![]() |
Illuminare un 225 lt
Ciao a tutti...
Come illuminare un 225lt senza spendere troppo? La vasca è aperta,direi che almeno mi devo avvicinare ai 100watt vero? Ma non sò proprio come realizzare senza spendere troppo...Fossero tempi migliori avrei optato per una bella hqi... -Per darmi una mano nella tecnica della vasca http://www.acquariofilia.biz/viewtop...018917#3018917 Ciao a tutttti! |
Dipende da che piante vuoi inserire e quanto è alta la vasca
|
la vasca è 90x50x50...starei su piante di media esigenza... #17
|
Dire una plafo da 3 neon t5 da 39w l'uno. Avresti poco piu di 0,5 w/l, direi piante di media esigenza
|
ok...allora mi sa che prenderò la plafo...
|
Si concordo ;-)
|
ho preso una 4x39! così ho circa 0,7w x litro,pensavo magari di aggiungere una lampadina a risp energetico dove trapianterò la cabomba del mio altro acquario,così diventa enorme come nell'altro..come neon farò 849-865-840-865 è ok come disposizione no?
|
Si anche se io metterei qualcosina di più spinto, visto che hai la cabomba(s esi tratta della furcata soprattutto) tipo un 9600°K oppure una fitostimolante ;-)
|
vinci_s79, come mai 9600k? io sapevo che a quelle gradazioni si favoriscono più le alghe che le piante..
|
Dipende da come si gestisce la vasca, io fra le mie lampade della plado ho anche 2 10.000°K
Ovviamente se si hanno lampade molto spinte, devi avere un ottimo fondo fertile, ed un buon nebulizzatore CO2 .Tutto sta nel saper gestire la vasca ;-) Ovviamente nelle vasche spinte, poi devi anche fertilizzare in colonna, devi arricchire il fondo con tabs ecc, tanti piccoli accorgimenti che se fatti con cura danno risultati davvero soddisfacenti ;-) Poi ripeto dipende da cosa si vuol tenere in vasca. |
vinci_s79 non ho capito la tua equazione: vasche spinte = alti kelvin ;-)
|
Forse mi sono espresso male, provo a spiegarmi meglio.
Per vasche spinte intendo : molta luce, magari con qualche grado K in più+ fertilizzazione in colonna+CO2. |
bhe ma a quanto ne sò io i gradi k in più non aiutano di certo le piante...E se una lampada ha + kelvin non è che sia migliore di una che ne ha meno....Infatti per gradazione kelvin si intende il colore emesso da un corpo nero riscaldato fino a "tot" gradi kelvin...E' un pò come dire che se io ho una punto rosso ferrari va più veloce di quello che ha lo stesso modello ma blu...Sbaglio?
|
Si, con più gradi K si ha una irradiazione luminosa maggiore, e quindi le piante dovrebbero essere stimolate un tantino di più rispetto a quelle con uno spettro più basso. Ovviamente se non gestisci bene la vasca è chiaro che le alghe hanno lo stesso vantaggio,anzi di più, visto che le alghe sono organismi più semplici e quindi che si sviluppano con più velocità rispetto alle piante.Poi ovviamente si scelgono più tipi di gradazioni per avere uno spettro più completo.
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=277166 sembra che le piante gradiscano molto rosso (K bassi) e un po' di blu (K alti), viceversa le alghe ;-) |
Appunto Federico, è quello che ho detto io, il grafico arriva ad 800 quindi se prendiamo una 900 il risultato sarà migliore, in quanto ha un pò di rosso e un pò meno giallo,ma quello ch econta è il rosso.
Come suggerivo anche una fitostimolante, con gradazioni in K elevatissime, prendi l'aqua glo dell'Askoll, ha una gradazione di ben 18.000°K e viene indicata per il marino, ma anche come fitostimolante per il dolce. |
Dallo stesso link prima riportato:
Quote:
Se vai a 900nm sei nel campo degli infrarossi (percepibili come calore, ma non come luce visibile) e se vai a lunghezze d'onda inferiori a 400nm sei nel campo degli ultravioletti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl