![]() |
Acquario di barriera!!
Ciao a tutti sono nuovo del forum...
vorrei, dopo 8 anni di interruzione, riattivare un acquario marino costituito soprattutto da coralli duri. Il precedente mio acquario era di 140 litri lordi, con un filtro biologico diciamo figurativo utile solo per nascondere il riscaldatore, il vero filtraggio era assicurato da un enorme filtro sottosabbia (10m cm). Dopo 3 anni di attività il filtro manteneva costantemente a zero i nitrati ma aveva cominciato a produrre no so bene cosa, ma il ph si assestava costantemente al di sotto dell'8 consigliato.. alla fine ho smontato tutto... più che altro per l'estremo consumo di calcio e carbonato, che mi stava svenando!!! :-)) Avrei intenzione di fare un acquario all'incirca di 120 litri lordi... quindi abbastanza piccolino, allora mi chiedo: fattibile? Sto filtro sottosabbia si usa ancora? diciamo che a tecnologia sono rimasto un po indietro... #18 |
Metodo berlinese...skimmer,illuminazione,movimento,rocce 1 kg ogni 5/6 litri d'acqua e iodio.
Dsb..fondo sabbioso di circa 10cm,meno rocce che con metodo berlinese,tempi di maturazione molto lunghi. |
Quindi nessun filtro di alcun genere???
skimmer?? |
benvenuto -d03
lo skimmer è lo schiumatoio fondamentale nel berlinese puoi vedere le guide del sito che trattano il sistema berlinese cosi ti fai un' idea di cosa è, come funziona, e il materiale occorrente |
Quote:
|
Si grazie...:-)
ho letto un bel po... ma alcuni termini tecnici li da per scontati... quindi grossa quantità di rocce vive... forte illuminazione, molto movimento dell'acqua e lo schiumatoio... quest'ultimo è il vero problema per me, visto che dovrei mettere l'acquario in camera da letto... #07 é indispensabile? potrebbe rimanere acceso solo di giorno??? |
acceso assolutamente 24 ore su 24...
|
se hai dubbi non esitare a chiedere, troverai sempre qualcuno pronto ad aiutarti :-)
beh! effettivamente un pò di rumorino lo fa #36# ma tu considera che io ho la mia vasca in camera, con skimmer sempre acceso e scarico a caduta continuo, non so se hai idea... tutti mi dicono sempre "ma come fai a dormire co sto casino"...#13 cmq è indispensabili si, non credo proprio che possa essere spento di notte... #07 |
Certo che a tecnologia sono rimasto davvero indietro!!!!
Ho risolto il problema schiumatoio... il nano doc della Tunze, piccolo con pompa al posto dell'areatore... ho visto che ci sono anche le luci HQI con braccio laterale per essere fissate all'acquario con ventola di raffreddamento... neanche la scocciatura del filtro... #18 |
gior74, con il nano della Tunze per mantenere i duri, devi fare un 50/70 lt. massimo!!!!!!!
A quanti litri hai pensato??? |
Quote:
io mi sto orientando sui 100 - 120 litri lordi... |
Secondo me se non sovraccarichi la vasca di pinnuti, quello skimmer può bastare... Se vuoi allevare prevalentemente duri ti consiglio di prendere un hqi da 250w e pensare di mettere un reattore di calcio...
|
gior74, non ti fidare dei valori scritti dalla casa costruttrice...
|
Quote:
|
Quote:
alla fine essendo il filtro principale è meglio che sia molto potente.... poi pare che avendo tolto l'aereatore sono tutti molto silenziosi... la mazzata saranno le racco vive... le proporzioni che ho letto sono micidiali, un terzo della capienza è assai... dovrei mettere sui 40 kg di rocce vive.. ma che ne dite se il piccolo filtro biologico che ho lo usassi esclusivamente per le resine anti nitrati e fosfati?? |
Quote:
|
Quote:
Non vorrei che a questo punto mi conviene meglio una plafoniera di neon??? |
gior74, non è che stando vicino alla finestra integri con il sole?? Anche con le 150w o con 6x24w riesci a tenere i duri.... però dipende da cosa vuoi ottenere...se vuoi colori intensi e crescita a mio parere devi stare sulle 250w....se invece non vuoi nulla di esagerato puoi andare sulle 150w...o anche sui neon T5....
Di sicuro devi pensare ad un reattore di calcio... |
Guarda fosse per me metterei anche due hqi da 250 watt, ma come immagini il fattore economico incide alquanto!!!
Devo trovare un compromesso tra dare il meglio a un costo (nonchè consumo) accettabile, per un acquario dopo tutto modesto. Diciamo che mettere un acquario in un posto buio oppure in una stanza luminosa non deve essere uguale, quindi contando che sarà vicino 30 cm a una sorgente luminosa (finestra) dovrebbe permettermi di risparmiare qualcosa sul vattaggio... |
Riccio79, non sono assolutamente d'accordo...non denigro affatto le 250 watt, anzi!!!...ma ti garantisco che con una buona plafo e buoni neon (ATI come la mia) i colori a la crescita sono sorprendenti!!!
Sicuramente tutto ciò non è dato solo da un ottima illuminazione ma da tanti altri fattori che non stiamo qui a descrivere!!! gior74, se ti capita di acquistare l'ultimo numero di coralli, sul capitolo "Ritratti d'acquario" vedrai un signore olandese con una vasca pazzesca e monta 2x150 watt!!! neanche io pensavo si potesse raggiungere quei livelli di colori con così poco wattaggio e ritorno al concetto di cui sopra!!! P.S. Come ti avevo detto dello Skimmer che secondo me per una vasca di duri è pressochè nullo, questo è uno dei tanti fattori che influiscono nel buon successo della vasca. |
Si, per i neon sono d'accordo... non sono proprio un neofita, sono solo rimasto parecchio indietro rispetto alla tecnologia ed alle nuove filosofie di gestione, ho allevato, riprodotto e venduto alcionari...:-)
ne Avevo una vasca piena zeppa, ho anche alcune foto.. poi nell'ultimo periodo inserii un corallo duro (ma già avevo un paio di tridacne) che in breve tempo colonizzo tutto il punto in cui era fissandosi sulla roccia... dismisi tutto perchè il consumo di calcio e di carbonato era diventato insostenibile (la vasca era di 140 litri lordi)... oltre a tutti gli altri costi, luci ecc..., ora leggendo quì e là penso che il problema del mio acquario era il filtro sottofondo, 12 cm di sabbia finissima... completa assenza di nitrati qualunque cosa versassi nell'acqua e senza schiumatoio, però avevo un valore bassissimo di ph ed un consumo sproporzionato di colcio... Si, credo che opterò per uno schiumatoio più potente, ne ho visti parecchi a costi tutto sommato accessibili... |
janco1979, iodio??? perchè???
|
COCO, Il metodo berlinese classico prevede anche lo iodio.. #36#
Una forte schiumazione,come da metodo berlinese,asporterebbe una quantita' elevata di iodio in vasca,per queste si prevede il reintegro. ;-) |
simo71, lo so anche io che con tanto manico e tanta pazienza anche con le 150 w si possono tirare fuori colori eccezionali....guarda la vasca di acqua1.....
Però se uno mi dice che vuole prevalentemente allevare coralli duri, gli suggerisco quel tipo di wattaggio...o più o meno l'equivalente in T5...io uso questi ultimi e mi trovo benissimo.... Ora, detto questo, però non ho capito le intenzioni di gior74, .....perchè se mi dice che ha dismesso per i consumi eccessivi, allor gli suggerisco di non pensarci nemmeno di andare prevealentemente sui duri...può fare una bellissima vasca di molli ed lps, risparmiare su luce, integrazioni varie, e calcio.... |
Alla fine ho optato per uno schiumatoio della Deltec MCE 300 da appendere all'esterno dell'acquario... dicono silenziosissimo e adatto ad acquari fino a 320 litri, contando che sarà un po sovrastimato ma cmq per il mio dovrebbe essere più che sufficiente..
|
Riccio79, quoto con te!...i costi di gestione di un marino di SPS sono molto alti; anch'io smonto la mia vasca e ne monto un altra cercenbdo di ridurre al minimo i Wattagi totali eppoi spero mi preparino stà benedetta plafo a LED!!!!!
|
se vuoi allevare duri come acropore il 300 è piccolo
IMHO |
Quote:
Oggi, per mia fortuna, posso disporre di una discreta autonomia, ciò non toglie che se posso ridurre "ragionevolmente" i costi è meglio... Però vedo che tendete a sovrastimare notevolmente le attrezzature... uno schiumatoio che andrebbe bene per vasche fino a 300 - 320 litri è troppo poco in una vasca di litraggio netto al più di 90 litri???? Stiamo parlando di una vasca 60Lux40Larg.x50h... sarebbero 120 litri, ma con una 40 tina di kili di rocce... qanto rimarrà... Ovvio... potrei mettere uno da 500 euro e dormire sogni tranquilli, ma per una vasca di dimensioni molto modeste, francamente non credo che ne valga la pena... |
Se prendessi quello della red sea della Prizm x acquari fino a 400 litri????
|
gior74, vai di deltec mc 500...l' mce 600 credo sia troppo grosso...unica pecca...è interno e non esterno #23
|
Quote:
Ho preso il 300 e che dio me la mandi buona, l'ho già montato su un lato e devo dire che cmq è di dimensioni tutt'altro che modeste... ora tocca comprare le pompe, spero di attivarlo nel weekend...:-) |
gior74, di sicuro è meglio il deltec.... se la vasca è così piccolina (non so perchè ma anche io ero convinto fosse più grande...forse perchè parlavi di 140 litri) quindi siamo sui 90 litri netti allora un deltec mce 300 va bene...
Se la vasca ha quelle misure, cioè 60 cm di lunghezza sono d'obbligo i T5...con l'hqi non illumineresti tutta la vasca al meglio, e saresti costretto a mettere animali esigenti tutti sotto il cono dell'hqi.... Ti consiglio una plafo 8x24w.... |
Quote:
il problema è che 8 neon non mi centrano, al massimo 6... e coprirei tutta la superficie dell'acquario... essendo largo 40 cm... Se combinassi due neon t5 e una hqi da 150??? Oppure due hqi da 75?? |
Con una lunghezza di 60 cm per me la soluzione migliore sono i T5 da 24w...mettine più che ci stanno ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl