![]() |
I miei valori acqua - mi aiutate a capire meglio?
Ciao a tutti ragazzi,
sto provando a creare un biotipo di ciclidi africani, precisamente dei conchigliofili o un tanganika monospecifico, ma sono ancora in fase di maturazione acqua e ci sto ancora pensando. Ora, vorrei capire, conosco i valori che devo ottenere, ma non come ottenerli, mi potreste aiutare? I valori attuali sono i seguenti: GH: 21° ( -05 -05 -05 ) KH: 10° d ( :-( mmm.... può andare?) PH: 7,6 NO3: 25 NO2: 0 Temperatura: 27/28° C cosa dite, è grave? anche il PH, per quel biotipo non sarebbe meglio un pò più alto? |
Cavolo il Gh mi sembra altissimo...ora non so esattamente quali valori siano adatti per quel tipo di biotopo, però il Gh è troppo alto. #24
Che acqua usi? |
infatti, sembra moooolto alta anche a me, comunque per quel biotipo dovrebbe essere 4-6°
attualmente ho messo quella del rubinetto...e sinceramente credevo che già andasse bene... |
ragazzi, l'acquario è un 80/85litri netti
se tolgo 20 litri di acqua e la sostituisco con quella osmotica? Potrei sistemare le cose? |
Direi che i valori da raggiungere possano essere circa questi:
T 24/27°C - pH 8,6/9,4 - GH 7/11 - KH 15/19 Per arrivare a quei valori di GH dovresti cambiare con osmosi circa il 50% dell'acqua in vasca e poi si dovrebbero alzare KH (che sarà sceso circa a 5) e pH. Probabilmente con l'introduzione di materiale calcareo in vasca/filtro ci si potrebbe avvicinare agli obiettivi, ma credo sia meglio che ti risponda qualcuno più ferrato su quei biotopi. Sposto in Ciclidi lago Tanganica ;-) |
In questi allestimenti sono tutte paranoi infondate :-))
Le durezze non contano praticamente per questi pesci, quello che è importante è il PH che devi mantenere stabile e alto. Puoi aitarti direzionando il getto dell'out del filtro sul pelo dell'acqua così da smuovere bene la superficie. Vedrai che si stabilirà su ph 8 Come hai allestito la vasca? Sabbia silicea fine? Rocce calcaree? Una foto? ;-) |
Quote:
non volevo scriverlo ancora io. per il tanganyika e specie per i più ciclidi più comuni di questo lago si usa acqua del rubinetto, punto e basta. |
:-)
Io a casa ho Gh 18#19 e kh 16#17. i pesci stanno benissimo, sia malawi che tanganika. L'importante è acqua movimentata e pulita, ph stabile e alto. |
Quote:
ps: certo che è dura l'acqua della tua città! |
Devo dire che poter contare sulla Vostra esperienza è davvero ottimo, vi ringrazio.
In effetti l'acqua dalle mie parti è dura, però leggendo qua e la mi sembra di aver capito che il test a striscette fa abbastanza ridere :-)) ...quindi probabilmente un reagente darebbe risultati diversi. Beh, non mi rimane che puntare al PH. ;-) Il suggerimento di Oscar_bart di direzionare il getto sul pelo dell'acqua l'ho adottato subito dopo quella misurazione, ora son passati un pò di giorni, devo ancora controllare se le cose son cambiate. Provo a postare delle foto fatte col cell. scusate per la qualità...credo che di roba calcarea ce ne sia abbastanza, no? http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos...3_238172_n.jpg http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos..._8367246_n.jpg http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos..._3153542_n.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Vabbè, ho scritto mentre tu postavi :-))
|
Sasàmonza, quanto è grande quella vasca e co'hai in mente come popolazione?
L'allestimento direi che è ben fatto. |
ciao sasa' perchè nn la riempi di piu???
|
sir mordred non la riempio di più sinceramente perchè credevo fosse già troppo piena e poi ad ogni sasso messo ho pregato a san ikea per la tenuta del mobile...magari più avanti posso pensarci.
Oscar_bart La vasca è 80x30x42 però son molto basso col livello dell'acqua, quiiindi 80 litri netti se va bene -11 allora l'idea iniziale dettata dall'inesperienza mi diceva malawi ma subito scartata, poi ho provato a indagare sui conchigliofili, ma non so, non mi convincono, quindi pensavo ad un piccolo tanga mono o bispecifico (se riesco...) In particolare mi piacevano molto Julidochromis regani "Kipili" di cui non conosco la reperibilità...(magari non si trovano proprio), avrei provato a metterne dentro 3 per maggior probabilità di trovare la coppia. Poi insieme a loro...un'altra coppia di qualche altro tanga o conchigliofilo piccolino...con un tocco di colore...forse non esiste nemmeno... comunque sono in fase decisionale... :-)) anzi indecisionale :-D |
Io ho una vasca simile ed ho avuto una brutta esperienza con conchigliofili + julido, te li sconsiglio assieme in quel litraggio ;-)
Io ci farei una colonia di multi o similis, molto carina da osservare nel tempo.. altrimenti anche un mono julido è fattibile, quelli che cerchi si trovano... di dove sei? |
Monza :-D :-D :-D
non si capiva...eheheh ;-) :-D Quindi i julido in questo litraggio non possono andare d'accordo con nessun altro tanga? |
Con queste dimensioni è difficile far convivere più specie, c'è a chi comunque va bene ma io lo sconsiglio :-)
Per trovare i pesci guarda qua: www.leonde.eu non è lontanissimo.. ;-) |
Grande, ottimo...non è vicinissimo ma posso valutare il posto.
Grazie mille Oscar Torando un pò in "carreggiata", ma alla fine della fiera, questi valori acqua, possono andare??? Oltre la durezza, che diciamo potrebbero digerirla, il ph, un pò bassino cosa gli fa? Si adattano o devo fare il possibile per tirarlo su? Ieri navigando ho letto di una vasca con dentro i Brichardi, incollo qui la frase: non dimentichiamo infatti che nei biotopi naturali si raggiungono valori anche più alti e comunque essi possono essere allevati e riprodotti anche con valori inferiori (almeno pH = 7.1-7.2) presa da questo articolo :-) :-) :-) |
Se usi l'accorgimento di cui ti ho parlato vedrai che il tuo Ph si stabilirà intorno a 8.
Direi che 7.1. è un pò poco, di solito si consiglia appunto un 8 minimo, ma non stiamo qui a vedere i decimali però.. prova a rimisurarlo a maturazione completa... P.s. con la vasca che hai ricreato i julido staranno benone, ma anche i marunguensis.. volendo anche i brichardi ma sono tra i più aggressivi........ |
Controllato ora il PH col tuo accorgimento e sono sempre a 7,6
mentre NO2 ed NO3 sono a 25... mi sto facendo delle paranoie inutili? :-( |
Quote:
mentre gli no3 a 25 vanno bene. il ph a 7.6 va bene. |
come abbasso il valore dell'NO2 ?
Cambio un pò d'acqua ? |
NO2 a 25 è impossibile.. #24
|
Quote:
|
Quote:
niente, la spesa dei test a reagente mi sa che è da fare e mi sa proprio che acquisterò solo quello x NO2 ed NO3... Quindi il valore a 2 è preoccupante lo stesso? |
Si certo, deve essere a 0 il valore NO2
Le striscette sono molto approssimative, fai il test in negozio o acquistali.. posson sempre servire.. Ma da quanto hai avviato la vasca? Che filtro hai? #24 |
A mio modesto avviso, non è poi così importante molta precisione sul rilievo degli NO2 visto che è sufficiente sapere se ci sono o no e per questo anche i test a strip vanno bene. Ciò se non si hanno già pesci in vasca; in tal caso diviene imperativo, per sapere se/quando/quanto la concentrazione sia pericolosa, avere una certa precisione ;-)
|
Quote:
|
proò non sappiamo neanche come ha allestito il filtro e quale usa, da quanto lo ha avviato ecc..
magari per questo motivo ha gli No2 alti.. ;-) |
allora, il filtro è esterno ed è un tetratec ex 700 in configurazione originale ed è in funzione da 16gg
|
Ok, attendi altri 10 giorni e ripeti la misurazione degli No2
A quel punto dovrebbero esser tornati a 0 :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl