![]() |
ma li vendono?
ciao a tutti, volendo acquistare una coppia di questi magnifici pesci farfalla: Chaetodon semilarvatus http://www.acquariofiliaitalia.it/pe...ilarvatus.html, chi sa dirmi dove li potrei trovare in Italia?
|
Necessita di una vasca di almeno 400 lt...per una coppia almeno 6/700 lt.
Pesce stupendo ma di difficile acclimatazione e di difficile alimentazione. In natura si ciba quasi esclusivamente di polipi di corallo. Necessita di valori perfetti. Mortalità elevatissima in cattività, sia perche non si adatta, sia perchè non si riesce ad alimentarlo in maniera sufficente. Vuoi un consiglio? cambia pesce ;-) |
Ma i problemi di tenerlo in cattività valgono solo per questo tipo di pesce o anche per tutti i pesci farfalla in generale?
Secondo l'esperienza che avete, quali pesci di questa famiglia sono più "tenibili" in vasca? |
Quote:
|
Quote:
Con questa tua affermazione, se confermata, mi rincuori moltissimo...per me il chelmon rostratus è il pesce più bello in assoluto! |
spongebob1, pesce farfalla che si nutre solo di polipi di coralli duri, in cattività muore per questo, anche se a volte accetta cozze o gamberi, non sono sufficenti per farlo campare, e muore per carenza alimentari dato che manca l' elemento principale, ovvero i polipi di corallo
l' unico modo per farlo campare in acquario è offrirgli gioralemnte pezzi di corallo vivi, cosa che mi sembra impossibile il C. semilarvatus è un pesce farfalla microfago specializzato, + precisamente microfago polipofago cioè mangia esclusivamente un tipo di organismo, in questo caso acropora, ci sono altri pesci farfalla che appartengono a questa categoria, per esempio C. bennetti e C. trifasciatus, e tanti altri. invece per esempio C. auriga o C. collare hanno una dieta molto + varia e posso anche essere inseriti in vasche con coralli, ma con il rischio che da un giorno all' altro possono cominciare a pizzicare i coralli, un po come i centropyge o chelmon rostratus ;-) |
spongebob1, rispetto ad alcuni pesci farfalla il chelmon rostratue è facile da allevare, ma il + facile io so che è il chaetodon collare ;-)
|
spongebob1, Il chelmon è molto delicato e difficile da allevare...chi ha detto chè e facile??
Ti ho detto quali secondo me sono più "tenibili" come chiedevi tu. La maggior parte dei pesci farfalla non sono affatto "tenibili" e muoiono comunque per carenze alimentari nella migliore delle ipotesi in quanto risulta praticamente impossibile alimentarli con ciò che avrebbero necessità. Modifico il consiglio per essere più chiaro: cambia famiglia ;-) |
adesso ho capito perfettamente!
quindi lasciando perdere quelli molto delicati, potrei provare con un C. collare come diceUCN PA? Che ne dite? Ah, per inteso, la vasca che sto allestendo non conterrà coralli nè duri nè molli... |
spongebob1, in negozio ho visto il C. collare mangiare molto voracemente il granulare, so che è resistente e non è troppo difficile da ambientare rispetto ad altri pesci farfalla, cresce fino a 18cm(fishbase), ho sempre saputo che è l' unico chetotontide veramente adatto alla vita in acquario, naturalmente le dimensioni della vasca devono essere adeguate
i chaetodon sono veramente difficili da allevare, se devi proprio provare prova il C. collare ;-) |
Forse, relativamente più semplice ancora (rimanendo comunque nella difficoltà dei pesci farfalla) è il C. Kleinii ;-)
|
UCN PA, Wurdy, visto che siete stati tanto gentili, sapreste suggerirmi dei pesci belli e insoliti da allevare in una vasca da 200 litri netti (più la sump) senza nessun corallo ma con solo 25 Kg di rocce?
|
spongebob1, 200 l sono un po pochi, magari uno pterois volitans ensieme ad una murena #24 ma non puoi fare una vasca + grande?
|
più grande impossibile perchè è incassata nel muro... sinceramente gli scorpenidi (si scrive così?) non mi piacciono molto....
C'è un bel pesce che mi piace, ma proprio non so come si chiami...è una cernia bianca a pois neri o marroni....avete capito il soggetto? bene, quella come la vedreste?oppure un bel esemplare di pesce cometa (anche in questo caso non conosco il nome scientifico)? |
lascia perdere anche le cernie in 200 litri.... ;-)
|
Allora cosa? non ditemi 2 pagliaccetti e 1 damigella.... -20
|
Gramma Loreto
Anthias Ocellaris Apogon Crysus Ecsenius Bicolor Exatenia Armatus Di pesci ce' ne finche vuoi!!!! |
Di quelli suggeriti l'unico che non trovo inserendo il nome è il crysus....
Per gli altri beh, a parte gli anthias non c'è niente di veramente "insolito" da vedersi in una vasca... A proposito, quanti ne potrei inserire di anthias? |
|
Ne avrò da leggere per un mese o più...giusto il tempo per la maturazione della nuova vasca!
Grazie mille! |
Il più facile e il chaetodon auriga. Facile fargli mangiare di tutto, se è in buona salute.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl