![]() |
120 litri comunità [ultimissima foto a sei mesi a pagina 4]
Ciao a tutti! vorrei tanti consigli, commenti e critiche, naturalmente ;-) Vi aspetto numerosi.
Apparirà senza dubbio evidente la gestione "nature" della vasca. Ma io la vedo così, spero di avere presto una fitta foresta intricata. Le piante disposte in maniera troppo curata e ordinata mi sanno di artificiale. Meglio allora lasciar fare a madre natura :-)) DATA DI AVVIO 26 agosto 2009 Vasca e tecnica Vasca -Vasca anonima 120 litri lordi, 92 ca netti mis. 100x30x40h- Illuminazione 2 tubi t8 da 30w Sylvania Aquastar da 10.000k Sylvania Gro Lux da 3.500k Filtraggio Pompa 750 litri/ora Hydor Pico Filtro caricato con cannolicchi porosi (Askoll e Ottavi), lana di perlon Termoriscaldatore ThermoActive Mirror Askoll da 150W Fondo Fondo fertilizzato Dennerle Deponit mix + Fondo argilloso Pet Company Ghiaietto di fiume, granulometria 3/4/5 mm Arredo n°1 Radice n°3 Pietre laviche Flora Vallisneria nana Anubias barteri (x3) Anubias lanceolata (x2) Echinodorus bleheri(x2) Higrophila corymbosa (x2) Microsorum pteropus Cryptocoryne beckettii Echinodorus Ozelot var.Green Vesicularia Montagnei (Christmas Moss) Fauna n°4 Corydoras Paleatus n°5 Poecilia Reticulata (2 m + 3 f) Avannotti n°4 Caridina Multidentata n°6 Paracheirodon Innesi Physia Melanoides Tubercolata Lymnaea peregra [b]Alimentazione Somministrazione: 2 volte al dì ed 1 giorno di digiuno a settimana SHG Fioccomix, fioccato SHG Microgranuli, microgranulato SHG Pesci Rossi, granulato JBL Novo Baby, Microfioccato SHG Spirulina, fioccato Vitakraft Tabs, Pasticche Aglio Cannamela, polvere Idroplurivit, Soluzione liquida Verdure scottate (piselli, zucchine, spinaci) Verdure fresche (aglio) Valori temperatura 27°C Ph 7,6 Gh 16° NO2 0.00 mg/l NO3 <25 mg/l Gestione Cambio settimanale ca 20% Acqua di rubinetto Biocondizionatore SHG Biodrops Fertilizzazione settimanale SHG Fertildrops fertilizzante liquido Test mensili No2, No3, Ph, Gh Note Maturazione della vasca breve, dopo ca 15 gg inizio a popolare. Nessun decesso (sgrat sgrat), eccetto per un corydoras suicida nel tubo di rimando della pompa di movimento (ora rimossa) I primi di ottobe un amico acquista 10 neon e li mette nel suo biotopo sudamericano con 4 scalari giovani. La mattina ne trova solo sei. Li ho presi io. Una guppy è tuttora in isolamento (da 10 gg circa) per idropisia. Le scaglie si sono abbassate, ma non migliora ulteriormente. Per chi ha avuto pazienza, ora le foto. |
Altre foto
|
E la fauna
|
Altra parte della fauna
|
dado.88, si vede che la vasca sta crescendo.. #25
un consiglio...togli i neon che con quei valori ci stanno male.. ;-) |
toglierei anche i corydoras, che con quel fondo ci stanno male............... ;-)
|
Maiden, lo temevo anche io, ma non hanno alcun danno ai barbigli. Per quanto riguarda i neon li ridaro al mio amico a breve. me li ha richiesti. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
vabbe ho capito. Non fa schifo da criticarla palesemente, non è cosi bella per i commenti. Alla prossima :-) |
ma no, semplicemente hai aperto questo topic solo quattro giorni fa... ;-)
per il layout, a me non piacciono rocce e legni perchè sembrano buttati lì a caso... io proverei a farmi un disegnino, vedendo anche dove riempire un pò con altre piante..... :-) |
Quote:
|
Bella! Complimenti.
|
a me piace tantissimo... anche io se avessi un 120 litri netti o lordi che siano metterei molte piante e radici... e forse qualche mangrovia dalla forma strana... bei guppyni... non mi piacciono i cory ma per il resto bell'arredamento e bei pesciolini... ho visto che comunque hai guppy, mi potresti dare una mano?ho aperto un topic (GUPPY INCINTISSIME AIUTO IMPORTANTE) le mie guppy non partoriscono e io, non avendole mai avute, mi domando se siano cosi lontane al parto visto che il negoziante di fiducia mi ha assicurato che avrebbero partorito ieri o al massimo oggi...
|
Quote:
|
il vittimismo dà i suoi frutti.. :-D :-D :-D :-D
scherzi a parte, penso che sia una vasca che si muove in un limbo, e che ancora debba acquistare una sua identità. Naturalmente non ho fatto il fritto misto, ma non siamo neppure davanti ad una vasca da concorso..quindi... :-) Maiden, hai ragione sull'arredamento. In realtà, come per la disposizione delle piante, anche quella dell'arredamento penso debba essere piuttosto casuale, per il solito discorso della "naturalità". Quanto alle piante anche io ho pensato potessero essere "poche", ma aspetto di veder crescere queste, prima di aggiungerne altre, in modo da regolarmi meglio. Stavo cercando della riccia o della lemna, da tenere galleggianti (intanto). Poi se riesco a trovarla, vorrei inserire delle higrophila, di quelle con le foglie allungate, non mi sovviene il nome, ora. sergio43, DadyLele88, grazie #22 |
up! su su dai...commenti e consigli! :-))
|
Ciao dado.88, anche a me il layout non convince.
Mettere l'arredamento li a caso non significa che sia naturale,perchè c'e lo zampino dell'uomo che ha messo li il sasso o la radice,non è stata la corrente dell'acqua in anni di erosione-e si vede la differenza! Puoi vare come Amano-vedi foto di paesaggio (emersi o sommersi) e prendi spunto da una che ti piace particolarmente cercando di "ricreare" il paesaggio in acquario. |
vabbè #13
allora volendo mantenere i medesimi arredi, avreste da consigliarmi una disposizione migliore...? Se proprio fanno pena li levo eh... :-D |
E' ancora molto "acerba" per suggerire modifiche. secondo me le piante non sono cresciute tanto in 2 mesi abbondanti di allestimento, forse hai tutte o quasi piante a crescita lenta? Anche io ho allestito una vasca in quel periodo, ma noto le differenze di crescita quasi ogni giorno... da una foto all'altra non cambia piu di tanto.
|
effettivamente, a parte la vallisneria, non avevo altre piante a crescita veloce. Solo nell'ultima si notano le due hygrophila corymbosa che ho aggiunto di recente. Da poco ho inserito anche hygrophila stricta. Aspettiamo di vedere che ne viene fuori...appena riesco posto qualche foto coi nuovi inserimenti.
|
ecco un piccolo aggiornamento a distanza di un mese dall'ultima foto. Ho inserito le piante a crescita veloce e qualche risultato c'è stato. I consigli sul layout sono sempre ben accetti. Vi chiedo anche di consigliarmi un buon fertilizzante liquido settimanale, visto che l'shg fertildrops mi ha un po' deluso.
grazie e ciao a tutti. |
io toglierei la roccia sulla destra, non c'azzecca niente messa così... ;-)
|
come la metteresti? è molto bella ed è stato eletto a rifugio prediletto dalle caridine. Non vorrei creare uno spazio troppo aperto al centro.
|
se non vuoi toglierla, sicuramente la sposterei più dietro (sembra troppo addossata al vetro anteriore), cercando di integrarla meglio nella vegetazione... ;-)
|
A me piace com'è!!! Anzi, per dirla tutta, mi piaceva anche nelle prime foto!
Ok, le piante, danno colore, aiutano, ecc., ecc., ma troppe... O e una foresta o e un'acquario #17 ! I pesci, da ignorante, da neofita, come tutti gli animali, se non gli hai sott'occhio, possono succedere cose brutte #09 (decessi, malattie, malnutrizione). Prevenire è meglio che curare. E anche "curare" a volte puo' essere troppo tardi. Comunque, a me piace moltissimo! Complimenti! -b03 E anche la roccia, io la lascerei la'! Con qualche cosa dentro....mhhh....che faccia contrasto! Una piantina rossa, gialla, viola, che ne so? |
O in mezzo, proprio in mezzo all'acquario, alle piante, o nel angolo destro, così com'è! Senza nulla dentro! Hai stessi colori nell'altro angolo, non so cosa siano, o almeno, sono simili, e secondo me, va benissimo spostata nel angolo destro, un po' piu' in la' ;).
|
Quote:
dado.88, ma è la corrente del filtro che pettina così la Vallisneria? Prova a spostare la pietra più indietro e metti qualche piantina bassa davanti alla pietra stessa ;-) |
Quote:
|
Axa_io, ti ringrazio per i complimenti. Si effettivamente dall'altro lato della vasca ho altre rocce laviche, molto simili a quella incriminata. Per quanto riguarda le piante, beh, pensa, per me sono pure poche... #18
Federico Sibona, si è la corrente del filtro. Inizialmente non mi piaceva tanto l'effetto, ma ora che gli steli si sono allungati il movimento è davvero rilassante. Allora: pietra più indietro..ok. Davanti che metto? anubias nana? sarebbe in piena luce... #13 e a proposito di piante...qualcuno mi da un'occhiata qui por favor? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276739 grazie a tutti ;-) |
Ma che ti frega se devi tenere legni o roccie se a te piacciono quello è l importante! :-)
|
antonio scrocco, certo che deve piacere a me, ma qui c'è tanta gente che di acquari ne ha visti a migliaia e che quindi, se mi vuole dare qualche consiglio sulla disposizione di questa o quella roccia, beh...ben venga!
...solo che sono stato abbandonato sul piu bello :-D :-D |
Woow bellooo vorrei farlo anch'io un giorno così il mio acquario :( ehi se non ti piace più la radice dalla a me ihihih scherzo :D
|
Ciao ho letto che hai una pompa hydor pico, volevo chiederti dove hai messo la pompa dentro al filtro o appena fuori dal filtro?perché io ho una hydor pico 200 e l'ho messa appena fuori dal filtro e non sono sicuro. Però dopo un mese che è così i valori dell'acqua sono tt apposto.
|
Quote:
Come hai fatto a mettere una pompa fuori dal filtro? |
a me il tuo acquario piace... ma sono poco pratico.. nello stile #18
hai problemi di aspirazione degli avannotti con il filtro? |
direi di si, quelli che riesco li recupero con un bicchierino e li rimetto in vasca...
|
aggiornamento: piante potate e talee ripiantate, muschio e radice modificati, roccia spostata...va meglio secondo voi??
|
bello! mi piace l'effetto che crea...
|
#22 grazie!
per l'effetto che dici sono sicuro che è merito della vallisneria, che gli conferisce un aspetto fluido e morbido... (mi si passino i termini) |
A me la tua vasca piace sopratutto ora col l'ultima modifica del layout, molto meglio la pietra dove l'hai messa ora #36#
Io come fertilizzante mi trovo molto bene col JBL Ferropol, ne ho provati diversi ma questo è quello che a livello qualità/prezzo mi soddisfa di più, io ne metto una dose ogni mese, ma questo dipende da molti fattori tra cui anche l'acqua del proprio rubinetto quindi non è una dose da prendere alla lettera ma anzi.. la fertilizzazione è una cosa molto delicata e solo provando si arriva a comprenderne la somministrazione corretta per la propria vasca. Mi sento di consigliarti di mettere più canolicchi che puoi nel filtro e di non mettere al massimo la pompa 750 litri/ora mi sembrano davvero eccessivi per un 92lt. netti, tieni anche presente che se nel filtro il flusso dell'acqua è troppo veloce comprometti anche la filtrazione anzi la maggior parte dei batteri lavora meglio ad un flusso lento, in ogni caso devi creare un po di corrente per il ricircolo dell'acqua ma non esagerare ;-) devi trovare il giusto compromesso tra ricircolo e flusso di acqua nel filtro -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl