AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   lamentazioni da cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216093)

Miranda 24-11-2009 13:36

lamentazioni da cianobatteri
 
E' davvero deprimente, i cianobatteri nella vaschetta tanganica mi stanno invadendo la lemna che ho messo in superficie. I maledetti sfruttano il fatto che la lemna è bene illuminata (e certo, sta in superficie!) e si sono appiccicati alle radichette. Così finiranno per soffocarla e sarà il primo caso di lemna infestata e non infestante. #06
Sono dappertutto, sulla sabbia e anche sui vetri, io li aspiro settimanalmente ad ogni cambio d'acqua e loro ritornano.
I valori sono sempre perfetti (i nitrati appena misurabili). Fra pochi giorni cambierò vasca per i multi, li trasferisco in un wave 45 che devo ancora acquistare, non voglio portarmeli dietro, altrimenti abbandono i multifasciatus e cambio allestimento, mi stanno facendo passare la voglia del tanganica!!!
L'unica volta che hanno mostrato cenni di cedimento è stata quando ho tenuto la vasca a luci spente per 5 giorni, ma non posso tenere i multi al buio per tutta la loro esistenza. -04

Linneo 26-11-2009 10:16

Dovresti provare ad aggiungere piante a crescita rapida e vedere se ti si risolve la situazione.

Il fatto che i nitrati siano appena misurabili comunque potrebbe costituire il problema. Le piante hanno N a sufficienza per crescere? A fosfati come stai?

Paolo Piccinelli 26-11-2009 10:46

Brutta faccenda... una fotina della vasca Sonia? #24

Linneo 26-11-2009 11:02

Sono fuso! #19 Stavo pensando alla vasca nel profilo.

Miranda 26-11-2009 11:17

Al momento non ho una foto (magari stasera la faccio), ma nel frattempo ho spostato la lemna in una bacinella all'aperto, magari con la temperatura più bassa i ciano muoiono e almeno ripulisco la lemna prima di metterla nella nuova vaschetta che dovrò acquistare.

Per le piante a crescita rapida inserirò sicuramente del ceratophillum e siccome il wave 45 ha un coperchio, ma non è chiuso del tutto, voglio provare ad inserire qualche rametto di pothos, del resto avendo i multi non posso mettere piante radicate, ma solo galleggianti.

Io ho il sospetto che sia la luce (un neon da 15 watt, di marca Arcadia), è una luce fredda. La temperatura non è alta (22°) e l'acqua è di rubinetto (la stessa che ho sempre usato nell'altra vasca in cui i ciano non sono mai arrivati), i fosfati non li ho misurati (non ho il test), ma è da appena un mese che ho riallestito la vasca (e la sabbia l'avevo lavata facendo sicuramente strage di batteri, i fosfati che si erano accumulati dovrei averli eliminati col lavaggio), e non credo che si siano alzati in così poco tempo.

Ora, dato che dovrò cambiare vasca, non mi importa nulla dello sfacelo che ho nella vasca attuale, quello che vorrei evitare è di portarmeli dietro nel nuovo allestimento.

Paolo Piccinelli 26-11-2009 11:32

Quote:

di marca Arcadia
se è una freshwater da 7500k abbiamo già un probabile colpevole!

Miranda 26-11-2009 12:06

è il neon di serie! devo controllare (accidenti che non l'ho scritto nel profilo!!!), magari è colpa del neon, se così fosse HO RISOLTO!!! #22
ora faccio una ricerchina :-))

Miranda 26-11-2009 12:22

Non ho trovato molto, in verità, stasera controllo ben bene la marca.

Miranda 26-11-2009 12:26

Paolo, la lampada del prossimo acquisto è una Solaris da 18 watt, come si comporta con le alghe? (ora mi è venuta l'ansia delle luci :-)) )

Paolo Piccinelli 26-11-2009 12:45

non la conosco... in generale va tutto bene sotto i 6500k, anche se i coori dei pesci sono evidenziati ad esempio dalle 10.000k.

Può darsi che la causa del problema sia solo una lampada vecchia... vedi se trovi una Philips TL D 865 commerciale, costa talmente poco che la puoi sostituire anche 2 volte all'anno ;-)

Miranda 26-11-2009 19:43

ecco la vasca, a parte le diatomee sul filtro, vi presento i cianobatteri #06

e comunque, sì, il neon è Arcadia freshwater FF 15#18 450 mm (che non so che vuol dire), scoperto l'arcano?

andrea 66 26-11-2009 20:00

Caspita è davvero impestata -05 -05 -05 -05

Miranda 27-11-2009 10:49

Quote:

Caspita è davvero impestata
E pensa che a volte lo è anche più, ho fatto pulizia una settimana fa -04
mi si sta rovinando pure la povera anubias. #07
Tutte le volte che faccio manutenzione mi rimane in cucina quell'odore di muffa fastidioso e devo tenere la finestra spalancata per almeno un'ora -04
Fra qualche giorno compro la nuova vasca, come faccio per non portarmi dietro i ciano? La sabbia vorrei conservarla per la questione batteri, unitamente ai cannolicchi (ma tanto là dentro non ci stanno, sono al buio :-)) ). Ma forse è il caso di cambiarla?
Oppure, per sterminarli prima del cambio vasca uso l'eritromicina??? -28d#

Paolo Piccinelli 27-11-2009 10:59

Quote:

Fra qualche giorno compro la nuova vasca, come faccio per non portarmi dietro i ciano?
le alghe azzurre sono dappertutto, quindi non è che "te le porti dietro"... loro ci sono sempre, compaiono solo se le condizioni sono loro favorevoli.

L'unica cosa che farei è lavare la sabbia con abbondante acqua e ricoprirla con altra quando allestirai

manumart 02-12-2009 00:06

ho lo stesso problema anche se moooooooooooooooooooooolto più grande praticamente la mia vasca è verde e metà delle piante sono soffocate... credo che per il riallestimento farò bollire tutto anche la sabbia, terrò solo i cannolicchi per riattivare il filtro... spero proprio che i pescetti sopravvivano

ps. ho sentito di gente che usa l'acqua ossigenata o antibiotici

Miranda 02-12-2009 09:31

contro i ciano è efficace l'eritromicina, ma io non l'ho mai usata, e poi bisogna eliminare la causa, l'antibiotico invece uccide i ciano (l'effetto) ma se c'è uno squilibrio loro ritornano -04
a questo punto mi aspetto che cambiando vasca (e lampada!!!) i ciano, previo risciacquo abbondante della sabbia e aggiunta di tante galleggianti ed epifite, spariscano...voglio rifare tutto il layout, la vaschetta dei multi dovrà sembrare un olandese e non voglio vedere più cianobatteri -04

Paolo Piccinelli 02-12-2009 09:46

Quote:

ps. ho sentito di gente che usa l'acqua ossigenata o antibiotici
si, si chiamano medici!!! :-D :-D :-D

Scherzi a parte, sono rimedi ESTREMI per situazioni disperate e, spesso, fanno più danni che altro!

Miranda 02-12-2009 10:53

Paolo, mi è venuta in mente una cosa leggendo l'altro topic sui ciano: e se quando cambierò vaschetta oltre a lavare la sabbia usassi anche il biodigest (magari mezza fiala #13 dato il litraggio) per prevenzione?
Il nuovo acquario è il wave 45 (alla fine l'ho comprato), con filtro Niagara 300 (bettina mi ha detto che è piuttosto potente...speriamo bene) nel quale traslocherò i cannolicchi che ho, e più luce (18 watt...è troppa per i gusti dei multi, ma ci metterò molte piante galleggianti per schermarla).
L'acqua la butto tutta, tanto ci sono i cannolicchi e sono tanti, risciacquo ben bene la sabbia con le melanoides che vi albergano (spero di non uccidere pure loro, oltre ai batteri, ma sono resistenti le melanoides :-) ). In questo modo dovrei avere ucciso pure parecchi ciano, ma anche un bel pò di batteri buoni....allora forse una fialetta di biodigest male non farebbe, che dici?

Miranda 03-12-2009 11:43

A proposito dei miei cianobatteri, questa ve la devo proprio raccontare, perchè è presagisce sviluppi nefasti per la mia nuova vaschettina dei multi #07 .
Avevo prelevato la lemna dalla vasca attuale perchè ho visto che era diventata preda dei cianobatteri, e l'avevo risciacquata e messa con acqua PULITA di rubinetto in un secchio, fuori sul balcone, quindi a temperatura nettamente più bassa di quella della vasca. Nella suddetta acqua c'è qualche nitrato, ma assolutamente niente fosfati, è acqua pulita.
Bene, dopo qualche giorno vado a vedere e trovo...i cianobatteri che si erano estesi su tutto il fondo del secchio.
Allora, non è colpa dei valori dell'acqua, nè della lampada, è che loro ci sono e si moltiplicano, a dispetto di tutto (basse temperature, acqua pulita, luce naturale del balcone).
Che devo fare per non portarmeli dietro nella vasca nuova? Ho già deciso che cambio pure il fondo, ci metto sabbia nuova risciacquata. Della vasca vecchia entreranno solo cannolicchi (non hanno i ciano perchè al buio), melanoides, conchiglie (devo vedere come lavarle perchè avranno ciascuna un multifasciatus dentro) e una roccia. E per le piante, vediamo se devo buttar via la lemna...

Che faccio? UFFA!!!

Paolo Piccinelli 03-12-2009 12:38

Non so che dirti... l'unico rimedio efficace è la concorrenza.

Vedi se riesci a recuperare del ceratophyllum e mettine un pò a galleggiare al posto della lemna... se non funziona lui, ti rimane solo l'eritromicina!! :-(

Miranda 03-12-2009 13:13

ma com'è possibile che abbiano colonizzato anche il secchio a 5° di temperatura??? non sono resistenti, di più!!! -05

Paolo Piccinelli 03-12-2009 13:57

vivono da -50°C in Antartide a +70°C nelle sorgenti termali.... fai tu!

Miranda 03-12-2009 14:19

-05 non posso bollire la lemna, mi arrendo ai cianobatteri, posso solo sperare che per chissà quale motivo non compaiano più nella mia vasca...forse l'esorcista sarebbe la soluzione #06

Paolo Piccinelli 03-12-2009 14:40

Quote:

l'esorcista sarebbe la soluzione
chiama Tuko! :-D

Miranda 03-12-2009 14:48

dici che funzionerebbe? :-D :-D :-D
#13 ora mi banna!! :-))

Miranda 04-12-2009 11:51

piccolo esperimento: ieri ho preso un pò di lemna infestata e l'ho messa nella coca cola :-)) la lemna è sopravvissuta, i ciano no #22

Paolo Piccinelli 04-12-2009 12:10

...credo che i conchigliofili non apprezzerebbero! :-D

Miranda 04-12-2009 12:18

credo anch'io :-)) , però può essere un buon metodo per disinfestare la lemna ;-)

flashg 09-12-2009 18:32

anche io sto combattendo i ciano , perche ' questa estate le piante hanno stentato e loro hanno preso il sopravvento , ora la situazione sta tornando alla normalita' ma ogni due settimane li sifono via
Da quello che ho letto non vengono perche l'acqua e' inquinata , anzi pare che preferiscano quella pulita , con la rimozione manuale si ottiene un buon risultato e con una pompa di movimento se ne riduce del 50 per cento lo sviluppo , il perossido gli fa' un baffo (gia provato) .. a e tra l'altro massi non sa come toglierli (gia' chiesto io)

io pero' a sto punto un a curetta di antibiotici glie' la faccio ... se mi dite che tipo magari .

Paolo Piccinelli 09-12-2009 18:36

Quote:

io pero' a sto punto un a curetta di antibiotici glie' la faccio
occhio che spiani la flora batterica del filtro!

il prodotto è l'eritromicina, commercializzata con il nome di eritrocina.
Chiedi a shox, lui ce l'ha di sicuro anche se non lo ammetterà mai! :-D

flashg 09-12-2009 19:17

Paolo Piccinelli, a parte che sei come sei il prezzemolo (stai ovunque e stai bene co tutto :) ) andrew non ce l'ha ,i medicinali li gestisco io (cioe non li usiamo #18 )

altre controindicazioni? per la flora no prob metto l'eheim in loop (si puo' fare? )
non voglio sdraiare pesci e crostacei. e piante...

Paolo Piccinelli 10-12-2009 09:10

Quote:

a parte che sei come sei il prezzemolo
#12 #12 #12

L'eheim in loop? #24 #24
Non saprei, la cura dura diversi giorni...

Per i pesci no problem, per i crostacei, senti il Massi nazionale... #24

flashg 10-12-2009 11:35

quello che mi preoccupa sono le dosi , i batteri del filtro non c'e' problema al limite li reintegro col psb della azoo , certo mi dispiace se dovessi uccidere dei batteri rari come quelli denitrificanti (qual'ora ce ne fossero.... )
comunque documentandomi in giro ho letto che il problema potrebbero essere anche i neon esauriti , quindi prima cambio quelli poi faccio la cura e vediamo un po'.
Stavo leggendo che comunque vanno tolti perche' a differenza di altri tipi di alghe questi potrebbero essere tossici per i pesci...vi risulta?
hai idea di una qualsiasi posologia???

Miranda 10-12-2009 11:35

Quote:

a e tra l'altro massi non sa come toglierli (gia' chiesto io)
e se non lo sa lui... :-(

Quote:

Da quello che ho letto non vengono perche l'acqua e' inquinata , anzi pare che preferiscano quella pulita
dobbiamo inquinare l'acqua dunque!!! #22 ecco si spiega perchè i valori della mia vaschetta cianotica sono ai limiti della perfezione -04

Miranda 10-12-2009 11:37

Quote:

a differenza di altri tipi di alghe questi potrebbero essere tossici per i pesci...vi risulta?
l'avevo letto anch'io questa cosa

Paolo Piccinelli 10-12-2009 12:08

quelli che chiamiamo cianobatteri sono in realtà una vasta famiglia di organismi, all'interno della quale vi sono numerose differenze...

provate a dare una letta qui:

www.acquariofiliaemicroscopia.it ;-)

Miranda 10-12-2009 12:51

ho letto l'articolo sui cianobatteri, ed io ho diversi "ingredienti" che li dovrebbero favorire:
- il fondo sabbioso
- il fatto che i multi me lo rovistano in continuazione (mobilizzazione dei fosfati dal fondo)
- ph alto
- alcalinità alta
- niente CO2
- vasca poco piantumata (consiglia di piantumare il 70/80% della superficie)...però io avevo messo una marea di lemna #24
- il filtro non so come funziona (come sto messa a biomassa batterica nitrificante? boh???)

alcuni di questi fattori sono sempre presenti in una vasca tipo la mia, il problema è come mantenere l'ambiente tanganica eliminando i ciano... probabilmente aumentando a dismisura le piante (lo riempio di galleggianti fino all'inverosimile e poi vediamo #18 ), male che vada uso i medicinali consigliati

flashg 10-12-2009 12:53

Miranda, il mio caso e' opposto , acqua tenera ,ph acido ,vasca strapiantumata eppure ci sono ,anche se in forma meno grave della tua...

Miranda 10-12-2009 12:56

vedessi quanti ce ne sono in questi giorni! -04
io quando sto davanti alla vaschetta tanganica mi giro dall'altra parte ormai per non vederli -28d#
Nell'altra vasca invece non sono mai comparsi

Miranda 10-12-2009 13:18

flashg, tu hai i ciano nella vasca amazzonica?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09514 seconds with 13 queries