![]() |
Ecco....flagellati!
ragazzi il mio turchese pare abbia i flagellati, ancora mangia ma ha tutti i sintomi.
Ha iniziato a scurire la livrea, inizia a isolarsi, e da stamane ha un pezzo di fece biance trasparente attaccata. Come procedo? avevo pensato al flagyl mischiato al pastone e procedere cosi, oppure allestire una vasca da 50 litri e fare la cura li, o fare la cura in comunità. Che dite? Michellll aiutami tu!!! :-( |
Se pensi siano flagellati e ancora si alimentano la cosa migliore è fare una cura con cibo medicato.
|
Si michele, io penso sia questo, ancora il pesce è in forze quindi si alimenta nuota ecc, però ha sicuramente un inzio, io vorrei appunto prevenire o prendere la cosa per tempo!!
Se dò del cibo medicato pensi sià una cosa buona? |
con i penso....ed i medicinali in vasca rischi seriamente di compromettere pesci e filtro.......considera che i flagellati per i discus sono ospiti endogeni, se il tuo ha veramente avuto una infestazione massiccia tale da iniziare a debilitarlo molto probabilmente ha avuto qualche stress.....scopri cosa ha generato lo stress ripristina una situazione di equilibrio ed il tuo discus, che ha un sistema immunitario niente male, si riprenderà da solo....
ps perchè non ci posdti una foto del soggetto e ci racconti come gestisci la vasdca in cui lo ospiti??? |
Se dai il cibo medicato è la soluzione meno invasiva che ti consente di non stressare ulteriormente i pesci spostandoli di vasca.
|
Quote:
tornando al problema del tuo pesce....i sinrtomi che descrivi possono essere anche quelli che manifesta un discus in difficoltà col branco oppure post sbalzo di valori.....dai una controllata a tutti i valori, osserva se sta beccando più mazzate del solito dai compagni do vasca....fasi qualche foto, dicci almeno quanto è grande, se è adulto, se ha avuto altri problemi in passato....poi se hai amici o negozianti di fiducia che sanno usare un microscopio meglio ancora....porta loro un pò di feci e cercate di capire se il problema sono i parassiti e soprattutto quali!!!!! |
Ringrazio tutti per i suggerimenti!
Ho iniziato per intanto la cura col cibo medicato, sono flagellati al 90%. Emilio, sfortunatamente ne ho avuti di pesci con i flagellati, non sono nuovo dell'acquariofilia e dei discus... Come procedo col cibo mediacato? 1 volta al giorno per quanto tempo? |
ciao -Giù-, ma non avevi preso da poco questi discus o ricordo male?
|
Ciao salvo, li ho presi da poco si...il problema è che quando compri prima di mettere in vasca di comunità devi prima quarantenarli e curarli anche se non presentano segni....visto come li tengono....
|
ma sai perche ti chiedo , perche io ho comprato anche da poco altri due discus e siccome credo che sia lo stesso venditore mi sembra strano che anche io ho avuto gli stessi problemi .. ma cmq speriamo chealmeno tu possa risolvere
|
Quote:
|
Michele ascolta, potrebbe essere che dopo il primo pasto medicato il pesce si sià ripreso?
Perche ora lo vedo molto meglio, ora ho rifatto il secondo pasto medicato, come procedo con la cura??cioè quante volte al giorno per quanti giorni ecc ecc. Sono sicruamente flagellati, non ci sono dubbi, gli altri pesci che ho avuto quando hanno avuto questi parassiti avevano gli stessi comportamenti ed ho risolto. Speriamo bene anche stavolta. Salvo non ti ho beccato più su msn, poi ne parliamo in pvt, ciao! |
hai visto pesci affetti da infestazioni di flgellati e pensi che il giorno dopo il porimo pasto medicato ci possano essere già miglioramenti visibili???
mmmm Michele io so leggere e anche molto bene!!!! mi sveli come fai a leggere nell'intestino dei discus??? a distanza poi............... cmq se proprio vuoi fare sta cura si dà 1 pasto medicato al giorno e nient'altro |
Mi sa che allora non hai letto bene.
Comunque bando alla ciance... Giù, continua così per un paio di giorni poi fai una pausa e vedi come si evolve la situazione. :-)) |
http://www.youtube.com/watch?v=Lv9Jmbvirbw
aggiornamento, il turchese come lo vedete? Continuo cosi per altri 2 giorni per una cura complessiva di 3 giorni, chiaramente il pastone lo mangiano anche gli altri, ma penso sia una cosa che possa giovare come prevenzione. |
Stai controllando i valori dell'acqua?
|
Quote:
Però anche io ti consiglio di leggere meglio. Io non ho detto che il mio pesce è infestato di flagellati, posso assicurarti che se fosse stato infestato non sarebbe facile da riprendere. Manifesta i primi sintomi, e questa cura è più a scopo preventivo e precurativa. Sai cosa è una cura precurativa? In questo momento non curo la patologia ma i sintomi e il fattore irritante, è diverso, e in questa fase si posso anche avere ottimi risultati anche in brevissimo tempo. ;-) L'infestazione ce l'ho in campagna, ma di topo cacchio! :-D -20 |
tu hai scritto:
"Sono sicruamente flagellati, non ci sono dubbi, gli altri pesci che ho avuto quando hanno avuto questi parassiti avevano gli stessi comportamenti" i flagellati sono parassiti che convivono con i discus!!! questi hanno problemi quando a causa di uno stress o di una cura preventiva (come quella che stai facendo agli altri pesci nella tua vasca) questi flagellati si moltiplicano a dismisura e cominciano a debilitare l'ospitante.....ora capisci perchè ho scritto infestazione???? |
Cerca di tenere sotto controllo i valori. ;-)
|
Si michele, ora che sono arrivato al kh5 inizierò a iserire acqua a kh 4, praticamente scenderò di un punto di kh molto lentamente, dovrei rientrare nei valori!
Il pesce in questione sta molto meglio, molto! Sono tutti in salute, tra una 10ina di giorni avranno una bella casetta nuova di 380 litri!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) Però ancora non ho capito a cosa sia dovuta questa respirazione molto veloce, ho fatto la prova con areatore acceso, dopo 4 ore non è cambiato nulla, i valori sono nella norma, può essere perche sono giovani? |
Mi sembra troppo veloce anche per essere giovani. Hai misurato l'ammoniaca?
|
Quello che non doveva accadere!!!!!!!!!
Quello che non doveva accadere!!!!!!! Menomale non si è aperta del tutto! Torno a casa e vedo la vasca che perdeva acqua da sotto, la mia vasca di comunità!!!! Allora inizio subito a fare come un matto prendo i bidoni e inzio a svuotarla per allegerire la pressione, in contemporanea faccio disarmare la vasca di 50 litri che mio fratello aveva preso in prestito, 2 ore di panico, alla fine dopo 2000 peripezie prendo la 50 l col filtro che girava nella vasca, un pratiko 300, con la stessa acqua, i pesci penso non ne abbiano risentito più di tanto, stanno nella stessa acqua, però sono in 50l.... Ragazzi secondo voi ora è un problema se per una 10 di giorni i pesci stanno in questa vaschetta???? Come dovrò fare la gestione?L'alimetazione?Immagino niente più congelati e ridurre i pasti? |
Sicuramente dovrai ridurre al minimo l'alimentazione, meglio niente che troppo. Non ti resta che controllare spesso i valori ed avere sempre acqua pronta per eventuali cambi. Magri tieni un prodotto tipo attivatore e uno per diminuire l'ammoniaca a portata di mano, non si sa mai.
|
Quale prodoppo per l'ammoniaca mi consigli?
|
Uno vale l'altro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl