![]() |
Collegare 2 nani
Salve a tutti!!! Mi serve un consiglio nella progettazione del mio nuovo nano: gia ne ho uno di circa 25 lt con molli ed LPS, ora dopo un annetto di vita vorrei affiancarlo ad una vaschetta di soli SPS.
Il problema è lo spazio, il nanetto sta in camera mia a destra di un mobile, a sinistra di questo avrei lo spazio per metterlo, non volendomi imbarcare in una gestione SPS senza skimmer in soli 25 lt avevo pensato di collegare le 2 vaschette così da arrivare almeno ad una 60ina di litri http://img7.imageshack.us/img7/4468/2nani.jpg Secondo voi così si puù fare? Posso collegare i 2 scarichi e le 2 risalite? Nel senso: Il tubo di scarico di una vasca si congiunge a T con quello dell'altra? Posso utilizzare una sola pompa di risalita con un tubo che si sdoppia sempre a T? Le vaschette hanno dimensioni 30*30*35. Per la sump ho una vecchia vaschetta da 50*25*30, dentro ci dovrebbe stare solo riscaldatore osmoregolatore risalita/scarico reattore di Ca, ce la faccio con quelle dimensioni? Il reattore sarebbe un BM C70... Allora che mi dite? |
Nada? :-))
|
puoi unirle tranquillamente usando un'unica pompa di risalita e una t per lo scarico, purchè sia ben dimensionato lo scarico.
|
si dovrebbe andare.
|
papo89, devi partire con i conti di quanta acqua vuoi scambiare tra sump e vasche per regolarti col D dei fori e la risalita. penso che ti vorranno pure un paio di rubinetti tipo gardena (quelli grosso, ovviamente :-)) ) per regolare il carico individualmente nelle due vasche. il rischio allagamento chiaramente è abbastanza alto
|
Grazie a tutti delle risposte!!! Ho un po' di domande: come regolo la dimensione dei tubi?
sjoplin, la storia del rubinetto mi è oscura... Scusami, so tardo!!! Per l'allagamento non penso ci sia chissà che rischio: sump alta 30, il livello dell'acqua puo anche essere bassissimo perchè tanto non avendo skimmer devo badare solo al livello per la risalita... Tanto il reattore di Ca lavora stagno no?! Non ha mica bisogno di molta acqua per lavorare... Poi ci andrebbe il riscaldatore (per sdraiato) e stop... Secondo me lavora anche con 10 cm d'acqua... Ne avrei altri 20 per pararmi il -63 Giusto?! |
Quote:
con uno scarico 32 dovresti essere a posto, tanto credo che semmai ci dovesse finire uno skimmer, non ci andrà certo un BK ;-) in teoria potresti anche farlo di diametro più piccolo, ma mi sa che ti convenga star largo. Quote:
Quote:
l'ho spiegato da cane, poi magari è solo una para mia #23 #23 |
sjoplin, chiarissimo... avevo pensato alla sump che traboccava non alle vasche... #24 #24 #24 #23
|
quando avevo il pico da 10 lt collegato, allagavo ogni 3x2 :-D
|
sjoplin, ma tu sei un caso a parte!!! ti gufi da solo Zio! Che scarico avevi? secondo me con la vasca forata si rischia molto di meno...
|
no, non hai capito, sto gufando te :-D :-D :-D
comunque avevo uno scarico da 25, che per 10 litri andava pure bene ;-) |
Papo...come ti hanno detto e fattibile ....ma la cosa + un po piu imcasinata (anzichè due vasche, sump + nano...ne hai tre sump + due nano e il "cablaggio" idraulico e un po piu arduo ...secondome he???)
oltretutto se il secondo nano sarà dedicato a SPS, fodi in te prenderei seriamente in considerazione uno skimmerino....(ho messo in pensione il nanodoc anche perchè la pompa è bella che andata....cmq se vuoi ti mando il nanodoc (agratis) e ti procuri solo la pompa).... cmq (te la butto li) perchè invece di fare due nanetti piccoli, non ti allarghi con una vasca sola, ovvimente con sump....belin secondo me, se fai in questo modo hai meno casini/problemi.... che ne pensi??? |
Giuansy, Allora... skimmerino non se ne parla... Sono un amante del naturale fin nel midollo e se dovessi avere un vascone grosso probabilmente lo farei naturale... Comunque ti ringrazio dell'offerta!!!
Per la vasca unica più grande magari... La farei se avessi il posto... :-( -20 Tu hai forato o hai messo il tracimatore? Io sto vedendo come costruirmi il tracimatore per la vaschetta gia in funzione mentre l'altra la forerei senza dubbio! |
Papo, io ho preso il tracimatore perchè di idraulica so na cippa....
cmq (almeno quello della Tunze) e grosso se rapportato alle dimensioni della tua vasca....meglio se te lo autocostruisci te su "misura"..... PS: mica ho capito la questione spazio, nel senso che se hai lo spazio per l'altro nano, allora di due nano distinti ne fai uno unico di dimensioni delle due vaschette o mi son perso qualcosa???? |
i 2 nani sono a 1 metro e più di distanza per sfruttare 2 spazietti ai lati di un mobile... La soluzione sarebbe spostare il mobile se non fosse che poi non aprirei più mezza anta dell'armadio... #23
|
compagno di pajata, se cerchi un tracimatore tunze contattami! però io te lo sconsiglio in un nano, è enorme! #19 #19
|
no no, il tunze no, sto pensando di farmelo... mi sembra parecchio semplice... comunque grazie!!!
|
Ragazzi, devo ordinare il cubo nuovo, pensavo ad un 45x45x40... Pareri? Vi piacciono le misure? Vetro 5 mm? I fori di scarico e risalita? Da quanto? Sistemati dove?
|
io lo farei cubo del tutto (h45)
non fare il pilorcio col vetro e mettilo più spesso ;-) guarda il mio post che ho avuto una vasca uguale. quindi c'è scritto tutto: scarico, risalita, livello, ecc. ecc. ecc. |
SJoplin, io avevo detto 40h perchè schiaccia la prospettiva e sembra più profondo...
Quale post guardo? Dammi almeno un indizio!!! :-D :-D :-D Vetro spessore...? |
|
SJoplin, hem... a me sembra un 30x30 non forato... Sei sicuro che sia questo il topic? #13 Per me hai allestito troppi nani, cominci a confonderti!!! :-))
|
#12 #12 quotone :-D :-D
mi sa che facciam prima a riprendere il discorso da capo. dunque la mia vasca era un cubo da 45, vetri da 8 carico da 20 scarico da 32 il limite dello scarico da 32 è che non tratta + di 300 lt/ora. ma potrebbe bastarti, se pensi di non metter su uno skimmer troppo grosso. per la risalita la devi calcolare in base al volume della vsca e all'acqua trattata dallo skimmer. ma di quella semmai ne parliamo dopo |
SJoplin, tranquillo, alla tua età è tutto normale Zio! :-D :-D :-D
Penso che 300 lt vada più che bene visto che in sump non ci va neanche lo skimmer ma solo il reattore di Ca... Continuo senza skimmer... |
Quote:
|
SJoplin, penso che con una gestione attenta, con carico organico molto limitato, senza alimenti inquinanti e con cambi regolari si possa fare... Al massimo pensavo di tenere uno skimmer (tunze pensavo) da tenere sempre sbicchierato e da "bicchierare" solo se vedessi la vasca un po' grassa... lo skimmer pescherebbe in uscita del reattore alzando il ph ma manterrei il metodo naturale... lo skim fisso ha qualcosa che non mi garba... Poi non ci lamentavamo di poca sperimentazione?! Ora vediamo i limiti del berlinese senza skimmer su dimensioni un po' più sostenute... Quali sono i tuoi dubbi?
|
ciao papo..
io 2 nanetti l'ho collegati 2 settimane fà..ora sto aspettando una cosa poi posto tutto.. cmq puoi sempre tenerti al "naturale" se metti uno skimmerino a porosa.. io ce l'ho fatto in casa e ogni 2 settimane svuoto un bicchierino bello pieno di schifezze, non può farti che bene.. |
dony3000, se metto uno skimmerino diventa un berlinese... io non voglio lo skimmer per una mia convinzione... Lo metterei più per ossigenare che altro...
|
PS come li hai collegati? mi mandi un po' di foto? magari mandamele via mail jacopo.rm@hotmail.it
|
fatto ^^
|
Quote:
|
SJoplin, ha una marcia in più perchè puoi permetterti pesci, puoi permetterti di buttare dentro il reefbooster etc etc
Puntando sul vivo per alimentare e su un carico organico basso non pensi che si avrebbero risultati simili e comunque apprezzabili? Poi a me piacciono le cose complicate... anche magari cercare un po' il limite per quanto riguarda alimentazione etc etc... Mi piacerebbe usare uno skimmer sbicchierato da mettere in funzione all'occorrenza, certe volte lo vedo che servirebbe ma per quanto possibile preferirei correre più rischi... anche per massimizzare l'effetto del fito vivo sul sistema per quanto riguarda l'alimentazione... |
Quote:
perchè ti aumenta il redox perchè se ti capita qualcosa in vasca c'hai una specie di salvagente a disposizione. perchè in generale hai un'acqua più pulita e quindi trasparente (=maggior penetrazione della luce) ora inizia tu la lista degli svantaggi, che alla fine facciamo un bilancio ;-) |
Ma infatti non dico che sia meglio non avere uno skimmer, dico che voglio vedere come riesco a portare avanti una vasca per sps puntando alla limitazione degli inquinanti e del carico organico alimentando con il cibo vivo... Questa è una fissa mia... Poi che si possa ottenere molto meglio facendo come fanno gli altri sono d'accordo, voglio vedere cosa ottengo facendo come dico io... Per tornare indietro e mettere dentro uno skimmer sono sempre in tempo no?!
|
x me senza niente rischi di far aumentare gli inquinanti tranquillamente..compresi cianobatteri che per mandarli via ci vogliono mesi!!
|
dony3000, non sono d'accordo... Con carico organico ridottissimo e molta attenzione gli inquinanti ti rimangono non rilevabili con test commerciali... Certo se cominci a darti alla pazza gioia e alimentare come fosse il pranzo di pasqua... #06
|
è quello che dicevo io..è che non capisco come fai a capire quando alimenti se esageri o meno.. sul mio ogni volta che tocco/cambio/faccio qualcosa 2 giorni dopo scappa fuori qualke novità strana.. e ncora non ho capito se quello che gli dò è irrilevante, poco o troppo!! #17
|
dony3000, parti con quantità minime poi ogni 5-6 giorni aumenti e controlli gli inquinanti... L'aumento deve essere graduale sennò non sai dove sei andato oltre... Io questo problema vorrei limitarlo con l'uso del cibo vivo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl