![]() |
Aggiungere un neon..
vi prego aiutatemi, spero che qualcuno risponda..
allora, ho una vasca della pet company da 100lt. con un solo neon t8 da 25w, insomma, pochissimo.. ero intenzionato ad aggiungerne almeno un altro, o magari qualcosa di meglio. solo che non ho idea di come funzioni l'impianto di alimentazione, quali tipi ci sono, cosa dovrei acquistare e come collegare il tutto..niente di niente..parto praticamente da zero.. sulle guide del portale la parte elettronica, che è quella che più mi interessa, viene tralasciata o trattata superficialmente, non so proprio da dove cominciare.. quindi: avendo lo spazio sul coperchio a disposizione, e senza dover spendere troppo, cosa potrei fare? ditemi almeno semplicemnte cosa dovrei comprare che poi ci penso io al resto! ;-) |
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...8fd8ff22d107b9
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...2fc511a90ac89b http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 http://www.acquariofilia.biz/viewtop...b675977571be38 i primi tre topic presi a caso che trattano l'argomento ;-) |
io ho risolto con un gruppo di accensione esterno, t basta solo far spazio x l'altro neon.... ;-)
|
grazie mille.. ok, ho visto un pò di tutto, credo che userò come alimentazione due ballast elettronici dalle lampade a risparmio energetico..
per i neon due da 25w x ora vanno bene, ma il tipo? come temperatura uno sicuramente da 6500k che è più naturale, e l'altro è meglio metterlo uguale o meglio usare una combinazione con un'altra temperatura per avere uno spettro più ampio? |
Quote:
|
tipo?
|
L'accoppiata che "va per la maggiore" è quella 4000K - 6500K.
|
|
ok grazie
come ultima domanda: se uso quindi un neon da 4000k e uno da 6000, per avere un effetto visivo migliore è preferibile anteporre uno all'altro o l'ordine è indifferente? |
Si usa mettere quelli con temperatura k più bassa verso il fondo della vasca e poi andare a salire fino a mettere quelli con temperatura k più elevata vicino al vetro anteriore.
Nel tuo caso il 4000 dietro ed il 6000 davanti ;-) |
ehm.. i due ballast li posso usare con un'unica presa collegandoli in parallelo vero? #13
|
Quote:
|
ah bene :-D non ho trovato niente su questa cosa.. non è che devo usare una spina per ogni reattore? -28d#
|
ora che c penso, se uso due prese quando le attacco alla spina sempre che in parallelo all'impianto della casa sono collegate.. ehmm..suggerimenti? #12
|
Quote:
oppure metti una presa comune da cui partono i cavi per alimentare i due ballast separatamente. |
Certo che puoi mettere in parallelo le alimentazioni di rete dei due reattori, così avrai una spina sola.
Mi raccomando di verificare che tutto quel che riguarda l'illuminazione sia staccato dalla rete prima di iniziare le modifiche ;-) |
il mio intento sarebbe di mettere un timer per ogni neon.. quindi li devo collegare tra un filo di alimentazione che va dalla spina al cavo del ballast?
cioè, prendo il positivo per es, e ci metto il timer tra il filo proveniente dalla presa e poi dal timer si collega all'alimentazione del ballast? |
Io, da ignorante, farei due collegamenti separati, due timer meccanici da pochi euro e vivi tranquillo ;-)
|
Quote:
Bello da vedere, ma scomodo. Secondo me, se non hai problemi di spazio, è meglio mettere i timer che vanno direttamente nella presa a muro e lì attaccare una semplice spina, col suo bel cavetto che va al ballast. Così, se il timer si rompe, tu puoi sempre collegare la spina da un'altra parte, mentre avendo il timer a metà cavo di alimentazione saresti obbligato a fare un collegamento volante. Più è semplice, meno problemi può darti. |
occhio usa solo portaneon stagni in molti qua usano portaneon normali che prima o poi se non isolati scaricano una bella botta di corrente al 1 che tocca i tubi io ho trovato i portaneon stagni sul mercatino da un utente
|
allora spiego in breve:
il mio intento sarebbe come prima cosa aggiungere un neon perchè 25w su 100l sn una miseria..ho già acquistato un paio d cuffie stagne (16 euro #09 ) poi, ho due ballast delle lampade a risparmio eergetico per sostituire sia il vecchio reattore del neon già esistente, sia per l'altro aggiuntivo. ora per 'simulare' l'alba e il tramonto voglio fa accendere/spegnere prima un neon e poi l'altro usando 2 timer, uno per neon, da integrare direttamente nel coperchio.. il tutto utilizzando una sola spina.. avete idee? :-)) |
Non sono ancora sicuro di aver capito, se vuoi fare accendere i neon in tempi diversi, se i timer sono i soliti meccanici, avrai bisogno di due timer con un neon collegato ad ognuno e quindi due spine, una per ogni timer.
Se integri anche i due timer nel coperchio, puoi certamente uscire dal coperchio stesso con un solo cavo/spina che alimenti entrambi i timer che, a loro volta alimenteranno i ballast. Attenzione però a proteggere timer e ballast dall'umidità/condensa. Dimmi se non ho capito qualcosa ;-) |
si in pratica sarebbe questa l'idea.. ;-)
quindi partendo con una spina che va nel coperchio, alimento in parallelo i due timer integrati, che alimentano separatamente i due ballast.. così andebbe bene? come idea è buona o per ora punto su qualcosa di più 'tradizionale'? -28d# ah, come timer quali potrei usare? |
avrei un'altra domanda: c'è in realtà una differenza tra i neon per uso acquaristico e uno 'normale'?
no perchè andando in un brico center ne ho trovati tantissimi marchiati sylvania per uso acquaristico, c'erano tutti tranne da 25 w, quelli che servono a me, andavano dai 10 o poco meno ai 13 euro.. invece chiedendo per curiosità in un negozio d'acquari, x la stessa marca di neon mi avevano sparato 18 euro -28d# e in più quando ho chiesto se lo aveva da 6500 k il negoziante mi ha guardato come se avessi ucciso una persona e mi ha detto che per le piante c vuole da 10000 k ecc. ecc. (forse perchè aveva solo quello e se ne voleva liberare).... io ovviamente non l'ho preso. quindi mi chiedevo se ne prendo uno 'normale' per non spendere 50 euro per due luci, della gradazione che mi serve, cosa cambia? ah c'è qualcosa di vero in quello che ha detto il negoziante? -28d# |
Quote:
|
qui sono tutti ladri, roba a prezzi ragionevoli non ne trovi..
|
Quote:
|
lecce.. :-)) nei supermercati dovrebbro costare meno ma sempre lì siamo..
|
C'è sempre la rete, anche se solo per un neon potrebbe non convenire; se invece devi prendere altro, oppure torvi qualche altra persona che vuole acquistare on-line dividi le spese di spedizione e sei a cavallo!
|
Mi pare poi una cosa artificiosa comprarein rete.. alla fine non ne vale la pena per non spendere 3 euro in più.. :-))
in più aggiungi che la merce non potrebbe arrivare o arrivare rotta.. |
eccomi! si può dire che il peggio è fatto.. allora ho scelto la via più facile, due ballast con due neon in parallelo usando una sola spina :-))
questi sono da collegare ad un timer.. ora per l'alba e tramonto avevo pensato a montare due piccole lampade, da collegare ad un secondo timer..non sò come descriverle, penso che l'abbiate viste tutti, sono del diametro di circa 5-6 cm, o pure meno, dipende, a forma di parabola e piatte davanti, da dove esce la luce, come connettori non hanno le filettature delle lampadine ma due fili metallici che escono dalla lampada per intenderci sono quelle che mettono per illuminare piccole vetrine qualcuno potrebbe dirmi come si chiamano e se vanno bene per l'uso che devo farne? e poi posso montarle direttamente alla presa o come per i neon ci vuole un qualche circuito di pilotaggio? #07 |
trovata, credo sia una econic philips da 3w a led..
|
è una lampada a led, alimentata a 220v, rende come una dicroica da 35w ma ne consuma solo 3, l'attacco è GU10 quindi ti occorre un portalampada attacco GU10, nei negozi di forniture elettriche costa pochi centesimi, il costo della lampada non lo conosco, però una similare, la Osram decospot costa 8 euro... però la luce è molto concentrata, non è diffusa, e la lampada non è a tenuta ne il suo portalampada, in un coperchio, con l'umidità altissima sei a forte rischio di cortocircuito e/o folgorazione... sconsigliato!
Piuttosto fai prima a far accendere prima la lampada posteriore, poi fai accendere l'anteriore per l'alba, il contrario x il tramonto... io nel mio pet company da 100cm usavo 30w per alba, 80w per luce piena, 30w per tramonto con 2 silvanya aquastar da 25w ed un silvanya aquastar da 30w... ballast in una scatola di derivazione esterna nel mobile, timer esterni per una facile accensione-spegnimento all'occorrenza... |
http://img59.imageshack.us/img59/4996/immagine167.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/6105/immagine165.jpg metto 2 foto che si capisce meglio... |
ah capito.. bhe per ora mi tengo i miei 50 w.. :-))
|
vedendo sui vari siti online non ho trovato neon da 4000k..
pensavo perciò al 6500 di accoppiare un 18000k che invece hanno.. posso farlo? |
Beh, da 4000K a 18000K c'è una bella differenza. Poi la 18000K che lampada è (marca/modello)? La temperatura di colore (K) dichiarata è una media dello spettro di emissione e si può ottenere con spettri anche molto diversi (vedi ad esempio Askoll Aqua-glo e Power-glo).
Comunque per i neon disponibili in commercio, guarda qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm Per i T8 25W non c'è però molta scelta ;-) |
si esatto è una askoll aqua glo ;-) quindi posso mettrci una daylight della sylvania (6500)? e se va bene quale davanti e quale dietro?
|
Dalla tabella che ho riportato vedo che il Sylvania daylight ha resa di colore (Ra) di 75 che è un po' bassa, ma se non trovi di meglio potrebbe anche andare.
L'altro neon da 6500K che marca e modello è? |
? forse non hai letto bene.. :-D
allora, ho gia un sylvania da 6500, il modello preciso non lo sò perchè ho cancellato la scritta cercando di pulirlo.. e ieri ho acquistato un aqua glo della askoll, da 18000k.. ora, l'askoll ormai l'ho preso e non lo cambio, al massimo posso cambiare il sylvania che avevo già, o se ci vanno bene entrambi ancora meglio.. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl