![]() |
vasca con lifalilli e altri ciclidi
Ciao a tutti dopo una pessima esperienza con i discus vorrei provare a fare un acquario con i lifllili e altri ciclidi africani !
Prima di buttarmi in una avventura simole però vorrei chiedere a qualcuno di voi alcune cose : 1 - Quali altri ciclidi posso mettere con i lifallili 2 - i valori dell'acqua 3 - il tipo di fondo 4- la facilità/difficoltà di gestione dei ciclidi Dimenticavo il tutto avverrà dopo l'arrivo di una nuova vasca 140 x 40 x 60 con filtro interno tiranti e coperchio in vetro con buco per filtro esterno . Come filtro esterno vorrei utilizzare l'eheim 2073 attualmente in uso nella vasca dei discus ! 5 - devo cambiare filtro e far ricominciare tutto dall'inizio prima di inserire i ciclidi ? 6 - quali pulitori posso mettere ? 7 - le ampullarie potrebbero rimanere (temperatura e ph dovrebbero andare bene ma il resto non lo conosco !!!) Grazie a tutti quelli che mi scriveranno ! #28 #28 #28 #28 #28 -28 |
C'e nessuno ??......
#07 #07 Mi sà di no ! Per favore vorrei qualche consiglio!!! -76 -76 |
in 140 cm puoi tenere le Astatotilapia Burtoni. Avevo scritto un articolo sul forum un anno e passa fa.
1m/3 femmine + la coppia di Hemichromis e hi un acquario colorato e equilibrato. |
|
Bel pesce !!
e grazie x il consiglio . Ora speriamo di capire tipologia di fondo e valori dell'aqua ! |
ciclidi = sabbia.
dato che mi parli di lifalilii ti anticipo che al 99% non sono quelli che pensi di aver comprato dato che pesci di quel genere non arrivano nei nostri mercati, ma saranno ibridi tra bimaculatus,guttatus e lifalilii, quindi niente valori particolari. Con l'acqua di rubinetto riproduci sia gli uni (gli Hemichromi) sia gli altri (le Astatotilapia). Come pulitori vai di sicurezza con gli ancystrus anche perchè sono quelli che meglio tollerano acque non proprio morbide e calde. Le ampullarie potrebbe rimanere ma rischierebbero i continui morsi delle antenne |
allora entro in campo io che ho gli hemicromis da quasi due annetti , gli anci non te li consiglio , non ci azzeccano come biotopo , metti un bel sinodontis , le ampu se gli rode il chicchero te le svuotano completamente pero' come valori ci stanno, al suo posto inserirei delle septaria porecellanata (patellidi) molto attive nella pulizia delle roccie dalle alghe, acqua di rubinetto medio dura, ph non importa tanto sara' inevitabilmente alcalino, fondo sabbia edilizia o qualsiasi altra , senza fondo fertile ,metti un po' di roccie come riparo (tipo tane) e se vuoi come pesci da branco phenacogrammus (prendili grandi se no li mangiano)
Le piante le mangiano , per cui dovrai inserirne piu tipi fino a capire quali non gli piacciono, nella mia esperienza ho notato che mangiano tutte quelle da "biotopo" mentre non toccano quelle di altri areali di appartenenza ,forse perche nel dna non le conoscono... |
Quote:
Mangiano i pesci piccoli e necessitano di una alimentazione molto varia compreso cibo vivo e vegetale . |
Quote:
#36# #25 #25 concordo pienamente. |
Quote:
meglio gli any fuori posto che un synodontis che ti sfonda gli zebedei. |
Quote:
Comunque grazie x le altre informazioni ! |
Io come pulitori al momento ho 2 ancistrus e 2 pekoltia vittata e 4 corydoras ma non credo proprio vadano bene con i ciclidi!!
I sinodontis?? ne ho sentito parlare male(nel senso che erano distruttivi)! Altri pulitori possibili se sono necessari ?? |
il mio di sino e' tranquillissimo ,cosa intendete per rompiballe???
|
tra l'altro l'ancistrus dovresti prenderlo bello grosso , i lifalili arrivano tranquillamente a 10 cm (i miei ci hanno messo meno di 1 anno) e l'anci sarebbe un'ottimo spuntino , pero' sono supposizioni perche non ho avuto riscontri.
so solo che le ampullarie giganti le hanno svuotate completamente... :-D |
Ok ho capito niente ampullarie !!! Riguardo gli ancistrus rimango molto perplesso magari proverò
un sinodonte e poi se si comporterà male lo levo !! |
Ma vi siete già fermati??
Io devo sapere moolto di più!!! #22 Allora ricapitolando La vasca sarà circa 300lt 4 lifalili 4 phenacogrammus questi mi piacciono un sacco (se li trovo) |
Poi 1 sinodontes (in prova)
e che altro potrebbe starci ?? |
gioko, i phenaco almeno 10 ,sono caracidi da branco, ;-) e prendili grandi oppure prendi i lifalili piccoli e metti a dimora prima i phenaco e poi i lifalili se puoi.
puoi inserire anche dei Steatocranus sempre una coppia ,pero' devi mettere dei sassi come riparo :-)) |
vada per 10 pencogrammus (non saranno troppi pesci in 300 lt visto che arrivano a 10 cm? )
4 lifallili 1 sinodontis x quanto riguarda gli Steatocranus preferirei altri tipi di pesci so che dirò un'eresia ma personalmente non mi piacciono molto ! #12 |
Quote:
che altro genere di pesci hai intenzione di mettere? potresti provare i pesci farfalla ma defvi avere la vasca chiusa #19 |
avevo visto anche questi : http://www.acquariofacile.it/pesci/gnathonemus.htm
come pulitori niente male ma crescono troppo !!! poi sono pacifici e non vorrei le prendessero dagli altri !! |
lascia stare ,sono pesci che necessitano di essere alimentati a parte e solo di notte , e' difficile che campino a lungo.
|
Quote:
La vasca sarà comunque chiusa ! |
Quote:
tu che valori hai nel tuo acquario con i lifalili? che tipo di cambi fai ?? |
Quote:
pero' stanno da dio per il resto. io cambio il 30 per cento di acqua ogni mese su per giu , ma mi regolo soprattutto dai nitrati , quando salgono faccio il cambio , so quando salgono dalla livrea dei lifalili che si scolorisce :-D |
sinceramente Flashg su una scheda sui lifalili ho letto che prediligono acqua a ph 4,8 -05 ma che va bene anche quella di rubinetto insomma penso fosse un errore di battitura ! comunque da altre parti ho letto che il ph ideale è tra 6,8 e 7,5 cavolo ma se mi devo preoccupare del ph allora tengo i discus !!!!
Mi conforta quello che hai scritto perchè già un'altra persona mi ha detto che va benissimo l'acqua di rubinetto !! Ma tu quando fai il cambio prepari acqua stabulata prima o vai di acqua del rubinetto presa al momento ?? |
Quote:
se rileggi quello che ti avevo scritto è chiaro che tutti gli esemplari che vedi venduti come "bimaculatus" "lifalilii" ecc ecc sono tutti ibridi tra le varie specie. sono pochissimi i casi in cui ci si trova davanti a pesci selvatici o figli di selvatici. un vero lifalilii in acqua di rubinetto non dura una settimana. quindi non preoccuparti del ph in quanto gli hemichromis xxx che hai tu nascono vivono si riproducono e muoiono nell'acqua del rubinetto. |
gioko, te l'ho detto anche io che non ti devi preoccupare del ph io neanche so a quanto sta.... :-D
Per i cambi , dipende da quanto cloro hai nelle tubazione di rete , io faccio il cambio al volo con la doccia della vacsa , metto il tubo che pesca e butta nel water e in contemporanea inserisco l'acqua del rubinetto con il nebulizzatore a doccia , poi biocondiziono in vasca |
puoi fare tutto quello che ha dtto flashg, anche senza biocondizionatore.
|
Ciao ragazzi oggi sono andato a farmi un giro nel negozio dove voglio comprare i pesci .
Nella vasca dei lifalili c'erano anche i JULIDOCHROMIS DICKFELDI e i MELANOCHROMIS (credo) gialli . Il propietario ha espresso delle perplessità sul fatto di mettere i pencogrammus con i lifalili temendo che ques'ultimi possano mordere le loro pinne lunghe. Voi che ne pensate dei pesci citati ? |
che non centrano nulla con gli hemichromis.
i primi sono del tanganyika gli altri del malawi. |
i lifalili non sono fin nipper , ovvero non mangiano le code , potrebbero pero' mangiarsi l'intero pesce , se lo vedessero come eventuale preda , ma questo non avviene se le loro taglie sono equivalenti o addirittura i phenaco siano piu grandi .
O almeno per me cosi e' stato . |
Quote:
|
Quote:
Gli ho detto quello che tu mi avevi consigliato( di metterli più grossi e prima) lui ha guardato i suoi pencogrammus (2 cm) e mi ha detto : " si metti x 6 mesi solo loro e finalmente poi mettere i lifalili " però rimaneva comunque perplesso! |
Quote:
I phenacogrammus li puoi inserire ma solo di buona taglia se gli Hemi sono grandi. altrimenti e sono piccoli inserisci piccoli gli hemichromis con i phenacogrammus affinchè non li vedano come prede. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
si i lifalili che ha sarano 4-5 cm circa
|
comunque mi sa che se ne riparla a gennaio !
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl