![]() |
Impianto CO2 Askoll System
Per natale sono intenzionato a regalarmi l'impianto Co2 per il mio acquario.
La vasca è circa 130 lt, per adesso non tanto piantumata. Sono indirizzato verso l'acquisto del CO2 Askoll System, che mi sembra un buon prodotto. Voi che ne dite, lo consigliate? Grazie |
Ciao, io mi trovo bene, poi naturalmente ci sarà chi usa un altro prodotto che dice la stessa cosa del suo, secondo me comunque il riduttore di pressione è molto ben fatto.
|
è possibile regolare il numero di bolle/minuto?
|
Anch’io c’è l’ho uno dell’Askoll da più di 2 anni e mi trovo benissimo, rapporto qualità prezzo molto buono, il micronizzatore è eccellente, fa il suo lavoro a dovere, lo devi posizionare il più vicino alla ghiaia possibile e sotto il getto di uscita del filtro, vedrai come le bollicine vengono trasportate per la corrente per tutto l’acquario
Il riduttore di pressione a una chiave per regolare la erogazione del gas |
Quote:
Quote:
|
A suo tempo mi son letto tutto ed il contrario di tutto, ne era emerso che era il migliore nel rapporto qualità / prezzo.
|
Giudima, Sei un poeta #25
|
cubitalo, provo a scrivere in italiano....................... :-)
|
E' un ottimo prodotto, è possibile regolare tutto, aggiungere manometri bassa ed alta pressione (optional) ed è anche possibile sostituire la bombola usa e getta da 500gr con una ricaricabile e così risparmi...il diffusore è valido!
Io ho solo avuto difficoltà a regolare le bolle/minuto perchè è molto sensibile e dopo ogni regolazione si deve aspettare qualche minuto per verificare esattamente il numero di bolle, ma una volta regolato non dovresti avere più fastidi. Io l'ho preso usato, risparmiando sul mercatino AP. Saluti |
Grazie a tutti per le risposte.
Avendo un Ph 7,6/8 e un Kh 6 con quante bolle/minuto mi conviene cominciare? Ho visto la tabella Co2 pubblicata sul portale ma non riesco a capire come convertire la quantità ppm in bolle al minuto. Se compro i due manometri possono darmi una mano nella regolazione della Co2? Grazie per la vostra gentilezza |
Il riduttore askoll lo comprai nel 1995/1996 e lo usai per qualche anno con soddisfazione.
Poi dovetti abbandonare la passione per vari motivi... La settimana scorsa l'ho trovato in casa di mia madre in una scatola, l'ho attaccato ad una bombola da 4kg, ho aperto il rubinetto e con un sonoro CLANG il pistone si è messo in posizione... ho aperto il rubinetto di fino e... meraviglia, funziona che è un piacere!!! |
tumcha,i manometri non servono a regolare la CO2, sono per controllare
|
tumcha,
Quote:
|
Anche io sarei intenzionato all'acquisto di questo impianto di CO2, ma mi chiedevo con un erogazione di circa 4/5 bolle al minuto quanto può durare la bombola da 500 g? Dimenticavo, vorrei anche chiedevi se di notte (o quanto si spengono le luci) si interrompe anche l'erogazione di CO2 vero?
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
L'unica è provare a sentire qualcuno che ha una vasca uguale alla tua, ma uguale uguale............... ;-) |
Quote:
|
X Giudima: tu hai l'elettrovalvola nel tuo impianto co2?
|
Poi...con quattro bolle al minuto non è che si fa molto, meglio passare alle bombole ricaricabili, si può erogare tutta la CO2 necessaria alle piante e dopo, ricaricarla, costa pochissimo
|
Si, io ho l'elettrovalvola che "apre" mezz'ora prima dell'accensione delle luci e "chiude" mezz'ora prima dello spegnimento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl