![]() |
acido acetico glaciale...
ciao a tutti...a una settimana dalla somministrazione di acido acetico glaciale come cibo per batteri...ho ancora i nitrati tra 20#25.....
le cose sono 2: 1- devo aumentare il numero di goccie giornaliere??tipo una la mattina un la sera...o tutte e due insieme 2-riduco i cambi dell'acqua....che forse mi porto via troppi batteri dato che faccio un cambio settimanale di 10 litri sul mio acquario di 120L....da un bel pezzo circa 2 mesi....se cambio 5 litri a settimana forse è meglio!magari anche inquinando(cibo) un pò la vasca così da dargli modo di reagire ai nitrati... come mi devo comportare?? tenete conto che a livello di alghe non sono messo malissimo giusto un po di filamentose....i fosfati a 0......lo skimmer strasupersovraddimensionato :-)) ..... |
hai il fondo in vasca?? reattore di zeolite? comunque ti sconsiglio l'acido acetico glaciale (stesso discorso vale per la vodka) perchè favorisce solo il lavoro di certi batteri, tuttavia la catena che porta all'abbattimento di nitrati e fosfati è fatta dall'azione sinergica di molti ceppi batterici. Quindi prova ad usare i batteri e lo zeofood della korallen zucht che sono studiati per lavorare al meglio. Io mi trovo bene usando questi due prodotti soli senzail resto del metodo.
|
non ho fondo ne reattore di zeolite....
cmq sicuro che l'acido acetico non funzioni?? e i cambi d'acqua dovrei dimezzarli come scritto sopra? |
Vespa89, che test usi?
ma che problemi hai in vasca?...alghe? |
nessun problema...come ho scritto in altri 6 topic....alghe solo alcune filamentose...i test sono salifert e i nitrati son qll anche xke li ho misurati anche da un mio amico con altri test...
|
i cambi falli pure del 5/10% a settimana.. Per quanto riguarda l' "aceto" ti ho già detto come la penso. Cmq un filtro a zeolite secondo me ti aiuterebbe. ;-)
|
quindi per te dovrei comprare qll prodotto che mi hai detto sopra...giusto?
|
non quello in particolare ma anche altri se esistono in commercio. Però coi due che ti ho detto sopra sei sicuro che sono stati studiati per agire insieme e al meglio, megli ancora seabbinati alla zeolite.
|
della zeolite non conosco nulla....e cmq di sopra hai scritto un solo prodotto...non due
|
Vespa89, per me te la cavi pure con l'acetico.
|
speriamo di si....cmq mi conviene fare i cambi da 5 litri e 2 gocce al gg?tipo 1 la sera una la mattina o insieme?
|
"Quindi prova ad usare i batteri e lo zeofood della korallen zucht che sono studiati per lavorare al meglio. Io mi trovo bene usando questi due prodotti soli senza il resto del metodo."
batteri (zeoback) e zeofood, ma non eccedere assolutamente con le dosi. |
Se la tua intenzione è quella di abbattere i nitrati ma non quella di intraprendere un metodo di gestione specifico come Zeovit vai avanti con l'acetico, acquistare prodotti marchiati zeovit senza intraprendere il metodo vuol dire solo spendere più soldi. Riduci i cambi d'acqua, se non hai pesci in vasca puoi anche fare un 5% ogni 15 gg, dai tempo all'acetico di fare il suo lavoro, se effettivamente i valori sono quelli iniziali e da li non si sono mossi aumenta di una goccia e stai a vedere che succede. Se non cambia nulla dopo sette giorni aumenta ancora di una. A mio avviso una goccina sola è poca, vedrai che avrai risultati con 2/3 gocce.
|
infatti gg dopo 7gg ho messo due gocce di fila....ma sarebbe meglio una separata dall'altra?tipo mattina e sera o insieme è uguale?cmq per i cambi faccio 5 litri a settimana....ovvero circa il 5%...e i batteri ogni 2 settimane...
|
Quote:
|
le rocce sono vivissime....infatti i batteri non li metto più...magari una volta al mese....e cmq ora devo fare qualche prova xke sono 2 mesi che la vasca va così ho anche inserito i coralli non vorrei che gli diano fastidio questi nitrati alti...quindi ora cercherò anche di inqiunare un pò la vasca mettendo un paio di pesci e alimentandoli...
|
Vespa89, l'acetico ha il difetto che nei confronti di alcuni animali (di solito LPS) è abbastanza aggressivo. tuttavia se non vedi segnali di sofferenza è senza dubbio uno dei sistemi più economici ed efficaci. sul dividere in 2 le somministrazioni ci sono 2 scuole di pensiero: io seguo quella delle 12 ore, pur non avendo la certezza, o meglio, le basi scientifiche per sostenerne l'opportunità. schiumazione bagnata, se spingi sulla moltiplicazione batterica ;-)
|
Quote:
|
il senso di inquinare la vasca x fare in modo di alimentari i batteri denitrificatori...cmq non capisco cosa significhi una schiumazione liquida....cmq ho notato che un calice di euphylia non riesce a spolipare bene...e cmq è uno su 5 calici non su tutti...e poi quello più in ombra gli altri vanno alla grande può essere l'acido acetico?
|
se hai i nitrati alti mi sembra un controsenso andare ad aumentare il carico organico. riguardo all'euphyllia non credo stia lì il problema, anche perchè se è quella che viene dalla vasca di wurdy, direi che è già abituata ;-). una schiumazione bagnata è un po' più liquida e chiara di una asciutta, ma mi sa che è meglio se fai vedere lo skim a qualcuno pratico che te lo regoli a dovere.
|
si l'Euphylia è la sua...cmq ho una schiumazione liquida lo skimmer l'ho tarato guardando su un topic...a volte schiuma parecchio ma nel bicchiere rimane sempre un liquido che da sul verde....cmq ora cercherò di mettere 2 gocce a distanza di 12 ore circa...anche se sarà difficile...
|
Vespa89, comunque per gli animali che hai dentro quei valori di nitrati non sono drammatici. potrebbe essere pure un discorso di maturazione. la vasca da quanto gira?
|
non è aggiornato il profilo.... :-)) :-))
sentro ho diverse montipore(capitata-digitata-stellata)....un paio di acropore.....due o tre molli....sto sto ora a metter i nomi perchè ho poco tempo per scrivere..... cmq la vasca gira dal 20 giugno di qst'anno....circa 5 mesi |
allora forse è meglio se li tiri giù quei nitrati.
la luce che hai è poca, ma immagino tu lo sappia. idem per la risalita, che mi pare inadeguata per lo schiumatoio che monti. l'acqua RO è in regola? |
l'acqua è ok...la risalita xke non va bene?e cmq la luce è poca x le acropore ma io ne ho messe 2 gg per provare se riescono ugualmente a cresciere...x il resto lps molli e qualche montipora....
|
perchè tratta poca acqua rispetto allo skimmer.
|
tipo che pompa di risalita mi servirebbe?
|
ma il fatto dei nitrati si potrebbe ricondurre tutto alla mandata???????perchè anche in altri topic mi è stato detto che non va bene....anche se al momento dell'acquisto di tutta la tecnica mi era stata consigliata proprio qst!!! -04 -04 -04
ora cambiarla proprio sarebbe da pazzi non è nemmeno 6 mesi che gira in vasca e non mi ha dato maii problemi..... |
ti servirebbe una pompa che mandasse in sump una quantità d'acqua almeno pari a quella che tratta lo skimmer. non è possibile dire con certezza da cosa dipendano i tuoi nitrati
|
ma se metto una risalita piu potente mi esce l'acqua dalla vasca...oppure lo scarico scende a tutta velocità....e cmq che pompa dovrei mettere secondo voi???
|
che diametro è lo scarico?
|
domandone!!.....non mi ricordo....lo scrico è della durso ma sinceramente non mi ricordo
|
eccomi di nuovo....il diametro dello scarico è di 4 cm....scusate se non ho risposto prima ma non ho poututo....cmq qst sono i miei nuovi test dove i nitrati sono sempre alti a 20#25 e da qst nuova settimana inizio a dare 2 goccie la mattina e 2 la sera a distanza di circa 12 ore....proviamo qst settimana poi quando torno giu dall'università faccio di nuovo tutti i test.....
cmq altri valori che mi hanno dato da fare nel week-end sono stati il kh e il calcio....che da una settimana dall'introduzione di altri coralli tra cui montipore e due acropore mi si sono ciucciate tutto il ca e il kh.....cmq ho messo delle sostanze solide da sciogliere della kent(non mi ricordo come si chiamano) e sono riuscito ad avere qst valori... prima KH 6.8>>>>poi KH 8.5 prima CA 380>>>>poi Ca 420 ora un'altra domanda quanto compenente di kent bufferA e B devo mettere al giorno?un mio amico mi ha consigliato di iniziare con 1 ml di uno e 1 ml di un'altro....secondo voi va bene per mantenerlo a qst livelli???e sufficiente un 1ml?? e l'acido acetico glaciale è il caso di mettere 2 goccie la mattina e due la sera???????....così da vedere se riesco a abbassare i nitrati(piccola osservazione non so come quantificare una goccia ma il contagoccie che mi ha dato la farmacia insieme al flacone con l'acido acetitico...fa goccie molto piccole per esempio rispetto al contagoccie che uso per il rifrattometro)... grazie a tutti in anticpo :-)) |
nessuno sà dirmi nulla????????
|
penso che per la quantità di kent a e b nessuno ti saprà dire la dose giusta perchè quella a parità di capacità di litri in due acquari con difefrenti animali ne possono servire dosi molto differenti...
io proverei ad iniziare con 1.5 ml per ogni prodotto poi se vedi che la settimana dopo i valori si sono abbassati aumenti da 1.5 a 2 fino a che non trovi la dose che ti fa rimanere stabile il ca e il kh!! poi se nel frattempo non hai trovato la dose giusta nel giro di poco tempo e i valori ti si sono riabbassati di nuovo in modo consistente rimenti un po di bufer di calcio e di kh (quelli in polvere)... e ricominci con tech a e b con dosi maggiorate |
ok ricky....tu che dici approposito dell'acido acetico glaciale???ora faccio 2 la mattina 2 la sera o meglio lo fà mia sorella :-))
|
Quote:
|
prendi in considerazione la luce....hai poca ossidazione e questo influisce sul lavoro dei batteri IMHO #22
|
quindi??cosa potrei fare??....
io invece penso che sia anche in parte la patina che ho sul pelo dell'acqua che non favorisce piu di tanto la fuoriuscita dell'azoto gassoso...oveero del prodotto successivo ai nitrati....può essere un'idea? |
la patina penso che non abbia influenza,la luce invece molta!!!!!
In un sistema ben equilibrato una giusta quantità di luce,roccie vive e uno schiumatoio performante portano ad avere un nitrati e fosfati bassi. L'uso di cibo per batteri sicuramente porta ad un abbassamento dei valori (es:uco di bio P e D di xaqua)ma ma questo credo che sia solo il modo per nascondere il problema. Il problema potrebbe essere anche uno squilibrio ionico nel senso che i batteri hanno bisogno per moltiplicarsi di giuste quantità di fosforo e nitrato se questo equilibrio viene a mancare... Ci sono post a riguardo... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl