![]() |
Strano colore dell'acqua...
Ciao a tutti,
oggi sono tornato a casa dopo un meeting di 14 gg ed ho trovato l'acqua del mio 100 litri molto torbida, di un colore quasi biancastro. La prima cosa che ho notato è stata un'invasione di chiocciole. Per cui ho provveduto a rimuoverle e stasera proverò a ridurlo ancora mettendo un po' di verdura bollita nell'acquario...i valori dell'acqua sono tutti entro la norma. Secondo voi, oltre all'invasione di chiocciole, può esserci qualche altra concausa che ha provocato questo fenomeno? Grazie a tutti. |
Probabilmente sono cianobatteri, ma aspetta qualcuno più esperto in materia di alghe.
|
Cianobatteri... e nel caso come dovrei procedere per eliminarli?
|
Ci sono due possibili rimedi in tal caso. Uno è quello di isolare completamente l' acquario dalla luce e lasciarlo al buio per qualche giorno, l' altro è di usare l' amuchina nelle giuste dosi. Posta qualche foto per capire meglio di cosa si potrebbe trattare.
|
PaoloG, partendo dal fatto che una foto sarebbe decisamente d'aiuto, ti dò comunque il mio parere. Riguardo alla comparsa dei cianobatteri sono piuttosto perplesso... -28d# Intanto per il colore. E secondo per come si presentano. I cianobatteri si presentano come uno strato verde, marrone o rosso quasi vellutato che si deposita sul fondo, sulle piante, sugli arredi etc.. Non ho mai sentito di una loro presenza "diluita in acqua" a mò di plancton. Una altra caratteristica dei ciano è quella di puzzare in maniera decisamente intensa di muffa. L'odore è talmente forte che non può passare inosservato #17 .
Da ciò che descrivi potrebbe essere più probabile una invasione batterica. Il perchè di tale esplosione poterbbe essere da ricercare magari nell'eccessivo cibo ricevuto in questi quindici giorni di tua assenza. Questo potrebbe spiegare anche l'invasione di lumachine in vasca. I pesci stanno bene? |
quoto dago1069, anche io sono per l'esplosione batterica. Chi ha alimentato i pesci durante la tua assenza? come? quanto? e quante volte al giorno? qual'è il valore esatto dei nitrati?
Scusa la valanga di domande, ma cerco di capirci di più ;-) |
ciao a tutti e scusate il ritardo!Al cibo ha pensato mia madre. e temo che un po' abbia esagerato...3 cucchiai pieni al giorno #07 i pesci stanno bene e i nitrti sono decisamente a posto. Domani provo a postare una foto. patine verdi non ne vedo, ma l'odore è decisamente nauseabondo!!!
|
Hai il test dell'ammoniaca? posta i valori esatti di ammoniaca, nitriti, e nitrati.
se l'odore è terribile hai ammoniaca in vasca, i pesci non credo stiano così bene. |
no, non ho il test dell'ammoniaca...oggi vedo di andarlo a comprare. I valori dei nitriti e nitrati sono rimasti quelli del profilo. Secondo voi intanto può essere utile se faccio un bel cambio d'acqua?
|
Quote:
|
Ok. Il puzzo è essattamente di fogna, ed infatti ieri ho provveduto a cambiare per ben due volte la lana!!!L'unica paura che ora mi viene è che la mia sorella mi ha detto di non aver spento la pompa quando per la prima volta pulì il filtro...che mi si siano intasati i cannolicchi????!!!
|
Penso che se si sentisse odore di ammoniaca in vasca sarebbe già tutto sterminato. Credo che neanche i cianobatteri c'entrino qualcosa.
PaoloG, per adesso lascia in pace le lumachine, stanno contribuendo, per quel che possono, a pulirti la vasca, anzi non è escluso che ti abbiano salvato da danni più gravi. Vai con il cambio acqua sifonando anche un po' il fondo e, come ti è già stato detto, pulisci/sostituisci i primi materiali di filtraggio meccanico. E digiuno per almeno 3gg. Per favore fai ora i test (tutti quelli che hai) e riporta qui i valori, anche piccole variazioni possono essere utili a capire la situazione ;-) |
Quote:
|
Per i canolicchi stai tranquillo, non si intasano così facilmente ;-)
Non cercherei altre cause, tre cucchiai al giorno di mangime sono già una spiegazione più che sufficiente ;-) Leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...514038#2514038 In deroga a quanto lì scritto direi che, nel nostro caso, sia opportuno cambiare la lana perchè sarà intrisa di mangime marcescente, ma mi pare che tu lo abbia già fatto. Se è così, ora non toccare più il filtro. |
Ok, lascio stare le chiocciole. Prima di pranzo faccio tutti i test, poi un cambio d'acqua del 50% e poi riverifico i test. Avevo lasciato le informazioni, ma "i pesciolini sembravano così affamati!!" #17 Vabbè, per ora sembra che tutto stia reggendo. Vi faccio sapere dopo pranzo. Lana e spugna le avevo già cambiate, grazie Federico, ed i pesci sono a digiuno da ieri. Il sifone non lo ho...che dici, è meglio se ne compro uno? Grazie per tutte le informazioni!
|
Segui i consigli di Federico, sicuramente non sono cianobatteri ma una esplosione batterica dovuta al troppo cibo.
Un paio di giorni di digiuno e dun buon cambio e torna tutto a posto. ..la mamma invece... è tutta un'altra storia! :-D :-D :-D Io quando vado in vacanza preparo bicchierini sigillati e datati con le dosi esatte di mangime... fai tu!! :-)) |
PaoloG, non è che hai bisogno di un attrezzo particolare per sifonare, mentre fai il cambio passi il tubo con cui aspiri l'acqua dalla vasca in prossimità del fondo. Poni solo attenzione a non aspirare troppo ghiaino o anche abitanti ;-)
|
riguardo le esplosioni batteriche mi permetto di segnalarti questo post che ho trovato molto istruttivo.
|
Allora, i valori sono tutti nella norma. Solo i nitrati si erano un po' alzati, ma niente di preoccupante. Con il cambio d'acqua ho subito risolto. Per quanto riguarda la sifonatura...io per il cambio d'acqua ho sempre utilizzato una brocca in vetro!!
|
Quote:
Che ne dici di secchio e sifone? Così aspiri pure un po' di roba dal fondo se richiesto. La spesa da sostenere è di pochi € in fondo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl