AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Più natura di così si muore (smantello e dico addio) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214805)

livia 12-11-2009 11:45

Più natura di così si muore (smantello e dico addio)
 
Ciao a tutti!
Vi mostro la mia fogna da salotto prima di smantellarla definitivamente causa trasloco oltre agli ovvi motivi... :-)

Data di avvio
28/02/2009

Tecnica
Vasca 80x35x40(h) chiusa Credo sia un Ambiente Askoll ma mi è stato regalato senza etichette o altro e non ne sono sicura
Filtro: Hydor Prime 10 (rotto da più di 3 mesi)
Termostato hydor 100 W
Illuminazione: pl da 55W 0,6 W/l circa
Fondo: strato 2-4 cm di ghiaia di quarzo granulometria 3-4 mm sotto, strato di sabbia ambra sopra, spessore totale circa 4 cm davanti, 8 sul fondo

Fauna
1 Colisa lalia maschio (la femmina mi è morta di idropisia ad aprile)
9 Trigonostigma heteromorpha
3 Epalzeorhyncos siamensis (credo siano loro)
9 Neritina zebra
circa 100 red cherry
Una valanga si physa e plano

Flora
1 Echinodorus che occupa metà vasca
2 Anubias barteri
Micranthemum ombrosum (sradicata dal colisa per fare il nido, sopravvive come galleggiante)
Riccia fluitans galleggiante
Alghe (penso sia d'obbligo inserirle)
Filamentose verdi
Diatomee
Alghe verdi puntiformi
Cianobatteri

Gestione
La gestione si limita ai rabbocchi
Fertilizzazione assente; la reintegrazione avviene tramite spordici rabbocchi con acqua di rubinetto, per il resto ho uno strato di circa 1cm di deiezioni sul fondo che provvedono alla fertilizzazione
Per l'alimentazione utilizzo Vipan Sera, plecotabs e corytabs SHG

Valori dell'acqua:
KH 8 (test a reagente tetra)
GH 8 (come sopra)
pH 7,5 (test a reagente JBL)
NO2 0,0 (test a reagente sera)
NO3 12,5 (test a reagente tetra)
Temperatura 25°C

Note
Quello che era nato come uno pseudo biotopo asiatico (nel senso che volevo rasbore e colisa) si è trasformato in un esperimento a causa dell'improvvisa e fino ad ora ingiustificata rottura del filtro, che ha smesso improvvisamente di funzionare. La vasca è priva di filtrazione e movimento dell'acqua da più di 3 mesi e ad oggi ho riscontrato:
Variazione del pH, da 8 a 7,5
Sensibile diminuzione del numero di red cherry
Notevole aumento di physa
Per le alghe, dopo un'esplosione iniziale ho registrato un abbattibento nell'ultimo mese e l'acqua sembra notevolmente più limpida (rispetto a un mese fa ovviamente)

Con l'esclusione delle red cherry, non ho avuto nessuna perdita per quanto riguarda la fauna e per quanto riguarda nitriti e nitrati sono rimasti costanti dal giorno della rottura.

Ho aperto il post per dire addio alla mia vasca, che nonostante tutto mi ha dato notevoli soddisfazioni, fosse solo per le ripetute riproduzioni dei colisa che mi hanno mostrato oltre alle danze nuziali una marea di avannotti, che a causa della mancanza di tempo non ho potuto seguire...

coico 12-11-2009 12:59

Che fognazza... :-D :-D

...ma non puoi recuperarla...?

livia 12-11-2009 13:04

:-D fognazza è riduttivo!!

penso ci sia poco da recuperare ormai, è talmente impregnato di alghe e cacche che per recuperarlo dovrei comunque smontare tutto e ricominciare...
Poi stavo meditando sulla possibilità di convertirlo in caridinaio da dedicare a specie da stabilirsi...
Diciamo che se avessi sostituito subito il filtro non mi sarei ritrovata con questa schifezza in casa... :-))

coico 12-11-2009 13:06

Penso anch'io... #36#

Miranda 13-11-2009 10:41

Quote:

Alghe (penso sia d'obbligo inserirle)
Filamentose verdi
Diatomee
Alghe verdi puntiformi
Cianobatteri
oddio Livia, non ti sei fatta mancare nulla! :-D
Però come esempio di autovasca farebbe invidia agli sperimentatori più incalliti :-D

livia 13-11-2009 14:30

:-D è vero, però confesso che quello è l'elenco completo delle alghe che ho avuto da quando si è rotto il filtro, al momento ho solo diatomee e verdi puntiformi :-))

Come autovasca sarebbe teoricamente perfetta visto che si è mantenuta costante nel tempo e funziona benissimo dal punto di vista biologico, ma essendo priva di movimento e con fondo sabbioso (anche se attualmente lo defiirei più che altro limaccioso/fangoso) è valida solo per anabantidi.. :-))

kingdjin 13-11-2009 15:02

sará che anche la mia adesso è tipo la tua(la puoi vedere in biotopi)...ma ame ste vasche "total nature" mi piacciono troppo...si crea secondo me,un ecquilibrio incredibile...non so,io al massimo crecherei di aggiungere un legnetto al centro ...ma nient'altro!

livia 13-11-2009 15:15

kingdjin, la tua è bellissima!! #25
In realtà anche a me piacciono moltissimo queste vasche "selvatiche", ma una cosa è farla partire come tale, ben altro è ritrovarsela in salotto senza volerlo...i miei familiari ne sono a dir poco disgustati e mi hanno detto che o lo sistemo o lo levo proprio... -20

La cosa interessante della mia è proprio che ha trovato da sola il suo equilibrio, anche se era stata strutturata in origine come una vasca ben diversa.. (sarebbe la prima vasca del mio profilo) :-))

livia 13-11-2009 17:17

Se interessa aggiungo una foto degli strati del fondo... :-)

Lo strato più alto, quello granuloso, è formato da cacche di physa principalmente
(Non vomitate mi raccomando :-D )

Jonny85 13-11-2009 17:20

Fantastico! #25 #25 :-))
Anche se credo che nella mia di vasca ci sia anche di più.... :-D

bettina s. 13-11-2009 22:04

a me pare bellissima #13 :-))

livia 13-11-2009 22:20

bettina.s, ti ringrazio, ma ti assicuro che è perché non la vedi dal vivo... :-))

botticella 14-11-2009 01:30

interessante

livia 14-11-2009 03:15

Quote:

Originariamente inviata da botticella
interessante

Perché? #13 :-)

armata nera 14-11-2009 08:40

Quote:

Originariamente inviata da livia
Quote:

Originariamente inviata da botticella
interessante

Perché? #13 :-)

perch+ è una vasca fuori dal comune! comunque smantelli per rifare tutto o per abbandonare la passione? -05

coico 14-11-2009 09:36

NO! Non mollare tutto!!! -43

bettina s. 14-11-2009 12:53

Livia, fa tanto primo capitolo del libro l'anello del re salomone :-)) ha il suo fascino.

kingdjin 14-11-2009 13:37

Lydia e allra,per`chè non far partire una vasca HYPER LOW TECH dall'inizio??????magari arrivi allo stesso risultato di questa,pero con un layout più`gradevole! (anche se a me questo piace...)

livia 14-11-2009 15:24

:-D seeee...ma che abbandono la passione, penso che non la mollerò mai ( e poi oltre a questo ne ho altri 3 di acquari :-)) )
Smantello per tre motivi:
1) tra qualche mese devo traslocare e dovrei in ogni cao montare e rimontare
2) i miei familiari lo odiano (non che vogliano un acquario solo per estetica, ma questo non lo sopportano proprio)
3) mi serve una vasca di accrescimento per le caridine

Mi piange il cuore a smontarlo perché mi sono veramente affezionata ma se non lo smontassi sarebbe impossibile farlo riprendere in seguito al trasloco vista la sua precarietà intrinseca... :-(

La cosa sorprendente è che si è stabilizzato in pochissimo tempo...parlando di autovasca vengono preventivati tempi molto più lunghi, mentre questo ha avuto il filtro per circa 4 mei, dopo di che è rimasto stabile... #36#

è vero, ricorda parecchio quello di Lorenz, l'unica differenza sta nel fatto che non è esposto alla luce diretta del sole.. :-))

Mi state facendo venire voglia di tenerla..

Aggiungo un'altra foto di alcuni...ospiti involontari :-))

Miranda 16-11-2009 09:38

cosa sono??? -05

Jonny85 16-11-2009 10:36

Credo siano idre.... che figata.... #22

kaysa 16-11-2009 11:38

ne ho anche io qualcuna, ma sono dannose/infestanti? scusate l'OT #17

Jonny85 16-11-2009 11:53

kaysa, non credo possano fare danni, sono così piccole....ma spettiamo che risponda livia, che magari ci potrà dare info in più...

coico 16-11-2009 15:28

livia, certo è che non ti fai mancare proprio nulla... :-D

livia 16-11-2009 15:31

Si sono idre (mi pare si chiamino Hydra viridis)..
Sono animali, appartengono allo stesso phylum dei coralli e sono urticanti ma quelle di questa specie sono così piccole che non creano alcun problema agli abitanti dell'acquario, si nutrono di microrganismi e lasciano stare tutto il resto... :-)
Ho visto anche i piccoli di red cherry che ci pascolano sopra, sono assolutamente innoque e molto belle da guardare :-))
Quelle della foto sono lunghe più o meno un centimetro polipi compresi e in alcune si nota un rigonfiamento al di sotto dei polipi...quello è lo "stomaco" (non so se si può parlare di stomaco vero e proprio) pieno :-))
Tempo fa mi avevano letteralmente tappezzato il vetro, adesso si limitano a qualche esemplare tra vetro e foglie...

kaysa, dannose no, infestanti...possono diventarlo...la loro presenza indica che la vasca è ben matura e ricca di microfauna...comunque un consiglio spassionato: non cercare di liberartene raschiandole via dal vetro, perché facendo così si rompono e ogni pezzetto forma un nuovo esemplare...altro che infestazione.. :-D
Sono come le physa, alla lunga si autoregolano #36#

livia 16-11-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da coico
livia, certo è che non ti fai mancare proprio nulla... :-D

:-D e si, o le faccio bene le cose o non lefaccio proprio!! :-D

livia 16-11-2009 16:29

Aggiungo altre due foto, sempre perché non mi faccio mancare nulla... :-))
Una è una red cherry blu (ne ho qualcuna in vaca, ancora non si sa perché sono blu)
L'altra è...diciamo che mi viene da ridere quando leggo "aiuto ho un'esplosione di filamentose verdi!" :-D

Credo di aver finito con le stranezze... :-))

coico 16-11-2009 16:36

Benvenuti nel magico mondo di livia... :-D #25 #25

livia 16-11-2009 16:55

:-D :-D
è un club aperto a tutti ovviamente!! :-))
Il che vale come..predico bene e razzolo male :-D

Comunque la foto delle alghe non si capisce bene, ma si tratta di una foglia di anubias che tocca il vetro...la parte verde chiaro è la pagina superiore, la parte a destra un pò più scura è la pagina inferiore, il puntino scuro al centro è il punto di contatto tra foglia e vetro e tutto il resto sono le alghe che ricoprono interamente foglia e vetro.. :-D

Jonny85 16-11-2009 17:24

Ma che spettacolo, soprattutto le alghe! :-)) se non sbaglio la foto della caridina l'avevi messa anche su un altro post, vero?

Comunque anche io mi stò avviando verso il club!!! :-D

livia 16-11-2009 17:28

Jonny85, si l'ho messa in crostacei per chiedere per quale assurdo motivo fossero diventate blu..o è un intossicazione oppure sta uscendo fuori la colorazione blu per via genetica...
mi sto organizzando per selezionarle (infatti per smantellare questo sto aspettando che maturi la vasca dove le metterò) e vedremo...se è genetica lo scoprirò presto #36#

Jonny85 16-11-2009 18:43

Ricordavo bene allora :-) Che figo, in bocca al lupo!! (anche se è un peccato smantellare cotanta dimostrazione della maestosità della natura.... :-)) )

livia 18-11-2009 01:54

mi avete fatto passare la voglia di smantellarlo... #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10801 seconds with 13 queries