AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   il nanetto di ricciocapriccio...stellina fragile :( (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215086)

Ricciocapriccio 15-11-2009 12:58

il nanetto di ricciocapriccio...stellina fragile :(
 
che ve ne pare? Non riesco a fare foto migliori per adesso...

Ricciocapriccio 15-11-2009 12:59

...

Ricciocapriccio 15-11-2009 13:00

...

GreenPeace 15-11-2009 13:14

Ricciocapriccio, la rocciata a me piace molto ma quella sabbia??non mi sembra un fondo DSB e nemmeno una spolveratina....probabilmente sei anche alle prime ore di luce #24

Ricciocapriccio 15-11-2009 13:26

GreenPeace la scelta della sabbia è derivata dall'esperienza che ho avuto con la mia vasca precedente... La teoria italiana della sabbia "solo dopo la maturazione" penso sia un luogo comune perchè io e tutti gli altri della mia "cricca" non ho mai avuto problemi mettendola già da subito anche perchè la pozza è partita con acqua matura prelevata da un'altra vasca in funzione da anni e i 6,4 Kg di rocce erano già belli e spurgatissimi... se avessi voluto fare un DSB, comunque, avrei preso dei veri alti almeno 10 cm in più visto che la vaschetta è interamente autocostruita. ;-)

aleo23 15-11-2009 13:54

bello mi piace molto anche il vano tecnico e molto ben curato
per quanto riguarda la sabbia
ci sono linne di pensiero diverse
e anche esperienze diverse
io mi ci trovo bene
con la sabbia
e mi piace molto oltre l'effetto scenico
ha un ruolo importantissimo anche pochi cm
per la riproduzione di fauna bentonica
io sono uno dei pro sabbia
bello davvero complimenti

ma dacci le misure
e la tecnica che utilizzi

crazyciop 15-11-2009 14:03

sto sbavando sulla foto del tuo impianto elettrico chissà se riuscirò a farne uno così per la mia vasca

Ricciocapriccio 15-11-2009 14:03

aleo23, ho scelto di costruirla con le misure 30x30x30, cioè, queste sono le misure nette della vasca dedicata a rocce coralli ecc... in realtà però i vetri sono profondi 37cm perchè subito dopo il pannello blu di sfondo c'è una mini sump dentro la quale l'acqua precipita per cascata (attraverso un piccolo accorgimento) in modo che quel pettine che si vede in alto a sx aspiri anche e soprattutto l'acqua dalla superficie: questo era il primo obiettivo che volevo realizzare con il progetto di questa pozza... ;-)
PARTE TECNICA:
- schiumatoio TUNZE nano doc;
- HQI 150W Aquamedic da 16000°K (in modo da non aver problemi con le attiniche);
- raffredamento tramite ventoline tangenziali TUNZE;
- riscaldamento tramite termoriscaldatore elettronico 50W RENA;
- l'impianto di riscald.+raffreddam. è gestito da un termostato digitale a doppia soglia;
- quadretto elettrco con timer che gestiscono: HQI, led notturno e l'alternanza delle pompe di movimento;
- n. 2 pompe di movimento Koralia nano alternate;
- pompa di mandata Sicce da 800 l/h;
- UPS per i blackout;
- sistema di rabbocco automatico Aquamedic;
- non dovrei aver dimenticato nulla...

Ricciocapriccio 15-11-2009 14:15

crazyciop...ci vuole solo TANTA TAAAAAANTA pazienza... :-))

aleo23 15-11-2009 14:15

Ricciocapriccio, complimentoni diventera davvero un bel nano
ottimo inizio e sopratutto ottima parte tecnica
seguo con interesse
forse ho capito cosa hai fatto
il vetro posteriore e piu basso rispetto agli altri in modo da avere una cascata diretta in sump senza utilizare overfloow
e senza forare le lastre
se e cosi
e un ottima soluzione

Ricciocapriccio 15-11-2009 14:20

aleo23 Grazie... #12 cmq a breve vorrei sostituire l'HQI con una plafoniera a led da autocostruire ovviamente... ;-) Sempre che LukeLuke continui a darmi i suoi PREZIOSI consigli perchè in materia di led e di acquisti on-line sono proprio imbranato... :-D

Ricciocapriccio 15-11-2009 14:24

aleo23 non è proprio così... è un pò più complicato... ;-) c'è un semplice principio di idraulica da mettere in atto, all'interno della "sump" in questione, per far sì che l'acqua precipiti attraverso il pettine e trascini con se anche l'acqua di superficie... magari poi ti spiego con calma... ;-)

crazyciop 15-11-2009 14:26

Ricciocapriccio, complimenti seguirò anche io con molto interesse sto progettando una vasca molto simile sono un pochino più capiente e ti romperò le scatole sull impianto elettrico

Ricciocapriccio 15-11-2009 14:54

crazyciop, chiedi pure quando vuoi, appena posso ti rispondo... ;-)

cavallo 15-11-2009 17:50

#25 #25 che invidia!
sto allestendo un nano proprio in sti giorni e sotto il mobile, fra cavi e ciabatte... sembra un mangrovieto!!!
non hai un impianto di rabbocco?

iapo 15-11-2009 19:06

..rocciata meravigliosa....l'avevo fatta anch'io simile ma poi l'ho dovuta rifare perchè troppo instabile....non sono riuscito a fissarla...si vede che la tua è stabile avendo usato colla e appoggi vari credo....ottimo lavoro....è una delle rocciate più belle che ho visto....complimenti...quando inizierai a popolare sarà uno spettacolo.. #25 #25 #25 .

thecorsoguy 16-11-2009 00:20

Il vano tecnico é da paura, per cura e ordine. Il mio non era cosí ordinato nemmeno quando era vuoto, fai te.

Complimenti veramente.

Luca

aleo23 16-11-2009 00:52

spiega spiega sono un idraulico quindi comprendo
hahahahahah
magari lo metto in atto anche io nel prossimo nano

gervasutti 16-11-2009 10:43

che vano tecnico spettacolare, io lascerei tutto così, è m.e.r.a.v.i.g.l.i.o.s.o.

Ricciocapriccio 16-11-2009 14:37

cavallo, grazie... Certo che ho un impianto di rabbocco, l'ho scritto prima.. cmq si tratta dell'impianto di rabbocco automatico della Aquamedic "niveaumat sp3000"..

Ricciocapriccio 16-11-2009 14:40

iapo, grazie per i complimenti... ho semplicemente incastrato le rocce tra loro perdendoci all'incirca 3 ore e mezza... #09 ho preferito perdere un pò di tempo in più per ottenere la stabilità tra tutte le rocce.. ;-)

Ricciocapriccio 16-11-2009 14:47

thecorsoguy, gervasutti ragazzi grazie per i complimenti, ora mi imbarazzo... #12 :-)) cmq posterò le foto del vano elettrico anche quando avrò finito di sistemare tutto...quei fili volanti che si vedono non devono rimanere così... vi mando una foto del quadretto con i timer che gestiranno l'HQI e il led notturno+ una delle due koralia... ;-)

Ricciocapriccio 16-11-2009 14:54

aleo23, bisogna creare all'interno della "pseudo" sump vari scomparti attraverso i quali il passaggio forzato dell'acqua (proporzionato alla potenza di aspirazione della pompa di mandata) provochi un abbassamento di livello all'interno del primo scomparto tale da far scendere l'acqua in entrata al di sotto del pettine e provocare la caduta della stessa dalla superficie. #17

iapo 16-11-2009 15:06

Ricciocapriccio, ....se non le hai fissate con la colla fissale....magari sei più esperto di me (cosa abbastanza facile....) però anche la mia rocciata simile alla tua sembrava stabilissima.....poi dopo un mese si è sgretolata.....purtroppo ho imparato a mie spese che le rocce si smuovono col tempo perchè il movimento dell'acqua e il fondo non proprio ruvido (scivolano) le fa spostare e quando sono incastrate in quel modo per creare terrazze e anfratti con molti spazi vuoti la stabilità ne risente....se sei convinto del layout fissale con la colla credimi è meglio.....tieni conto che le mie si spostano anche incollate e ogni tante le devo sistemare.......per non parlare poi degli animali che inserirai..lumache, gamberetti e granchi spostano molto.....

Valuta bene il discorso delle pompe di movimento...non so cosa ci vuoi allevare ma io nella mia con due tunze 6025 sto avendo molti problemi di compatibilità con gli lps....alcuni non riesco a trovargli una posizione confacente...troppo movimento....tienine conto oltretutto il tuo nano è davvero nano e sarà fatica avere sulla rocciata o sul fondo zone di poco movimento per certi animali.... #24

Vorrei avere informazioni sul tuo termostato a doppia soglia che controlla il termostato e le ventoline di raffreddamento....dove l'hai trovato? Dammi info perchè mi interessa e voglio inserirlo anch'io nel mio nano.....

Ricciocapriccio 16-11-2009 23:29

iapo, il termostato che uso è l' "ELIWELL IC 915", che ovviamente fa anche da termometro digitale precisissimo al decimale... l'ho comprato da un'azienda che vende componenti per frigoriferi industriali... prezzo sull'ottantina compreso di sonda.. ;-)

Ricciocapriccio 19-11-2009 23:38

Ragazzi ho trovato due di questi "ospiti" tra le rocce che, nel dubbio se fossero dannosi o no, ho provveduto ad "eliminare"... #18 #18 #18 che dite? sono dannosi? se ne trovassi altri li lascio stare?

papo89 19-11-2009 23:47

secondo me è un mitrax anche se non si vede bene... Se avessi ragione era un utilissimo erbivoro...

Ricciocapriccio 19-11-2009 23:57

papo89, speriamo di no... cmq a giudicare dalle foto che girano sul web dei cranchi mtrax, questo sembra un pò diverso... e poi era odiosissimo vedere tutte le rocce scheggiate e graffiate dappertutto, anche sulle alghe coralline...

aleo23 20-11-2009 00:13

come scheggiate quel cosino e un po improbabile che scheggi le roccie
tral'alto gli manca una chela
comunque a nche a me sembra un piccolo mitrax
scolta per il momento tutto cio che vedi muoversi in acqua lascialo li
a meno che non siano aiptasie o majano o eunici
il resto lascia li
avrai tempo di toglierlo
in futuro se proprio sa da fare
ummmm
a giudicare dal tuo disappunto sulla questione scheggiature roccia
sei uno decisamente preciso
mi sa che da sto nano verra fuori un piccolo capolavoro

valex_1974 20-11-2009 08:21

Bella la posizione delle roccie, e la parte tecnica e' uno spettacolo :-))
Attendiamo foto deglio ospiti! :-))
Ciao

Ricciocapriccio 21-11-2009 10:28

altri intrusi... :-)) Ma come si inseriscono le immagini con "imageshak"? #23
http://img194.imageshack.us/i/20112009804.jpg/

Ricciocapriccio 23-11-2009 19:10

Ragazzi ma le asterine si tolgono? sono dannose per i coralli? tra pochi giorni inserirò i primi ospiti...quelle rocce già spurgate e l'acqua già matura hanno velocizzato di un botto la maturazione... :-))

Ricciocapriccio 25-11-2009 09:24

Ragazzi...Oggi ovrebbero arrivare i primi ospiti, spero vada tutto bene, i valori dell'acqua sembrano a posto...

papo89 25-11-2009 11:16

Ricciocapriccio, tante tante foto mi raccomando!!!

Ricciocapriccio 25-11-2009 14:17

papo89, non temere, iserirò tante di quelle foto... :-D oggi è arrivato un mega pacchetto... -b01 che conteneva la nuovissima HQI da 150 W 16000°K (perchè quella che avevo era usata da almeno 8 mesi) e poi una caulastrea verde/giallo fluo ed una xenia pumping... l'altra parte degli ospiti dovrebbe arrivare sabato mattina... ho già introdotto gli animali in vasca e montato la lampadina... appena si ambientano posto le foto... ;-)

Ricciocapriccio 25-11-2009 18:11

non so proprio tenere ferme le mani... :-))
http://img134.imageshack.us/img134/2...2009828001.jpg

Sel988 26-11-2009 02:01

mi sembra di consocere quella caulastrea :-))

Ricciocapriccio 26-11-2009 19:06

Sel988 già... e mi sa che riconoscerai anche altre cose quando inserirò le altre foto :-)) ...tipo la xenia... ;-)

Sel988 26-11-2009 23:38

si si lo so eheh

Ricciocapriccio 28-11-2009 11:47

atra...
http://img37.imageshack.us/img37/2281/25112009829.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24952 seconds with 13 queries