AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   160 litri dolce a 7 mesi di vita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216738)

Asterix76 29-11-2009 22:24

160 litri dolce a 7 mesi di vita
 
Data di avvio : 01/04/2009

La vasca è un modello commerciale. Le misure sono 103 x 42 x 39 con vetri da 8 mm. I litri lordi sono 160. Inizialmente era una vasca chiusa, poi il coperchio è stato eliminato per far posto a una plafoniera agganciata a bordo vasca.

Filtraggio: il filtro esterno è un pò sottodimensionato e sarà sostituito a breve: è un Tetratec EX-600.
L'illuminazione originale è stata sostituita da una plafoniera 4 x 39W T5 con attacchi a bordo-vasca; le lampade (sostituite anch'esse) sono le philips 840 e 865.
Il fotoperiodo è di 10 ore.
CO2: la somministro durante il solo fotoperiodo, impianto composto da bombola usa e getta da 500 g., riduttore di pressione con elettrovalvola della RuWal, e diffusore a pompa di circolazione della Ferplast. Attualmente erogo una quarantina di bolle al minuto.

Il resto della parte tecnica è composto da un indicatore visivo di pH permanente, due riscaldatori da 150W (con la vasca aperta servono!) e termometro.

Ho allestito il fondo con una decina di chili di Fondo Attivo dell’Anubias, (scelta che a tornare indietro non so se rifarei). Per creare la “terrazza” rialzata in primo piano sulla sinistra della vasca e risparmiare un po’ di substrato, ho utilizzato come riempitivo del cellophane appallottolato e ho delimitato lo spazio con rocce e legni. Sopra il substrato ho steso una quindicina di chili di sabbia nera fine, che per la verità ho fatto un po’ di fatica a reperire!
L’acquario è stato avviato il 1° di aprile, ma alcune piante, tra cui un cespuglio enorme di microsorium che occupa tutta la parte posteriore sinistra della vasca, vengono da una vecchia vasca.

Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Dennerle, S7, V30 ed E15 in dosi leggermente inferiori a quelle consigliate. Inoltre somministro a parte del ferro chelato liquido. Saltuariamente utilizzo delle pasticche di fertilizzante da fondo di varie marche.

L’alimentazione è abbastanza semplice: mangime in granuli, chironomus liofilizzato e pasticche di fondo, il tutto variando sempre le marche.

Gli abitanti della vasca sono:
3 coridoras paleatus, 1 trilineatus;
2 gyrinocheilus aimoineri;
1 crossocheilus siamensis;
1 botia macracanthus,1 lohachata;
15 paracheirodon axelrodi;
8 barbus pentazona;
4 caridina japonica.

Le piante che coltivo attualmente:
- Microsorium pteropus;
- Anubias barteri var. Barteri;
- Anubias barteri var. nana;
- Pogostemon helferi;
- Echinodorus tenellus;
- Ludwigia repens;
- Etheranthera zosterifolia;
- Echinodorus ozelot;
- Criptocoryne petchii;
- Eleocharis parvula;
- Bacopa caroliniana;
- Alternanthera reinicki;
- Ludwigia perennis;
- Cabomba caroliniana;
- Hygrophila corimbosa;
- Sagittaria subulata.

Faccio un cambio d’acqua bisettimanale di una trentina di litri, di cui 2/3 d’osmosi e 1/3 di rubinetto, inoltre rabbocco l’acqua evaporata in misura di una decina di litri a settimana con acqua del rubinetto. Le potature sono frequenti - ogni due tre giorni - ma poco invasive.

I valori dell’acqua sono:
NO2 0
NO3 15
GH 8
KH 4
Fe 0.15
pH 6.8
temperatura: 26° C.

Per concludere dico solo che il forum di aquaportal è stata la fonte principale di tutto quello che ho imparato, e non posso che ringraziare questa grande famiglia di appassionati.
Aspetto i vostri suggerimenti, ciao!

faby 29-11-2009 22:27

ciao!

niente male, bello! ;-)

non mi fa impazzire la pogostemon da sola sulla sinistra, e poi magari coprirei quei 2-3 oggetti tecnici che ci sono, cmq in complesso bella vasca

Asterix76 29-11-2009 22:29

Altre foto...

Giudima 29-11-2009 23:11

Quote:

Aspetto i vostri suggerimenti, ciao!
Che dire di più............... bravo #25 #25 #25

A cercare il pelo nell'uovo io metterei qualche centimetro in più di acqua e toglierei l'indicatore permanente di co2, tanto per quanto è affidabile fai bene anche senza ;-)

Asterix76 30-11-2009 10:46

niente di più vero... un paio di volte l'indicatore mi è diventato giallo paglierino, temevo un crollo del pH, poi rimisurando con un altro test è risultato tutto normale. Eppure all'inizio funzionava, non è che il liquido si deteriora?

luflorbz 30-11-2009 10:54

Una bellezza disarmante, complimetni!!!!!!!! Chuissà che lavoro!

Asterix76 30-11-2009 12:23

Grazie...
Se non ci fosse qualcosa da fare non ci sarebbe gusto, no?! ;-). Comunque se vai a vedere il lavoro maggiore è l'osservazione, che è poi il nostro sport preferito :-)

THIMOTY 30-11-2009 12:30

BRAVO
 
Vasca stupenda.............complimenti.
poi molto particolare la trovata del Cellophane arrotolato per fare spessore, l'unica cosa dici che non rilascia delle sostanze in vasca??? te lo chiedo perchè non lo sò.

Asterix76 30-11-2009 12:46

oddio...in realtà ad essere onesti non so se sia esattamente cellophane... però sono abbastanza sicuro che non rilasci schifezze tipo formaldeide, perchè era usato per alimenti.

Debora 30-11-2009 22:26

E' uno spettacolo per gli occhi...vorrei avere anche io una vasca così un giorno! #36# ...anzi se ti avanza qualche potatura la prendo volentieri ;-)

angelo p 30-11-2009 22:40

semplicemente spettacolare #25 #25 bravo !!!!

Asterix76 01-12-2009 10:46

Ciao Debora,
riguardo alle potature, per un periodo ho messo degli annunci per regalarle, ma tra persone che non si sono fatte più sentire e altre che pretendevano che gliele portassi a casa (!!!) ho rinunciato... In ogni caso se sei interessata (tu e chiunque altro s'intende), mandami un MP e vediamo quel che si può fare :-)

Debora 01-12-2009 12:30

nooo -05 non me ne sono accorta...cmq x questa settimana non posso fare niente ma se mi dici cosa vuoi potare in mp ci sentiamo x le prossime ok?
Cmq ancora complimenti...più lo guardo più mi piace!

V3L3NO 01-12-2009 13:00

#25 #25 #25 #25 Senza parole. E' Bellissimo. Complimenti.

MONTBLANC 01-12-2009 13:53

mi associo ai complimenti di tutti, nell'insieme è veramente una bella vasca #25
con l'occasione ti chiedo anche un'informazione, anche io ho la Etheranthera zosterifolia, me ne è stata regalata una piccola potatura da un utente del forum ed ora stà crescendo rigogliosa, la forma delle foglie ed il colore mi piacciono molto, ma la mia ha sviluppato un'enorme quantità di radici aeree (a mio gioudizio non proprio bellissime da vede), mentre vedo che la tua non ne ha. Ti è mai capitato che le facesse?
Ti saluto e ancora complimenti.

Asterix76 01-12-2009 14:11

mmm... poche e cortissime... mi vengono in mente 2 motivi possibili: una reazione alla mancanza di qualche nutriente (ad esempio l'alternanthera fa così quando non trova nutrimento nel substrato) oppure il fatto che i fusti siano troppo lunghi... Bisognerebbe coinvolgere qualche esperto....

MONTBLANC 01-12-2009 17:54

ok per ora ti ringrazio, magari apro un topic in qualche altra sezione. #24

sok 01-12-2009 21:56

molto bello! #25

antonysur 06-12-2009 17:16

Asterix76,

complimenti! davvero per la vasca!!!!

se posso permettermi di darti un consiglio...troverei un modo per addolcire il distacco della terrazza. credo tu voglia riempirla con le pogo. perche` qualche pogo non la metti anche giu` in prossimita` dello scalino?


ps. ma davvero rabocchi con acqua di rubinetto? #24 credo abbia sbagliato a scrivere...

Asterix76 07-12-2009 13:18

Ciao!
Non male come consiglio...Fino adesso ho lasciato che le pogostemon si infoltissero e non le ho toccate, ma ora credo sia arrivato il momento di dargli una sistemata.

Mi posso permettere di rabboccare con acqua di rubinetto xchè qui a Desenzano c'è un'acqua spettacolare, tenerissima e tra l'altro molto buona anche da bere

antonysur 07-12-2009 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Asterix76
Ciao!
Mi posso permettere di rabboccare con acqua di rubinetto xchè qui a Desenzano c'è un'acqua spettacolare, tenerissima e tra l'altro molto buona anche da bere

pero` a questo punto la domanda sorge spontanea, perche` tagli con osmosi?

secondo me fai male i conti... la tua acqua di rubinetto per quanto tenera se stiamo ai valori e alle proporzioni del post iniziale e`: GH 24 KH 12
e allora ti si alzano i valori rabboccando, non trovi?

altra opzione e` che ti vendono una osmosi pessima.

fai i test dell'acqua di rubinetto...

Asterix76 07-12-2009 17:38

Potresti postare le formule con cui hai fatto i conti? Mi hai fatto venire un pò di dubbi e ci voglio vedere chiaro. Ti tengo informato sui risultati, grazie!

antonysur 07-12-2009 19:10

niente formule particolarei...


se mi dici che fai 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto significa che i sali contenuti nell'acqua di rubinetto li spalmi su 3 volumi.

quindi se hai un ipotetico gh iniziale a 18 avrai, dopo la diluizione, 18:3 = 6

viceversa se sai che il risultato della diluizione e` gh = 6 dovrai calcolare per tre per avere la durezza dell'acqua di rubinetto e quindi avrai gh = 18


tutto cio` ovviamente regge nell'ipotesi ceh diluisci con volumi che hanno valori pari a 0, altrimenti devi semplicemente fare una media ponderata ed ottieni il risultato finale :-))

Nitro 76 08-12-2009 03:08

Davvero SPETTACOLARE!!!!! #25 #25 #25

gabriele fratini 11-12-2009 20:35

cavolo hai anke una dicreta fioritura....complimenti...forse l unica cosa e che potresti inserire in vasca almeno una latro paio di botia....se hanno spazio a loro disposizione crescono abbastanza ma sn pesci di branchi.
averne un piccolo gruppo ti permetterà di vederli nella loro vita di brancho e quando nuotano in fila indiana sul fondo... :-))

Asterix76 13-12-2009 13:09

Ciao Gabriele,
parli del macracanthus? guarda, è un gran casinista da solo, figurati prenderne degli altri! Poi ruba le pastiglie di fondo ai corydoras e non li fa mangiare... sarà anche bello ma tornando indietro non so se lo riprenderei!

antonysur 13-12-2009 22:55

aggiornami che sn curioso...

allora questi valori?

Gio84 14-12-2009 12:07

mia piace molto la vasca,,, complimenti? #25 forse anch'io diminuirei il salto della "terrazza"...
posso chiederti una piccola cosa, siccome mi sto guardando intorno, che plafoniera hai? ti trovi bene?

Asterix76 14-12-2009 12:26

ciao,
la plafoniera viene da aquariumline, ed è un modello tra i più economici:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ns-p-6059.html

- punti a favore: costa davvero poco; puoi attaccarla a bordo vasca o anche a soffitto;
- punti a sfavore: le lampade sono da sostituire perchè sono da 10000 K; ha una sola presa d'alimentazione, quindi per collegare due timer per l'accensione scaglionata dovresti smontare i due interruttori e tirare fuori i fili (io ho lasciato stare).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10695 seconds with 13 queries