![]() |
SOLO acqua di osmosi. E' giusto?
Nel mio acquario (vedere profilo) eseguo il 10% di cambi di acqua settimanali. Ho un impianto di acqua osmotica e sotto suggerimento del negoziante ormai da due anni metto solo acqua osmotica.
In aggiunta al cambio di acqua metto 5ml di biotopol e 3 ml di denitrol. I pesci - a parte sporadici casi che fanno parte della vita in ogni acquario - stanno bene e sono longevi. E' tendenzialmente buono anche il ciclo riproduttivo (trigonostigma e ancistrus su tutti) e il corteggiamento (compresi gli interruptus ed i cory), ma mi domando se questo sia effettivamente il loro ambiente naturale e se non sia il caso di tagliare l'acqua o di aggiungere sostanze come minerali o altro. Grazie a chi vorrà rispondere. |
23°C - KH: 3 - PH: 7 - GH: 4
se la tua acqua osmotica ha questi valori, non è una buona acqua osmotica, che dovrebbe avere kh e gh a 0 o prossimi allo 0. l'acqua osmotica buona non è adatta alla vita e non va messa da sola. la tua, evidentemente, per fortuna dei tuoi pesci, non è osmotica pura. non vedo il senso di usare il denitrol a tutti i cambi se la vasca è attiva da 2 anni. ciao, ba |
Aspetta c'è una mia dimenticanza.
Il KH è sicuramente 3, mentre il GH era un vecchio dato. Consigli di verificare prima il GH - non ho il tester? Per i valori che ho inserito e la popolazione della vasca quale dovrebbe essere il GH ottimale e come potrei fare per alzarlo? Grazie. |
come dice giustamente babaferu, quella non è osmosi, il KH dovrebbe essere a 0, cioè quando fai il test alla prima goccia deve subito virare (in realtà è tra 0 e 1)
ciao! |
thulasa, consiglio di verificare anche il gh, e di farlo anche sull'acqua "osmotica" così sai cosa metti in vasca.
i tuoi ospiti gradiscono tutti acqua tenera, forse soffrono le caridine. ciao, ba |
thulasa, il tuo acquario è sovrappopolato, 40 animali, e neanche tutti di piccola taglia, su 90l ;-)
Sbaglio o nel profilo ti sei dimenticato di citare il filtro? Io lascerei perdere quei prodotti chimici che metti in vasca ;-) Concordo sulla necessità di valutare l'acqua di osmosi con i test (KH e GH). |
Grazie a tutti.
Si la vasca è sovrappopolata... ma è una lunga storia sul perché lo sia diventata... Per il resto controllo acqua dell'acquario e controllo dell'acqua osmotica e vi faccio sapere! Grazie per ora. #22 |
l'impianto di acqua osmotica che hai...non tira fuori acqua..."osmotica" solo per questo il consiglio (sbagliato) del tuo negoziante non ha avuto effetti negativi.
Oltre ai suggerimenti ricevuti, io proverei anche a capire cosa non va nel tuo impianto, la membrana è ancora buona? le cartucce per i sedimenti da quando non le cambi? |
Ciao gflacco,
l'impianto è stato revisionato (compresi i vari cambi di membrane) circa 1 mese fa. Ho effettuato il test diretto dall'acqua del rubinetto dell'impianto e mi risultano questi valori: KH: tra 1 e 2 PH: 6.8 Dopo l'avviamento della vasca (avvenuto circa 2 anni fa) il KH in vasca è sempre stato tra 3 e 4. E' possibile che il KH resti su questi valori (3/4) grazie al BIOTOPOL ed ai batteri? |
Quote:
|
@faby
Rocce laviche? |
no ke rocce laviche non sono calcaree...
se la vasca è quella della foto nel profilo mi da più da pensare quella bianca sulla destra. ciao! |
Si la vasca è tendenzialmente quella. #24
|
la tua osmotica non è poi così male, concordo con faby che potrebbe esserci qualcosa di calcareo in vasca, ma può anche essere che in 2 anni utilizzando sempre questa acqua (che magari prima della revisione eraleggermente più duretta) si siano accumulati un po' di sali per evaporazione, in fondo sei passato appena da 1-2 (rubinetto)a 3 (vasca) di kh.
e il gh? misurerei anche quello, in fondo è sul gh che ci si regola per i pesci.... ciao, ba |
Quote:
per esempio Piccinelli nella vasca degli altum utilizza ESCLUSIVAMENTE acqua osmotica......e la sua osmotica sono certo che sia pura.... ;-) |
gab82,
non so precisamente lui come si sia gestito, però sicuramente integrerà i sali minerali essenziali anche per le piante, anche se cmq è vero che ha solo galleggianti o quasi in quella. è vero quello che dici, ma in ambiti ristrettissimi. |
Quote:
ba |
babaferu, certo va benissimo, avevo capito che volevi intendere questo, è solo che cerco sempre di rendere le cose più chiare possibile sui topic in maniera che chiunque legga possa capire le cose giuste ed evitare incomprensioni o errori non voluti...
ciao! ;-) |
faby.....proprio per questo ti dissi che mi piacciono sempre i tuoi interventi... #25
|
gab82, grazie ;-) cerco di rendermi utile ecco :-)
ciao! |
Quote:
no....non integra nulla.... |
Ho fatto il test GH con il tester JBL... ma ho un dubbio.
Sia con l'acqua di rubinetto che con quella di osmosi, che l'acqua dell'acquario hanno gli stessi valori. In sostanza il test alla prima goccia è giallo. Il TEST indica che i gradi si calcolano col passaggio dal rosso al verde. Ma a me da rosso non parte mai. Diciamo che un colore verde viene raggiunto alla seconda goccia... parliamo di un verde pallido comunque (per capirsi il verde che si ottiene da PH 6.5 sul test PH 3/10). Da quello che capisco quindi non è un problema di acqua osmotica, quanto di morbidezza dell'acqua alla fonte. Suggerite di usare integratori di GH? Quali e portandolo fino a quale valore? Le guide indicano valori da 8 a 20... ma i miei pesci a parte adesso il problema diffuso ovunque dei cory, non hanno tasso di mortalità significativo. Il 90% muoiono di vecchiaia e mi si sono riprodotti tutti (rasbore, ancistrus, melanotaenie...). Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl