![]() |
usare uno specchio come sfondo?
ciao posso usare uno specchio come sfondo? ci sono controindicazioni mi piacerebbe l'idea perche cosi l'acquario sembrerebbe più profondo...
metre gli sfondi tradizionali non mi piacciono tanto... il mio dubbio e che i miei poveri pesci impazziscano!! :-D :-D :-D :-D cosa ne pensate? grazie mille!!! |
ops... forse era meglio che la domanda la mettevo nel fai da te...
scusate! :-) :-) :-) |
usare uno specchio come sfondo è il miglior modo per disorientare e stressare i pesci, specialmente se hai pesci con aggressività intraspecifica, come i betta, o i ciclidi in generale. Te lo sconsiglio vivamente.
|
Anch'io avevo avuto quell'idea, poi usando la funzione cerca con la parola specchio ho trovato un sacco di pareri contrari ed ho optato per un classico sfondo nero.
Pare che i pesci non sappiano riconoscere se stessi allo specchio con tutte le conseguenze del caso. |
Non avendo trovato #26 uno sfondo che mi soddisfacesse, in occasione della Pasqua 2008 ho attaccato con lo scotch sul retro e sui fianchi della vasca, quella carta argentata che riveste le uova di cioccolato.
La mia impressione è di maggior luce e maggior profondità come dice Raid. #36# Non ho notato strani effetti sui miei pesci, #17 fondamentalmente Poecilidi. Chiaramente non l'ho messa bella stirata che facesse effetto specchio (come fosse alluminio da cucina o specchio appunto), ma l'ho lasciata stropicciata. A stento ci si vede la propria ombra riflessa e credo che proprio per questo non abbia dato fastidio ai pesci. :-)) :-)) :-)) |
secondo me e' fattibile , tanto i pesci si vedono comunque riflessi nel vetro ...pero' non ho mai provato.
|
Provate a mettere un betta davanti ad uno specchio..................................
|
Quoto Giudima. La prova del betta dimostra che normalmente i pesci "non" si vedono riflessi sui vetri.
|
Beh, però a me è successo parecchie volte di vedere betta incavolati neri con i loro sosia nel vetro. Ovviamente ci deve essere l'acquario illuminato e l'ambiente al buio. Forse li vediamo raramente perchè di solito quando entriamo in una camera accendiamo la luce :-))
|
Il pesce non si vede riflesso nel vetro, noi vediamo il riflesso da fuori per un effetto ottico ;-)
...lo specchio come sfondo era consigliato nei testi degli anni 80 come il Mergus... ma per me è da evitare. Un bello sfondo nero o blu è meglio :-)) |
Beh però nella situazione descritta da Federico potrebbe effettivamente accadere che si vedano riflessi.
Quindi sarebbe consigliabile collegare le luci della stanza allo stesso timer dell'acquario in modo da evitare di avere la stanza al buio con l'acquario illuminato :-)) (rido ma non sto scherzando, si rischia di rovinare il sonno ai nostri pesciolini!) |
Quote:
Per di più qualsiasi cosa viene confusa dalle piante e dagli arredi che ci sono davanti. Per chiarire la situazione vi direi di provare ad accartocciare un foglio di alluminio da cucina ed ad aprirlo, non a spianarlo mi raccomando, e poi provate a guardarvici dentro ma non dal lato specchiato, dall'altro lato, quello più satinato. Certamente vedrete un'ombra, una macchia, ma non sarete in grado di distinguere nulla. In merito poi a quello che dice Federico credo anche io che in determinate condizioni di illuminazione i vetri della vasca facciano effetto speculare che certo non fa bene ai nostri pesci o ad alcuni particolari pesci (betta). In quel caso sarebbe opportuno osservare attentamente l’acquario e fare in modo che tali effetti vengano eliminati o minimizzati. |
emanuele.ebi, credo che nessuno abbia messo in dubbio che, con la tua soluzione, i pesci non si possano riconoscere/riflettere, ma noi eravamo in sintonia col titolo del topic, che parla di superfici a specchio o comunque una superficie liscia.
Hai foto per capire come si presenta in vasca la tua soluzione? Sinceramente non so come possa presentarsi, ma se uno specchio, al di là degli altri possibili problemi, può effettivamente aumentare la profondità apparente della vasca a causa della moltiplicazione delle immagini, con la tua soluzione non capisco come ciò possa verificarsi (ma forse non era neanche il tuo target principale) ;-) |
Federico, grazie per la precisazione, anche se non pensavo qualcuno stesse mettendo in dubbio, ma cercavo solo di chiarire meglio la mia soluzione.
Questa sera cercherò di fare una foto e vedrò di postarla per mostrarla a tutti. In effetti, come dici, il mio obiettivo non era quello di ampliare la vasca, ma di renderla più luminosa. Considera comunque che otticamente un ambiente ben illuminato sembra più grande dello stesso ambiente con poca luce, almeno per l'occhio umano :-)). Aggiungi poi che cercavo uno sfondo chiaro perchè non mi soddisfacevano quelli neri o scuri e quasi quasi stavo per mettere uno sfondo bianco. La mia non è certamente "la soluzione" ma può essere una base di studio e riflessione per tutti, magari non per i possessori di Betta :-D :-D . |
Quote:
|
[quote="flashg"]
Quote:
|
andando per deduzione, se i maschi del mio malawi vedessero la propria immagine riflessa, visto che vi non riconoscono se stessi, si spaccherebbero le mandibole sui vetri.
Nell'interno della telecamera di Flavio c'è aria, come fra la nostra pupilla e l'acquario. E' il diverso coefficiente di rifrazione di aria, vetro ed acqua a provocare il "miraggio"... almeno da quanto ricordo dell'esame di ottica, che sostenni molte lune addietro! :-)) |
Quote:
|
Ma allora neanche se metto uno specchio come sfondo i pesci non vedono la loro immagine riflessa? Il buio dietro al vetro simula l'argentatura dello specchio e ci si riflette indipendentemente dal fatto che il mezzo in cui sguazzo sia aria o acqua.
Adesso che fuori è buio, alzate il sedere ed andate ad una finestra, vi vedete o no riflessi? E' ovvio che la nitidezza dell'immagine riflessa è proporzionale alla differenza di luminosità tra i due lati del vetro (e dalla sua pulizia ;-) ). |
Quote:
a quanto ricordo il vetro ha lo stesso coefficiente di rifrazione dell'acqua e quindi per loro è... altra acqua. Ben diverso è invece guardare un vetro attraverso l'aria... benionteso che sto ripetendo pochi ricordi ma ben confusi :-) |
Non so il perchè, ne, tantomeno, conosco le leggi fisiche che regolano il fenomeno, so solo che quando, tanto tempo fa, avevo un betta ed appoggiavo uno specchio al vetro, il pesce si incazzava come una biscia...............
Quindi si vedeva riflesso........... |
Paolo, i tuoi ciclidi malawici non attaccano l'immagine riflessa perchè a loro (forse) non basta la sagoma (ovviamente il vetro non da immagine definita come uno specchio), hanno necessità di interpretare i colori/pattern della livrea per capire sottomissione/aggressività, per un Betta invece basta la sagoma ;-)
Per quel che mi ricordo la rifrazione può darmi spostamento o sdoppiamento dell'immagine riflessa, ma non è che può condizionare (sì/no) la riflessione. |
a paole' nella mia telecamera non c'e' l'aria ... e' una compatta subacquea ... dato l'esiguo spazio credo che dopo la lente ci sia direttamente il sensore, non ha il guscio per intenderci. :-))
|
Quote:
La riflessione è data dalla differenza di indice di rifrazione tra interno (acqua e vetro, l'indice di rifrazione è effettivamente simile) ed esterno (aria): il principio della fibra ottica (http://it.wikipedia.org/wiki/Riflessione_interna_totale). Paolo, la fisica! Tornando al topic, probabilmente non si riconoscono perché la luminosità dell'immagine riflessa è piuttosto bassa (oppure, almeno alcune specie, imparano presto che quei riflessi strani sulle pareti del loro mondo possono tranquillamente ignorarli). |
Prima ho volutamente tralasciato il discorso angoli (incidenti, riflessi, rifratti, limite, etc) perchè mi pare che qui si stia parlando di visione ortogonale o quasi alla superficie (ed anche perchè mi sembrava di andare un po' OT) ;-)
Perdonatemi, ma ho l'impressione che la facciate molto più complicata di come effettivamente sia e di quanto possa interessarci in questo contesto :-)) |
...comunque il fondo a specchiop fa cagare e disorienta i pesci... su questo mi pare che siamo tutti d'accordo, o no?!? :-D
|
Questo si chiama rientrare in tema........di brutto!! :-D:-D
Per quel che mi riguarda, concordo ;-) |
...avevo appena preso il caffè!!! :-D
|
quindi ritorniamo a quello che ho scritto in prima pagina............ #19
|
Quote:
|
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl