![]() |
Tutto sulla co2 in gel parte XXIV
continua da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=120
|
ehmmm.. quindi dicevo se la co2 avendo il kh alto posso utilizzarla solo per le piante che per abbassare il ph.. o ne posso fare a meno? :-))
|
MaX#182, dipende dalle piante...
|
sono tre, anubias nana, echinodorus rosè e cryptocoryne in 50 lt. Voglio dire, anche se non è strettamente necessaria la somministrazione per queste piante di co2 non mi costa niente lasciarlo l'impiantino, specie se porta benefici.. ;-) quindi vale la pena lasciarlo? :-))
|
Non sono piante esigenti... se volessi usarla comunque ti consiglio di partire con pochissima...
|
Ciao a tutti,
ho letto il link postato all'inizio e tutte le 9 pagine all'interno. La lunghezza dell'argomento impedisce talvolta di approfondire spunti interessanti. Ad esempio, a pagina 5 l'utente Marco Zey ha proposto di far prendere aria alla miscela 1 o 2 volte alla settimana per far vivere i batteri più a lungo. A me la miscela dura 2-3 settimane, e già dalla 2° settimana la pressione è calante e non riesco a mantenere costanti le bolle al minuto. Qualcuno ha testato questo metodo ? A pagina 4 invece, Marco 75 ha postato una foto per risolvere il problema del contabolle. marco75, se ci sei, batti un colpo :-) Puoi postare una breve descrizione dell'impiantino ? Ancora prima ho letto che inserendo un, regolatore di pressione da 1,50€ che si usa per l'impianto di irrigazione a goccia, il conteggio delle bolle risulta più facile. Qualcuno può postare una foto per capire cosa devo cercare ? Ho cercato su google ma mi escono affaroni giganteschi. Vi ringrazio ! |
Quote:
in quanto al regolatore di pressione si hanno meno problemi che senza ma non è ancora il massimo della precisione , infatti lavora bene solo con la bottiglia in pressione , non poco dire in quanto evita di sprecare co2 , ma bisogna sempre monitorarlo e se è il caso manipolare la regolazione quando c'è bassa pressione. |
Puoi postarmi una foto e dirmi dove lo trovo, così so dove cercare ?
|
ho messo 20 boll al minuto ma èp normale che adesso dalal porosa mi esce quasi un flusso continuo?
|
Quote:
Quote:
|
grazie!
|
Ragazzi io ho un problema con il gocciolatore per flebo, non mi soddisfa per niente, perchè non riesco a regolare la fuoriscita di co2 in modo minimo, quando vado a chiudere ancora di più il regolatore mi esce sempre più co2, e non va bene perchè mi abbassa troppo il PH della mia vasca. Ma non posso collegare un manometro che regoli il flusso che voi sappiate è fattibile?
|
Piranha86, ma sei sicuro che chiudi? se chiudi la rotella chiudi il flusso!! #24 è vero che a volte regolare la co2 non è semplice, ma se stringi il tubo diminuisci il flusso, questo è sicuro! #24 #24
|
è strano, ma appena ruoto la rotella verso il basso ( chiudendo, ovvero schiacciando il tubetto ) aumentano le bolle forse xkè la pressione interna alla bottiglia è troppo alta...ecco xkè pensavo ( avendo un paio di manometri in più ) di provare a collegarli alla bottiglia...ma non so se è possibile..
|
non capisco la relazione con il manometro ( che è uno strumento di misurazione e non di regolazione ) forse vorresti dire regolatore di pressione?
|
si grazie mauro intendevo il regolatore di pressione, ne ho un paio a casa e mi chiedevo se li posso applicare alla bottiglia...
|
Piranha86, ma sei sicuro di non aver messo la rotella al contrario??? sicuro di schiacciare il tubicino?? mettendola tutta giu dovresti chiudere perchè schiacci il tubicino... #13
|
finalmente ho reperito un regolatore di pressione di compressore , oggi lo istallato e se è vero che funziona butto il rubinetto delle flebo ehehehe
|
La nia co2!
Anke io uso la co2 in gel con discreto successo,per ora usando la bottiglia da 500ml con i seguenti ingredienti e dosi:70ml acqua,120 zucchero,1/2dose di colorante,2 fogli di colla di pesce.Il tutto mi dura 3 settimane buone!Ora però voglio provare usando un contenitore più grande precisamente quello per l'acqua demineralizzata che vendono nei supermercati;usando come regolatore uno per l'aria compressa e successivamente attaccherò il deflussore con il contabolle!!Per quanto riguarda gli ingredienti saranno:560ml acqua,900g zucchero,colorante,15 fogli di colla di pesce,cosa ne pensate!
|
penso che è una bomba ad orologeria perchè quelle taniche non credo resistano a grosse pressioni. ed in oltre hai poca gelatina cosi da avere una grossissima produzione di co2.
io lo parei partire all'aperto e poi se tiene tuttola porterei in casa. e contina sempre a pregare. |
potrei aumentare la colla di pesce e diminuire ulteriormente lo zucchero!
|
Perdonami, ma penso anche io che la tanica, forse, non è proprio il contenitore adatto!
Non so che pressioni si riescano a raggiungere con questo metodo, ma credo anche anche 2 atm diventino un problema per quel contenitore! Soprattutto se le pareti sono molto sottili; infondo è stata progettata per resistere a uno sforzo trasversale alle pareti da parte di un fluido a 1 atm. Poi se mi sbaglio.... #19 |
facendo un calcoletto...
la spinta su ogni parete, da parte di un fluido come l'acqua, calcolando h=0.5m e L=0.5m abbiamo che una spinta sulla singola superficie è: 9.8*1000*0.5*0.5/2 = 1225 N se abbiamo un gas, e se non ricordo male la pressione = forza / superficie questo significa che se io ho 2 atm (che equivalgono a 2 * 10^5 Pa) avrò una forza, sulla stessa parete di prima, pari a 2*10^5*0.25= 50'000 N è un calcolo approssimativo... ma credo che renda l'idea ;-) |
potrei caricarla usando la miscela per una bottiglia da 1.5l e vedere!
|
anzi quasi che domani attacco un manometro in ditta e carico il contenitore d'aria compressa e vedo il carico che può sostenere!
|
si ma occhio! può diventare come una bomba se fai quella prova!!
|
piercingmatrix, posso chiederti dove hai reperito quel riduttore cosi piccolo?
io in zona non sono riuscito a trovarlo , magari riesci ad aiutarmi grazie |
onestamente l'ho avevo in ditta,però so che li abbiamo presi nei negozi dove vendono aricoli per l'aria compressa,oppure potresti chiedere nei negozi dove vendono articoli industriali:attrezzerie o utensilerie!
|
fino a 1.5 bar tiene,ma è al limite!credo che userò un contenitore uguale ma usando la miscela per una bottiglia da 1.5l così tiene di certo! :-)
|
ho fatto la mia prima prova con la Co2 in gel!! al posto del colorante ho usato della cicciolata in polvere :-D :-D :-D
non avevo ancora l'acquario, dannato il negoziante!!, ho adattato la soluzione a un bicchiere! al momento ho 1 bolla ogni 5 secondi! come bottiglia sto usando quella dell'acqua tonica da 500ml, se va bene, quando avrò l'acquario credo che userò una bottiglia per la sweeps! mi chiedevo: se riuscissi in un qual modo a far arrivare ossigeno + nuovi lieviti, dite che la trasformazione continuerebbe? se non ho capito male si arresta quando l'ambiente è saturo di co2 o il ph scende troppo... che ne dite? |
manometro
ecco la nuova versione con manometro!
|
non riesco a mantenere la pressione costante in uscita, la sera quando vado a dormire le bolle escono 1 ogni 5 secondi, la mattina siamo a 1 ogni 8/9 secondi #07
che posso fare? carino il manometro!! :-)) |
Salve!
Anche io da un anno a questa parte uso il sistema della CO2 in gel, ma devo dire che dopo la seconda bottiglia, durata tre settimane e con un flusso praticamente costante di CO2 non sono più riuscito ad ottenere la stabilità desiderata nell'erogazione. Ora sto riprendendo in maniera più "seria" la gestione della vasca e della CO2; sarei interessato in particolare a migliorare il sistema di regolazione della bottiglia. Stante l'impossibilità per me di recuperare un dial flow, vorrei provare uno di questi sistemi che vedo qui proposti con i riduttori di pressione, ma ho un dubbio: come avete assicurato la tenuta tra riduttore in metallo e tappo in plastica? E' sufficiente l'attack o avete usato altro? La regolazione che si ottiene è sufficientemente fine? Bella idea quella del manometro, potrebbe servire per capire le pressioni che si riescono a raggiungere con questo sistema. |
Quote:
Avevo letto da qualche parte che la pressione a un certo punto fermava la reazione, ma questo limite è sicuramente superiore ai 2,5 bar!! Quindi, occhio!! |
Quote:
|
Ho un collegamento a T collegato al tappo: a una delle due uscite della T è collegato il manometro, all'altra è collegata la valvola a spillo. Alla valvola a spillo è collegato un innesto per il tubo.
Il tutto mi è costato 15€; calcola però che solo il manometro sta 8€, altrimenti spendi molto meno! Il problema è che non riesco a mantenere costante il nr di bolle; la pressione aumenta, l'apertura della valvola è la stessa... ma le bolle diminuiscono! -28d# Sto pensando che la co2 porti con se un pò di sporcizia che poi va ad intasare la valvola a spillo; forse metterò una sorta di protezione all'ingresso della valvola, così, per capire!! |
Quote:
Se non si volesse mettere il manometro basterebbe sostituire al raccordo a T un raccordo a gomito? |
si, ma volendo anche non a gomito.
|
io ho fatto una prova a 1.5 bar per avere un'idea di massima sul contenitore,così quando poi attiverò il sistema avrò un'idea di dove posso arrivare con la quantità di miscela!io con la bottiglia da 0.5 non ho avuto problemi e penso che usando una miscela per una bottiglia da 1.5l su un contenitore da 5l la pressione sia ben distribuita,però se il manometro mi dovesse smentire aprirò di piu il regolatore per abbassarla! :-)
|
mi viene una domanda: ma non c'è pericolo che, oltre alla co2, nell'acquario immettiamo anche lieviti e/o altre particelle?
ogni volta che apro la valvola dell'aria per abbassare la pressione si sente un forte odore di alcol. #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl