![]() |
Aiutatemi con sto nanetto va!
Ecco un po di foto...
http://img503.imageshack.us/img503/3070/dscn0614.jpg http://img405.imageshack.us/img405/1467/dscn0615x.jpg http://img407.imageshack.us/img407/1392/dscn0617a.jpg http://img262.imageshack.us/img262/1266/dscn0618g.jpg questo, è l'ex nano dello zio, che la sfiga sia con lui!!!, e ciò dice molte cose vasca 45x45x45 con 2 nanokoralia, dsb da 12 cm, 3-4 kg di rocce in vasca e 2-4 in sump, schiumatorio h&s 110F-2000... un anno di vita... ecco come si presenta... ancora.. non riesco a far andare via quei cianobatteri schifosi, poi adesso sembrano essersi aggiunti i dinoflagellati... idee ? consigli? ah, i valori? acqua di osmosi perfetta (fattta in casa) p04 0 no3 0 ca 600 (alto!) kh 7, mg 1100, mi arriva a breve il fotometro e controllo... io non so più cosa fare... |
kurtzisa, ma da quanto li hai?
|
Quote:
|
kurtzisa, azz ... a me erano sbucati fuori a circa 3/4 mesi dall'avviamento della vasca...ciano e dino... ma la mia situazione era molto peggio rispetto alla tua attuale... mi ricordo che mi era stato consigliato di provare ad aspirare tutti i sedimenti e più ciano che potevo... fatto questo non ho toccato più la vasca... integravo solo calcio e kh perchè al tempo non avevo il reattore... schiumavo bagnato... nel giro di un mese è andato via tutto...
|
Quote:
schiumare schiumo in manier aassurda, vedi chie schiumatoio ho anche per una vaschetta del genere... |
kurtzisa, tra l'altro hai le misure della stessa mia vaschetta... è si il 110 è bello sovradimensionato... hai provato ad aumentare il movimento?? non sono poche le 2 nano?
|
secondo me aumenta il movimento ne ho ion nel mio piu una pompa per il refri e son pochi il mio cubetto 25x25 e poi mi sa che è magra ma in primis aumenta il movimento smuovi i ciano con un pennello e metti una calza di raccolta in sump quando lo fai poi la togli il gg dopo......................
|
Quote:
domani faccio cambio d'acqua e pulisco... che è magra lo so, ho provato a smagrarla ma... adesso ributto da mangiare e faccio felici tutti i bestiolini del dsb |
io nn cambierei lacqua ma darei da mangiare e basta se cambi lacqua i ciano aumentano meglio se metti dei batteri e spegni lo skimmer mezza giornata anzi togli il bikkiere e lascia andare la skiumazione in sump
|
Re: Aiutatemi con sto nanetto va!
Quote:
-68 -68 -68 -68 io però mi ricordo una tua teoria sul DSB che mi aveva lasciato unu poco perplesso... o ricordo male? #18 :-)) |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Ciao Kurt....allora anche io ho il DSB.......per i ciano e i dino...secondo me è una questione di movimento.....
intanto dimmi un po che granulometria è la sabbia ...e che tipo di sabbia (aragonite o cosa) dicevo che è una questione di movimento....a parte che le nanok sono sottodimensionate (meglio le K1 sicuramente) ma a parte questo il discorso è che sulla superfice del DSB ci deve essere una buona corente/movimento.....chiaramente non tanta da fartri alzare un polverone ma cmq sostenuta..... ripeto secondo me è solo una questione di poco movimento che hai sul letto di sabbia....prova ad aumentare la corrente (sparando il flusso delle pompe un po piu verso il fondo) ...e vedi che succede..... |
ok, provo ma le ho anche sulle rocce.... ho tenuto una pompa da 2000 lt/h per fare delle prove ma nulla... a sto ounto provo a mettere una 6025 e vediamo...
Dsb, aragonite un po piu grande della sugar size... come dire, la sugar è una polvere, quella li sempre forma ollarica ma un pochino piu grande... inoculata con batteri a suo tempo, infatti di attività batterica ne ha molta, ci sono un sacco di besti vermi e altre cose vive che la smuovono, per essere viva, è viva a mio parere. |
Kurt...controlla un'attimo se hai bolle d'azoto....le vedi fra il vetro e lo strato di sabbia.....
il mio nano e un 55x45...e uso le 6025.....e tabnto per darti un'idea, se le faccio girare insieme mi alza un polverone che levati una sola no ma manca poco che mi sposti la sabbia... cmq secondo me è quello sicuramente.....non vedo altra piegazione OT: volevo mandarti un MP....mi è successo un casino col nano...se vai un'attimino a vedere il mio post (aperto in questa sez. titolo mezzo dissastro) capisci cosa intendo e evito di mandarti l'MP...porca putt. |
metti dentro anche qualche gocciolina di qualcosa oltre al cibo? oligoelementi intendo....la faccia di questo nano non mi è certo nuova......il neurone mi gira parecchio....
rispondimi alla domanda sopra e vediamo #24 |
Quote:
ho fatto 2 mesi senza dare cibo, con conseguente diminuzione di fauna betonica... adesso ho rieinziato a dare cibo, svc della elos, e reef bugs.... Da un anno a questa parte, ne ho provate di tutti i colori, a non cambiare acqua, ma non era quello, ho aspirato i sedimenti sulle rocce e sti ciano ma nulla... ho dato da mangiare come tenuto a digiuno. Adesso sto insrendo i batteri della prodibio e vediamo. Ho sia un prodotto nuovo contro i ciano, che nonha fatto in 2 mesi di utilizzo... adesso, dopo un mese senza somministrare nulla se non l'a+b e dopo aver pulito la sump dai sedimenti (aggiunta di schiumatoio più potente) mi ritrovo sempre con la stessa situazione... Giuansy, le bolle le ho dal secondo giorno che ho inserito la sabbia |
kurtzisa, quelle bolle non sono per forza azoto... le ho anche io in 1 cm di fondo...
|
Kurt...insisto prova a far piu movimento sul fondo...e probabilmente risolvi...
per le bolle d'azoto....il letto di sabbia (a parte i cianio e alghe) è bianco?? |
Quote:
poi guardando dai vetri noti le chiazze rosse di cianobatteri o altro che so che ci dovrebbero essere oltrre alle tane di vari vermetti |
ci dovrebbero essere delle piccole protuberanze (tipo piccoli vulcani) sempre bolle d'azoto....cmq (almeno nel mio) lo strato cambia colore di tantoin tanto ....a volte (a chiazze) si scurisce poi ridiventa bianco.....
cmq anche io quest'estate ho avuto i ciano (caldo piu pcv e phitoplancont) e ho risolto o cmq a contibuito parecchio fare in questo modo: prendi un mezzolitro della vasca ci metti un cucchiano (da caffè) di zucchero sciogli e ci metti una fiala di biodiggest....lasci riposare 6ore e versi in vasca.....a me a funzionato ....... |
Quote:
provo con il biodigest e lo zucchero... |
ciao:
anche secondomè potrebbe essere un problema di movimento,ti consiglierei le coralia 1,hanno un getto delicato..provare a spararle in modo che una vada a sfiorare il fondo senza alzarlo e una sulla rocciata,alternate di 6 ore.. io andrei piano ad alimentare batteri con zucchero,leggevo che lo zucchero potrebbe peggiorare la situazione in caso di dinoflagellati. |
io quoto Giuansy,
proverei prima ad aspirare il piu possibile poi punterei una pompa sulla sabbia e una sulla rocciata e vedi che effetto fa ma aspira piu che puoi e non fare cambi d'acqua |
kurtzisa, alla fine è quello che ti ho detto io all inizio... Aspira tutto quello che puoi... Metti due pompe più potenti e se non ti creano scompiglio in vasca lasciale accese entrambe... Limitati a fare integrazioni di calcio e carbonati... io non inserirei batteri... A mio tempo li avevo dosati e andavo di acetico e la situazione era peggiorata... Per un mese non toccare nulla e vedi la situazione come evolve... Se migliora leggermente.. Continua a non toccare nulla finché tutto va a posto
|
domani arriva una 6055, quindi quella pompa principale poi una koralia sulla rocciata e vedo come va tutto...
integro calcio e carbonati ( e magnesio) e poi faccio andare... certo però, che palle!!!! ah, il problama maggiore, è che l'acquario ha fame, il dsb ha fame... devo dare da mangiare.... ho a disposizione: Svc elos Reef bugs Cosa doso? quantità? |
kurtzisa, non conosco i due prodotti... come prodotto leggero ci sarebbe il marine de luxe... con questo non caricheresti più di tanto la vasca... ma magari i tuoi due prodotti sono più leggeri... non so #24
|
Quote:
i reef bugs non saprei... |
kurtzisa, online volendo si trova... vedi tu...
|
Quote:
non vado a fare altri ordini solo per una cosa... proviamo solo con i reef bugs |
kurtzisa, perfetto... cerca di stare un pò stretto con le dosi
|
Kurt anche io dosavo il PCV che inquina parecchio...e con l'alzarsi ques'estate del temperatura ...hio avuto un bel tappettino rosso ....(ciano)
cmq ho risolto col tenere a stecchetto il nano ...davo solo cibo ai pinnuti (due) e stop.....e come ti dicevo ho usato zucchero e biodiggest.... vedi tu..... |
arrivata e installata la 6025... insomma una 6045 castrata :)
comuqnue, posizionata che spara sul ventro frontare e fa un bel movimento.. in due giorni l'acqua si è schiarita mentre i ciano non accennano ad andare via... ma nemmeno a crescere... intanto do i reefbugs per alimentare il tutto e vediamo |
Kurt...prova con lo zucchero e biodiggest.....che la sabbia te la sbianca sicuro....e da anche una mano a debellare i ciano, almeno a me a funzionato....
PS: LED: se hai tempp di farmeli va benone...non avevo piu insistito perchè so che hai molto da fare....cmq se sei disposto ti mando un MP.... fammi sapere |
Quote:
settimana prossima, casomai, provo biodigest e zucchero e vediamo come va... Quote:
|
Kurt: per i tempi nessun problema.....cmq hai MP...
|
http://img134.imageshack.us/img134/3194/dscn06401.jpg
ecco qui le foto del caso disperato... sisi è lo zio che porta sfiga... allora, domani mi arriva un nuovo alimento spero migliore dell' svc per alimentare la vasca e meno inquinante Ho aspirato un po di ciano e fatto cambio di 5 lt mi trovo con in dinoflagellati in vasca che si annidano nella pompa di movimento, l'ho presa e pulita in acqua dolce, da altre parti non li ho Cianobatteri che sembravano regredire con il metodo consigliato da giuansy, ma ora sono ritornati... Altro da fare? I corarlli stanno riprendendo, dove prima non avevano i polipi, adesso li hanno di nuovo... si stavano male... valori acqua perfettissimi |
che brutto aspetto... sulla sabbia cosa sono tutte quelle increspature più scure ?
|
Quote:
lasciamo perdere la qualità della foto che fa abb. pena #13 |
mmm. strano che i ciano siano regrediti e poi rispuntati......
valori e acqua d'osmosi?? che cippa te lo chiedo a fare???nel senso che saranno ok..... hai provato con lo zuccero e biodiggest....se non hai ancora provato tenta con quello .... se no non saperi piu che consigliarti..... voglio dire che bisognerebbe trovare il problema a "monte" e le cause potrebbero essere: 1)poco movimento....e qui abbiamo già dato... 2)troppo cibo/intergratori=inquinanti...e abbiamo già dato (messo a stecchetto la vasca...ecc.) 3) valori sia acqua vasca che osmosi (e qui non dovrebbero esserci problemi) 4) temperatura alta (ma penso che anche qui siamo nel ranghe) 5) DSB (ma anche qui è tutto ok ...bolle d'azoto ecc.) non mi viene in mente nessun'altra cosa....insomma altre cause possibili quali potrebbero essere??? (spermere meningi please)..... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl