![]() |
Che materiale posso usare per coperchio fai da te?
Ciao a tutti, secondo voi cosa conviene usare per costruire un coperchio?
Io avevo pensato ad alluminio o legno per il telaio che poggia sulla vasca, ma non saprei cosa usare per fare la copertura, contando che dovrà portare attaccato il gruppo luci (ma senza ballast).... placca di alluminio, materiale plastico, altro legno?? #24 Grazie! se poi c'è qualcuno che ha delle buone idee per la progettazione e realizzazione si faccia avanti, qualunque consiglio è ben accetto!!! A presto!! |
vai di conpensato marino fai la cornice e poi il coperchio basta usare compensato da 0,5cm lo imbevi di impregnante ad acqua o a cera e via
|
Io l'ho fatto di plexiglass
|
Jumpy70, riusciresti a postare una foto?? Quale spessore di plexiglass hai usato?
botticella, scusa l'ignoranza ma il comp marino va comunque verniciato e trattato con sostanze idrorepellenti o si usa così, naturale??? #13 |
meglio trattato altrimenti poi si annerisce e puzza
puoi anche usare resine o vernice plastificata magari all'interno bianca e in esterno nera il plexi poi imbarca mostrousamente se non di alto spessore tipo 1 2 cm |
Ok, thanks ;-)
Riguardo il plexiglass pensavo la stessa cosa... soprattutto credo non vada molto d'accordo con il calore dei neon..... Ciao!!! #22 |
Terroristi! :-D
A suo tempo avevo fatto coperchi (vasche fino ad 1m) con Plexiglas da 6mm e sono durati senza il minimo problema, con i neon appesi sotto con clips, per decenni. Certo che non erano piatti, erano scatolati, con fianchi trapezoidali ;-) |
Quote:
|
Io ho usato del policarbonato bianco. La parte sopra l'ho ricoperta con plastica adesiva nera, mentre sotto ho fissato con delle viti un lamierino zincato al quale ho attaccato i 2 neon.
|
pass90, una roba del genere ;-)
Ovviamente con le linee più diritte ed un prospettiva migliore :-)) La base deve entrare tra i quattro vetri verticali ed essere sorretta da 4 blocchetti/triangolini di vetro incollati con silicone a qualche millimetro sotto la sommità dei vetri verticali. Anche io avevo usato fogli di plastica autoadesiva per l'esterno. |
è mi dici che su una lunghezza di più di 50cm non si imbarcava il coperchio??
strana cosa #24 speigami spiegami comunque per un fatto di praticita di lavorazione e di assemblaggio io resto per legno il plexi devi incollarlo con il tangit o simili salvo nuove invenzioni |
botticella, Non so spiegare altro se non che con una scatolatura il materiale è meglio vincolato e scarica meglio le forze a cui è sottoposto con il risultato di avere maggior rigidezza. Quel che conta è anche che, come da schizzo, la parte piana del Plexiglas avrà tra i vincoli una profondità di 20/30cm e sono più quelli che contano, per contrastare la tendenza ad imbarcarsi, che la lunghezza. Comunque non si è mai mosso e dopo 10 anni era lì come il giorno in cui l'avevo fatto ;-)
A suo tempo per l'incollaggio (è più una saldatura) avevo usato semplice acetone in cui avevo fatto sciogliere qualche pezzetto di Plexiglas, ora ci sono le varie colle specifiche Acrifix. Il Tangit come collante per il Plexiglas non so se vada bene. Io consiglio sempre di verificare con cura che il materiale che comperiamo sia effettivamente Plexiglas (o Perspex), perchè nei brico si trovano plastiche trasparenti che hanno caratteristiche inferiori ;-) |
Federico Sibona, la tua idea è buona xò non so se sarò in grado di fare una cosa funzionale e soprattutto gradevole alla vista.... :-D Non ho mai provato a lavorare il plexi, mentre con il legno me la cavo bene... ma tanto per ora non ho fretta posso decidere con calma!!!!
Ciao e grazie. ;-) |
ottimo federico come tecnica non la conoscevo quella dell'acetono si impara sempre qualcosa di nuovo #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl