AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Raddoppiamento nanoreef - Pag13 ROCCIATA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215667)

papo89 20-11-2009 12:21

Raddoppiamento nanoreef
 
Ciao a tutti, la mia vasca 30*30*34 25 lt netti è avviata quasi da un anno ormai, gira da sola, integro solamente con il tech e i valori degli inquinanti sono molto bassi, la gestione è naturale e la vasca è mista, ho discosoma, ricordee, zoanthus, sinularia, protopalithoa, parazoanthus come molli, LPS: fungia, euphyllia e caulastrea, come SPS 3 montipore digitate rossa, viola e marrone, foliosa verde, seriatopora hystrix rosa.
Volevo passare da una HQI 70W 10000°K ad una 150W 15000°K.
Ho delle domande, con 2 ventole messe al minimo (vendute per 12V le faccio girare a 3 / 4,5V) mantengo la temperatura in estate con la lampada a 10 cm dal pelo dell'acqua, facendole girare più forte non so se riuscirei a gestire la temperatura... Voi come vi siete comportati nei miei panni/come vi comportereste per la T?
A quali rischi vado incontro nella gestione?
Sotto vi metto una foto, secondo voi come reagiranno gli animali? Soprattutto l'euphyllia in alto (non la posso spostare, è troppo grossa) gli zoanthus arancioni subito in basso a dx dell'eu., la sinularia etc etc?
Insomma, consigli consigli consigli
http://img177.imageshack.us/img177/7396/dsc00562h.jpg
By papo1989
Vi ringrazio, sono molto tentato a mettere la luce seria ma... -28d#

LukeLuke 20-11-2009 12:40

il mio consiglio è di passare alle 150w tranquillamente.... le ossa un pochino te le sei fatte...

di sicuro la vasca avrà un metabolismo più accelerato e dovrai cambiar la conduzione...

secondo me con due ventole da 80x80 mandate a 12V ma fatte bene con max 20db di rumorosità, riesci a freddare e non si sentono minimamente!!!!!

altrimenti se vuoi stare tranquillo... una bella tangenziale.... :-D :-D

Per la reazione degli animali credo che a priori sia difficile darti un riscontro... al max dovrai valutatre in corso d'opera. ;-)

Giuansy 20-11-2009 15:25

Papo quoto Luke.....

cmq aprofitta del periodo invernale nel senso che anche con una 150 come temperatura la tieni sotto controllo con le ventole (appunto perchè siamo in iverno) nel frattempo ti fai il salvadanaio e quando e Aprile/maggio coi soldi che hai messo via ti fai un bel refri....e sei bell'apposto...secondo me he??

il poblema mi sa che sia l'Euphyllia che posizionata cosi alta con la 150 mi sa che patisca parecchio....hai due strade:

1) ho la sposti e vedi di trovargli un posticino il piu in basso possibile o ancora meglio in penombra (ammesso che ce ne siano)
2)ti do il mio indirizzo e me la spedisci :-D :-D :-D (scherzo he?)

aleo23 20-11-2009 16:08

ma io dico che prima di montare ventole
dovresti prima renderti conto di quanto effettivamente viene scaldata la vasca
poi cominci con le ventole da pc
magari proprio quelle da 80mm
ne metti una e vedi come si comporta la temperatura
e di conseguenza adotti gli accorgimenti (piu o meno aria sparata sul pelo d'acqua)
fino a che non ottieni la temperatura idonea
inoltre per l'estate sto gia valutando un refrigeratore a costo "0"
ma davvero zero
vorrei gia sperimentarlo ora cosi so se e fattibile

comunque prova cosi e vedi se riesci a trovare un equilibrio

papo89 20-11-2009 16:24

Giuansy, Infatti ho paura per l'euphyllia... Non posso spostarla neanche sforzandomi trovo un posto... È veramente grossa! Se proprio non ci fossero alternative la vendo... Però ci sono affezionato!!!
aleo23, ho quelle da 80, ma per l'estate non credo basteranno...
Refrigeratore costo 0? Interessante... #24

Giuansy 20-11-2009 16:28

Aleo(ma il tuo Avatar è Spongy???)....

no dico dici che stai già valutando un refri a costo zero....e lo dici cosi come se gnente fosse???? belin ma racconta un po che sono (anzi siamo interessati...io ho i t5 ma quest'estate una delle cause dei ciano è stata propio la temp) ....che fai?? non racconti......già mi è cresciuta l'orecchia sx. tipo Dumbo...... :-D :-D :-D

LukeLuke 20-11-2009 18:15

io ci penso sempre a costruirmi un mini refrigeratore con 2 celle peltier...

Ecco il mio pensiero:

- Box in vetro da 6-7mm diensioni 5x5x5 due vetri sono gia stati fatti forare con passa botte in PVC si siliconano tutti i vetri e si ottiene un box chiuso....
- Sul lato superiore e inferiore si mettono una cella peltier opportunamente raffreddata...
- sui lati laterali ti trovi i passa-botte a cui ci attacchi il tubo proveniente da una pompa da 1000lt e dall'altra il ritorno in sump/pozza.

Costo:

10 euro l'una le celle....
10 euro dissipatori
10 euro vetri
5 euro passabotti

Questa è la mia idea.... che ne dite ?

ciot.bg 20-11-2009 18:24

papo89, non conosco la storia della tua vasca.. comunque di sicuro ti dico che con 150w la euphylia da li devi spostarla.... la mia la tenevo roprio in un angolo in basso... altrimenti era, come dire, infastidita... tu monta le lampade... ma prima fatti un'idea se nel caso di necessità tu possa spostarla.
la sinularia è il vro roblema della tua vasca.... siringala... :-D :-D :-D

LukeLuke 20-11-2009 19:06

papo ma perchè dici che non c'è posto...io ne vedo tanto...per esempio in basso a sx ce n'è molto....

se vedi la mia pozza allora....cerco di incastrare i coralli in tutti gli spazi.... mi sogno la notte di sportarli compattandoli per creare spazio agli altri :-D :-D :-D :-D

SJoplin 20-11-2009 20:13

papo89, ho avuto una vasca come la tua con le 150 e alla fine ho dovuto cambiare gli animali. se cerchi un po' c'è il post, con tanto di foto ;-)

papo89 20-11-2009 20:20

sjoplin, non è che ti ricordi il titolo o cosa posso cercare?
LukeLuke, fidati non c'è posto... L'euphyllia dalla visione centrale non rende la sua dimensione... si sviluppa più in profondità che in larghezza... sarà 15 cm buoni x 10
ciot.bg, poraccia... che t'ha fatto la sinularia?! :-D :-D

aleo23 21-11-2009 11:54

hihihihihihi
il refri a costo 0 e una minchiata assurda da realizare
giuansy adesso ti chiamo dumbo
vi lascio con la pulce nell'orecchio
ahahahahhahahah
no scerzo aspettate che lo provo e poi vi dico
l'unica prerogativa per la realizazione e avere una sump


giuansy si e proprio spongy mi fa scassare dal ridere
lo guardo con mio figlio

papo89 21-11-2009 13:15

aleo23,
Quote:

l'unica prerogativa per la realizazione e avere una sump
#23 #23 #23

aleo23 21-11-2009 22:47

papo89, be se non vuoi avere un coso che ti va in giro per la vasca una sump ci deve essere
anche se..................
ummmmmmm
petta che studio e poi vi dico
#18

papo89 25-11-2009 11:15

aleo23, un coso che ti gira per la vasca? E che è un pesce refrigerante?! :-D :-D :-D
Comunque potrei comprarla, provarla e vedere come reagiscono gli animali, al massimo levo tutto e rimonto la 70... #24 #24 #24 Insomma alla fine sarebbero soldi buttati al cesso... :-D :-D :-D

leletosi 27-11-2009 19:25

second me ti metti nelle grane papo....

o cambi animal e conduzione prima del cambio....o altrimnti crei un bel casino

ci metto entrambe le bioballs sul ceppo che tutta la opolazione algale che hai sulla sinistra.....si ammalerà di acromegalia e gigantismo. #13

secondo me faresti meglio a cambiare gli animali e mettere qualcosa di più carino e consono alle tue capacità :-)

papo89 27-11-2009 19:57

Quote:

consono alle tue capacità
Sarco e discosomi? :-D :-D :-D

Troppi pareri sfavorevoli... Lasciam perdere va!!!
Se avessi posto farei:
Collegare una seconda vaschetta di pari dimensioni metterci sopra una 150... o 250... 2 tangenziali, sempre metodo naturale e in più aggiungerei un reattore di calcio... 500€ e passa la paura, una vaschetta con molli ed LPS ed una con SPS... Ma mi manca proprio il posto... Anzi, ci sarebbe pure, sullo stesso muro ad 1,80 mt circa... Come potrei collegarle? Cavolo ragazzi, ci sono affezionato a sta vaschetta non mi va di smantellarla però mi sembra un po' poco stimolante... Gli SPS potrebbero essere una sfida interessante...

LukeLuke 27-11-2009 20:18

mmmm.... onestamente non la vedo così tragica passare alle 150...

- dovrai spostare qualche animale (non mi semra la fine del mondo... armati pazienza e forbici/taglerino)
- trovare una dieta adatta alla pozza
- per il momento prenderti una tangenziale al posto delle ventoline
- trovare la taratura dell' A+B

insomma... cose normali... tutte cose che hai anche fatto per i molli e LPS. no ?

papo89 28-11-2009 10:27

LukeLuke, l'euphyllia non ha posto (non sono esagerato, in foto non rende quant'è grossa...) gli zoanthus se li stacco faccio un disastro con la rocciata perchè la milliput oltre a reggerli tiene 3 rocce, la sinularia ok, con un po' di fantasia la posso staccare, idem la caulastrea... Però ti dirò, se riuscissi a fare un allestimento di soli SPS sarebbe l'ideale... Ieri ne parlavo con la padrona di casa e non mi è sembrata neanche così agguerrita...
Potrei fare così: le due vaschette distanti 1,80 mt, la sump sotto quella nuova, da li partono 2 risalite. Un tracimatore sulla vasca vecchia e uno scarico sulla nuova. Forse 500€ è un prezzo ottimistico,
vasca nuova + sump 35+60= 95€
rocce vive 45€
plafoniera 250= 130€
pompa gia in dotazione
reattore di calcio BM + PHmetro 80+100=180€
2 risalite 80 cm prevalenza (una però deve spostare acqua per 1,80 mt)=?
tangenziale (1 o 2 da 170 m3/h?) sono 34€ pilotata da timer per ora
dovremmo stare sui 500/550€ cercando bene sul mercatino e sfruttandoti (Luke) sul fai da te... :-D :-D :-D :-D

papo89 28-11-2009 10:31

vabbè, pvc vario + riscaldatore + bombola ricaricabile CO2 (i riduttori etc c'ho gia tutto)... altri 100€...

papo89 28-11-2009 12:01

Nella lista della spesa manca qualcosa? Dai su, consigli, consigli!!! Voi al posto mio come fareste? Gia ho concordato con mia madre il lavoro... La doppia vasca si puo fare, non mi sembra però ci siano molti precedenti in merito...
Per la sump ho una vaschetta vecchia un askoll ambiente50 50x25x30, che dite? va bene? dentro ci andrebbe un riscaldatore 100W, 2 risalite, 2 scarichi e il BM C70 reattore di Ca dimensioni 7 diametro 40 h... Ci siamo?

LukeLuke 28-11-2009 19:55

come dimensioni e spese mi sembra che ci sei .....

due vasche dedicate diversamente sarebbe bello....

SJoplin 28-11-2009 22:21

[quote="papo89"e il BM C70 reattore di Ca dimensioni 7 diametro 40 h... Ci siamo?[/quote]

#24 di quanti litri d'acqua stiam parlando?

papo89 28-11-2009 22:34

sjoplin, una 70ina circa... Ovviamente il reattore non lo metterei subito... Però una volta ben popolata la parte SPS non credo di farcela con l'A+B... Ora con molli ed LPS ne uso 10 ml per parte al giorno... Con gli SPS arrivo a 30 al giorno!!!
Ma ricordo male o questo reattore ce l'hai pure te?!

SJoplin 28-11-2009 22:36

sì, occhio che 70 litri van gestiti con molta attenzione. quel coso ti dà fuori un kh a 30 e rotti

papo89 28-11-2009 22:39

Vabbè, non so come si gestisca un reattore però se non sbaglio o alzo il PH o alzo il flusso dovrebbe abbassarmi il delta... Non penso si possa gestire senza... credo... Però le integrazioni manuali sono una schiavitù... Specialmente quando sto fuori casa... Te che pensi? Anche del progetto in generale...

papo89 29-11-2009 12:57

Ragazzi, ho aperto un topic per chiedere un parere tecnico nel forum maggiore... Non mi si ca*a nessuno, ho fatto un po' di domande e messo uno schemetto... Mi date una mano? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...048046#3048046

papo89 29-11-2009 21:15

Ecco il progetto... Dai... Che pensate?!
http://img16.imageshack.us/img16/4468/2nani.jpg

LukeLuke 29-11-2009 23:41

booo io non collegherei le due vasche... molli ed LPS hanno esigenze di bontà di acqua diverse,,,,,

alimenteresti anche diversamente.... boooo

papo89 30-11-2009 10:45

LukeLuke, si, indubbiamente, non pretendo si avere SPS zeovittati, credo che con i valori che ho ora possano vivere abbastanza bene, PO4 non rilevabili con i tropic NO3 idem, di certo saranno circa PO4 0,03 NO3 2-3.
Un'illuminazione adeguate credo possa fornirmi comunque una buona colorazione se ben gestita... A sto punto se vogliamo essere precisi per gli SPS l'ideale sarebbe un berlinese puro... Ma io non voglio essere preciso...
Per l'alimentazione non alimenterò diversamente... Il fito è la soluzione a tutto... Magari potrei mettermi ad allevare qualcos'altro di vivo... Non ho intenzione di alimentare a surrogati...
Poi se valuti:
fai 2 cambi a settimana (uno per vasca)?!
In 30 litri metti il reattore di Ca?
E se non metti il reattore quanti soldi e sbattimento partono per l'A+B?
Posso avere più del doppio del litraggio
posso avere più spazio in vasca senza la tecnica
... continuo? :-))

LukeLuke 30-11-2009 11:00

mmmm.... il reattorino mi piace come idea... ma boooo....

e se tu prendessi due dosometriche dal mercatino ?

se arrivassi a consumare 20 ml/di di a+b vorrebbe dire ricomprare l'A+B della prolab che sono 1lt ogni 2 mesi circa.... bè in effetti è un pò tantino...

forse meglio il reattore....

papo89 30-11-2009 11:05

LukeLuke, ma pure con le dosometriche dovrei prendere anche un agitatore magnetico per tenere le 2 parti in soluzione... Poi mica costano molto poco... Secondo me i vantaggi superano di molto gli svantaggi...

LukeLuke 30-11-2009 11:36

il polab è limpido quindi non sembra che abbia bisogno di essere agitato, anche se io per sicurezza lo faccio....

inoltre anche quelli di altre marche se vengono diluiti con RO non hanno bisogno di essere agitati....

thecorsoguy stà facendo così....

papo89 30-11-2009 11:43

LukeLuke, si si, anche io faccio così ma penso che comunque alcuni elementi più pesanti decantino a prescindere dalla limpidezza... IMHO... Poi comunque sto spesso fuori non posso dare a mia madre l'impegno di seguire le integrazioni etc etc...

SJoplin 30-11-2009 14:05

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke
il polab è limpido quindi non sembra che abbia bisogno di essere agitato, anche se io per sicurezza lo faccio....

il prolab secondo me è quello che meno si presta a essere usato con delle dosometriche. va agitato violentemente altrimenti la parte B finisce sul fondo e non alzi nulla. oltretutto resta in soluzione pochissimo e devi pure essere svelto a versarlo altrimenti ti si deposita nel misurino. al momento quello utilizzabile da subito senza "agitazione" è quello dell'oceanlife che guardacaso ha la boccia del B grande il doppio dell' A ;-)

LukeLuke 30-11-2009 14:10

vabbe cmq basta diluire entrambi con acqua RO, agitarli bene la prima volta... poi se non si notano depositi, si possono dosare con pompe dosometriche .... no ?

SJoplin 30-11-2009 14:14

ni, nel senso che va diluito solo il B ;-)

LukeLuke 30-11-2009 14:46

perché ? se diluisco solo il B vorrà dire che di B ne dò 20 ml e di A 10ml .... invece se diluisco entrambi ne daro 20ml per entrambi ..... no ?

papo89 30-11-2009 17:09

LukeLuke, si però a che serve? Io pure ho diluito solo la parte B e ne doso di più...
Comunque sono dubbioso sul fatto che una soluzione possa essere dosata senza agitarla... Ho paura che decanti qualcosa...

SJoplin 30-11-2009 17:35

LukeLuke, quoto papo :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11293 seconds with 13 queries