![]() |
Pratino facilissimo?
Ciao a tutti, mi chiedevo se in base alle vostre esperienze esiste una pianta in grado di generare un bel prato sulla parte anteriore dell'acquario senza grandi necessità....attualmente ho l'eleocharis parvula e la marsilea hirsuta.....sono delle piante bellissime, ma nel mio acquario benchè fertilizzi giornalmente con pmdd e co2 il prato con queste due piante non ci viene....il problema principale è che ho solo due t8 da 18 watt in un 120 litri lordi che corrispondono a circa 0,3 w/l....le altre piante sono molto rigorose e non presentano difficoltà nello svilupparsi come queste due piante da prato che non muoiono ma neanche crescono....
esiste quindi una pianta da poter mettere davanti che resti bassa e che mi INFESTI LETTERALMENTE l'acquario???? :-D :-D ciao grazie |
certo la luce è davvero poca per un pratino. Se non ce la fa marsilea la vedo molto rura con altre piante.
|
l'unico tappetino che ci puoi mettere li dentro con quella luce..è quello di casa!!!
|
muschio.
probabilmente anche la marsilea, ma non è infestante..cresce molto lentamente (a maggior ragione con quella poca luce) |
cryptocorine parva (è a crescita lenta, però, per cui dovrai mettere qualche piantina in più, se vuoi avere subito l'acquario pieno).
ciao, ba |
La marsilea ce l'ho ma ha smesso di strisciare...poi ho fatto la cavolata di sradicare un tralcio che aveva fatto per ripiantarlo da un'altra parte e da li non è più ripartita e presenta la base dove doverebbero iniziare le radici di colore marrone agli apici dei tralci .
booo la eleocharis parvula ha due tralci nuovi e sembra che le piantine nuove stiano bene ma le piante madri iniziali sono bruttine e presentano dei fili gialli e altri che sono morti che si stanno coprendo di alghe cosa faccio :-( mi butto su cryptocorine parva oppure sul muschio (qual'è il muschio più facile e carino?) oppure posso rianimare le due piante sopra citate in qualche modo? grazie mille ragazzi :-) |
io ho 0.25 con l'echinodorus tenellus...............cresce e stolona................però con questa poca luce non ricopre tutto il fondo..........dovresti mettere una luce più potente per far riempire........(anche io). ciao.
|
sagittaria subulata...
io ne butto a manciate ogni settimana.. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Anche la Echinodorus Tennelus da me con 0,35W/l ha fatto un fitto prato in pochissimo tempo |
Quote:
|
Quote:
Ho visto che hai la florite come fondo,che se non erro è abbastanza grossolana.Più è fino il fondo meglio cresce e si propaga la sagittaria. |
Quote:
|
Quote:
|
Lateralmente ho anche qualche pianta di sagittaria subulata e anche lei come parvula e marsilea non va!!
Cresce lenta ma stolona...il problema è che le nuove foglie sono quasi bianche con sfumature rosa...a vederla sembra molto sofferente....tutto ciò con luce 0.3 w/l co2 e pmdd e con fondo fine.... l'unico problema che potrebbe essere è il fatto che quando allestì la vasca ero inespertissimo e non avevo ancora conosciuto il forum e quindi misi direttamente il fondo di ghiaia fine mescolata alla comune ghiaia bianca più grossolana senza mettere nessun tipo di substrato :-( il negoziante successivamente mi dette una confezione di 10 capsule per reintegrare il fondo con durata di circa 6 mesi.....io le misi tutte e ancora 6 mesi non sono passati...so di avere un fondo schifosissimo ma visto che le altre piante stanno benone credevo che questo non fosse il problema....... tra poco comprerò le sera florenette e il tetra initial sticks per integrare il fondo....dovrebbero andare bene vero? volevo prendere questi prodotti avendo letto questo articolo trovato sul sito http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp cosa faccio insomma? le luci sono quelle che sono...mi consigliate di provare la tennellus o il muschio o la cripticoryne parva??? oppure è meglio se rinuncio subito e mi tengo la subulata, la e.parvula e la marsilea finchè non schiattano? grazie :-)) |
Dai qualcuno più saggio di me che mi indirizza sulla retta via cè? :-))
|
giannibegood, non so da quanto hai la sagittaria,ma può essere che si deve ancora ambientare.Si offende un pò se trapiantata,poi se l'hai presa in negozio strappando la lana fertilizzante dalle radici queste si sono sicuramente danneggiate.
Altrimenti opterei per echinodorus tennelus.(Sia Sagittaria che tennelus da me crescono bene senza fondo fertile). |
Lydia, grazie mille!! mi hai rincuorato :-)) ;-)
|
Lilaeopsis brasiliensis o la mauritiana??? cosa ne pensate? alcuni dicono che è di facile coltivazione e non necessita di molta luce altri il contrario...vostre esperienze?
la mauritiana dovrebbe richiedere meno luce dell'altra.... oppura la echinodorus magdalenensis? se mi aiutate ve ne sarò grato #36# :-) |
nessuno può darmi un parere sulle piante sopra citate?
|
ma nessuno mi sa dire qualcosa....siete spariti tutti? :-(
|
Ciao giannibegood,
la Lilaeopsis brasiliensis da me non è campata,con le seguenti condizioni: 0,35W/l,fondo fertilizzato,poco fertilizzante in colonna,no co2. Mauritania?Come si chiama per esteso? |
Lydia, ciao, si chiama lilaeopsis mauritiana....cercando qualche informazione qua e là su internet, sempre se siano veritiere visto che a volte si trovano pareri molto discordanti, la mauritiana dovrebbe essere più facile della brasliensis...però se mi dici che con le tue caratteristiche (molto simili alle mie) è schiantata, mi sa che anche l'altra avrà ben poche possibilità :-(
grazie per il tuo interessamento, fammi sapere cosa ne pensi della mauritiana ciao ;-) |
Io ho ottenuto in risultato discreto con la Parva, anche se è raro trovarla nei negozi (almeno io ho avuto difficoltà terribili).
L'unico accorgimento con questa piantina è che per avere risultati soddisfacenti ho dovuto inserire un impianto di CO2 (a gel, niente di complesso, e comunque non uso nessun tipo di fertilizzante liquido). Senza di esso, la pianta è rimasta di quella esatta dimensione per parecchi mesi, sembrava una fotografia appiccicata al vetro. Con la CO2 ha addirittura stolonato nell'arco di qualche settimana, anche se rimane una pianta a crescita lenta. |
giannibegood, la mauritania a questo punto non credo di averla mai provata,un insuccesso mi è bastato per questa pianta -28d#
|
grazie mille del vostro aiuto ;-)
comunque la parva stolona anche a me però il problema è sulle foglie più vecchie che tendono a scurire coprendosi di alghe nere o comunque diventano marroni :-( forse è talmente delicata che basta poco per essere danneggiata...se mi stolona vuol dire che l'ambiente del mio acquario va bene per lei....giusto? |
Qualche annotazione sparsa:
- praticello: anch'io concordo sul tenellus, è più resistente della marsilea, non sul muschio che come prato secondo me ha un aspetto orribile. - sagittaria: anche secondo me cresce meglio con poca luce. Nel mio acquario l'ho messa in un angolo e vive bene, anzi la devo tenere a bada. Come prato la scarterei perchè viene su troppo alta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl