario le variabili sono infinite ,quindi prima di parlare di precipitazioni io controllerei po4 e no3 .
spero di essere stato esaudiente ;-)

fappio 12-12-2009 16:32

zucchen,
Quote:

lasciate stare un attimo la chimica .....quando il kh sale e il calcio scende molte volte sono i coralli che cambiano i consumi,non so per quale motivo smettono di assimilare carbonati...
io mi preoccuperei di bilanciare no3 e po4 ...sai chiama rapporto redfield
ha spiegato bene il ragazzo prima ... per creare lo scheletro , il corallo assorbe carbonati e calcio nella stessa proporzione che il reattore integra, cosa se ne fa del solo calcio ???? ma ammettendo per assurdo che è come dici tu , troveresti 2 3 4 ioni di calcio legati ad uno ione di carbonato , e questo è impossibile ...

zucchen 12-12-2009 16:38

Quote:

Originariamente inviata da fappio
zucchen,
Quote:

lasciate stare un attimo la chimica .....quando il kh sale e il calcio scende molte volte sono i coralli che cambiano i consumi,non so per quale motivo smettono di assimilare carbonati...
io mi preoccuperei di bilanciare no3 e po4 ...sai chiama rapporto redfield
ha spiegato bene il ragazzo prima ... per creare lo scheletro , il corallo assorbe carbonati e calcio nella stessa proporzione che il reattore integra, cosa se ne fa del solo calcio ???? ma ammettendo per assurdo che è come dici tu , troveresti 2 3 4 ioni di calcio legati ad uno ione di carbonato , e questo è impossibile ...

a fappio vatte a fa na cagata :-))

fappio 12-12-2009 16:40

qbacce,
Quote:

Ci credo che succeda, ci mancherebbe . Mi piacerebbe capire il perchè, se qualcuno ne sa di più si faccia avanti.
perchè , quando dal reattore esce un soluto a kh 40 ma anche molto meno, in acqua precipita .... potrebbe precipitare sottoforma di fosfato di calcio, o qualche altro sale "insolubile", sinceramente non lo so, ma è l'unica soluzione logica ...

fappio 12-12-2009 16:44

zucchen,
Quote:

a fappio vatte a fa na cagata
forse è meglio #18

zucchen 12-12-2009 16:53

Quote:

Originariamente inviata da fappio
ha spiegato bene il ragazzo prima ..., troveresti 2 3 4 ioni di calcio legati ad uno ione di carbonato , e questo è impossibile ...

scherzo lo sai...spiegami questa degli ioni calcio legati allo ione carbonato

fappio 12-12-2009 17:21

zucchen, ... il calcio è un elemento del secondo gruppo della tavola periodica, di conseguenza tende a cedere 2 elettroni nel legame, infatti l'atomo avendo una carica neutra, perdendo 2 elettroni (che hanno una carica negativa ) acquisisce una doppia carica positiva ... lo ione di calcio si indica con Ca++.... lo ione di carbonato , formato da 3 atomi di ossigeno (che tendono a strappare 6 elettroni, 2 per ogni atomo)e ad uno C che tende a cederne 4 ha l esigenza di prenderne altri 2, in questo caso , quelli del calcio ... semplificando ...

zucchen 12-12-2009 18:05

Quote:

Originariamente inviata da fappio
.... potrebbe precipitare sottoforma di fosfato di calcio, o qualche altro sale "insolubile", sinceramente non lo so, ma è l'unica soluzione logica ...

logica è.... quindi ? sti test po4 e no3 sarei proprio curioso di farli ....
comunque lo ione calcio è uno ione per la maggior parte libero solo in minima parte si lega a ioni di carbonato e bicarbonato,

Abra 12-12-2009 18:18

-e20 come adoro stì due chimichi...chichimi...chimici :-D :-D

zucchen 12-12-2009 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Abra
-e20 come adoro stì due chimichi...chichimi...chimici :-D :-D

sei diventato troppo buono da mod ,mo pure baci e abbracci #07

Abra 12-12-2009 18:37

:-D sarà il natale :-D

fappio 12-12-2009 18:41

zucchen,
Quote:

logica è.... quindi ? sti test po4 e no3 sarei proprio curioso di farli ....
il fosfato è comunque presente anche nella corallina ecc ecc...
Quote:

comunque lo ione calcio è uno ione per la maggior parte libero solo in minima parte si lega a ioni di carbonato e bicarbonato,
certo , ma se precipita è perchè forma una sale poco o non solubile , per rimetterlo in soluzione, occorre o il reattore ecc ecc , comunque deve essere slegato ...
Quote:

come adoro stì due chimichi...chichimi...chimici
#18 .... zucchen,
Quote:

sei diventato troppo buono da mod ,mo pure baci e abbracci
e perchè dovrebbe essere cattivo ... sei masochista #18

zucchen 12-12-2009 19:21

fappio,
in caso di precipitazione non dovrebbe formarsi calcite ?
non dovrebbero precipitare anche altri minerali come magnesio e stronzio ?

tutto sotto questa reazione 2HCO3- + Ca++ <-> CaCO3 + H2O +CO2 ?

fappio 12-12-2009 19:46

zucchen,
Quote:

in caso di precipitazione non dovrebbe formarsi calcite ?
la calcite è carbonato di calcio...
Quote:

non dovrebbero precipitare anche altri minerali come magnesio e stronzio ?
probabilmente si, solo che questi elementi nello sceletro del corallo , sono in quantità molto basse rispetto al calcio ...

zucchen 12-12-2009 20:07

[quote="fappio"] calcite è carbonato di calcio... [quote]



Quote:

Originariamente inviata da fappio
si, solo che questi elementi nello sceletro del corallo , sono in quantità molto basse rispetto al calcio ...

ok ,però cerchiamo di ragionare insieme,magari capisco pure io

:-))
Di solito la maggior parte dei carbonati presente in acqua marina è legata sotto forma di bicarbonato (HCO3-) con magnesio e pochissimo con calcio, formando dei composti solubili in acqua. Poiché i carbonati che possono rimanere in soluzione sono soltanto all' incirca il 20%, un aumento di questa concentrazione provocherebbe una supersaturazione di carbonati che tenderebbero a precipitare....giusto?perche non precipitano allora ?


sotto quale reazione precipita solo il calcio e non i carbonati ?

fappio 12-12-2009 20:21

zucchen, per quotare evidenzia in blu , la frase , poi clicca quei sotto "cita selezionato" ....
Quote:

ok ,però cerchiamo di ragionare insieme,magari capisco pure io
....fin che posso ... il discorso è complesso , entra in gioco anche la co2 nel reattore che aiuta a tenere in soluzione gli elementi....
Quote:

Di solito la maggior parte dei carbonati presente in acqua marina è legata sotto forma di bicarbonato (HCO3-) con magnesio e pochissimo con calcio
no , in acqua gli elementi, sono in forma ionica, sono sali dissociati. si possono creare dei sali non solubili o poco solubili in condizioni naturali ...
Quote:

Poiché i carbonati che possono rimanere in soluzione sono soltanto all' incirca il 20%
tu ti stai riferendo all'acqua marina , io al soluto all'uscita del reattore ... in vasca non hai precipitazioni , precipita il soluto all'uscita del reattore ...

zucchen 12-12-2009 20:43

bhe allora qui si scrivono stronzate ?

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...te/default.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10513 seconds with 13 queries