AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Ho preso un bel giocattolino! grotech phytobreeder+controll (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214103)

Alessandro Falco 06-11-2009 03:13

Ho preso un bel giocattolino! grotech phytobreeder+controll
 
Ho fatto un ottimo affare... dovrei ricevere a breve :

1 reattore Grotech di phytoplancton da 11 litri ( phytobreeder )
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=384

1 phytocontroller... comanda un po' tutto con doppia dosometrica ecc. ecc.
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=385

Come potete immaginare non l ho acquistato per la vasca, ma vorrei utilizzarlo per alimentare rotiferi ( ma anche artemia... )

Questo è lo schema che quelli della Grotech fanno girare riguardo il sistema in continuo in vasca!

http://img94.imageshack.us/img94/7277/phytoplanton1.gif

Apparte che non capisco come gli viene in mente di prelevare acqua dalla vasca per alimentare il reattore... mi spiegate?


A me interesserebbe comunque creare un sistema in continuo per il cibo vivo!

Mi viene in mente questo progettino:

il fito viene dosato ad intervalli nel bidone o vasca dei rotiferi
con l'altra dosometrica reinserirei il corrispettivo prelevato tramite un bidone con acqua salata sterile e fertilizzata...

Funzionerebbe come sistema?
Avrei un impianto cibo vivo quasi autosufficiente...

Il dosaggio potrei poi raddoppiarlo e sdoppiare l'uscita dal reattore in 2 vasche rotiferi o in 1 vasca rotiferi e 1 artemia....

fatemi sapere cosa ne pensate!

Mi aiutate anche nella quantificazione dei rotiferi?

Vorrei qualcosa che garantisca 1-2 covate...

Una vaschetta da 20 litri è troppo poco per rotiferi?

in alternativa 2 bidoni da 18 litri


... altra domanda... l'agitatore esclude l utilizzo di areatore?

ALGRANATI 06-11-2009 07:22

cosa intendi ....esclude l'utilizzo del reattore??

Jean05 06-11-2009 12:19

Si non hai bisogno di nessun aeratore e funziona mooolllto meglio

Alessandro Falco 06-11-2009 13:16

ALGRANATI, areatore!
Jean___005, grazie... pero' ho visto in alcuni disegni che c'e' un areatore a lato del phytobreeder.... su questo qui no, ma su altri identici si...

consigli per come strutturare l'impianto?

Jean05 06-11-2009 13:48

Secondo me i rostiferi sono ingestibili automaticamente una volta che si riproducono lo fanno esponenzialmente partirebbe la coltura ad un piccolo errore, il prelievo dei rotiferi come lo faresti, manualmente?
Forse le artemie si potrebbe fare, ma ....... nonè proprio semplice......

Poi considera che il fertilizzante per essere completamente assorbito dal fito deve passare circa 1 settimana..... poi dipende dalle dosi, rischieresti di alimentare le artemie o i rotiferi con fito fertilizzato..... #24

Alessandro Falco 06-11-2009 14:01

Jean___005, per i rotiferi...

Si il prelievo lo farei manualmente...
Mi era anche venuto in mente che se metto una vaschetta con gli avannotti vicino, potrei utilizzare una delle due dosatrici per prendere artemia e darla in vasca...
Con i rotiferi sarebbe impossibile, a meno di lavorare con densita' altissime appositamente volute nel periodo di alimentazione larve...Jean___005,


La storia del fertilizzante forse è una stronzata...
Magari mi conviene dosarlo su bisogno senza renderlo automatizzato, pero' il rabbocco sarebbe sicuramente utile no?

Quindi al momento:

dosatrice 1) rabbocca acqua e sale con la stessa Q della dosatrice 2)

dosatrice 2) dosa il fito nella vaschetta dei rotiferi e delle artemie...


Poi ? come posso complicare il tutto ? #18

Jean05 06-11-2009 16:24

Quote:

Magari mi conviene dosarlo su bisogno senza renderlo automatizzato
penso di si
Quote:

Quindi al momento:

dosatrice 1) rabbocca acqua e sale con la stessa Q della dosatrice 2)

dosatrice 2) dosa il fito nella vaschetta dei rotiferi e delle artemie...
secondo me non doserà mai precismente la stessa quantità, sarebbe bello dal reattore alla vaschetta per troppo pieno ......
che ne dici?
c'è per caso un foro di uscita per il troppo pieno?

Alessandro Falco 06-11-2009 16:29

Jean___005, credo abbia un rubinetto in testa ma non ne sono sicuro..

in questo modo utilizzerei una sola dosatrice...

Mah ho capito devo averlo in mano, non sara' facile come cosa ma se ben studiata mi tolgo un sacco di beghe...


Se avete idee o suggerimenti sono qui

grazie!

GROSTIK 06-11-2009 18:02

Alessandro Falco, praticamente vuoi fare un chemostato (sistema costituito da un bioreattore che funziona all'equilibrio) ....
.... #24
per fare una coltura di rotiferi in continuo a ciclio chiuso di solito si usano alimenti e non fito .... troppo costoso ..... ma qua non parliamo di acquacoltura ;-) ....
lo schema è quello che vuoi fare tu...
bidone contenete il medium --->fotobioreattore--->vasca zooplacton
come dice Jean___005, il metodo migliore per tenere costanti i volumi è quello della tracimazione per troppo pieno dal reattore alla vasca ....
per quanto riguarda il fertilizzante la dose che giornalmente immetti dentro è minima (quindi ci vuole molto meno che 1 sett per essere consumata) naturalmente dipende dai volumi ....

Alessandro Falco 06-11-2009 22:05

GROSTIK, io partivo dal presupposto che almeno almeno con dosometrica riuscivo con precisione ad alimentare lo zooplancton...

se è meglio il troppo pieno, usero' una dosometrica per caricare il medium nel reattore...

Immaginavo pero' che ( non ho mai avuto dosometriche ) se imposto 200ml al giorno in uscita, ne potevo impostare con l'altra altrettanti 200 ml!

Diverso schema potrebbe essere questo allora:

dosometrica grande porta acqua salata nel reattore, dosometrica piccola inserisce fertilizzante nel reattore, troppo pieno ( se c'e' ) butta in vasca rotiferi....

ALGRANATI 06-11-2009 22:17

Ale...se ti serve una dosometrica ...chiamami ;-)

Alessandro Falco 06-11-2009 22:26

No algra intendevo le 2 dosometriche del phytocontroll..

qui le caratteristiche :

The Phyto-Cotnrol switches on and off 2 dosing pumps which are integrated in the housing and thus daily doses
to the aquarium resp. plankton reactor maximum 2 different liquids, whereby the daily dosing quantity of the
1. pump of 1 – 10 l/day as well as the dosing frequency of 24 times (splitting of the adjusted dosing quantity) has
to be adjusted. The 2. dosing pump doses, depending on the 1. pump, the necessary nutrient solution (5 – 20ml/
Liter) in order to guarantee an optimum supply of the phytoplankton culture.

Oltre a questi giochini, comanda anche l illuminazione e forse qualcos'altro

che dite?

GROSTIK 08-11-2009 12:16

Alessandro Falco, non è tanto per la precisione (che cmq con questo metodo sei sicuro al 100%) è per il risparmio 1 dosometrica in meno sono soldi risparmiati ;-)

Alessandro Falco 08-11-2009 14:07

GROSTIK, ma ce ne sono 2 nel phytocontroll! :-))

Jean05 08-11-2009 15:18

Quote:

ma ce ne sono 2 nel phytocontroll!
Infatti secondo me una quella piccola è per il fertilizzante....

Alessandro Falco 08-11-2009 20:35

Jean___005, yes ma spero di poterla utilizzare per altro

Jean05 17-11-2009 12:14

Alessandro Falco,
allora, ti è arrivato, l'hai provato?

Alessandro Falco 17-11-2009 14:47

Jean___005, mi è arrivato!
Non ho ancora avuto il tempo di montarlo, devo stampare innanzitutto le nuove istruzioni che mi ha inviato la grotech...
Da quel che dicono loro, è possibile alimentare i rotiferi e rabboccare il reattore..

Mi serve una postazione solida, e degli starter -28d#

Abra 17-11-2009 14:57

allora siccome lo avevo fatto....quasi uguale...io facevo così :

mi preparavo una tanica con acqua salata quella che riempiva il rattore di fito...la dosometrica spingendo acqua dentro il contenitore,spingeva il fito fuori (stesso procedimento della kalk.
Poi avevo preparato un'altro contenitore con acqua osmotica e fertilizzante...questo per dosare solo alla notte e una volta ogni 3 giorni.
Tutto questo mi andava ad alimentare la cultura di rotiferi....che non è vero che crescono in maniera esponenziale sempre,ma come tutto trova la massima espansione per il cibo che si dà,ovviamente calando o aumentando si cala o aumenta la popolazione.
Oh mia misera esperienza eh....

Jean05 17-11-2009 15:04

Leggi qui......
Se posso postare il link....
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/rotiferi.htm

Abra 17-11-2009 15:16

Jean___005, sì che puoi ottimo sito....e mi fornisco da lui quando ho bisogno ;-)

Jean05 17-11-2009 15:23

Se osserviamo la tabella in basso, si nota come i rotiferi si riproducano in modo esponenziale fino a quando la più misera particella di fito non è finita, dopo di che collassano, bisogna diciamo a metà ciclo o ad un quarto, quando si vede l'esagerazione nella concentrazione prelevarne una parte od allungare la coltura, in modo da evitare il collasso.....

Sono molto difficili da gestire, almeno secondo me, o ne hai pochi o un'esagerazione bisogna seguirli giornalmente .....
Abra, il tuo sistema meccanizzato con fito e rotiferi quanto tempo riesce ad autogestirsi?

Abra 17-11-2009 16:08

Jean___005, il grafico mostra la crescita è questo è ovvio che succeda....ma poi finito il cibo la crescita rallenta,questo lo gestisci con le dosi di fito,cosa importante è non somministrarlo solo una volta al giorno ma almeno 2 se non 3 volte,questo perchè la schiusa dei rotiferi è corta e alimentando una sola volta avresti animali che non trovano cibo.
Per quanto riguarda la difficoltà....ti dirò che per me è stato semplicissimo allevarli,nessuna difficoltà rilevata,questo è anche dato dal fatto che alimentando solo ed escusivamente con fito,cala drasticamente la possibilità di ciliati nell'acqua di cultura e i valori restano perfetti,cosa impossibile o difficile con altri cibi.
La mia cultura è durata tutto il tempo che ho tenuto i cavallucci...penso quasi 2 mesi...ma vado a memoria.
E ovviamente prelevavo tutti i giorni...sennò che la tieni a fare la cultura :-))

GROSTIK 17-11-2009 16:17

Jean___005, hai ragione sulla curva di crescita dei rotiferi che può portare al collasso della coltura ..... ma nelle colture casalinghe (come quella di Abra, ) difficilmente raggiungiamo concentrazioni (tipo 5.000 rot/ml) tali da portare al collasso la coltura in breve tempo .... ;-)

Abra 17-11-2009 16:26

o vedete grafici che io non vedo o c'è qualcosa che non mi torna.....il grafico mostrato illustra il collasso della cultura causa ciliati....cosa c'entra il cibo #24 ma comunque mi sembra che la linea si stabilizzi comunque.

Jean05 17-11-2009 17:47

Abra,
GROSTIK,
sicuramente non mi spiego bene
se nell'ipotetico giorno 1 ho x rotiferi devo prelevare una certa quantità e dare anche una quantità di fito.....
quindi nel giorno 2 le condizioni sono già cambiate, sicuro nella ia coltura non avrò assolutamente la stessa concentrazione di ieri, ma comunque prelevo e alimento con la stessa quantità, le dosomentriche fanno queto giusto?
arriviamo al 3 giorno stesso prelievo e stessa dose di fito naturalmente diversa concentrazione di rotiferi......

Quello che voglio dire è che se io vado via 1 settimana come si fa a calcolare esattamente il prelievo e la dose di fito nel sistema senza far collassare la coltura....cioè quello che vorrebbe Alessandro.....

La seconda domenda che mi viene in mente è ma i rotiferi quando si riproducoino e quando si nutrono non rilasciano sostanze tipo.... ammoniaca o altro che direttamente in vasca sarebbero dannose, non andrebbero siacquati?

Il rotifero di per se non ha nutrienti, non andrebbe arricchito per servire allo scopo, ma se nel nostro ciclo c'è poco nutriente allora a cosa serve?

....... #24 #24 #24 #24 #24 ..........

GROSTIK 17-11-2009 21:48

Jean___005,
per la prima domanda ti ripeto diende da quanto è spinto l'allevamento maggiore è la concentrazione più è diff tenere l'equilibrio ;-) (Abra, vale per il tuo caso ;-) .... quanti rot/ml avevi? )
per la seconda domanda i rot rilasciano cataboliti ma grazie alla somministrazione di fito si riesce a mantenere buoni i valori di (O2 per es.) e poi praticamente l'acqua non è sempre la stessa ;-) ..... i rot fatti con il fito non devono essere lavati prima della somministrazione :-)

ALGRANATI 17-11-2009 21:55

a me non è mai morta una coltura tranne che per il caldo

Jean05 17-11-2009 23:17

Quote:

a me non è mai morta una coltura tranne che per il caldo
ALGRANATI, il probelma non è il collasso, ma il mantenere la coltura sempre disponibile
GROSTIK,
Quote:

per la prima domanda ti ripeto diende da quanto è spinto l'allevamento maggiore è la concentrazione più è diff tenere l'equilibrio
, ma come puoi a priori ipotizzare quanto è la concentrazione, con i mezzi a nostra disposizione "casalinghi" non si possono contare i rotiferi, io ho provato, prendendo gocce di coltura come esempi poi tirando una media per ml, ma il conteggio è molto approssimativo.....

GROSTIK 18-11-2009 00:32

Jean___005, che conti ti sono venuti fuori ? la velocità di replicazione dei rot è influenzata dalla temp. e dal tipo di alimentazione :-) e dalle condizioni ambientali ......

Jean05 18-11-2009 00:58

Quote:

che conti ti sono venuti fuori ? la velocità di replicazione dei rot è influenzata dalla temp. e dal tipo di alimentazione e dalle condizioni ambientali ......
ho analizzato 20 gocce della coltura, ed alla fine circa come media dico 10 #12 per goccia..... comunque quando il fito era completamente finito, al massimo della concentrazione ogni rotifero aveva 4-5 uova in schiusa.....

ALGRANATI 18-11-2009 09:52

Jean___005,
Quote:

ma il mantenere la coltura sempre disponibile


apputo....sempre disponibile

Jean05 18-11-2009 10:36

ALGRANATI, sempre disponibile su una vasca da 1000 litri è semplice, ma su un contenitore da 10l mi sa che non è così' semplice.....

Abra 18-11-2009 11:56

Jean___005, dammi retta...quando puoi prova,dai solo fito con una dosometrica a intervalli di 8 ore...e vadrai tu stesso la differenza ;-)

Jean05 18-11-2009 12:00

ok proverò

Alessandro Falco 18-11-2009 21:41

ok supporto pronto...

mi sono caricato in macchina da solo 100x60x10cm di noce massello + 10 foratoni...

ho rischiato un ernia... alle 4 di notte!

Ho iniziato a giocare col controller... ho paura sia prevista una sola somministrazione giornaliera... spero di no... devo controllare su qualche forum straniero

ALGRANATI 18-11-2009 22:15

Jean___005,
Quote:

sempre disponibile su una vasca da 1000 litri è semplice

che c'entra il litraggio della vasca?? #24

Alessandro Falco 19-11-2009 05:43

Ho provato a giocare un po'.. mi sembra che sia possibile una sola somministrazione al giorno... possibile?

(pump of 1 – 10 l/day as well as the dosing frequency of 24 times (splitting of the adjusted dosing quantity) has
to be adjusted)
The 2. dosing pump doses, depending on the 1. pump, the necessary nutrient solution (5 – 20ml/
Liter) in order to guarantee an optimum supply of the phytoplankton culture.

La pompa 1 mi permette di dosare da 1 a 10 litri al giorno

la pompa 2 mi permette di dosare, in rapporto con i litri della pompa 1,da 5 a 20ml...

quindi se io do' 1 litro al giorno d'acqua nuova, devo inserire da 5 a 20 ml di fertilizzante e daro' ai rotiferi 1 litro di fito al giorno...

Per regolarci... ma il fertilizzante non è un po troppo troppo? ogni giorno?

i rotiferi pensavo di farne 9 litri in 3 reattori da 3 litri ciascuno...

ma con 1 litro giornaliero sarei costretto a svuotarli troppo spesso...

avro' da alimentare anche una vaschetta per le artemie adulte...

sono sufficienti per voi? altrimenti tornerei ai boccioni da 18 litri e ne farei 1-2...
.... li i litri aumenterebbero di sicuro.... diciamo un paio di litri al giorno no?

mi dite un paio di settaggi da provare?

mi trovo un po incasinato con le sensibilità di entrambe le dosatrici...

un litro al giorno basta per quanti litri sulla vostra esperienza?

lo scarico poi lo regolero' con dei rubinetti ed andrà comunque ad alimentare questi 3 reattori da 3 litri ( che dovranno essere caricati a metà per evitare allagamenti) con artemie o copepodi o rotiferi, + 1 o 2 boccioni da 18 litri ( anche loro non pieni ) per i rotiferi...

A crudo calcolerei poco piu di un litro per calcolare il tutto al giorno....

La seconda dosometrica a questo punto che ci faccio??
mica posso dare 5 ml di fertilizzante ogni giorno? ( lo annacquo precedentemente?)

ALGRANATI 19-11-2009 08:20

Ale....1 lt di rotiferi non ci fai nulla.........tieni conto che io 2 volte al giorno ne filtro 3 lt....quindi 6 lt/ giorno x 12 larve di ocellaris

Jean05 19-11-2009 09:42

Quote:

da 5 a 20 ml di fertilizzante
troppo si


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10577 seconds with 13 queries