![]() |
Progettazione SUMP
Ciao a tutti ,
Ho due acquari di acqua dolce da 6-7 mesi e vorrei averne anche uno marino . Potete aiutarmi a progettare una sump ? L'acquario sara' di 70cm x 60cm x 55xcm (231L lordi) . Precisamente gradirei sapere dova va posizionato il percolatore ( prima dello schiumatoio o dopo ? ) e se il reattore di calcio e fondamentale . Ringrazio in anticipo per tutte le risposte. Alessio |
giocattolo piu grande e meglio e,puoi farla tutta aperta senza divisori,oppure dividi dove scende l'acqua di scarico la ci metterai lo schiumatoio che lo farai scaricare dal lato opposto ;-)
|
La sump falla + grande possibile, dividila se vuoi avere il livello fisso dello schiumatoio e l'altro vano puoi mettere il galleggiante per il rabbocco automatico, pompa risalita e riscaldatore.
Il reattore si o no, dipende da cosa vuoi allevare, se molli e pochi duri in alto puoi senza aggiungendo settimanalmente integratori, altrimenti parecchi duri che crescano bene ci vuole, ricordati in questo caso lo spazio anche per la bombola di co2. Ciao |
giocattolo, daccordissimo con maxcc: le cose fondamentali sono la grandezza (se puoi falla quasi della stessa grandezza della vasca principale) ed il fatto che si possa fare senza scomparti, anzi, te lo consiglio, tanto difficilmente li utilizzerai e per di più, ridurranno molto lo spazio che potresti adoperare per reattore di calcio (anche se può essere posizionato fuori dalla vasca), schiumotoio, letto fluido... te non preoccuparti, le cose da metterci dentro sembra siano pochissime... ma poi rimani sempre senza spazio... :-))
Inoltre, fossi in te... prevederei un bel divisorio per un 20 lt di acqua di rabocco... ;-) Sotto ti ho riproposto in pratica la mia sump. Chiedo venia per il disegno, ma l'ho fatto ora con Paint per farti capire più o meno... :-D Il reattore di calcio è fondamentale nel momento in cui andrai ad inserire coralli duri del tipo SPS... andranno a cosumare molto calcio... ed il reattore ti darà una mano in questo chiedendoto pochissima manutenzione e spese molto ridotte rispetto ai normali integratori |
fai un cinque vetri senza divisioni e vai alla grande ;-)
|
Ok per il reattore di calcio e per gli scompartimenti ma il percolatore ?
Ho letto che da molti vantaggi, voi cosa dite e fondamentale ? grazie. |
Allora riguardo il percolatore ??
|
Quote:
|
ok grazie ;)
|
Il percolatore è un'aggeggio infernale (e che non serve a nulla) che non si utilizza più da almeno 6/7 anni, però ci sono ancora negozianti che lo consigliano. Diffida!
Per una vasca marina che funzioni bene questi sono i punti fondamenttali: 0) Pazienza e costanza nella gestione, La fretta porta solo a grossi errori. 1) Ottime rocce vive in rapporto 1 kg ogni 5/6 lt di acqua. 2) Schiumatoio performante e di ottima qualità (diffida dai giocattoli). 3) Ottimo movimento fatto con pompe di alta qualità. 4) Ottima e abbondante luce (qui puoi scegliere tra neon T5 o HQI). Per la sump anche qui ricorda due semplici regole: 1) Dimensioni: più grande è meglio è. 2) Divisori: Nessuno, solo 5 vetri. Stop. (Più eventuale vasca per il reintegro). |
RobyVerona Il percolatore è un'aggeggio infernale (e che non serve a nulla) che non si utilizza più da almeno 6/7 anni, però ci sono ancora negozianti che lo consigliano. Diffida!
Per una vasca marina che funzioni bene questi sono i punti fondamenttali: 0) Pazienza e costanza nella gestione, La fretta porta solo a grossi errori. Ho tantissima pazienza, non ho assolutamente fretta ;-) 1) Ottime rocce vive in rapporto 1 kg ogni 5/6 lt di acqua. Voglio inserire 50 / 55 Kg di rocce vive 2) Schiumatoio performante e di ottima qualità (diffida dai giocattoli). Tunze 9005 DOC nn e il massimo 3) Ottimo movimento fatto con pompe di alta qualità. Pensvo a due Tunze 6055 4) Ottima e abbondante luce (qui puoi scegliere tra neon T5 o HQI). Plafoniera INFINiTY 1 HQI x250watt 2 t5 x 24 watt Per la sump anche qui ricorda due semplici regole: 1) Dimensioni: più grande è meglio è. OK cercero' di farla bela profonda 2) Divisori: Nessuno, solo 5 vetri. Stop. (Più eventuale vasca per il reintegro). Pensavo di fare un divisrio per metterci il carbone attivo, che in futuro mi potra' servire . Grazie . |
Ok, io rivedrei solo il discorso skimmer che di certo non è il meglio che esista sul mercato e il fatto dello scompartimento per i carboni in sump. I carboni si mettono in una calzetta sotto il getto della caduta dalla vasca. E' più che sufficiente.
Perchè hai pensato a quello skimmer? Lo hai già? Hai trovato una vera occasione? Per il resto stai partendo con il piede giusto, sopratutto per quello che riguarda il punto zero... |
Quote:
Grazie per la disponibilita'. Edit : Ovviamente se inseguito nn mi trovero' bene con questo schiumatoio sono disposto a cambiarlo . |
giocattolo, non ti piace proprio il disegnino che t'ho fatto??? #18 con tutto il tempo che c'ho perso per farlo... ahahahhhaah
unici consigli... senza scomparti, molto spaziosa e metti la paratia per i 20 lt di rabocco.. vai alla GRANDISSIMA! |
Quote:
|
Rieccomi a parlare della mia sump .
Oggi sono andato in negozio per sapere il prezzo(€45,- ) della mia futura sump . Dopo aver spiegato come vorrei averla, il negoziante non era convinto al 1OO % 1OO %. Mi ha spiegato che,e meglio avere una sump con diversi scompartimenti per favorire il posizionamento della parte tecnica. Mi ha detto che nello scompartimento ''asciutto'' ci va CalcReactor e Filtro a resia invece in quello ''bagnato'' pompa di risalita,schiumatoio e altre cose . Mi e' venuto un dubbio , se io ho un unico scompartimento l'acqua che proviene dalla vasca non potrebbe passare dalla pompa di risalita e poi finire nuovamente in vasca enza essere filtrata dallo schiumatoio ?? Grazie ancora ragazzi per risposte ! |
giocattolo, come vedi un pò tutti ti abbiamo consigliato una vasca con un unico divisorio per il rabocco... ed un motivo c'era.
il discorso dei divisori... continuo a sconsigliarlo... in quanto.. generalmente la pompa di aspirazione dello schiumatoio andrebbe messa sotto la discesa e l'acqua "filtrata" dallo skimmer scaricata verso la pompa di risalita... infatti non è un caso che bisogna scegliere in modo accurato shiumatoio (sarebbe più corretto parlare di pompa dello schiumatoio) e pompa di risalita... la risalita va scelta in base all'acqua trattata dallo skimmer... ma per questo lascerei la parola ai più edotti. Inoltre... anch'io ho avuto una sump con scomparti, in quanto, proprio come te, il mio negoziante mi disse che ogni sezione serviva ad un determinato "attrezzo"... senza poi valutare che le dimensioni degli "attrezzi" variano di marca in marca... e quindi quegli scomparti rimasero inutilizzati e causarono uno spazio ridottissimo per l'attrezzatura basilare quale la pompa di risalita e schiumatoio. Tra le altre cose imparai che le attrezzature da inserire in sump erano skimmer, risalita, riscaldatore ed eventualmente reattore di calcio. |
Grazie a tutti per le risposte.
cliomaxi, , io sono assolutamente d'accordo con tutti voi. Pero' vorrei capire da voi (e non dal Negoziante che secondo me ne capisce poco), come faccio ad evitare,senza scompartimenti, che l'acqua non trattata rischia di ritornare un'altra volta nell'acquario. Dovrei sistemare l'uscita dello schiumatoio in una maniera particolare ? Perche' nella guida ''primo acquario'' di AP.it e descritta la sump,solo che ci sono tanti scompartimenti :-D quindi vorrei capirci meglio. Grazie ancora per la vostra disponibilità. |
è inevitabile che nella sump ci sia acqua non trattata dallo skimmer, ma sottovaluti che l'acquario è un sistema chiuso... e non essere vincolato (parlo di misure) dalle paratie o scomparti vuol dire non essere costretto a prendere un determinato tipo di schiumatoio e non poterlo sostituire con altri... e così via dicendo per altri soluzioni...
tieni sempre conto che ogniuno progetta la propria sump in modo soggettivo... io ho ritenuto fondamentale sostituire la mia con una sump senza paratie per essere più libero... per aver più spazio.. inevitabilmente soffrivo di spazi "morti" che avrei potuto utilizzare in altri modi... Spero di esser stato chiaro. |
ragazzi la discussione interessa pure me, e mi sto ponendo lo stesso dilemma. A leggere dalle guide (acquaportal e altre) e articoli vari, tutti prevedono dei vani. ANche quelle in vendita sono tutte con divisori...
mi chiedo: se uno non ha problemi di spazio (sump grande abbastanza per tutta l'attrezzatura necessaria)...ci sono altre controindicazioni ad usare i divisori? o vantaggi a non usarne? problemi di spazio a parte |
I vani non servono a nulla.... Gli articoli che leggi sono abbastanza datati. I produttori vendono sump con divisori perchè altrimenti come potrebbero far pagare così tanto 5 vetri??? Il filtraggio meccanico non si fa più o comunque se ne hai bisogno lo puoi fare mettendo un pezzo di lana di perlon sotto allo scarico, stessa cosa dicasi per i carboni attivi. Se devi metterli calza e vai... Al massimo puoi fare un divisorio a tutta altezza creando così una vasca per l'acqua d'osmosi destinata al reintegro ma nulla di più... Fidati!
|
RobyVerona è inutile... capiranno non appena andranno a sistemare l'attrezzatura in sump ancor prima di mettere l'acqua in vasca... :-D
|
io mi fido sulla parola... figuriamoci, sicuramente ne capite più di me. Però la domanda era:
Quote:
Se invece ci sono controindicazioni ad usarli il discorso cambia... mi seguite? :-)) Se ho ben capito sono "inutili", ovvero NON utili (nè dannosi), cioè metterli o non metterli non cambia nulla (salvo che costano e occupano spazio). corretto? |
Quote:
Quando si e all inizio di un progetto ti fai mille domande e mille pensieri tutto qua :-)) Comq io la faro' senza scompartimenti perche' ho capito che l'acqua in SUMP verra' filtrata piu del dovuto. |
Quote:
giocattolo, in questi giorni sono un pò irascibile... quindi ti ordino di capire al volo e di non replicare!!! #18 |
Quote:
Comunque grazie a tutti siete stati gentilissimi ;-) |
giocattolo, eddai... che scherzavo... ;-)
sempre disponibile per qualsiasi dubbio, nel limite della mia conoscenza - esperienze. |
Quote:
:-D :-D :-D Comq quando avro' la sump postero' le foto ;) quindi ci risentiamo fra qualche giorno -11 |
gia che ci siamo... se me la faccio da solo o dal vetraio, che spessore i vetri? :-) sarà circa 50 x 40 x 40 (piu o meno..)
|
aqqa, credo che sui 5 - 6 mm non dovresti aver problemi...
però cerca di rapportare la dimensione della sump a quella del litraggio della vasca... cerca di costruire una sump tenendo conto che deve entrarci uno schiumatoio in base al litraggio della tua vasca princiapale... |
la vasca è un cubo 50 x 50 x 50 ....pensavo di fare 49 x 40 x 40 , o meglio ancora 39 x 40 x 40 più ci attacco una paratia e faccio la vasca di rabbocco da 10 x 40 x 40
|
la vasca è un cubo 50 x 50 x 50 ....pensavo di fare 49 x 40 x 40 , o meglio ancora 39 x 40 x 40 più ci attacco una paratia e faccio la vasca di rabbocco da 10 x 40 x 40
PS (la foto è indicativa, l'ho rubata in qualche altro topic...spero non me ne voglia il proprietario :-) ) |
se ho capito bene, l'acquario vero e proprio dovrebbe essere di circa 120 lt, giusto??? bhè... se il litraggio è quello, la sump va benissimo... ;-)
|
si 125 litri lordi di vasca (poi tra spessore vetri, cm alti inutilizzati, rocce etc saranno circa 70-75 netti presumo...). 5 cm di spessore sto tranquillo?
|
Si, con 5 mm di vetro stai tranquillo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl