AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   SUMP x nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214607)

pjolino 10-11-2009 18:03

SUMP x nanoreef
 
Salve a tutti..
Mi "propongo" per la prima volta in questo sezione del forum in quanto, dopo circa un paio d'anni di felice e onorata carriera da nanoacquariofilo, ho pensato di "espandermi" un pochetto e di adottare un sistema di gestione più spinto. Fino adesso infatti i miei acquari, gestiti rigorosamente con metodo naturale, mi hanno regalato sì grandi soddisfazioni, ma sempre "confinate" in quel limite che le ridotte dimensioni della vaschetta, l'assenza di un sistema di filtraggio adeguato, le luci e varie altre integrazioni più o meno automatizzate mi avevano imposto.

Ora.. senza voler strafare, mi sono voluto concedere un "sistema" avente le seguenti caratteristiche (già avviato da circa un anno e frutto di un recente trasloco):
- Vasca in extra chiaro da 8mm e fondo da 12mm - misure 48X45X45 assemblata Elos
- sistema di carico e scarico Xaqua
- Supporto per la vasca made in "aquaristica".. ossia il mobile AquaDocks 48 (48x45x82h)
- Skimmer H&S Type 90F1000
- Vortech MP10w
- HQI da 150w a braccio con bulbo Elos da 10.000°K

Il motivo per cui vi scrivo, e presto detto: sto cercando di progettare una miniSUMP per questo acquario.
Per adesso ho tappato i fori con dei passaparete provvisti di calotta, ed utilizzo sempre provvisoriamente uno skimmer appeso deltec 300. Per la pompa di risalita avevo pensato ad una AquaBee 2000/1 UP NW

Dati i vincoli del mio mobiletto la SUMP in vetro dovrà rimanere entro queste misure: 44x40xh60 (per il ripristino usero una tanica all'esterno, imboscata alla meglio tra mobile e divano). Ora.. volendo "quagliare" il nocciolo della questione sarebbe.. SUMP tutta aperta o ci metto paratie per fare dei vani a livello differenziato ?? Il problema nasce sostanzialmente dal fatto che l'HS90 essendo monopompa lavora bene e meglio solo se gli garantisco 16 cm di acqua costanti in sump. Quindi come si fà ?? Ecco le TRE soluzioni a cui avevo pensato io, anche dopo il confronto con amici e utenti del nanoforum.

http://img39.imageshack.us/img39/747/bozzasump.jpg

http://img697.imageshack.us/img697/3...atitolo1le.jpg

http://img132.imageshack.us/img132/8904/sumpby.jpg

pjolino 10-11-2009 18:11

Allego infine una "videata" del totale (mobile aperto + acquario). Noterete tutti che come fotografo sono una pippa stellare)

http://img683.imageshack.us/img683/3058/p1120632.jpg

Maurizio Senia (Mauri) 10-11-2009 18:12

La prima foto va bene......ma devi fare piu grande possibile il vano dove ce la pompa di risalita. ;-)

pjolino 10-11-2009 18:16

Grazie Mauri.. riusciresti anche a dirmi gli spazi corretti tra i diversi "vani" ?? nel senso che ho progettato la sump, ma le uniche misure certe sono quelle esterne (42x40x35h). P.S: la AquaBee "strozzata" con un rubinetto alla mandata ha senso secondo te ?? Non saprei come altro regolarmi il flusso in vasca, in modo da far funzionare lo scarico correttamente dico. Sullo Xaqua ho letto un pò ovunque che consigliano proprio questa.

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
La prima foto va bene......ma devi fare piu grande possibile il vano dove ce la pompa di risalita. ;-)

Pensavo che il vano più grande dovesse essere quello in cui lavora lo skimmer sinceramente.. Non è così quindi ?? Come mai ??

SJoplin 10-11-2009 18:19

pjolino, mi indichi le quote interne che avrebbe la sump? in ogni modo sarà sicuramente piccola e per questo eviterei i comparti, incluso quello di decantazione.
eviterei pure l'H&S90, ma magari con quello skim ho avuto sfiga io. chi può dirlo? #24
il rabbocco dove lo metti?

Maurizio Senia (Mauri) 10-11-2009 18:21

pjolino, In uno metti il tubo della discesa con la doppia paratia come hai fatto tu e poi misuri lo Skimmer e gli fai uno scomparto su misura qualche cm più grande fallo alto almeno 18 cm e il resto per la Risalita perche quando spegni la risalita l'acqua deve riempire solo il vano della pompa e non alzare il livello dove cè lo Skimmer.

Maurizio Senia (Mauri) 10-11-2009 18:24

Anche io ho avuto problemi di rumorosità eccessiva con H&S 90-1000........ #24

SJoplin 10-11-2009 18:31

Mauri..., ma a te schiumava? io l'ho fatto vedere a mezzo mondo (ci capisco poco di quei robi) ma non c'è stato verso. quasi non si vedeva turbolenza nella colonna di contatto...

pjolino 10-11-2009 18:34

Sinceramente non lo conosco come skimmer.. é la mia "prima volta" come si dice. Però prima di adesso non ne avevo mai sentito parlare in questi termini. Secondo me va semplicemente "correttamente" tarato. O almeno questa è l'idea di chi ne è felice fruitore.. hehe

pjolino 10-11-2009 18:40

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
pjolino, mi indichi le quote interne che avrebbe la sump? in ogni modo sarà sicuramente piccola e per questo eviterei i comparti, incluso quello di decantazione.
eviterei pure l'H&S90, ma magari con quello skim ho avuto sfiga io. chi può dirlo? #24
il rabbocco dove lo metti?

Ciao sjoplin.. Dunque, le quote interne che dovrebbe avere la SUMP sono quelle interne al mobile al "netto" dei pannelli fonoassorbenti e del neoprene messo sotto, vale a dire 42x40x35h (in altezza in realtà ho a disposizione fino a 60cm). Anch'io come tu consigli eviterei gli scomparti, gradini e scalini e tutti i vani interni, ma poi come la mettiamo con il discorso del livello costante da garantire allo skimmer HS90 ??

P.S: il rabbocco lo metto esterno. Per l'esattezza una bella tanica nascosta dietro il divano, secondo il metodo "leletosi".. hehe

Maurizio Senia (Mauri) 10-11-2009 18:41

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Mauri..., ma a te schiumava? io l'ho fatto vedere a mezzo mondo (ci capisco poco di quei robi) ma non c'è stato verso. quasi non si vedeva turbolenza nella colonna di contatto...

Ciao a me schiumava se così si può dire non molto......ma era rumorosissimo insopportabile forse solo il mio. :-)

pjolino 10-11-2009 18:44

Eventualmente stavo valutando il modello superiore.. vale a dire l'H&S Type 110-F2000/NW (che tra l'altro si trova anche con una certa facilità nel mercatino di acquaportal). Il problema però è che mi risulta essere accreditato per acquari fino a 400 lt, e non vorrei correre il rischio di ritrovarmi con una vaschetta troppo "smunta" piuttosto. Anzi.. a dire il vero lo stesso 90 mi sembrava sovradimensionato.
Proposte alternative a questo skimmer ?? E della pompa di risalita cosa ne pensate ??

pjolino 10-11-2009 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
pjolino, In uno metti il tubo della discesa con la doppia paratia come hai fatto tu e poi misuri lo Skimmer e gli fai uno scomparto su misura qualche cm più grande fallo alto almeno 18 cm e il resto per la Risalita perche quando spegni la risalita l'acqua deve riempire solo il vano della pompa e non alzare il livello dove cè lo Skimmer.

In uno di questi due modi quindi ??

http://img267.imageshack.us/img267/5...atitolo1tm.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/9...zatitolo2i.jpg

SJoplin 10-11-2009 19:05

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Sinceramente non lo conosco come skimmer.. é la mia "prima volta" come si dice. Però prima di adesso non ne avevo mai sentito parlare in questi termini. Secondo me va semplicemente "correttamente" tarato. O almeno questa è l'idea di chi ne è felice fruitore.. hehe

porta pazienza, ho detto che so' imbranato ma non fino a questo punto :-)) :-)) :-))

chi sarebbe il felice fruitore? e che skimmer ha avuto prima dell'H&S?

SJoplin 10-11-2009 19:07

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Eventualmente stavo valutando il modello superiore.. vale a dire l'H&S Type 110-F2000/NW (che tra l'altro si trova anche con una certa facilità nel mercatino di acquaportal). Il problema però è che mi risulta essere accreditato per acquari fino a 400 lt, e non vorrei correre il rischio di ritrovarmi con una vaschetta troppo "smunta" piuttosto. Anzi.. a dire il vero lo stesso 90 mi sembrava sovradimensionato.
Proposte alternative a questo skimmer ?? E della pompa di risalita cosa ne pensate ??

il 110 è già un'altra storia.
se prendi quelli l'AB 2000 come risalita va bene.
quello se non ricordo male tratta 700lt/ora

Maurizio Senia (Mauri) 10-11-2009 19:49

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
pjolino, In uno metti il tubo della discesa con la doppia paratia come hai fatto tu e poi misuri lo Skimmer e gli fai uno scomparto su misura qualche cm più grande fallo alto almeno 18 cm e il resto per la Risalita perche quando spegni la risalita l'acqua deve riempire solo il vano della pompa e non alzare il livello dove cè lo Skimmer.

In uno di questi due modi quindi ??

http://img267.imageshack.us/img267/5...atitolo1tm.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/9...zatitolo2i.jpg

Si cosi vanno benissimo falla 35 cm d'altezza e sei apposto come risalita puoi usare una Setz30 ho una Eheim Compact+2000, Aquabee 2000.....per lo Skimmer potresti pensare ad un NAC 3 o 5. :-)

pjolino 10-11-2009 19:52

il felice fruitore è ciot.bg.. Che poi è lo stesso che mi sta consigliando su come impostare fin d'ora questa vaschetta. Un domani 150w potrebbero non bastare più ad esempio, ed allora meglio averci abbastana spazio in sump per un reattore di calcio.. hehe

P.S. tra l'altro adesso l'HS90 è proposto nella versione NW.. Avranno eliminato i problemi di rumorosità della precedente versione ?? Io a prendere uno skimmer da 400lt per la mia vasca da 75 sinceramente mi vien male #13 .. A proposto, che roba è il NAC 3 o 5 ??

SJoplin 10-11-2009 20:27

pjolino, con tutto il rispetto per ciot.bg e la sua vaschetta indubbiamente bella, non credo però che abbia avuto molti termini di paragone. sulla carta il 90 è quello adeguato per la tua vasca, ma col 110 non è che ti muore tutto, eh? :-)) il discorso degli skim è sempre quello, cioè che sotto certi diametri son dei mezzi giocattolini, e magari il 90 è il meno peggio. il discorso della rumorosità mi pare si risolvesse con una modifica da fare sulla girante, ma io non ho avuto quel genere di problema. nel mio nella colonna di schiumazione si vedeva ben poca mossa e credo che quello skim funzioni davvero così. la versione NW non so cosa sia, anche perchè il 90 è uno skimmer trattato da pochi negozi (e anche questo secondo me dovrebbe dare da pensare). in ogni modo, se lo prendi, non vincolarti con cose strane nella sump fatte su misura per quello (es: il livello) perchè se poi ti capita di doverlo cambiare sei nei guai. la risalita la devi dimensionare all'acqua trattata dallo skim, quindi in quel caso non ci metterei una 2000/1 ma un qualcosa di più piccolo, altrimenti la devi strozzare come una maledetta.
per i cinesini (i NAC) io aspetterei, perchè mi pare che quel modello non ce l'abbia ancora nessuno e se è il tuo primo skimmer non è il caso che faccia tu da tester ;-)

pjolino 10-11-2009 21:35

Ok.. Speravo di risolvere il mio dilemma con la SUMP, ma adeso invece i dubbi (atroci dubbi) si sono "moltiplicati" come aiptasie.. hehe. Scherzi a parte un confronto è sempre utile e prezioso, soprattutto per chi, come me, è ancora alle prime armi. Valuterò anche questa cosa della pompa di risalita allora e ovviamente dello skimmer. Grazie ancora a tutti.

SJoplin 10-11-2009 21:54

pjolino, dimenticavo: il nuovo carico dell'xaqua ha una specie di rompigetto che serve per tenere smossa l'acqua in superficie. se lo vuoi vedere funzionare ti occorre una discreta potenza nella pompa di risalita. te lo dico scanso delusioni ;-)

pjolino 10-11-2009 22:14

beh.. allora la aquabee dovrebbe ritornare ad essere valida no ?? è la prima pompa a cui ho pensato, forse perchè quella che normalmente si abbina a questo tipo di carico/ scarico (almeno a leggere tutti i vari post)

SJoplin 10-11-2009 22:28

certo ma se poi lo skimmer tratta poca acqua ti dai la zappa sui piedi.
non so se mi son capito #24



EDIT: hai fatto il calcolo del livello di sicurezza?

pjolino 11-11-2009 13:49

Arieccomi.. finalmente giunto ad una decisione (valutati i pro e i contro e avendo fatto a pugni con tutta una serei di compromessi, viste le dimensioni BONSAI della SUMP che andrò ad attrezzate). Dunque..
- Dimensioni della Sump: 42x40x35h tutta aperta
- Scelta dello skimmer: H&S Type 90F1000 (il 110 in vasca mi toglierebbe troppo spazio)
- Scelta della pompa di risalita: AquaBee 2000/1 UP NW "strozzata" con apposito rubinetto alla mandata

Il discorso pompa in realtà è ancora aperto, visto che sto aspettando un ulteriore confronto sull'argomento che dovrebbe aiutarmi a chiarire gli ultimi dubbi.
Il resto invece, credo sia definito. ;-)

Grazie a tutti per i consigli e i pareri. Ho avuto modo di valutare meglio alcune cose che non avevo preso in considerazione e questo mi è servito molto

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2009 13:58

pjolino, Ciao hai una vasca con 100Litri netti +/- e quindi ti basta una risalita che porta in vasca 250/300 l/h........una AquaBee 2000/1 consumo 33w ne porta 800/900l/h.
Secondo me ti va bene anche la Aquabee 2000 che consuma 18w ho una Eheim 1250. Perchè e inutile mettere un'interscambio piu veloce rispetto a quanta ne tratta lo Skimmer il Rapporto di solito e 1/1.... ;-)

pjolino 11-11-2009 14:07

Chiaro.. devo però poter avere la possibilità di regolare il flusso della mandata in qualche modo, visto che non vorrei ritrovarmi con il livello allo scarico Xaqua troppo basso o troppo alto per aver sbagliato pompa. Ecco perchè pensavo ad una "sovradimensionata" da poter però "addomesticare" alla bisogna

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2009 14:14

pjolino, Prendi una Eheim Compact+2000 a gia il rubinetto di regolazione ed un po meno prestante della Aquabee 2000/1 e non si blocca come succede ad alcune Aquabee. ;-)

pjolino 11-11-2009 15:15

Trovata.. prezzo nuova intorno ai 54 euro. caratteristiche tecniche:
LT/H:1000-2000LT
Prev.<: 2.3h/max
Consumo: 35W
Dimensioni:138x82x126

Cmq vedo che consuma poco più della Aquabee UP (35w contro 33) e rende praticamente lo stesso. Ha il vantaggio di poter essere regolata. Costa 10 euro in meno. Magari è più affidabile e meno rumorosa ?? Si regola gradualmente o a "click" ??

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2009 15:23

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Trovata.. prezzo nuova intorno ai 54 euro. caratteristiche tecniche:
LT/H:1000-2000LT
Prev.<: 2.3h/max
Consumo: 35W
Dimensioni:138x82x126

Cmq vedo che consuma poco più della Aquabee UP (35w contro 33) e rende praticamente lo stesso. Ha il vantaggio di poter essere regolata. Costa 10 euro in meno. Magari è più affidabile e meno rumorosa ?? Si regola gradualmente o a "click" ??

Si regola gradualmente e va benissimo io la Compact+3000........e utilizzata da molti va benissimo. Qui la trovi a meno. ;-)
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-2918.html

pjolino 11-11-2009 15:56

Bene.. aggiunta al mio carrello, hehe (grazie per la segnalazione Maury..)

Tra l'altro, girovagando tra i vari topic della sezione Tecnica marino ho trovato alcune tue considarazioni molto interessanti che mi permetto di riproporre su questo post. Tu scrivi: "ci sono delle regole base per avere una vasca efficente, che vanno rispettate se si vogliono avere ottimi risultati... Interscambio effettivo 2-3 volte il volume netto della vasca e di conseguenza uno skimmer che tratta almeno il 90% dell'acqua che scende in sump"

Immagino quindi di dover partire da quì per fare tutti i miei calcoli e capire anche come regolare la potenza della Compact+ giusto ?? Il volume netto della mia vasca dovrebbe essere +/- 100 lt. L'interscambio effettivo quindi dovrebbe essere tra i 200 e i 300 lt. Lo skimmer scelto (HS90) utilizza una pompa Aqua bee 1000/9w, ma non saprei dire quanta acqua "tratta"..

Poi ?? cos'altro ho dimenticato ??

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2009 16:11

pjolino, Si per regolare la pompa devi partire da questa regola......la tua vasca deve avere un interscambio di 250/300l/h e il resto di conseguenza.....non so per che tipo di vasche danno l'H&S 90-1000 se ne tratta almeno 200l/h va benissimo.

pjolino 11-11-2009 16:21

Ok.. e poi tra le altre cose immagino vada considerato anche il tipo di scarico giusto ?? Io ho uno Xaqua.. che credo sia un 32 (credo..)

P.S: come faccio a sapere quanti litri/ ora tratta l'H&S 90-1000 ??

Robbax 11-11-2009 21:07

pjolino, per lo scarico del 32 va benissimo l''hs90...so che per la scelta degli skimmer c'è sempre molta "guerra" qui nel forum ma il 110 x 70 litri mi sembra davvero esagerato...dovresti stare ogni giorno a reintegrare ciò che lo skimmer ha tolto...poi in 70litri non credo metterà piu di un pesce e anche piccolo....o anche nessuno...quindi non vedo la necessità di mettere uno skimmer così grosso...
ho visto schiumare sia il 110 che il 90 e posso assicurare che il 90 per un nano di quel litraggio è sufficente...poi che sia scomodo da pulire è un'altro discorso :-))

ciot.bg 11-11-2009 21:16

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
[non credo però che abbia avuto molti termini di paragone. sulla carta il 90 è quello adeguato per la tua vasca, ma col 110 non è che ti muore tutto, eh? :-)) il discorso degli skim è sempre quello, cioè che sotto certi diametri son dei mezzi giocattolini,

queste foto sono l'oggettivo esempio che con il giocattolino, tarato bene, si puo avere buoni risultati.... ;-)


siam mica qui a pettinare le bambole :-D :-D :-D

SJoplin 11-11-2009 21:28

Robbax,lo scarico di xaqua non è certo 32 ;-)

ciot.bg, non ho messo in discussione i tuoi risultati, ma quello skimmer (e il numero di skimmer che puoi aver visto/usato, un nanodoc, mi pare). e anche se mi posti una foto dell'arcobaleno non cambio idea di sicuro ;-)

Robbax 11-11-2009 21:42

Quote:

lo scarico di xaqua non è certo 32
dai su Sandro...non è di certo 32 o 40 che fa cambiare lo skimmer..

ciot.bg 11-11-2009 21:45

senza aprire polemiche, ma quando ho comprato l'h&s90 mi è stato consigliato da gilberto (ik2vov), algranati, robbax..... e le loro vasche, nonche esperienza parlano da sole.

poi se mi vuoi far vedere come sono i colori delle tue vasche con il 110... sono disposto ad aprire il dibattito... ma solo allora

SJoplin 11-11-2009 22:13

Robbax, era solo una precisazione, non ti arrabbiare per questo, eh? :-))

ciot.bg, anch'io ho preso il 90 su consiglio di gilberto e gli ho rotto i coglioni per un bel po' per la taratura senza arrivarne a capo. poi l'ho fatto vedere a gente che ne capiva più di me e il parere è stato sempre quello, nonostante gli avessi cambiato il cambiabile. aggiungo, ora che mi viene in mente, che quando c'è stato un momento in cui ne avrei avuto veramente bisogno (quando m'è saltata la vasca per la storia dell'areatore) quello mi ha dato forfait

però mi chiedo: dove sta il problema?
pjolino tanto sta seguendo quello che dite voi, e fosse per me in sta discussione manco sarei più intervenuto.
a me il 90 non piace, a voi sì, il mondo è bello perchè è vario, no?


p.s.: le sfide sul tipo "io ce l'ho più rosso" le perdo in partenza, lo so, però non facciamo passare il discorso che i colori in vasca li hai per lo skimmer, perchè ci sono un bel po' più di variabili in ballo ;-)

pjolino 12-11-2009 00:06

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
p.s.: le sfide sul tipo "io ce l'ho più rosso" le perdo in partenza, lo so, però non facciamo passare il discorso che i colori in vasca li hai per lo skimmer, perchè ci sono un bel po' più di variabili in ballo ;-)

Che dire.. mi spiace un pò aver scatenato st'inferno (me chiamano ISPANICO, hehe), anche se - a ben vedere - chi c'è l'ha più "rosso" al momento credo sia proprio ciot.bg, nel senso ovviamente di "resa cromatica" dei coralli allevati. :-D :-D

Cmq, scherzi a parte, credo sia giusto "stemperare" un pochetto anche perché io ho trovato, come già detto, TUTTI i commenti ed i pareri degli utenti che mi hanno risposto assolutamente utilissimi, non solo per capire come meglio "tarare" il mio comparto SUMP, ma anche rispetto a tutta una serie di questioni che io non mi sarei mai immaginato di pensare altrimenti. In tal senso vi ringrazio TUTTI.. a prescindere dalle "dimensioni artistiche" delle vostre vaschette ;-)

In particolare mi ha fatto piacere sentire a più riprese ciot.bg, che con grande pazienza e generosità mi sta aiutanto e supportando in questa fase di "up-grade" del mio acquario. Il discorso "diametro" dello skimmer ad esempio (tirato in ballo da sjoplin), è a suo dire condivisibilissimo.. Fatto stà che io devo fare i conti con una vaschetta veramente troppo esigua per pensare di passare a calibri superiori, e quindi la necessità assoluta è quella di inserire attrezzatura assolutamente dimensionata (o poco più) che non rubi prezioso spazio e che lavori a "bolla" come si dice, all'interno di un circuito il più possibile efficiente e ragionato.

Ecco quindi che alla fine dei giochi sono riuscito a farmi un'idea molto precisa rispetto a sump e skimmer. Ora rimane da definire solo il discorso della pompa, la quale dovrà lavorare sì ad un regime che mi permetta di "trattare" e far girare quei famosi 250#300 lt/ora, ma anche in maniera tale da far lavorare bene lo scarico in/out della Xaqua. La prima intenzione infatti era quella di installare una pompa sovradimensionata con apposito rubinetto o serranda per strozzarla. Poi ho scoperto la compact+ che offre già di suo questa possibilità. Poi però.. cosa è venuto fuori ?? che è molto più comodo avere la possibilità di intervenire sullo "strozzaggio" se questo è posto al di fuori della sump, attraverso (ad esempio) quel famoso rubinetto di prima che io avevo intenzione di inserire tra tubo di mandata e pompa di risalita. Insomma, la questione è ancora aperta, e per mettere un pò d'ordine in questa marasma.. vi riporto le "papabili" in ordine di preferenza, in modo da agevolarne il confronto.. hehe

Soluzione 1 - NUOVA AQUABEE 2000/1-NW
ALBERINO-ROTORE UNICO
Potenza: 2000LT
Prevalenza: 3MT
Consumo: 33W
.. da STROZZARE

Soluzione 2 - EHEIM COMPACT+2000
Potenza: 1000-2000LT regolabile
Prevalenza: 2.3h/max
Consumo: 35W
Dimensioni:138x82x126

Soluzione 3 - EHEIM 1250
Potenza: 1200 lt/h
Prevalenza: 2 mt
Consumo: 28W
Dimensioni: 120x180x95mm
Tubo mandata 12/16/mm
Tubo aspirazione 16/22mm
.. da STROZZARE

SJoplin 12-11-2009 00:40

pjolino, c'è poco da fare. se vuoi montare uno skimmer da si e no 300 lt/ora uno scarico che arriva fino a 2000 lt è un controsenso, e in ogni modo l'effetto onda non lo vedrai proprio. non che sia sta gran perdita, ma a questo punto ti conviene rinunciare a xaqua, forare la vasca con uno scarico da 32 e forse te la cavi pure con una compact 1000. oppure guarda com'è allestito un mini system della elos e lo scopiazzi pari. tieni un margine di sicurezza (te l'ho scritto qualche messaggio indietro ma mi sembra che tu non l'abbia letto) in modo che se ti si tappa lo scarico e si svuota la sump non allaghi casa.

Darkhead 12-11-2009 09:36

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Ok.. e poi tra le altre cose immagino vada considerato anche il tipo di scarico giusto ?? Io ho uno Xaqua.. che credo sia un 32 (credo..)

P.S: come faccio a sapere quanti litri/ ora tratta l'H&S 90-1000 ??

Ciao,
io ho il 90 montato da un po...e caraffa graduata alla mano fa circa 300lt/h, non e' il massimo della silenziosita' ma per la mia da circa 100lt tra vasca e sump mi sta bene, pero' considera che io ho il modello vecchio , quello con la girante nera e alberino separato, oggi se non erro, hanno modificato la girante e dovrebbe essere tuttuno con l'alberino, parliamo sempre di pompa aquabee 1000/9w, magari e' piu' silenzioso, per schiumare...schiuma...e i valori non sono male....

uso una risalita cinese con un ricambio tra vasca e sump di 400lt/h circa

Angelo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14267 seconds with 13 queries