![]() |
Laguna a LED: foto pag. 22
Eccomi quì a descrivere l'inizio di quest'impresa, ovvero l'allestimento di una vasca dedicata al biotopo (nei limiti delle mie possibilità nozionistiche) della laguna corallina tropicale....
La parte tecnica è composta da: - vasca da 250lt lordi (100*50*50) - sump da 70lt lordi circa - DSB da 12cm di Caribsea Aragamax sugar (54kg) e Caribsea Ocean direct sugar (9kg) - rocce vive 20 kg circa (anche se sono biologiche mettiamole in tecnica :-) ) - schiumatoio H&S 110 f2000 (rimarrà praticamente spento, l'ho preso per sicurezza) - Hydor Seltz L40 come risalita - 2 Marea 3200 (sostituite con 2 Koralia 4000) - riscaldatore Jager 150w - plafoniera LED da 108w, 36 led totali (28 bianchi e 8 blu) Per la parte biologica andrà sulla sinistra una parete di Caulerpa sertularioides che ovvierà insieme al DSB e alle rocce, all'assenza dello schiumatoio...sulla destra ci sarà la rocciata, devo ancora decidere come farla, mentre al centro ci sarà una zona di sabbia libera... Le bestie che ospiterò saranno: - coppia di ocellaris - coppia di Nemateleotris magnifica - coppia di Synchiropus stellatus a vasca più che matura direi basta così, anche se sogno di inserire una coppia di Doryrhamphus dactyliophorus, ma non sò se è fattibile.... #24 I coralli saranno: - Clavularia viridis - discosomi vari - Sabellastarte sanctijosephi e simili - Trachyphyllia geoffroyi - Tridacna derasa o crocea (ma sono alquanto dubbioso sul loro inserimento) Poi ci saranno un paio di Calcinus elegans, qualche stella... Che ne dite?? Intanto posto una foto della vasca con ancora metà acqua, è solo per dare un'idea :-)) |
la plafo dove l'hai presa
cmq complimenti per il progetto |
Jonny85, bel progetto, come mai non c'è lo schiumatoio e niente sps(ci sono anche loro nella laguna)?
la Nemateleotris magnifica è un pesce di acque profonde, dai 25 ai 70m, quindi non è di questo biotopo ;-) |
Grazie! :-)
LOLLO77, l'ho presa su un sito che tratta materiale elettronico e led, fanno anche plafo su misra, se vuoi ti dò il link in MP... UCN PA, non voglio mettere lo schiumatoio, perchè in laguna di accumuli ce ne stanno e quindi anche nitrati e fosfati...già c'è il DSB, la caulerpa e le rocce, se ci metto pure lo skimmer mi diventa un ambiente troppo privo di nutrienti.... Io sapevo che stava tra i 6 e i 50mt di profondità... #24 dove lo hai letto? se hai qualche fonte da farmi vedere anche in generale te ne sarei molto grato, perchè di info in giro ce ne stanno poche...ho consultato diversi libri ma non ho avuto molte risposte.... |
io lo schiumatoio lo metterei in tutti i modi...poi lo regolerei anche asciutto come schiumato,ma lo metterei..
|
janco1979, devo fare delle prove :-)
Infatti l'ho messo, ma il mio scopo è regolare l'ambiente in modo da eliminarlo.... |
in laguna i valori fisiochimi dell'acqua sono gli stessi del cresta del reef...c'è solo piu' particolato e la temperatura in alcuni casi può essere piu' elevata.Ma nitrati e fosfati non cambiano,quindi lo skimmer lo metterei.Anche perchè non possiamo paragonare il mare ad un acquario:giusto per fare un esempio, in vasca hai la necessità di eliminare le molecole che i coralli emettono per contrastare lo sviluppo di specie concorrenti,molecole che riduci tramite la schiumazione(e l'uso di carbone..)
|
franklin, il ragionamento che ho fatto è il seguente:
laguna ----> ambiente relativamente chiuso rispetto alla cresta --->accumulo di particolato, resti e scarti che possono provenire dal reef ---> aumento di nutrienti ---> crescita di macroalghe---> animali più resistenti a sbalzi di valori e "peggiore" qualità dell'acqua ---> gestione basata principalmente su sabbia, rocce e caulerpa.... Sicuramente ci sarà qualcosa che mi sfugge, ma su carta dovrebbe andare.... :-)) Non sò quanta caulerpa dovrei mettere per bilanciare il tutto, dato che è a questa, principalmente, che affiderei il filtraggio, dovrò fare delle prove....male che va la estirpo (se ci riesco) e metto a manetta lo schiumatoio!! |
a me sembra una luce molto debole #24
|
geribg, cosa intendi? :-))
|
Jonny85, mi sono confuso, la N. decora vive dai 25 a 70m, mantre la N. magnifica dai 10 ai70m, ma non si trova mai in laguna, lo ho letto da diverse parti, adesso lo sono andato a rileggere su una rivista
;-) |
UCN PA, ne sei sicuro? mmm....allora dovrò rivedere un pò la popolazione...
P.S. che rivista è? |
Jonny85, sicurissimo, mp per la rivista ;-)
|
Ok attendo il MP :-)) e che mi dici invece del Ptereleotris evides? l'ho incluso nelle specie di laguna....
Hai per caso altre info utili su specie di laguna, ecc?? |
lo skimmer lo metterei...anche per un discorso di ossigenazione
|
Jonny85, arrivato mp? purtoppo non so dirti del Ptereleotris evides credo abiti sia la scarpata esterna che le lagune, ma non ne sono sicuro, ci sono diversi pesci che vivono nella laguna, credo che le valenciennea dovrebbero stare nella laguna, ma ci sono tanti altri pesci
;-) |
UCN PA, no il MP non è arrivato...
Sì, ci sono molti pesci, anche diversi chaetodon, però per la mia vasca non vanno.... Delle valenciennae non ho trovato riferimenti....mah... Grazie, comunque! |
io avrei molto da ridere sui pensieri che ai fatto....
per es.. Quote:
e poi lo skimmer DEVI metterlo,anche solo per il fatto che ti serve per saturare l'acqua di ossigeno.... questa è la mia opinione...non vorrei essere stato troppo diretto... :-) |
Scusate la domanda probabilmente imbecille, ma per l'ossigeno non basta la caulerpa?
|
auz, figurati, non sei stato troppo diretto! :-) Però mi piacerebbe sapere cosa hai trovato di errato nel ragionamento...
D'accordo, poi, che con lo schiumatoio immetti ossigeno, ma già ne viene aggiunto con il movimento superficiale, inoltre, come suggerito da livia, la caulerpa dovrebbe produrne un quintale... OT: livia, è una bombina nostrana quella che vedo smanazzare nella foto in firma, o sbaglio? :-)) |
Jonny85, le barre vengono da bologna? Mi sembra di riconoscerle.... #24
|
Jonny85, a me risulta che è stato inviato ed è stato letto #24 #24 #24
tu pensa a un pesce che ti piace e poi vedi se si trova in laguna o nel reef esterno ;-) |
Jonny85, mi sta venendo in mente un pesce: le bavose, la + bella secondo me è escenius bicolor ;-)
|
Auran, sì vengono da Bologna! ;-)
UCN PA, l'ecsenius è di laguna? Comunque dovrò continuare le ricerche...tanto c'è tempo! :-)) |
Jonny85, si anche di pozza di marea ;-)
|
Mmm interessante....scusami, non che non mi fidi di te :-)) ma dato che vorrei fare tutto il più scientifico possibile, sapresti dirmi dove hai trovato quest'info? Così imparo qualcosa in più...
Grazie... :-) P.S. il MP non mi è arrivato, comunque... |
OT: Jonny85, si è una Bombina variegata pachypus nelle mie mani :-)
|
Jonny85, è giusto che non ti fidi :-)) ma non so dirti dove lo ho letto, comunque credo che si legge ovunque che le bavose si trovasno anche nelle pozze di marea,
prova a guardare su fishbase ;-) |
livia, che figata! :-))
UCN PA, sì, d'accordo che in generale le bavose si trovano anche nelle pozze, però volevo sapere nello specifico se quella poteva trovarsi in laguna :-) anche perchè di bavose conosco più quelle nostrane che quelle tropicali, magari quelle preferiscono il reef :-) |
Ok, l''Ecsenius bicolor vive in laguna a profondità di 1- 25 mt quindi è un buon candidato!
Nemateleotris magnifica invece dovrebbe stare sulla scarpata esterna del reef, secondo fishbase, quindi sarebbe da scartare.... |
Jonny85, ma riesci ad entrare su fishbase? io in questi giorni no!!!! -04 #24 #24 #24
|
Sì ci riesco ma è di una lentezza esasperante....
|
Jonny85, strano a me non entra proprio, ti ho rinviato mp
|
Ricevuto, grazie....
|
[quote="Jonny85"]Grazie! :-)
LOLLO77, l'ho presa su un sito che tratta materiale elettronico e led, fanno anche plafo su misra, se vuoi ti dò il link in MP... Bella plafoniera.......puoi mandarmi il link #17 grazie |
Rengiu, ti ho mandato MP...
|
Jonny85,
anche a me!!! |
;-) Molto interessante.....la mia vasca è 120x50x60....con i led .......quando si potrebbe spendere x la plafoniera??????????? #22
|
:-D :-D manco fossi un rappresentante del negozio!
Tetr4kos, hai MP... ;-) Rengiu, ti conviene mandare loro una mail o chiamarli, sono molto disponibile e ti daranno tutte le informazioni che vorrai...dipende, comunque, da che coralli alleverai....se vuoi tutte acropore la spesa comincia a farsi sentire... |
riguardo al discorso dell'ossigeno secondo me è un rischio,ma mi fermo qui..
non ho mai provato.... #24 okkio all'escensius bicolor che a volte puo saltare...per il resto x il biotopo che vuoi fare puo andare... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl