AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   io dico la mia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215581)

ciot.bg 19-11-2009 15:52

io dico la mia
 
ho letto molti post ultimamente di gente che si avvicina al mondo dei nanoreef.... e tanti MP mi sono arrivati in questo periodo che mi chiedevano come gestivo la vasca.
adesso dico la mia.... poi scannatemi.
fino ad un anno fa quando qualcuno si "spingeva" ad usare lampade da 250w con 60 litri di acqua veniva preso per matto (solo pochi lo facevano e si parla di OTTONETTI, ALAPERGOLA LELETOSI e le loro vasche sono ben conosciute.. insomma gente che faceva scelte con un bagaglio di esperienze... e alcuni di loro sono partiti come tanti da semplici t5)
oggi si parla con una certa facilita di mettere 250W sui nostri nanetti. Tante persone che si avvicinano per la prima volta ad un acquario di barriera partono con 250w. non sapendo a cosa vanno incontro.
io monto un minilumenarc da 250W ma la gestione della vasca è leggermente diversa da un anno fa quando la illuminavo con i classici 150W
mettere 250w vuole dire modificare radicalmente il sistema di gestione che si ha avuto fino al giorno prima. tutto viene piu spinto, i valori dell'acqua sono essenziali... l'evaporazione d'estate arriva a 10 litri ogni 2 giorni..... parecchi animali se messi a 15 cm dalla fonte luminosa non si aprono nemmeno.... alcuni sps li ho dovuti mettere nella grotta perche tornassero a stare bene....
ma mi domando uno che parte per la prima volta con un nanetto è in grado di sopperire a tutto cio???

papo89 19-11-2009 17:36

Personalmente non consiglierei mai una cosa del genere a nessuno che si avvicini per la prima volta al marino... È una gestione parecchio complessa, da non sottovalutare affatto!!! Io ho cominciato un anno fa e seguivo parecchio "il mio primo nanoreef" francamente non ho letto molti consigli in merito, ora non lo seguo quasi più per niente tranne poche occasioni però mi sembra che quasi tutti tentino un approccio più... soft!
Dopo 1 anno di nano volevo passare a qualcosa di più spinto ma ho comunque parecchi dubbi... #13

Giuansy 19-11-2009 18:21

Fabio che dire?? quoto in pieno....io ho il DSB da quasi due anni e sono sempre con i t5....(sto facndo un pensiero sul Led ma penso che prima o poi magari su un'altro nano proverò le 250 passando magari dalle 150 però me la devo studiare bene e prima delle hqi come minimo un bel refri
ma al momento non me la sento ancora.....insomma vado per gradi....
nel senso che ho buoni risultati con gli LPS ma con gli SPS propio non ci siamo e non è tanto una questione di luce.....cmq sempre andando per gradi intanto come sai ho fatto sump e ho migliorato di ski da nanodoc a HS90.....

cmq quest'argomento si puo inserire (ovvimente se siete d'accordo)
in approfondimenti....che mi dite???

aleo23 19-11-2009 19:05

Io oggi ho montato la mia appunto 250w
ma non credo di essere proprio a secco di marino
ed ho un 100 litri lordi
ma ti riferivi forse a me ?

ciot.bg 19-11-2009 20:51

aleo23, no assolutamente non mi riferivo a te... ci mancherebbe...
sto parlando in generale... vedono acquario del mese quello di alepergola... vedono 4 foto sul forum e partono a "manetta" pensando che le cose siano facili. era un pour parlè.
ripeto secondo me le cose vanno fatte a step... cercando di ascoltare dove in tanti hanno sbagliato....e di non commettere gli stessi errori. tutto li.

aleo23 19-11-2009 20:56

ciot.bg, a ok comunque lo montata vai sempre qui nel nano pub e vedi
che roba
sono un ciuccio con le foto e me venuta tutta verde
boooo
sara che ho la fobia delle alghe hahahahahahahahahaha
ma il bulbo sfiligoi fa una porca luciona
hahahahahah

crazyciop 19-11-2009 21:37

io sto costruendo il mio primo nano nonchè primo marino 55x55x55 con una 150w Devo farmi le ossa per arrivare ai vostri livello!!! #18 #18 #18

SJoplin 19-11-2009 21:38

Quote:

Originariamente inviata da ciot.bg
aleo23, vedono acquario del mese quello di alepergola...

io ho un'opinione un po' diversa (sempre d'accordo io e te, eh? e numme tirà fori delle foto :-D)

sinceramente sento la mancanza di alapergola e di quelli che come lui (pochi assai, a dire la verità) spesso e volentieri uscivano dai binari. secondo me chi inizia, se vuole seguire le guide è già bell'e apposto e dopo un po' che ci prende la mano capisce che quelle guide sono un po' come le lezioni di guida -49

penso che l'acquariofilia possa essere intesa in diversi modi, anche perchè abbraccia diverse discipline e quindi c'è solo da sbizzarrirsi, sugli approfondimenti. poi che a uno interessi più la tecnica che la chimica poco sposta, perchè i contributi che può dare sono ugualmente utili.

il problema non credo che stia tanto sulle 250W, visto che "uomo avvisato mezzo salvato", ma che ci siamo fermati un po' tutti su quello che è noto, abbondantemente sperimentato e sicuro.
a me fondamentalmente, resta sempre il dubbio o la curiosità che possano esserci altri metodi o altri sistemi per la gestione della vasca. qualche esperimento lo faccio ancora, il più delle volte scasino la vasca #12 , ma in qualche circostanza m'è andata pure bene e ho messo in discussione cose che ritenevo sacre. solo che ho poca voglia di condividerle.. perchè? perchè fondamentalmente qui in nanoreef ci sto poco, o perchè nessun'altro lo fa, o perchè magari potrei dare il cattivo esempio.
e qui mi riallaccio a quello che scrivi tu nel primo messaggio di questo post ;-)

Giuansy 19-11-2009 22:05

Sandro hai perfettamente ragione...però, almeno nel mio caso, (sono Genovese), per sperimentare intanto bisogna avere il manico e poi se scasini la vasca...belin partono gli euri....a proposito mi mandi due o trecento euri #18 #18 #18 #18

papo89 19-11-2009 22:07

sjoplin, d'accordissimo con te... ma questo non c'entra molto col discorso di partire per gradi... Sperimentare ok, ma prima (anche per farlo con cognizione di causa) devi aver gestito per un po' una vasca... Le guide sono per partire, poi appena capisci un po' come funziona ti puoi discostare... Secondo me il discorso di ciot è che tanti partono sparati per avere gli SPS in 5 lt senza rendersi conto delle complicazioni e della difficoltà di una vasca più "spinta"...

SJoplin 19-11-2009 22:17

Gianni io l'unico manico che ho è quello della scopa e non ho difficoltà ad ammetterlo :-))
Però ti posso anche dire che a parte la sfiga dell'areatore, praticamente non ho mai perso animali o mi son trovato in situazioni rovinose.
Questo per escludere la tua debole difesa economica sulla sperimentazione :-D :-D
Ricordi quando ti ho chiesto come si faceva un nano DSB? Ricordi pure come ho fatto?
Secondo te come sta andando? ;-)

SJoplin 19-11-2009 22:22

papo89, io il discorso credo di averlo capito, ma parto dal presupposto che una volta che glielo dici sei a posto con la coscienza. d'altronde i forum d'acquariofilia dovrebbero rappresentare lo zoccolo estremo, quindi mi pare pure naturale che ci sia la corsa ad avere la tecnica più esagerata o la vasca più ganza. quello che mi preoccupa invece è che non c'è più chi azzarda, perchè è stato poi da loro che abbiamo imparato tutto, e non credo sia finita qui ;-)

aleo23 20-11-2009 01:05

e iooooooooooooooo
allora
mi sto immolando con le mie roccie sintetiche
per il bene della comunita
e non vengo mai considerato
hahahahahahahahahahahahaha
scherzo ovvio
e tutto soggettivo
diciamola tutta
ce chi apprende in fretta i principi e quindi le tecniche e di conseguenza
cerca soluzioni alternative e le sperimenta
vedi luky con i led
io con le roccie sintetiche
tu con gli intrugli e i dsb a modi tuo
come vedi sperimentiamo

poi ci sono quelli che invece
partono gia imparati come si suol dire
e chiedono allora raga ci sta bene un bel epatus in 30 lt una stella e un occellaris

giuro lo letto poco fa in un post

e da qui dopo avergli spiegato che forse l'epatus in 30 litri fa solo la classica testa d'alce appesa la muro fermo fermo
ti chiede ancora ma perche?
be sta seprimentando anche lui a suo modo
come buttare soldi e far soffrire gli animali
per non parlare dei recidivi
che nonstante post kilometrici dove gli si spiega cio che deve e non deve fare
e il caso di una ragazza del foro che dopo vari cazziatoni sulla gestione si ripresenta qualche mese dopo
con la vasca piu schifosa di prima e ci chiede piaciono i miei nuovi ospiti
non ricordo quali
ma uno squalo in bottiglia
poi ripeto e soggettivo
io sono del parere di sperimentare con senno

ciot.bg 20-11-2009 03:54

ci sta voler provare.... per carità... ma voler provare senza nemmeno capire cosa sia stia in realtà facendo è differente.
uno puo afifdarsi adu n negoziante..(quanti di noi sono partiti cos???) per poi ritrovarsi con alghe e via dicendo... poi vengono qui... vedono 4 post con colori e pesci vairopinti e dicono anche io lo faccio cosi...
compro il necessario.. l'assemblo... e via.... poi dopo un mese... dopo non aver capito niente... via che ricomincio a chiedere... e la spesa si decuplica... come il buon gianni insegna...
di alepergola c'è ne uno.... come di ottonetti... come di leletosi.... che sperimentano a ragion veduta e i colori li hanno.... e mica cazzi.. direbbe mio nonno.
questo post non è un post di polemica... non ho il dito puntato contro nessuno... ma sono tornato da una settimana a rileggere questo forum... e mi sono gia trovato minimo 5 persone che si approcciano alla loro prima vasca spingendo.... e magari non sapendo che calcio kh emagnesio devo essere bilanciati.... allora come la giriamo??? è sperimentare... o come diceva il buon Scoglio andare "ad minchiam"????

ciot.bg 20-11-2009 04:19

sjoplin, l'acquariofilia... non è scienza... è arte. (secondo me) e come se io andassi al louvre a vedere la gioconda... per me è una chiattona che sorride... per sgarbi è la quinta essenza dell'arte... noi nel marino ci basiamo su 4 fondamenti. (per modo di dire).... poi quello che li sa a memoria e capisce un zick di piu resce a sperimentare ma sapendo a cosa va incontro.
a casa mia è venuto uno che veramente capisce qualcosadi acquari... mi ha detto dopo 20 secondi che fissava la vasca, "manca di ..... mettine 0,5 ml gni settimana e poi vedrai che......." e cavolo aveva ragione.... lui i test mica li ha fatti.... ha visto gli animali e ha dato una risposta.... nella sezione nano forse sono in 3 o 4 a poter fare una cos del genere... e di questi ormai nessuno bazzica piu da queste parti. senza nula togliere alle grandi capacità e alle immense vasce di vapao e gervatti sia chiaro. (sono 2 persone che hanno trovato stile e ottima gestione delle loro vasche N.B. NON VOGLIO TOGLIERE NIENTE AGLI ALTRI CHE NON HO CITATO...MA DOPO 5 MESI DI NON FREQUENTAZIONE LE LORO SONO VASCHE CHE ANCORA MI RICORDO),
adesso parlo per quello che mi riguarda.... io seguo ancora la guida di leletosi... non ho variato nulla..... non improvviso .. non tento... non viro...E NON SBAGLIO.... e anche se tu non vuoi..... LE MIE FOTO PARLANO :-D :-D ;-)

ciot.bg 20-11-2009 04:38

azz man mano leggo rispondo scusate ... infondo sno solo le 3 di notte e stanotte non mi è consentito dormire.
aleo23, io ho comprato 9 mesi fa un'acropora selvatica giallo limone (in qualche ultima mia foto nel link in firma si puo vedeere) ebbene l'ho pagata 100 euro...(e non sono qui per parlare di prezzzi come farebbe il buon gianni ;-) )
ebbene... quando l'ho comprata l'ho vista uscire da un box... con su scritto "live animals from fiji".. azz ma vi rendete conto??? animale vivo dalle fiji... lui fino 3 giorni prima che lo sballassero da quel box stava "tomo tomo, cacchio cacchio" su una delle barriere coralline piu belle del mondo....e poi all'improvviso si ritrova nelle mia vasca.... co calcio a 500... kh a 4 temperatura a 24 gradi ecc ecc... bhe insamma... il fatto che stia bene è una mia prerogativa.... e come comprare un cane e poi chiuderlo dentro un recinto 1 metro per un metro
poi sbagliero... per carita

300lire 20-11-2009 12:09

Se mi è permesso dico anche io la mia, visto che rispecchio a pieno il prototipo di neofita a cui vi riferite in questa vostra interessante discussione e che, rispetto a voi più esperti che ormai avete alle spalle da anni queste sensazioni, può evidenziarvi l’esatto stato d’animo in cui si trova una persona alle prime armi.
A mio avviso, provenendo dal dolce, nel marino ci si trova a fare i conti con una serie di fattori molteplici non tanto numericamente maggiori rispetto alla gestione dolce (o almeno di alcuni tipi di dolce) quanto più delicati, più sensibili e che non ti permettono distrazione, la men che minima dimenticanza.
Considerando inoltre che l’attrezzatura necessaria per avviare una vaschetta seppur piccola ha comunque già una sua incidenza sul piano economico di un certo rilievo, io credo che la strada migliore è partire assolutamente cauti, senza sognare ad occhi aperti (i sogni lasciamoli per altre questioni … :-) ).
Il tempo per misurarsi, sperimentare, azzardare, verrà con la maturità, con l’esperienza e ultimo ma non ultimo, con il grado di passione che verrà a svilupparsi strada facendo.
Quest’ultimo sarà inevitabilmente direttamente proporzionale alla voglia di spingersi “oltre”.

In sintesi credo che il miglior consiglio che si possa dare ad un neofita è quello di partire con i piedi per terra, la più semplice gestione possibile.
Per quanto mi riguarda ho letto le guide, ho letto una miriade di post e sono arrivata alla conclusione di una gestione naturale, solo molli, illuminazione necessaria strettamente allo scopo.
Il classico “mi devo fare le ossa”, il resto verrà poi……..

Concludo dicendo che il discorso sul più giusto consiglio o indirizzo da dare non si limita solo a consigliare di partire cauti per un fattore squisitamente economico, oppure di natura animalista ma credo che la responsabilità di un buon consiglio risieda nell’immaginare lo sconforto a cui può andare incontro un neofita alle prime armi che azzarda e non si misura, il quale vede andare tutto in malora per aver fatto il passo più lungo della gamba, che generalmente, il più delle volte, equivale a PERDERE questo acquariofilo……e questo credo non è quello che noi vogliamo come acquariofili appassionati!!!!!

papo89 20-11-2009 12:24

ciot.bg e altri, in merito, aiutereste uno ancora novellino (me) a gestire una situazione del genere? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276102

papo89 20-11-2009 12:27

300lire, sacrosanto! una gestione base secondo me è il modo giusto di partire, farsi un'idea di cosa vuol dire marino e poi le tentazioni per andare oltre non mancano... Ma partire sparati senza sapere le difficoltà di gestione che puo avere una vasca spinta è un suicidio... almeno per me sarebbe stato così!!!

300lire 20-11-2009 12:33

papo89, io sono assolutamnte per l'avvio cauto e personalmente non ho mai neanche immaginato una volta sola di partire dall'apice della piramide........o come dici tu meglio "partire sparati".
Come si dice: chi va piano..........

Giuansy 20-11-2009 16:12

Sandro: (ora sono serio), lasciando perdere il discorso economico (che cmq ha la sua rilevanza) quando dico "manico" è inteso in questo senso:
sapere e conoscere come funziona un biotopo reef fino in fondo e già qua puoi (come dice Fabio) avventurarti in sperimentazione avendo ben presente a cosa vai incontro...poi anche il "manico" inteso dell'idea che ti viene per voler sperimentare una data cosa...ad esempio a me mai sarebbe venuta l'idea di fare l'esperimento dei 5nano allestiti in serie e con metodologie di conduz. diverse....a te ti è venuta e l'hai pure messo in opera...(quando ho visto mi son detto o cacchio ma perchè a me non e mai venuta un'idea del genere) ecco questo secondo me è il vero MANICO...
poi l'apice della conoscenza e del manico è (come descritto piu su da Fabio) il suo amico che opo aver scrutato il suo nano e stato in grado di dire cosa aveva bisogno la vasca senza (notate) il minimo conforto di un test!!!!!! questo secondo me è saperne tanto ma tantissimo he???

300lire: secondome il rpoblema è che (come giustamente dici partire in modo soft) ma con te oppure come Faack è semplice nel senso che tu chiedi e ti vengono date risposte che poi ti piacciano o no non fa differenza chiedi spiegazioni e fai come ti dicono o come hai letto sulle guide (e nel frattempo ti documenti perchè vuoi capire come funziona un sistema reef) ok?? poi ci sono (lo dico senza alcuna polemica) altri che vogliono per forza (ad esempio) allestire un nano di 30netti con due pagliacci) e io e tutti gli altri a sconsigliarlo e a spiegarli il perchè ma ti senti replicare mille scuse e tirare fuori discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra e che cmq loro alleveranno la coppia di ocellaris...be come dire ...a me cascano le braccia e il piu delle volte abbandono il post....

con questo voglio dire che se uno che ha fatto esperienza conduce e gestisce un nano da uno due anni prova a sperimenatre qualcosa (al limite anche di allevare un pinnuto in pochi litri d'acqua) be è un discorso....ma uno alle prime armi che vuol fare gia esperimenti e magari manco sa cosa vuol dire il bilanciamento della triade è un'alro no???

secondo me he???

aleo23 20-11-2009 16:15

300lire, quello che fa incazzare non e il chiedere info
ci siamo passati tutti da quel settore

quello che ti manda in bestia
e che chiedi info
e poi fai a c***i tuoi
e dopo poco ritorni a chiedere aiuto
perche sta andando tutto a.....

e ti senti ancora dire
mbe?
e un pescetto da 2 cm in 30 litri
che vuoi che inquina

se sei convinto cosi che cosa vieni qui a chiedere info
sei convinto delle tue affermazioni
allora continua per la tua strada
ma quando avrai problemi
npon ti aspettare che poi qualcuno voglia ancora aiutarti
e lo dimostrano alcuni messaggi che dopo una settimana sono ancora senza risposta

non sto parlando di te intendiamo
il discorso e generale

mi urta non poco dare consigli a chi ne ha bisogno
e poi fa di testa sua

Giuansy 20-11-2009 16:15

Sandro, dimenticavo ..mi chiedi come va il tuo nano(pseudo)DSB???..be credo stia andando bene (almeno spero)...ma secondo me è un tantino presto per dare giudizi definitivi (non sto gufando he...toccatina di pelotas)
o sbaglio????

Giuansy 20-11-2009 16:17

Aleo...come non quotarti???

SJoplin 20-11-2009 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
Sandro, dimenticavo ..mi chiedi come va il tuo nano(pseudo)DSB???..be credo stia andando bene (almeno spero)...ma secondo me è un tantino presto per dare giudizi definitivi (non sto gufando he...toccatina di pelotas)
o sbaglio????

Non è detto. Te pensa solo in base a cosa si valuta l'efficienza di un filtro e ti sei già dato la risposta ;-)
Non so se son riuscito a passare il concetto #24

Giuansy 20-11-2009 16:37

mmm ... vuoi dirmi che già si è messo in moto??? e che filtra a dovere
No3 e PO4 a zero spaccato????......ma se è cosi (a meno che tu non hai già popolato) ...bisogna vedere appunto quando popoli e avrai un carico piu alto o sto dicendo minchiate????

LukeLuke 20-11-2009 19:02

ciot.bg, ti quoto in pienom spesso si vedono perosne che partono con attrezzature da vasche spinte, che presuppongono una certa conoscenza; di contro si vedono persone che si ostinano a partire con 1 sola PL 8w e continuano ad essere convinti che tutto girerà..... secondo me non è una tendenza di adesso ma è sempre stato così.

per esempio io la prima volta, qualche anno fà, partii con 300lt, hqi da 400w, reattore di calcio, reattore di kalwasser, skimmer e così via... ma mi mancava la maturità enlla gestione.... se ci ripenso ora non ho mai fatto test di KH, Mg, Ca... FACEVO QUELLO CHE LEGGEVO SUL FORUM... MA SENZA PENSARE REALMENTE A QUELLE CHE ERANO LE ESIGENZE DELLA VASCA.... insomma il risultato fu catastrofico....

Ora sono partito piano e stò continuando a passetti a sperimentare, per esempio coi LED, stò immettendo qualche SPS... mi addentro nel creare una ricetta alimentare per la mia pozza... MA CERCO DI FARE TUTTO CON MOLTA CALMA

CERCO DI OSSERVARE MOLTO COME STANNO I CORALLI....test ne faccio mooolto pochi.... e devo dire che i risultati, modesti...la mia pozza è molto umile, si stanno vdendo...

Secondo me noi più che consigliare e cercare di seguire i niubbi non possiamo....poi starà a loro farsi le ossa....

Puo darsi che come nel mio caso la 1° esperienza sarà catastrofica e dopo qualche anno rientreranno in quest' hobby con + maturità ;-)

P.P.S scusatemi.... ho scritto troppo... :-D :-D :-D

SJoplin 20-11-2009 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
mmm ... vuoi dirmi che già si è messo in moto??? e che filtra a dovere
No3 e PO4 a zero spaccato????......ma se è cosi (a meno che tu non hai già popolato) ...bisogna vedere appunto quando popoli e avrai un carico piu alto o sto dicendo minchiate????

il nodo della questione sta proprio sul "quando e come popolerò".
cosa vuoi che popoli in un nano di 30 litri lordi? ;-)
un microgobide, forse... e un ragionamento del genere potrebbe mettere in discussione tutta la gestione e l'impianto del metodo naturale.
comunque NO3 e PO4 sono sempre a zero spaccato, alghe zero, ciano zero, nulla di nulla. e in vasca ci sono un mithrax, 4 nassarius, 3/4 LPS, altrettanti molli e una minitridacna che ho dovuto ricoverare lì perchè nell'altra vasca era troppo stressata dalla luce. sai qual'è il problema della vasca? quel cesso di una plafoniera LED, accidenti a me e quando mi son fatto incantare -04

LukeLuke 20-11-2009 21:02

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
il nodo della questione sta proprio sul "quando e come popolerò".
cosa vuoi che popoli in un nano di 30 litri lordi? ;-)
un microgobide, forse... e un ragionamento del genere potrebbe mettere in discussione tutta la gestione e l'impianto del metodo naturale.
comunque NO3 e PO4 sono sempre a zero spaccato, alghe zero, ciano zero, nulla di nulla. e in vasca ci sono un mithrax, 4 nassarius, 3/4 LPS, altrettanti molli e una minitridacna che ho dovuto ricoverare lì perchè nell'altra vasca era troppo stressata dalla luce. sai qual'è il problema della vasca? quel cesso di una plafoniera LED, accidenti a me e quando mi son fatto incantare -04

mi dispiace tanto per la tua esperienza negativa coi LED... io con la mia plafo per il momento ho multi dubbi ed alcune conferme positive.... però è presto per dire...

booooo... forse una classica HQI 150w o 6 t5 sono la sceltà più certa.... sui LED ancora non me la sento di dare un giudizio....

300lire 20-11-2009 23:17

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
sai qual'è il problema della vasca? quel cesso di una plafoniera LED, accidenti a me e quando mi son fatto incantare -04

sjoplin i famosi rischi di chi sperimenta e fa d'avanguardia (come ci si diceva)!!
Resta la gloria del "io ci ho provato".... ;-)

Giuansy, aleo23, lo sconforto che subentra dopo dieci volte che hai ripetuto una cosa e questa ti rimbalza indietro come su un muro di gomma è un discorso che si faceva ampiamente anche di là nel dolce...e li puoi immaginare cosa graviti. Ciononostante la soddisfazione che ti può dare anche un solo acquariofilo neofita che alla fine fa bene, risce e cresce anche grazie a te ricompensa la fatica e lo sgomento di chi ti fa solo buttare parole al vento.
E' un'esortazione a continuare; un invito a voi che avete più esperienza a non deporre le armi. :-)

SJoplin 20-11-2009 23:48

Quote:

Originariamente inviata da 300lire
Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
sai qual'è il problema della vasca? quel cesso di una plafoniera LED, accidenti a me e quando mi son fatto incantare -04

sjoplin i famosi rischi di chi sperimenta e fa d'avanguardia (come ci si diceva)!!
Resta la gloria del "io ci ho provato".... ;-)

esatto -28d#
e in questo caso devo pure dare ragione a Giuansy per il rischio economico #23 #23 #23
e la cosa che mi gratifica ancora di più è che quando dico che è 'na sola mi prendo dell'incompetente :-D

;-)

leletosi 21-11-2009 15:16

ho letto il post poco fa, comincio col dire che mi sono alzato alle 9.30 di stamattina dopo essermi imbustato alle 5 dopo un addio al celibato....


secondo me fino ad ora, tutti, state dimenticando totalmente quello che c'era prima. alcuni non hanno colpe poichè non c'erano del tutto, altri sembrano non ricordino, altri ancora sembra non vogliano ricordare a priori.

per chi non ne sa nulla, vi do uno scorcio approssimativo del panorama del 2002-2003 in ambito acquriofilia nano: vasca rettangolare classica comprata dal commercio, pompe a fascio stretto non direzionabili e dalla portata di non più di 300-500 litri orari, termoriscaldatore da 25w, lampade PL una blu e una bianca (quando c'era la blu era già un signor nano....), rocce vive prese da un'altra vasca, sabbia viva in strato da 3 cm presa da un'altra vasca, rabbocchi manuali, gestione della chimica approssimativa, cambi d'acqua con acqua matura di un'altra vasca e coralli molli presi sempre da altre vasche, spesso e volentieri gli scarti delle talee. pesci ospitati in genere un paio, soprattutto pagliacci e pesci super territoriali. questo quello che c'era in giro.

adesso passiamo ad oggi....

vasche create a misura dei nostri progetti, sempre più belle e ricercate. movimento dell'acqua a fascio largo, vigoroso e delicato insieme, con portate del tutto simili a quelle a cui sono abituati i coralli in zone tranquille in mare aperto.
luci performanti che creano un habitat ideale per gli ospiti, colorazioni superbe e crescita dell'animale (che a casa mia si chiama SALUTE) evidenti.
mangimi e nutrimenti sempre più mirati, studiati apposta per il metabolismo corallino, ricco in amminoacidi e surrogati di plancton. rocce vive stabulate e portate a maturazione in vasca, con accrescimento idoneo della popolazione delle stesse prima dell'avvio del sistema, fondi sabbiosi vivi o morti o assenti per migliorare il processo di filtraggio a seconda del tipo di gestione (dsb, bb ecc ).
skimmer performanti (cominciano solo ora) che permettono condizioni biologiche ideali degli ospiti, ossigenazione con conseguente stabilizzazione del ph e rimozione di tutta una serie di inquinanti che prima manco sapevamo di avere.
gestione mirata della chimica con integratori sempre più potenti se sempre meno aggressivi sul bilanciamento ionico. test sempre più precisi. termometri, sonde di temperatura, controller e rabbocchi automatici che ci permettono una automazione prima impensabile e stabilità chimico-fisiche in vasca prima impossibili da mantenere in manuale, con miglioramenti inimmaginabili sulla salute degli ospiti.....
animali sempre più mirati e scelti con cognizione di causa, grazie ad un sempre maggiore accanimento verso quelle che rappresentano vere e proprie forzature, degne più di uno stolto che di un appassionato di natura (perchè è questo che siamo, no ?? #13 )......

potrei andare avanti ancora una buona mezz'ora e far fuori 3-4 pagine di post solo citando quello che in circa 5 anni abbiamo fatto.
moh adesso buttiamo tuttoe facciamo finta di niente ? facciamo finta che c'è gente che ha riproduzioni di acropora o che fa riprodurre le goniopora come si riproducono i conigli ? facciamo finta di non vedere.....e avanti a lamentarsi......

lamentiamoci che non c'è più gente che sperimenta, magari mettendo in un controller che non serve a niente da 500 euro.....e questo è sperimentare? ma dove ?

quello che sperimenta sul serio è quello che prima ha studiato, si è messo da solo su un libro e ha cercato di capire quello che voleva, passando prima dalla chimica, poi dalla biologia e poi trasferendo i concetti fondamentali all'acquario.
quanti di voi sanno scrivere a memoria e con cognizione di causa l'equazione che vede sciogliersi il carbonato di calcio, che a tutti sta a cuore per il loro reattore? mi ci gioco le palle che saranno in 3-4 in tutto il forum. e quindi già per questo sono etichettabili come "gente che crede di sapere quello che fa e invece non sa niente, non perchè non possa capire ma perchè non vuole"
è inutile che vi scervellate su concetti incredibili, sul perchè non si sperimenta, sul perchè la gente non capisce che un pesce non può vivere in 4 vetri, sul perchè lo strato da 3 cm è o non è biologico e non denitrifica o non vi fa il caffè la mattina.....se poi dopo è evidente che quelli che conoscono le ragioni base per il funzionamento di un processo chimico o biologico sono una percentuale irrisoria degli utenti.

incalzo.....cosa si continua a spiegare come si devono sconfiggere le alghe in acquario se prima non si capisce che bisogna spiegare cosa è un'alga, cosa rappresenta in biologia, come è il suo metabolismo e cosa fa per vivere? ma se non sai neanche che un'alga è un organismo autotrofo e ha bisogno di luce e fonti azotate per vivere....che ***** mi dici di aumentare il movimento o di dar meno cibo al paguro? spiegami perchè ce l'ho invece di dirmi come toglierla....che poi ci penso io a ragionare.....tolgo la luce? tolgo l'azoto? tolgo i po4? ehm....forse sì.....però lo fai se lo sai......e giù la testa come i caproni......

mi incazzo quando vi leggo alle prese con queste cose.....
mettete su un gruppo di discussione chimico-fisico-biologico......non mettetevi neanche dietro agli integratori prolab o kent o brightweel se non avete prima ben chiaro cosa e come dovete reintegrare.....e come funzionano i coralli a tavolino.....

secondo voi alle superiori spiegano come funziona un corallo? a me sembra di no.....quindi non pensate neanche un secondo che quelli che sanno siano degli sbruffoni, o che siano dei figli di papà lureati e lavoranti al cern....semplicemente hanno studiato le cose che servono al funzionamento di una vasca.....e poi sviluppano occhio sui coralli....cioè applicano le conoscenze acquisite alla pratica quotidiana. questo vuol dire avere il manico.....altra parola che vedo spesso ma che raramente è usata in modo giusto....

manico non è avere bei colori, manico non è avere una super vasca con metodo euro (chi vuol capire capisca), manico non è cambiare ogni 3 settimane skimmer e dare consigli su cosa comprare, manico non è comprare comprare comprare.....

prendete ad esempio uno che viene a casa vostra e vi chiede.....scusa, come mai hai una bombola di co2 collegata all'acquario?

utente normale: semplice, mi scioglie la corallina e io non devo reintegrare

utente con manico: ti spiego, i coralli sono fatti di bla bla bla.....se io scioglo il carbonato di calcio e lo scindo in....bla bla bla....ottengo bla bla bla.....E QUINDI DO AL CORALLO QUELLO DI CUI HA BISOGNO IN MODO BILANCIATO bla bla bla..... e da questo poi bla bla bla.......che poi con la luce e fonte di cibo esterna (animali eterotrofi)....bla bla bla........

gervasutti 21-11-2009 18:52

io non ho mai scritto tantissimo ma vi giuro che leggo quasi tutto e questo è un signor post, bravo Fabio, bravi tutti!!

p.s. Gervasutti, non Gervatti, Gerani o come ca%%o mi chiami tutte le volte :-D :-D :-D

300lire 21-11-2009 23:52

leletosi, mi chiedo cosa saresti stato capace di scrivere se non fossi stato reduce da un addio al celibato, forse ancora sbronzo e appena sveglio......eheheheheh.....sei una forza della natura!!!!! :-)) Compliments!! #25

Condivido tutto; come non potrei!!!!,....io sono nuova e posso solo leggere quello che è stato, spero di vedere quello che sarà.
Solo una piccola nota di pessimismo (che tra l'altro non è nella mia natura): l'acquariofilo di cui tu parli, quello che studia, impara, s'informa, si aggiorna, ascolta, si misura e quindi sperimenta, aiuta insegnando e non citando a memoria sigle, nomi e reazioni chimiche, è davvero rarissimo e lo sappiamo.
Mi pare di converso d'imbattermi spesso, senza offesa per nessuno, in casi patologici di gente frustrata alla ricerca di compensazioni e forme di malsana competizione.
Questo mi demoralizza molto.......
Per fortuna però ci sono, per parafrasarti, quei quattro utenti con "manico"......... Che dire: god bless them!!! ;-)

leletosi 22-11-2009 03:22

stasera sono solo le due.....quindi rispondo in maniera semi-razionale

colgi nel segno. già a farci caso, le vasche dei guru della tecnica, della chimica e della biologia....quasi mai sono delle vasche strabilianti. in parte questo me lo spiego considerando che non sempre teoria e money vanno a braccetto....ma soprattutto che la conoscenza e l'esperienza non si esprimono solo in colore dell'animale.....bensì in salute, longevità, riproduzioni ecc ecc

prendi algranati...ci sono sicuramente vasche più belle esteticamente della sua a mio modo di vedere. lui pasticcia troppo con animali nuovi, lui stesso dice che di ogni animale che gli piace vuole una taleina.....e questo ai miei occhi crea confuzione e innaturalità. ma lui è contento e cerca sempre di tenere tante cose insieme garantendo però un tenore di vita molto molto alto. come fa? facendosi il culo a coltivare phito e rotiferi. poi riproduce pagliacci, tiene animali difficilissimi, cerca il limite dell'acquariofilia marina.....ma non nel colore o nelle forme e dimensioni...bensì nella sfida di mantenere in salute qualcosa di estremamente poco adattabile alla cattività.

cosa ne deriva? esperienza. tanta esperienza.

ma da qui ad essere un acquariofilo col manico ce ne passa.

continuo sempre con matteo.....oltre a farsi il culo dietro ai rotiferi.....se ne fa due, di culi, a star dietro alla gente. non lavora alla vasca per tenersene i segreti.....coltiva, sperimenta, prova e poi DIFFONDE IL VERBO.
non fa come molti che fanno a gara a mettere foto e fotine post intrugli miracolosi di produzione propria, ricette segrete e dosaggi magheggianti......

prova, deduce, considera, trae conclusioni e poi scrive.....io ho fatto così, mi è andata bene. provate anche voi ora....se va allo stesso modo anche a voi....è quasi legge. e si va avanti.

se tutto quello che combina rimanesse fra i 4 vetri della sua vasca.....il manico andrebbe a farsi benedire.

questo quello che intendo io per progresso........e sperimentazione.

e qui, nel nanoforum, di gente così ne abbiamo avuta eccome......

traducasi....."basta lamentarsi e tirar fuori i maroni, please"........

COCO 22-11-2009 17:07

leletosi, e tu volevi andartene pochi mesi fa? :-D :-D #19 :-)

leletosi 22-11-2009 18:42

in che senso ? #24

aleo23 22-11-2009 19:10

lele non voleva andarsene
ma aveva da fare in real
e quindi stava solo ai bordi del forum ma seguiva tutto
a quanto pare
adesso ha risolto il problema del giardino :-D :-D :-D :-D :-D
si ubriaca e poi scrive poemoni
:-D :-D :-D :-D
comunque 2 interventi davvero ottimi

COCO 22-11-2009 20:33

leletosi, nel senso: come fai ad andartene da un forum così bello!
ma soprattutto come faremmo noi senza di te.
bell'argomento, se ne potrebbe parlare per giorni. seguo interessato.
comunque ogni piccola cosa che fa uno di noi, in un ambiente così delicato è un'esperimento. si può dedurre che solo l'esperienza personale ti dà delle conferme su cui ti puoi basare..

ciot.bg 22-11-2009 22:03

leletosi, #25 #25 #25 io mi ritengo un mediocre acquariofilo...ma almeno ho la coscienza di cio... e mi affido solo a poche persone che negli anni passati mi hanno permesso di raggiundere discreti risultati.
gervasutti, mi piace geranio... tra un po ti chiamero solo cosi. :-D :-D :-D quel post l'ho scritto alle 4 del mattino.... porta pazienza su!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16163 seconds with 13 queries