![]() |
Riproviamoci... Cubo 70x70 e Miracle Mud - Foto pag. 3
Ciao ragassi! Allora dopo essere tornato al dolce ed aver realizzato quel che volevo in 6 mesi, mi é tornata la voglia di mare...
Questo é quel che smantello... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...e937aac1863614 il nuovo, ancora in fase embrionale, sará: cubo 70x70x50h con frontale extrachiaro e pozzetto post sx sump grossa con fango/alghe e prob niente skimmer hqi250 + 4x24 e plc 18w su sump fondo con 1 cm di sugar... Forse inserito in un secondo momento rocciata 30 kg centrale/ post sx con spazio libero su 3 lati per godere del fondo bianco altro di preciso ancora non c'è... che ne dite? Avrei voluto un dsb, ma forse come prima esperienza é troppo :-) ciao |
Quindi sostanzialmente realizzeresti vasca + refugeum lasciando solo a quest'ultimo il compito della filtrazione. #24
A mio avviso uno skimmer ci vuole comunque ma attendi il parere dei più esperti. P.S. il DSB non è più complicato, lo diventa solo perchè a causa dell'impazienza si tende ad avviare la vasca prima della sua maturazione che dura diversi mesi. |
Concordo sul fatto del complicato sul dsb... purtroppo scegliendo quella tecnica non avrei lo stesso supporto ed esperienza che ho a disposizione con un berlinese classico o col refugeum. E quello che farò non avrà bisogno di skimmer... La cosa mi intriga molto... Vediamo se ci riusciamo... Ho visto delle realizzazione con questo sistema che funzionano benissimo... Forse anche il fatto che non ho intenzione di inserire molti pesci... mi aiuterà.
Nel frattempo alcune cose si sono consolidate: Il cubo avra 3 lati in extrachiaro, sarà illuminato da una sfiligoi sole set 250+2x24 con acls! (ho trovato una splendida occasione) La sump sarà una ecosystem 47x40x50 illuminata da una pl 18w un riscaldatore da 200w una pompa di risalita newa nj4500 una pompa di movimento tunze 6025 rabbocco tunze 3155 Più avanti quando il salvadanaio si riempirà di nuovo metterò un sistema per le maree... questo, per ora è tutto... Ciao. p.s.:La mia dolce metà ha approvato il progetto... e la cosa lo rende estremamente + semplice... voi che dite? :-) |
Ribadisco il concetto. Il dsb senza skimmer mi sembra un po' complicato. Per carità forse fattibile, ma i primi menzionano di un filtro sottosabbia che tu non contempli senza contare le varie cure e limuatazioni che comporterebbe. Nel mercatino ce ne sono di favolosi a prezzi abbordabilissimi, dacci un occhio, io non rinuncerei alla spesa.
Moooolte meno preoccupazioni. ;-) |
Ti ringrazio dei consigli... vedremo come va... Ma non farò un dsb eh... ;-)
Comunque non è per un problema di soldi che lo skimmer non c'è... Ciao |
formarco, è il tuo primo marino?
|
credo proprio che così andresti a complicarti la vita..a quanto ho capito è il tuo primo marino,se non erro.Come ti diceva death,ti converrebbe partire con rocce e schiumatoio.
|
Veramente non sarebbe il mio primo marino... sarebbe il secondo ma il primo non lo considererei proprio e vorrei anche dimenticarlo...
Ora ho alle spalle qualcuno che sa decisamente il fatto suo... e per quanto possa risultare controcorrente, i risultati li porta a casa... Capisco il vostro punto di vista sullo schiumatoio però rendermi la vita facile non è il mio forte e anzi... se c'è una possibilità mi piace uscire dal coro... Poi nulla vieta nel caso non funzioni, di aggiungere uno schiumatoio.. Con questo non voglio sembrare insensibile ai vostri consigli anzi! Mi state mettendo in guardia... Cercherò di documentarmi ulteriormente prima della messa in funzione.. Quindi ogni vostra replica o consiglio sarà ben accetto! Ciao |
Ognuno, ovviamente, fa come gli pare, ci mancherebbe. ;-)
Ogni vasca poi è una storia a parte. Facci sapere gli sviluppi. ^^ |
senz'altro!!
Vi aggiornerò passo passo!!!! |
Perdonate la mia ignoranza... ma mi consigliate caldamente lo schiumatorio e poi, dopo 5 minuti che cerco, mi imbatto in questo articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ud/default.asp Dove c'è scritto chiaramente che lo skimmer non ci va... e che i risultati sono ottimi... Se prendo per buono quello che leggo, ho l'ennesima conferma che il mio amico, dopo aver perfettamente capito la mia linea di pensiero, mi ha nuovamente consigliato per il meglio... Cos'è che mi sfugge? |
Nulla.
E' un tipo di gestione particolare. Non avevo capito che parlassi di questo, pensavo ad un semplice refugeum particolare. Se il tuo amico lo pratica con ottimi risultati di sicuro saprà consigliarti al meglio. ;-) |
Ah ok... io sinceramente quando parlavo i fango/alghe intendevo miracle mud... non credevo ci fossero altre versioni ibride... ;-)
A presto! |
Aggiornamento:
ho deciso di affidare da subito il movimento al single controller tunze e pompa 6055... Lo doterò anche della fotocellula per labbassamento notturno inoltre ho trovato una grotech a 3 canali usata e l'ho presa Ieri ho smantellato il mio vecchio dolce :-( che tristezza... Ora speriamo arrivi presto il nuovo ;-) ciao e a presto |
Ciao raga, ieri ho montato la plafoniera... L'ho pulita ben bene e l'ho provata... Bene tutto ok, direi... L'ho appesa al soffitto, alla fine, perchè anche se usavo delle staffe a parete per nascondere i fili, sono talmente grossi che non è che risolvevo il problema del mascheramento... Voi come avete risolto?
Stamattina ho letto un po' il manuale dell'ACLS... Beh, ce n'è di cosa che si possono impostare... Qualcuno di voi ce l'ha? come l'ha impostata? Poi pensavo, per il movimento, ad una vortec mp10 al posto del kit controller/tunze 6055... Voi che ne pensate? Ciao! |
se usi il Fango miracoloso...andrai incontro a rogne...leggi bene in giro e ti accorgerai che quelli che lo avevano sono tornati piano piano indietro,almeno quelli che hanno scritto sui forum.
Non pensi ci sia un motivo? poi ovviamente fai come credi la vasca è tua e pure i soldi ;-) |
Grazie di avermi messo in guardia... Ma, come avrai letto, vado abbastanza tranquillo.. Poi tutto potrà succedere... e in caso ricomincierò da capo ;-)
Ciao! |
ciao
anche io stavo avviando la mia nuova vasca con il mm ho avuto 2 anni di tempo x documentarmi su questo fango #07
Credemi e una cavolata!!! entro un anno di quelli che hanno usato il mm erano super soddisfatti la vasca viveva una meraviglia anche con qualche sps facile............................................ .................................................. ............................................dopo.. .................................................. ...........tutti incominciavano a lamentarsi dei coralli che perdevano colore e i nitrati si alzavano una meraviglia, neanche i cambi del 50% dei fanghi non serviva a nulla, qualcuno ha aggiunto uno schiumatoio x non perdere la vasca -20. alla fine hanno iniziato a togliere tutto e fare poi il famoso berlinese. anche a me dicevano di non mettere il mm, io sono testarda cosi ho letto tanti forum e non solo questo tutti alla fine si lamentavano. Sei libero di fare quello che vuoi dei tuoi soldi e della tua vasca, credo che i consigli migliori sono solo questi del forum e non di un negoziante o di qualcuno famoso che dice di averlo provato e che e tutto ok ( chi sa quanto gli hanno dato x dire quelle cose!!!!) :-D |
Capisco... ma hai provato a capire come e quante alghe c'erano in sump in relazione ai coralli etc. messi in vasca? Erano abbastanza?
Non è che alla fine semplicemente la sump non bastava + per la biomassa della vasca? Mah.... Mi sembra strano... |
...
hanno provato di tutto sump piu grandi, piu fango anche con rocce vive ma #07 per me il mm e ancora da vedere e corregere e migliorare ma oggi come oggi non e sicuro almeno che non si voglia buttare soldi x provare qualcosa che non e sicuro.
Fai una cosa vai su descrivi il tuo acquario oppure guarda gli acquari del mese e guarda le vasche piu belle e dimmi quanti di loro usano il mm. nessuno.Tutti ma veramente tutti usano il berlinese a volte associato a zeovit o qualche altro metodo, ma sempre con schiumatoio #21 |
Allora vorrà dire che il mio sarà il primo acquario del mese fatto con Miracle Mud :-)
No, dai.... allora... questo metodo mi piace... mi piace eticamente... Lo affiancherei anche ad un dsb... E poi ho a disposizione esempi reali degni di nota che funzionano benone e da tempo... Quindi, in ogni caso proverò con questo sistema... e finchè non mi collasserà la vasca, non cambierò idea.... Sorry #12 Comuque grazie eh... sei un'altra a cui un giorno potrò dire "avevi ragione"... ;-) |
dai... formarco, ne vedo tanti che cominciano ad usare questi metodi "nuovi"... e portano a casa sempre bei risultati.
Non dico tanto per dirlo tanto che se vai a guardare in questa sezione, troverai un atricolo.... guarda un pò nei messaggi privati :-)) |
Quote:
|
Un’altra settimana per avere il mobile... -04
Un’altro po’ e neanche per natale ce la faccio... #24 |
Formarco, io sono di quelli che prova e tenta sempre tutto, ma devo dirti una cosa... intanto questo forum non è da considerarsi la "bibbia" dell'acquariofilo, ma un posto dove si può mettere a confronto le proprie esperienze e attingere da quelle degli altri. Le cose si imparano da biologi marini (se ne hai la fortuna di conoscerne) e per il resto è tutta aria fritta, e come ha già detto qualcuno in questa discussione "ogni vasca è a sè".... tuttavia devo metterti in guardia su alcune cose:
Il sistema berlinese è sempre il migliore conosciuto "per ora", il più affidabile e longevo, con l'unico svantaggio che costa metterlo in piedi.... ma puoi fare danni anche li con una cattiva gestione. Il Miracle Mod non è ancora affidabile se non in mani espertissime, e come hai letto nell'articolo che hai citato è un sitema dove si ha un controllo dei valori e tracce in acqua capillare perchè ti devi reintegrare ciò che con il tempo manca e alla fine non sò se hai voglia di smanettare continuamente con la bilancia e il resto per vedere bene cose serve e cose devi sostiutire.... insomma a spese torni alla fine li. L'articolo comincia dicendo che la volontà dell'ideatore era quella di trovare un sistema "alternativo" e non un sistema più intelligente perchè con il berlinese si spende troppo... Detto questo, non pararti dietro la frase "i soldi sono i miei e ci faccio quello che voglio" (con tutti il rispetto per te e le tue convinzioni) ma poniti il problema etico sul fatto che puoi danneggiare o uccidere organismi vivi e non hai a che fare con abbigliamento che al massimo passa di moda.... ;-) |
Tranquillo... so quel che faccio...
Grazie! |
Quote:
''Ti posso dare un suggerimento,io ho usato il miracle mud e la caulerpa,ma poi ho dismetto tutto e fatto un berlinese, la caulerpa se gemma da un sacco di problemi di no3, ha bisogno di molta luce e molto kh anche valori intorno 10 - 11 kh, poi ogni volta che qualche foglia si decompono o si rovina re immette tutto nell acqua, è come un cane che si morde la coda. Fai un bel berlinesde,con schiumatoio,senza sabbia,con rocce. è la cosa piu semplice '' #28 #28 #28 -28 |
Quote:
|
Quote:
|
formarco, non e una questione semplice o non semplice perche' da quello che ho capito anche con un Barlinese potresti fare le cose ''difficili''.
Il punto e che dovresti dedicare troppo tempo tanto che' ,secondo me,diventa una cosa noiosa e con scarsi risultati quindi un'acquario poco carino. Comunque e una cosa che non ho mai provato pero' se in molti te lo sconsigliano un motivo c'e. Anyway good luck mate!! ;-) |
Partito!
Non senza intoppi quali foro di scarico del pozzetto fatto da 5 anzichè da 6 e sump che perdeva... Ma dopo 2 lunghi pomeriggi e qualche altra ora siamo partiti. L'avvio è stato venerdì 11 alla sera intorno alle 21 ;-) Luce subito, da sabato, 3 ore al giorno... Poi in base alla situazione vedrò di aumentare mezz'ora o un'ora a settimana. Devo ancora fare delle misurazioni, l'unica già fatta è la salinità che è un po' alta e che sto abbassando un po' alla volta... siamo a 1026 C'è ancora del lavoro da fare dal punto di vista tecnico... fili, ordine etc... Comunque sono soddisfatto del risultato. Alla fine questa è la situazione tecnica: Vasca 70*70*50h 3 lati in extrachiaro, 10mm, doppio fondo Mobile in MDF senza base, con sportello frontale, 70x70x90h con foro da 8cm posteriore con ventola di raffreddamento Pozzetto con scarico da 5cm e carico da 3cm Risalita con pompa new-jet nj 3000 regolata al 40% Sump 34*44*46h con 7,5 kg di Mud e delle Caluerpa, livello acqua 25cm (di media) Illuminazione sump con pl 18w x 24h Vasca di rabbocco 20*39*50h Riscaldatore in sump new-jet 200w Rabbocco Tunze 3155 Movimento con multicontroller tunze 7096 e 1 turbelle elettr. 6055; funzione storm cycle e nigth mode attive, movimento a pulsazione 30-50% di 5" Inverter tunze con alimentazione alternativa da batteria 12v per movimento Illuminazione Sfiligoi Soleset hqi 1x250w 10000K, 2 t5 attinici 24w e 2 led lunari e ACLS 25Kg roccia viva 9kg aragonite bio active live allestito con acqua salata Temperatura impostata a 25° Alcune foto fatte al volo sabato ... |
Una panoramica un po' più ampia... ;-)
|
formarco,
ma con gli skimmer che fanno oggi...perchè mettere un mud??? le tue rocce sarebbero bastate.....mettevi un bello skimmer performante e un reattorino di calcio e allevavi cio che volevi....non capisco proprio.....vabbò....auguri..... ;-) ;-) ;-) |
Gli schiumatoi mi stanno antipatici! :-))
Grazie degli auguri ;-) |
conosco un negoziante che usa il miracle mud su una vasca sui 500 litri da ormai quando lo consoco saran 2 - 3 anni.........
Problemi nn ne ha avuti.............. mai messo un oskimmer... ovvio pesci ce ne son pochi!! |
...e io uno che ne ha una da 600lt dal 2003, piena di ogni ben di Dio senza alcun problema... e senza schiumatoio...
Poi un'altra vasca da ca. 500lt di allevamento di coralli... e nessun problema... e una da ca. 2000lt con sia il mud che lo schiumatoio (che però non schiuma granchè)... anche queste piena di ogni ben di Dio... e senza problemi... Tutte senza problemi... e tutte di almeno 5 anni... Mah! ;-) Le coincidenze ... I pochi pesci servono se la sump non è dimensionata a dovere... ;-) |
Aggiornamento...
I nitrati sono andati a zero... e i fostati a 0,1 Purtroppo avevo il rigrattometro starato e ho abbassato la salinità quando non serviva... Ora la riporterò al valore ottimale mettendo nella vasca di rabbocco 20 lt di acqua salata anzichè dolce... così da reintegrare la salinità mancante. Iei ho inserito i primi ospiti... Un riccio e un paio di taleine... Non chiedetemi i nomi perchè non li so... magari ditemeli voi... :-) Ho portato il fotoperiodo a 6 ore. ...ecco una fotina aggiornata... :-) http://img37.imageshack.us/img37/7474/imgp0085v.jpg |
Il riccio è MESPILIA GLOBULUS o riccio melone e ve ne sono vari colori, anche bianchi o blu, cmq ottima scelta per la tale non la vedo bene...
|
Quote:
|
che non vedo la talea, rileggendo mi sono accorto che sembra un sottointeso ma intendo che la foto da qull'angolatura non la vedo auhauhau :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl