AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Ma di chi è figlio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216271)

fastfranz 25-11-2009 23:29

Ma di chi è figlio?
 
Appunto … Ho isolato una femmina di L. caeruleus per farla rilasciare con comodo, essendo molto giovane ha “prodotto” solo nove piccoli, o almeno così credevo, perché sin dal primo momento (compatibilmente con la dimensione “minimissima”) uno dei nuovi nati mi sembrava diverso, diciamo più scuro e magro …

Con il passare dei giorni (ora siamo a tre settimane di vita) è adesso palese che non è (non dovrebbe essere?) un L. caeruleus: è grigio chiaro ed abbastanza uniforme, e molto slanciato (sempre in relazione alle proporzioni modestissime) ... ed ecco il quesito: Ma di chi è figlio?

Qualche considerazione per inquadrare iniziando dal fatto che i “gialli” sono gli unici M’buna presenti in vasca, oltre a loro ci sono:

1 Un gruppo di Copadichromis “Mloto Midnight” (ho perso in questi giorni il trio riproduttore, ora in vasca ci sono alcuni subadulti: 5/7 cm, all’epoca della deposizione però gli adulti c’erano …) ma escluderei siano loro i “co-colpevoli”: i piccoli “Copad” hanno ben visibili i tre puntini caratteristici, praticamente da subito.
2. Una coppia di “Taiwan Reef” (che non riproduce da tempo) ma anche in questo caso il “disegno” dei piccoli – ove fosse … - è abbastanza caratteristico (e differente).
3. Una coppia (era un trio, ma la femmina più grande mi ha lasciato) di Mylocohromis plagiotenia di cui non so, praticamente, nulla avendoli presi a Faenza (Set09) al convegno AIC. Oltre tutto vista la differenza di taglia tra il maschio e la femmina (superstite) più giovane … DUBITO!
4. La mega-Tilapia (sola, e per di più so per certo che è femmina, più deposizioni non fecondate in passato) da 50 cm.

Ricordo di aver letto – se non erro sul libro di Barlow – che per certi ciclidi (in specie centro americani che depongono su substrato) la “commistione” con scambio (più o meno volontario/reciproco) di avannotti mentre vanno al “pascolo” è cosa ragionevolmente comune … ma non mi sembra questo il caso.

Sarei – ragionevolmente - portato (vista la formazione presente in vasca e visto che gli altri nati sono “canonicamente” gialli) a scartare una – con chi? - ibridazione (cross-breeding) ...

Potrei ipotizzare – con molto sforzo - di aver visto la femmina di “Mylo” poi andata persa col gozzo ma, anche fosse, come è finito l’uovo/il piccolo in bocca alla “giallona”?!?!? … … … E ALLORA?

Mi terrò il piccolo – ovviamente!!! - e lo farò crescere perchè sono curioso, ma se qualcuno, per caso, avesse una idea … GRAZIE PER ILLUMINARMI! ;-)

goaz65 25-11-2009 23:57

In una dei miei innumerevoli (la media è una ogni 15 giorni.... 1M+5F) rilasci di gialloni ne è venuto fuori uno magro e scuro che con il tempo ha preso il colore degli altri (o quasi) ma è rimasto indietro con la crescita ed è morto anzitempo ...... di più non sò ;-)

OT: stavolya i Julidochromis crescono #22 #22 #22 #22

Lssah 26-11-2009 01:14

franz potrebbe darsi appunto che abbia adottato uno dei piccoli superstiti (se mai ce ne siano stati) di mylo, cioè l'abbia raccolto al pascolo.
sono casi di adozione che per barlow sono frequenti in natura ma in acquario sinceramente non saprei.

alla fine è più probabile che sia un esemplare malformato.

Paolo Piccinelli 26-11-2009 10:53

propendo anche io per un difetto di pigmentazione.

Il fatto che i piccoli siano solo 9 invece dei normali 25 - 30 mi fa pensare che la covata abbia sofferto (fecondazione "approssimativa", temperatura troppo bassa, etc.) e che quindi sia apparsa la "tara" #24

Altra ipotesi, che però ritengo molto poco probabile, è che tu abbia avuto due ripro simultanee e che qualche spermatozoo estraneo sia finito nella gola della caeruleus generando un fortuito ibrido... oppure che l'ovigera abbia raccolto nottetempo un uovo della Mylo scambiandolo per suo.

Lssah 26-11-2009 16:38

Quote:

Altra ipotesi, che però ritengo molto poco probabile, è che tu abbia avuto due ripro simultanee e che qualche spermatozoo estraneo sia finito nella gola della caeruleus generando un fortuito ibrido... oppure che l'ovigera abbia raccolto nottetempo un uovo della Mylo scambiandolo per suo.
minchia, troppo ardita come cosa.
piuttosto è piu probabile che abbia adottato uno sperdutello di mylo, ma la vedo dura rispetto alla molto più probabile ipotesi di avannotto deforme.

fastfranz 27-11-2009 11:39

Bah, non so che pensare (anche perchè il piccoletto, che sembra stare benissimo, è/sembra del tutto "diverso": come foggia, colore - per quel che vale a questa taglia - pinne ... persino il tasso di crescita sembra diverso), mi terrò "l'alieno" :-D :-D :-D :-D :-D e cercherò di tirarlo su ...

Mi rincuora però il fatto che tutti (come me) tendiate a scartare il "crossbreeding" cerco è che se la la "giallona" ha raccattato un altro ... -05 -05 -05

Come dicevo (e Voi confermate) in natura "l'adozione" accade abbastanza frequentemente, ma in vasca ... #23 #23 #23

Paolo Piccinelli 27-11-2009 11:55

Francesco, l'eventualità non è così remota... a me è capitato di vedere il maschio di namalenje che nella foga di accoppiarsi mordeva una femmina ovigera costringedola a sputare le uova che, sparse in acqua alla mercè di tutti, sono state divorate in un attimo

Fai conto che in quel momento sia passata una femmina di caeruleus con già le sue uova in gozzo e l'istinto materno l'abbia portata a credere che l'uovo fosse suo... zac, l'avrebbe potuto prendere in bocca e covarlo... è una coincidenza, ma è plausibile, no?!? #24

fastfranz 27-11-2009 12:48

Quote:

Fai conto che in quel momento sia passata una femmina di caeruleus con già le sue uova in gozzo e l'istinto materno l'abbia portata a credere che l'uovo fosse suo... zac, l'avrebbe potuto prendere in bocca e covarlo... è una coincidenza, ma è plausibile, no?!?
Si forse è come Tu dici, ma la possibilità - oggettivamente!!! - che sia vera è pari a quella di avere una relazione con due gemelle diciotteni e bisessuali ... ;-)

Paolo Piccinelli 27-11-2009 12:56

Quote:

una relazione con due gemelle diciotteni e bisessuali ...
Non poniamo limiti alla provvidenza... al mondo ci sono oltre 3.000.000.000 di donne; non possiamo andare con tutte, ma è nostro dovere provarci!! :-D :-D :-D

Lssah 27-11-2009 14:00

per me ,se adottano, adottano larve e non uova.

Paolo Piccinelli 27-11-2009 14:36

su questo dovrei documentarmi... le uova si somigliano tutte, le larve.... #24 #24

Lssah 27-11-2009 15:35

minchia adottano larve di synodontis figurati se non lo fanno tra ciclidi.
no è che non se ne accorgano quando lo fanno, anzi.
L' intento è appunto quello di dare uno scossono alla fitness darwiniana: detto in soldoni , aumentano il numero di piccoli per aumentare la percentuale di sopravivenza dei propri sperando che ad essere preati siano proprio gli adottati.

Paolo Piccinelli 27-11-2009 15:45

Quote:

L' intento è appunto quello di dare uno scossono alla fitness darwiniana: detto in soldoni , aumentano il numero di piccoli per aumentare la percentuale di sopravivenza dei propri sperando che ad essere preati siano proprio gli adottati.
...che ti sei letto il libro di Barlow?!?
Questo avviene in molti sudamericani che protraggono le cure parentali anche dopo la schiusa... anche il Nimbochromis lo fa, come altri africani.
Mi devo però documentare circa le caeruleus, che un secondo dopo il rilascio non ricordano di aver avuto piccoli ;-)

sbs23 27-11-2009 16:38

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
minchia adottano larve di synodontis figurati se non lo fanno tra ciclidi.
.


una volta vidi un filmato su sky(non ricordo se si parlava di tanganica o malawi) in cui s vedeva una coppia i ciclidi incubatori orali in fase di deposizione.Nel filmato facevano vedere un gruppetto di synodonts che approfittavano di quel momento per mangiare le uova dei ciclidi(fregandosene altamente delle beccate della coppia grazie a la loro corazza)e dopo averle mangiate sganciavano le loro.Cosi facendo i poveri ciclidozzi nella confusione prendevano in bocca pure le uova dei syno,i quali una volta sviluppati all'interno della bocca della mamma "adottiva",si nutrivano con i loro "fratellastri"!!

Se riesc a trovare il filmato so youtube lo posto ;-)

Paolo Piccinelli 27-11-2009 16:44

Quote:

si nutrivano con i loro "fratellastri"!!
si nutrivano DEI fratellastri!


...in pratica il metodo del cuculo!

sbs23 27-11-2009 16:46

esatto ho sbagliato a scrivere sorry #12


p.s. il cuculo è ancora piu stronzo,li butta di sotto dal nido #07

Lssah 27-11-2009 20:37

Quote:

il libro di Barlow
da mo' che me lo sono letto.
un po' pesante (specie per chi non è abituato a una certa terminologia) ma affascinante.

fastfranz 02-12-2009 22:58

Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura (se riesco, vista la taglia non so come finirà, nel we faccio qualche foto) però ... si inizia a vedere - su un fondo grigio - una riga scura che corre lungo il fianco (vicina al profilo del dorso) partendo, più o meno, da sotto la dorsale per arrivare al peduncolo caudale ... #23 #23 #23 #23 #23

Ultima aggiunta l'UFO (Unidentified Fish Object) oltre ad essere molto più slanciato (dei gialli) si muove con agilità, si nutre con appetito, si ... "agita"! ;-)

'Nzomma non fa pensare ad un pesce "malaticcio" (e/o nato male), BOH ... ... vado avanti! ;-)

Paolo Piccinelli 03-12-2009 10:14

X-fish, la generazione mutante!!! -05 -05 -05

:-D

Lssah 03-12-2009 10:55

franz non ricorda neanche lontanamente il mylochromis?

fastfranz 09-12-2009 11:43

Quote:

non ricorda neanche lontanamente il mylochromis?
Si, lo ricorda ... Si vede sempre più una "riga" scura che corre, obliqua, appena sotto la dorsale - partendo da metà/due terzi - sino al peduncolo caudale. Ho avuto le due femmine in vasca per molto poco ma credo che ... ... ... ;-)

Insomma (continuo ad aspettare la crescita) mi sto convincendo che la "giallona" abbia DAVVERO raccolto un ... "trovatello": possibile?!?! #24 #24 #24

Beh, se DAVVERO così fosse speriamo sia ... femmina!!! ;-)

Lssah 09-12-2009 12:44

per me è probabile oltre che possibile.
non so quanto consciamente o inconsciamente.

nei centro americani ho visto personalmente delle herotilapia multispinosa accresecere nel gruppo dei piccoli di cryptoheros sajica che avevano evidentemente "adottato".

fastfranz 09-12-2009 15:06

Si ... nei centro-americani (cfr, di nuovo, il libro di Barlow) accade, forse accade/può accadere anche nel Malawi ma, se verrà confermato con la crescita, è la prima volta che mi capita di vederlo!!! -05 -05 -05

Lssah 09-12-2009 16:00

la cosa da approfondire è anche circa il tasso di crescita.

i piccoli di mbuna crescono molto più velocemente di piccoli di haplochromis del vittoria per esempio, e molto più veloci dei non mbuna del malawi.
i piccoli di caeruleus hanno già "staccato" il fratellastro?

fastfranz 10-12-2009 15:39

Quote:

i piccoli di caeruleus hanno già "staccato" il fratellastro?
La sensazione (forse anche condizionato dal differente profilo dei genitori) è che i "giallini" siano più tozzi, mentre l'altro è più "sfinato". Come taglia "vera", per ora, la differenza è minima, diciamo che si "deve" cercare ... #24 #24 #24

Lssah 10-12-2009 18:49

io scommetto tutto sul mylochromis a questo punto.
per me rimarrà un po' indietro rispetto ai labido (anche se come mbuna i gialli non sono dei fulmini) e pian piano si vedrà il muso così simpatico dei mylochromis.
:-))

fastfranz 10-12-2009 23:54

Quote:

io scommetto tutto sul mylochromis a questo punto.
Se così fosse speriamo sia femmina (visto che mi è rimasto SOLO il maschio!) ;-)

goaz65 11-12-2009 14:48

Quote:

anche se come mbuna i gialli non sono dei fulmini
diciamo che non sono come i Labeo .... :-D :-D :-D :-D ..... a 7 mesi mi si sono riprodotti ;-)

Scherzi a prte.... penso anche io ai Mylo.

Lssah 11-12-2009 15:18

OT
lo schifo più schifo è stato vedere le astatotilapia aeneocolor poco più che avannotte che avevano rprodotto in vasca avannotti.

goaz65 12-12-2009 20:52

mah.... sarà il periodo, io ho un gruppetto di Aulonocara hueseri in crescita e una femmina sui 4 cm ha le uova in bocca...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32570 seconds with 13 queries