AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   LGMAquari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=156)
-   -   Pompe SICCE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216224)

LGMAquari 25-11-2009 16:02

Pompe SICCE
 
Dal giorno 15 novembre 2009 è possibile ottenere i nostri schiumatoi e reattori di calcio equipaggiati delle pompe Sicce.

La Sicce ha realizzato delle pompe dedicate alla schiumazione che hanno dimostrato di avere prestazioni ai vertici della produzione mondiale, silenziosità ed affidabilità.

Per questo abbiamo deciso di affiancare, alla tradizionale produzione con pompe Aquabee, la linea con pompe Sicce. I modelli di schiumatoi e reattori restano invariati.

Sotto la foto con le quattro pompe Sicce da noi utilizzate a seconda dei modelli: Syncra 3.0 (13,2w), PSK600 (11w), PSK600SP (8,8w), PSK1000 (9w).
I consumi sono da intendersi ad aria tutta aperta. Le portate d'aria variano in funzione dell'abbinamento col venturi e con ogni singolo modello di schiumatoio.

Tutte le pompe hanno alberino in ceramica maggiorato, girante integrata (fissa), magnete al neodimio.

In fase di lancio i reattori di calcio saranno forniti equipaggiati di due pompe: una Syncra 1.5 per materiali grossolani e per quando non si richiedono prestazioni elevate; una Syncra 2.0 per materiali medio sottili o per quando sono richieste prestazioni elevate.

Il primo prodotto tutto italiano torna ad essere tutto italiano!

Manuela

Sandro S. 25-11-2009 16:13

#25

LUCA P 25-11-2009 18:39

Complimenti quanta aria aspirano? E per il mio LGM 950 se monto una di queste pompe aumento la resa? Saluti.

Geppy 25-11-2009 20:17

Quote:

Originariamente inviata da LUCA P
Complimenti quanta aria aspirano? E per il mio LGM 950 se monto una di queste pompe aumento la resa? Saluti.

Ciao

La quantità di aria è diversa da modello a modello di pompa e schiumatoio su cui è applicata.

Aumenta l'aria aspirata ma non so se migliorano le prestazioni (ritengo che la quantità di aria aspirata dall'aquabee sia più che sufficiente per quello schiumatoio).

geppy
P.S. grazie per i complimenti ma questi vanno fatti a Sicce per l'ottimo prodotto realizzato :-)

cicala 26-11-2009 14:14

Geppy, ciao Geppy lgm1260 che mi è arrivato monta una psk 1000 , non ho capito una cosa ma questa pompa consuma 9 watt su questo skymmer ?, e se uno volesse potrebbe cambiare pompa e mettere una syncra 3000 (forse più performante ) non che ne abbia bisogno ma non ho capito se per ogni schiumatoio c'è una dterminata pompa o sono intrcambiabili a seconda delle esigenze e quindi con prestazioni differenti.....grazie ciao

Geppy 26-11-2009 15:08

Quote:

Originariamente inviata da cicala
Geppy, ciao Geppy lgm1260 che mi è arrivato monta una psk 1000 , non ho capito una cosa ma questa pompa consuma 9 watt su questo skymmer ?, e se uno volesse potrebbe cambiare pompa e mettere una syncra 3000 (forse più performante ) non che ne abbia bisogno ma non ho capito se per ogni schiumatoio c'è una dterminata pompa o sono intrcambiabili a seconda delle esigenze e quindi con prestazioni differenti.....grazie ciao

Ciao.

Si, consuma 9w ad aria tutta aperta.

Ogni modello di schiumatoio ha il suo venturi dedicato accoppiato alla pompa più adatta a quel modello stesso.

Per essere più preciso, al di là del venturi che pure cambia (e si vede anche dalla foto), la Syncra 3.0 è montata sull'LGs450, la PSK600 su LGs600 ed LGs800, la PSK 600SP sull'LGs800SP, la PSK1000 sull'LGs950 (venturi singolo) e sull'LGs1260 (venturi "dual tube"); l'LGs2000 monta 2 PSK600, l'LGs2500 monta 2 PSK600SP e così via....

Diciamo che, come ovvio avendo le pompe prestazioni diverse, sono stati studiati venturi diversi per ottimizzarne il funzionamento e la destinazione a seconda delle caratteristiche dello schiumatoio.
In effetti la stessa cosa accade con le Aquabee per le quali usiamo sì un solo modello di pompa, ma con 3 giranti diverse e 3 diversi modelli di venturi.

geppy

cicala 26-11-2009 15:44

Geppy, grazie mille era solo che non ci capivo più niente ........comunque lgm1260 è lì che aspetta che arrivi la vasca nuova .......anticipo i complimenti sulla qualità delle finiture .......mi sento come un bambino la mattina di natale col giocattolo nuovo che non può ancora giocarci ....non vedo l'ora di metterlo in funzione ....

Geppy 26-11-2009 16:53

Quote:

Originariamente inviata da cicala
Geppy, grazie mille era solo che non ci capivo più niente ........comunque lgm1260 è lì che aspetta che arrivi la vasca nuova .......anticipo i complimenti sulla qualità delle finiture .......mi sento come un bambino la mattina di natale col giocattolo nuovo che non può ancora giocarci ....non vedo l'ora di metterlo in funzione ....


MMMMM!!

Con la Sicce..... lo hai preso da MondoAcquario pochi giorni fa? :-))

geppy

cicala 26-11-2009 18:34

Geppy, si sono io ....

LOLLO77 26-11-2009 19:07

Geppy,
ma io sul mio LGM 800SP posso cambiarla la pompa con una sicce
visto che consumano meno

cosi ho tutto mada in italy :-)) :-))

Geppy 26-11-2009 21:27

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77
Geppy,
ma io sul mio LGM 800SP posso cambiarla la pompa con una sicce
visto che consumano meno

cosi ho tutto mada in italy :-)) :-))


Si, ma valuta bene se il costo compensa il minor consumo. ;-)

geppy

Geppy 26-11-2009 21:29

Quote:

Originariamente inviata da cicala
Geppy, si sono io ....

Ciao! :-)

LOLLO77 26-11-2009 23:26

Geppy,
il costo si puo' sapere in mp
o chiedo a qualche negozio

grazie

IVANO 29-11-2009 23:47

LGMAquari, ottime notizie e complimenti per il continuo sviluppo....la mente del ragazzo è sempre in "movimento"........
Attendiamo qualche foto delle colonne con schiuma di nuova generazione
;-)

Geppy 30-11-2009 08:33

Quote:

Originariamente inviata da IVANO
LGMAquari, ottime notizie e complimenti per il continuo sviluppo....la mente del ragazzo è sempre in "movimento"........
Attendiamo qualche foto delle colonne con schiuma di nuova generazione
;-)


Ciao, Ivano.

Non è la mia mente in movimento, ma la necessità di LGMAquari di offrire un prodotto sempre all'avanguardia e sempre più moderno.

Il "pallino" è sempre stato quello di realizzare un prodotto "tutto italiano", esigenza sentita anche da Manuela.

Quando ritirai i primi campioni di pompe Sicce, a Maggio 2008 a Norimberga, ero molto dubbioso.

Erano ancora rumorose anche se mi assicuravano che quel problema sarebbe stato risolto.

Vista l'esperienza precedente con le pompe italiane, avevo veramente paura di un'altro errore ma ho creduto in quelle pompe ed ho, nel frattempo, sviluppato dei venturi.

Quando a Manuela sono arrivati gli ultimi campioni, ho potuto verificare la "crescita" di queste pompe in termini di silenziosità e le prestazioni veramente elevate.

Per questo si è deciso, d'accordo con Manuela, di affiancare la produzione con le Sicce a quella con le Aquabee.

Qualche foto è già disponibile nel forum, postata da qualche appassionato, e credo siano le migliori testimonianze sulla resa di queste pompe.

geppy

EA 12-12-2009 01:04

quale ritieni più rumorosa tra syncra 3.0 e aquabee 2000/1?
non ho trovato foto nel forum di lgm con la sicce,
se li hai a portata di mano metti il link?
grazie!

Geppy 12-12-2009 08:42

Quote:

Originariamente inviata da EA
quale ritieni più rumorosa tra syncra 3.0 e aquabee 2000/1?
non ho trovato foto nel forum di lgm con la sicce,
se li hai a portata di mano metti il link?
grazie!


Sono entrambe molto silenziose.

Le foto "ufficiali" ancora non sono disponibili ma, a parte il fattore estetico, a cosa servono?

geppy

EA 12-12-2009 10:15

Perdonami Geppy, ma c'è una cosa che non mi è chiara...
xchè su uno schiumatoio picclo come il 450 monti la Syncra 3.0 (13,2w)
e su uno piu grosso tipo 800 una PSK600 (11w)??
e l'800SP che dovrebbe essere più spinto consuma ancora meno? PSK600SP (8,8w)

quando mi hai consigliato di cambiare la pompa e passare all'aquabbe mi sono fidato e sono stato molto soddisfatto,
va veramente bene, silenziosissima e performante!!
come posso non fidarmi un altra volta!!!!!! ;-)

Geppy 12-12-2009 10:28

Quote:

Originariamente inviata da EA
Perdonami Geppy, ma c'è una cosa che non mi è chiara...
xchè su uno schiumatoio picclo come il 450 monti la Syncra 3.0 (13,2w)
e su uno piu grosso tipo 800 una PSK600 (11w)??
e l'800SP che dovrebbe essere più spinto consuma ancora meno? PSK600SP (8,8w)

quando mi hai consigliato di cambiare la pompa e passare all'aquabbe mi sono fidato e sono stato molto soddisfatto,
va veramente bene, silenziosissima e performante!!
come posso non fidarmi un altra volta!!!!!! ;-)


Nel caso delle pompe da schiumazione il consumo non è indicativo di potenza e quantità di aria prodotta. Il consumo nominale della pompa viene assolutamente stravolto (infatti consumano molto meno della stessa pompa con girante normale) ed è il risultato dell'accoppiamento tra girante ad aghi e venturi.
Questa tipologia di pompe fa sempre 3000 giri al minuto (indipendentemente da marca, potenza ed uso che se ne fa) e le differenze di prestazioni e consumo sono dati da motore, magnete (ferrite/neodimio) e girante.
geppy
P.S. io non consiglio la sostituzione della Aquabee con la Sicce, infatti le due produzioni sono affiancate. Peraltro sui modelli piccoli le prestazioni sono analoghe: è solo nei modelli più grossi (dall'800 in su) che si incrementano un po' le prestazioni con le Sicce.

Benny 06-03-2010 14:06

schiumatoio italiano

pompe italiane

Grande Geppy !!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12352 seconds with 13 queries