![]() |
Secondo voi è troppo instabile il mio Ph?
Ciao ragazzi...
E' circa una settimana che immetto C02(20#25 bolle al minuto) nella mia vasca da300L. Interrompo il flusso di co2 nel periodo di buio.Sono riuscito a portare il ph da 7,8 a 7,3. Il ph però nelle ore di buio(ossia quando l'impianto di co2 è spento) misura 7,5,mentre nelle ore di luce 7.3(impianto acceso). Secondo voi questa oscillazione è fisiologica o può creare problemi ai pescetti? |
Posso farti un paio di domande?
come misuri con questa precisione il ph? quanto c'hai di kh? la vasca è quella del profilo? |
Quote:
|
Si ma è durante le ore di luce che le piante consumano CO2 e quindi il PH aumenta fino a quando la CO2 fornita non riprende a far salire la concentrazione in vasca.
Per me è inutile interrompere di notte. Comunque se la differenza è di 0,2 nn c'e nessun problema |
Quote:
Il kh è 5. La vasca è quella del profilo #36# ;-) Quote:
Quote:
|
anche io lascerei la co2 accesa di notte.
....io so che 0,2 di differenza di ph significa che il ph varia di 100 punti (perchè varia in maniera logaritmica) e quindi è meglio evitare questo tipo di sbalzi (dico x averlo letto ma mai sperimentato cosa comporta sui pesci). ciao, ba |
Ma se poi lascio la co2 accesa anche di notte non avrei una instabilità del ph dovuta al rilascio di anidride carbonica da parte delle piante che si va ad aggiungere a quella che erogo con la bombola?
Scusate se le mie domande sono banali e "neofite"... ;-) |
non è una domanda banale, anzi, è la preoccupazione di molti, ma in realtà
le piante non rilasciano sufficiente co2 in vasca tale da modificare il ph, a meno che tu non abbia una vera foresta spinta in vasca.... Infatti, è per questo che spegnendola la notte noti un innalzamento del ph. lasciala pure accesa. ciao, ba |
quoto...
io ho il controller del pH con l'elettrovalvola e ti assicuro che pur avendo oggettivamente moltissime piante, anche di notte sento l'impianto che apre l' erogazione della CO2 per abbassare il pH. ciao! |
Grazie dei consigli!
Terrò l'impianto acceso anche di notte... Faby non capisco però l'utilità del phmetro se tenendo l'impianto acceso giorno e notte non si hanno oscillazioni del ph.Solo per consumare meno Co2? |
Grazie dei consigli!
Terrò l'impianto acceso anche di notte... Faby non capisco però l'utilità del phmetro se tenendo l'impianto acceso giorno e notte non si hanno oscillazioni del ph.Solo per consumare meno Co2? |
Riguardo le piante considera che la CO2 che rilasciano di notte è la stessa che rilasciano di giorno e che in pratica fa parte della 'normale respirazione delle piante' se così si può definirla. In pratica anche di giorno le piante consumano Ossigeno ed emettono CO2 solo che il processo della fotosintesi rende la prima praticamente neanche conosciuta ;-)
Riguardo l'ultima domanda, il controller con PHmetro può essere comodo nei casi in cui si abbia un PH circa 5 - 5,5 e KH inferiori al 3 e quindi sistemi per cui si necessita di un monitoraggio costante, per il resto diciamo che è solo chic ... se ho scritto bene il francesismo :-D |
Quote:
|
Non sono molto addentro nella materia, magari Faby saprebbe spiegarlo meglio di me, in ogni caso le piante 24/24h consumano ossigeno ed emettono CO2 per determinati processi fisiologici ... ovviamente siamo su valori molto bassi
Durante il solo periodo diurno (quando vengono illuminate) il processo di fotosintesi fa consumare molta CO2 ed emettere molto Ossigeno (molto più di quello che consumano). Da tutto questo viene fuori che le piante durante la notte (ma non è vero dato che lo fanno anche di giorno) emettano CO2 consumando Ossigeno e che quindi sia pericoloso lasciare la CO2 in erogazione anche di notte. In ogni caso i valori di CO2 e di O2 sono due cose distinte e separate e non vanno considerate come dipendenti l'una dall'altra. Livelli di CO2 tossici sono molto oltre i 50mg/l e NON perchè con alti livelli di CO2 ci sia meno Ossigeno ma perchè alti livelli di CO2 non permettono la dispersione in acqua della CO2 prodotta dalla respirazione dei pesci o altri animali. In pratica potremmo avere un livello di saturazione di Ossigeno in vasca (quantità massima di ossigeno disciolto in acqua) e pesci che non riescono a 'respirare' perchè non riescono a smaltire la CO2 prodotta dalla respirazione dato che l'acqua ha una concentrazione di CO2 superiore a quella presente nel loro sangue. Come se io volessi sciogliere del sale o dello zucchero in un bicchiere d'acqua, raggiunta una certa saturazione non riuscirò più a sciogliere nulla ed il sale (o lo zucchero) si depositerà nel fondo ... nel nostro caso resta nel sangue ed i pesci muoiono soffocati ... ma non perchè manchi l'ossigeno,. Spero di essermi spiegato in maniera decente #12 |
Quote:
;-) |
scriptors, ti sei spiegato bene, non mi sembra ci sia bisogno di dire altro :-)
Ponyo, il pH controller è utile perchè fa risparmiare la CO2, ma cmq nella giornata evita che il pH possa variare nel senso che... io ho l' impianto acceso di notte, la CO2 si accumula e il pH scende, quando la mattina si accendono le luci le piante cominciano ad utilizzare la CO2 mano a mano sempre di più, si verificherà un momento in cui la CO2 che immetto e la CO2 consumata sono alla pari (è tutto empirico ovvio) oltre a questo valore la CO2 che immetto comincia a essere in deficit (può esserlo) e il pH risale. appena si spengono le luci il pH scende abbastanza velocemente. Il pH controller evita questo e ti tiene il pH costante su un valore che immetti ciao! |
Quote:
Attualmente, non avendo phmetro, se tenessi accesa la co2 anche di notte otterrei oscillazioni di ph elevati?Ora invece quando spengo la co2, contemporaneamente allo spegnimento delle luci, l'oscillazione è solo di 0,2. |
Mi riferivo ad una descrizione più dettagliata del processo che, avviene nelle piante, che consuma ossigeno e produce CO2, ricordo di averlo letto più volte ma non l'ho mai memorizzato realmente ;-)
|
Ponyo, sì ma le variazioni di pH possono essere di piccola entità, dipende da molte cose tra cui come diceva giustamente scriptors il KH.
se tieni un KH superiore a 5 è difficile che ci siano problemi. scriptors, ah ok capito, sì ho evitato di scriverlo perchè non mi sembrava essenziale. Non so se esiste un articolo su AP sull' argomento, altrimenti si può sempre creare, credo sia molto utile... #24 |
Quote:
;-) |
Quote:
ciao, ba |
io sono uno di quelli 'contrari' al PHmetro inteso come impianto completo di elettrovalvola e, volutamente, sottolineo un paio di caratteristiche
- non impedisce al PH di scendere al di sotto di quanto impostato (non c'è solo la CO2 che fa scendere il PH, anche la semplice nitrificazione acidifica ... e con KH molto bassi e vasca ben matura il rischio è presente) - impedisce al PH di salire ... anche a costo di 'gassare' i pesci alla fine serve sempre una buona regolazione del pressostato, tanto vale farla bene e si dorme tranquilli lo stesso con un po più di soldi in tasca ;-) ps. ripeto ho volutamente esagerato, ma è così ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl