![]() |
presentazione e consigli
Ciao Ragazzi, mi chiamo Armando e da um po' leggo sul forum... complimenti per gli acquari, ce ne sono di bellissimi!
In passato ho avuto un'acquariuccio, senza troppe pretese con il quale ho commesso ogni sorta di errore. Ora pero a causa di un trasloco un pochino distante, ora vivo in Brasile, niente piu acquario. Vorrei farne uno con tutti i crismi... e grande! per cui a partire dalle misure voi potreste indicarmi un po' tutto. Il sogno: 200 x 100 x 100h Tenente anche conto che non vivo ne a San Paolo ne a Rio, per cui molte cose non riusciro a trovarle subito e non sono neanche di facilissima reperibilita. Ora smetto di tediarvi e mi rimetto ai vostri consigli. Armando |
ciao armando benvenuto su acquaportal
ascolta anche io non sono un grande in fatto di acquari ma ti consiglio di leggere questa guida dove spiega bene un po tutto il processo per iniziare bene con un acquario http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp pensa io l'ho scoperta da qualche gg ;) buona lettura dopo aver letto riposta se hai dubbi o incertezze...sicuramente ti risponderanno in tanti ;) |
benvenuto bambam -e33 ,un acquario di quelle dimensioni credo sia il sogno di tanti ,pavimento permettendo .
purtroppo per tutti quelli che abitano in un normale appartamento ,rimarrà solo un sogno . |
Quote:
ammenoche non abiti a piano terra...ma se abiti su un piano rialzato..me sa che nun se po fa....la guida pero leggila losteso....ahahaha |
che veocita... grazie per i benvenuto! Ho la fortuna di abitare in una casa. e dove vorrei mettere l'acquario non c'è sotto neanche il garage, terrapieno praticamente. Ora leggo la guida e vedo di capirci qualcosa!
|
#28 -d03 BamBam, #28
Di consigli uno solo, leggi qua http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 |
grazie Giudima... praticamente cio che mi propronete è una laurea in aquariologia! -e92 mi metto subito sotto allora!
|
BamBam, ciao e benvenuto!! :-))
Quote:
Se vuoi guidare una Ferrari F1 devi essere un piloota con i fiocchi!!! ;-) Tu inizia a studiare (anche i links della mia firma sono molto utili), poi per le domande specifiche siamo qui! :-) |
Quote:
Cominciamo con un po' di domandine tecniche: Lo spessore del vetro? tanto per farmi fare um preventivuzzo di quanti soldi dovro scialcquare. |
un vetro da 200x100 va fatto calcolare ad un professionista, io direi almeno 20mm, e pure con tiranti!
|
buon giorno ragazzi!
Comincio a prendermi un po paura a dire tutta la verita. Gestire un'acquario simile è veramente difficile. Le cose che mi sono poco chiare sono i valori. Come posso mantenere i valori esatti in una vasca cosi grande? L'unica cosa che mi risulterebbe facile è l'acqua calda. Qui è sempre calda per circa 9 mesi l'anno. Mi chiarireste la questione filtro? Meglio comperarlo ( costano una cifra e pe un litraggio del genere dovrei prenderne uno per laghetto) o farsi una sump con tutti i rischi del caso? Cioè, riuscirei io a farne una da solo e anche gestirla nonostante sia un novellino? Ahh, per lo spessore del vetro mi hanno consigliato tra i 20 e i 25 mm. Poi... quante sono le possibilita che un neofita riesca a gestire dei discus? Mi piacerebbe ricreare un biotopo amazonico. Uso il condizionale perche attendo le vostre risposte e consigli. Non mi dite di metterci i pesci rossi :-D |
Quote:
Quote:
Quote:
|
se impazzirebbe una sparatoria hai fatto il vetro anti proiettili
i discus in brasile sono praticamente nel loro abiente naturale potresti inserire dei pleco,gibbicies, scalari,ancistrus,neon,cardinali ciclidi nani. hai l' imbarazzo della scelta |
ann...dimenticavo...
una vasca alta 1m secondo me è veramente difficile da mantenere...pulirla sarebbe scomodissimo...io la farei alta 65cm..massimo 70, visto le altre misure... ma...non voglio fare il guesta feste....per l'illuminarla e scaldarla, hai pensato a cosa ti costerebbe??? ;-) |
Roby 91
grazie per i consigli, siccome brancolo nel buoi, sono tutti ben acetti. Per quanto riguarda l'illuminazione, no no ci avevo ancora pensato. Per la temperatura dell'acqua invece, bhe esce a 26 gradi dai rubinetti per cui... il problema si porrebbe nell'inverno, questo è sicuro. Per i discus mi dai ua bella notizia, che mi tira su di morale. Francesco Cantone Qui di sparatorie ce ne sono tante. Mi hai dato una bella idea, domiro di fianco all'acquario. Direi prorpio di si qui discus sono a casa e ad aquistarli spendi veramente una miseria. Apparte i selvatici che stanno sui 250 300 reais piu o meno 100 euro. Questi ultimi pero, mi mettono di fronte ad un dilemma etico... Ma secondo voi scalari e discus nella stessa vasca ci stanno bene? Mi era sembrato di capire di no. |
Ma è vero che in brasile le ragazze camminano tutti in perizoma?? scusate l' OT
Cmq benvenuto sul Forum!! |
Per i valori ci sono buone probabilità che quella che esce da rubinetto sia già perfetta di suo... :-)
Discus e scalari in un litraggio del genere possono anche starci, basta non sovraffollare e allestire il tutto in modo da dare loro la possibilità di trovare e delimitare i loro spazi... ;-) |
Quote:
però visto che sono di casa, potresti prendere gli altum invece degli scalari...sono un pò più delicati, ma sono anche più belli...IMHO.. |
Quote:
In una vasca del genere fai due bei gruppi da 20 esemplari ciascuno ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
rispondo all'OT: No non è assolutamente vero... per fortuna o sfortuna vedi tu come interpretarla! Molte cose che si dicono di questo paese sono verissime altre false.
Siete stra gentili, chissa quante volte le stesse domande. La qualita dell'acqua del rubinetto manco l'ho controllata, direi che è una bella idea. Da bere fa schifo, ma schifo forte. Non penso abbia gli stessi valoridel rio delle amazoni, io ci abito a tipo, 6000 km. L'acqua e di conseguenza la popolazione ittica è differente. Basti pensare che nella mia regione ( rio grande do sul e anche lo stato di S. Catarina ) non vive il famoso peacok bass un pesce che se non conoscete è un peccato. ha colori impressionanti e variano di fiume in fiume. vanno dal gillo al blu passando da vari toni di verde.... Anzi se qualcuno mi dice se si puo allevare in acquario. L'unico poblema sarebbe il peso, supera in acque libere i 5 kg. Ho oardinato i vetri, ora con la calma tipica di questo paese attendero, forse per gennaio me li prepara #23 Altra domanda: un filtro per laghetti esterni non potrebbe andare bene? Ancora grazie a tutti |
Quote:
|
ma allora non ti si puoo nascondere nulla. Proprio lui il tucunare.
Per la questione del filtro invece che mi dite? ho letto un po qua e la come consigliato da Robi91. Il dubbio mi sorge dal fatto di aver letto da qualche parte che per i discus ci vuole "torba"? , possibile? Quindi a mio avviso torba in un filtro comune poco ci azzecca! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl