![]() |
Acquario "ideale" per 3/4 pesci rossi, mi aiutate?
Salve a tutti!
Mi sono ritrovata avventatamente con 4 pesci rossi in casa, al momento alloggiati in 2 vaschette (se vi interessano le loro vicissitudini c'è un mio topic nella sezione "il mio primo acquario.." intitolato "4 pesci rossi bisognosi d'aiuto"). Adesso - sperando che sopravvivano abbastanza a lungo! - mi sto organizzando per crear loro un acquario, ma non ho la minima esperienza in merito, sto imparando molto grazie a questo portale ma le idee non sono chiarissime... anzi :-) Ho la possibilità di procurarmi una vasca da 200 litri, un amico potrebbe farmela su misura con componenti da lui prodotti (è un terzista per marchi importanti), allora vi chiedo... - che filtro/i? - luci? - termoregolatore? - termoriscaldatore? - ... e un po' tutto quello che vi viene in mente. Mi date una mano a fare questa vasca al meglio? Dimenticavo! come allestimento pensavo a un fondo di sabbia (o ghiaietto? quanti cm?), piante tipo anubias e microsorum, legni e sassi. Grazie mille! |
CateDudu, penso ti convenga continuare nella sezione primo acquario o allestimento :-)
|
crilù, grazie, faro' così.
|
anche io sono nella tua stessa condizione + o - ti provo a dare un pò di consigli x quanto miseri te li possa dare.
non ti posso dare nomi di marche ma i migliori filtri sono quelli esterni sopratutto se ti vuoi prendere un acquario così grosso, anche un areatore dicono si utile per i pesci rossi. . . il termoriscaldatore devi prenderlo se ci tieni alla salute dei tuoi pesci perchè li sbalzi di temperatura anche di 1 grado fanno male hai pesci rossi. . . x il fondo è meglio avere la ghiaietta secondo me cosi possono prendre in bocca i sassolini ( ho sentito che fanno così x pulirsi la bocca e per mangiare le alghette che ci crescono sopra ma non so se è vero), il fondo deve essere più o meno di 2-3 cm perchè se no le piante non radicano. . i pesci rossi mangiano molti tipi di piante io ti posso dire i nomi di alcune che non mangiano: fontinalis antipyretica, ceratophylum demersum, sagittaria natas, egeria densa. credo che i nomi siano giusti :-) spero k ti sia stata utile buona fortuna! ;-) |
crilù, che figura mi fai fare #12 #12 , sono stato io a consigliare a CateDudu di scrivere in questa sezione per avere più visibilità -20 -20
|
oooops #12 :-)) chiedo venia...colpa mia che sono pigra e non volevo scrivere tutto da capo :-D
Appena ho tempo giuro che scrivo tutto #36# Momento....Malù ma tu queste cose le sai :-) vai avanti ;-) |
crilù, malù, ciao :-)
Forse ho posto male la domanda, ci riprovo e scusate se sono un po' "dura di comprendonio" ma più leggo più mi incasino... sarà normale?? Sarò più precisa: - la vasca è 200 litri lordi: che portata di filtro mi consigliate? leggo di tutto in giro :-) Io pensavo sui 600 l/h. Sono buoni i filtri eheim? Altrimenti askoll, posso averli entrambi. Come materiali credo sia giusto cannolicchi + spugna + spugna a grana più fine. - pensavo di lasciar stare l'aeratore, caso mai lo prendo in un secondo tempo e di comprare invece un termoregolatore, sempre che serva - buio totale sulle luci, non trovo niente e poco ci capisco di cose elettriche, che ci metto? (vorrei inserire delle piante non troppo esigenti tipo le anubias per iniziare) Per ora queste le domande, così possono iniziare a prepararmi finalmente l'acquario! Grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
Per ora queste risposte , ciao |
Secondo me ti conviene dare una sbirciatina sulle guide di questo sito .. guida all'estimento del primo acquario.. per me è stata molto utile.. ti spiega tutto ^^
|
crilù, ho consigliato a CateDudu di scrivere in questa sezione perchè potesse avere pareri magari anche diversi dai miei per potersi fare un'idea più completa #36# #36#
CateDudu, per il filtro è come ti ha detto crilù vanno bene un pò tutti, sulla possibilità di regolarli non ci farei troppo affidamento i filtri di fascia "media" hanno una regolazione di tipo meccanico (tipo l'acquastop dei Pratiko) imprecisa e da reimpostare ogni volta che si smonta il filtro. Ci sono filtri come l'Eheim Professional ( non ricordo il modello) che hanno la regolazione elettronica di portata e un sacco di altre funzioni, ma costano parecchio, mi pare che il modello più bello costi 350/400 euro #17 #17 Al tuo posto sceglierei un filtro, come hai detto tu, con portata di 600/700 litri ora per farlo funzionare sempre al massimo. Cannolicchi + spugna + spugna a grana più fine OK #36# #36# Per le lampade la scelta è fra neon t8 e t5, ti faccio un riassunto; i primi sono meno costosi, fanno meno luce (comunque sufficente per le piante meno esigenti) e consumano di più, i secondi costano di più, fanno più luce ma consumano di meno a te la scelta ;-) ;-) |
malù, a volte troppe pareri mandano in confusione #19 perchè ognuno ha le sue variazioni sul tema :-) Meglio pochi consigli ma buoni ;-)
|
Grazie a tutti! Volevo proprio crearmi qualche punto fermo perchè domani vedo la persona che mi dovrebbe preparare la vasca così da discuterne insieme (lui ha esperienza di acquari oltre che per lavoro anche per passione però non di pesci rossi).
Allora ok per il filtro, penso di prenderlo esterno (sicuramente NON quello da 400 euro!!!) e grazie malù per il chiarimento sulle lampade... vediamo se si possono prendere questi t5 (già l'enel mi spenna, ci mancano le lampade ciuccione!) crilù, per la confusione hai pienamente ragione!! anzi, forse è meglio che smetta di leggere l'intero web #17 . Scusa se rompo, ma il termoriscaldatore continua a rimanere un mistero per me! Se ho capito bene il problema è che la temperatura dell'acqua salga troppo d'estate, giusto? Quindi io pensavo più a raffreddare che a scaldare, un climatizzatore per intenderci... sono la stessa cosa o sto facendo casino? La stanza dove metterò l'acquario è molto calda, c'è la stube che va a manetta d'inverno (per dirti, adesso segna 23,5°). Vi rompe spiegarmi meglio? SharmenMG, è quello il guaio... leggo troppo!! ;-) |
Allora il termoriscaldatore ti servirà sicuramente. La temperatura per i carassi è dai 18° ai 22 dipende dal tipo, diciamo che una temperatura come la tua in inverno non farà accendere il riscaldatore di sicuro, ma metti che ci sia un guasto o tu ti debba assentare, eviterà che questa cali. Tu lo imposti alla T voluta, mettiamo 21, se cala si accende, se non cala ...nada.
Servirà anche se - malauguratamente - ti capitasse qualche malattia che richiede per la cura una temperatura alta tipo l'ictyo. Per raffreddare esistono sì dei sistemi ma costano l'ira di Dio -28d# di solito si usano o le ventoline da pc montate (vedi la sezione fai da te) o ventilatori puntati contro il pelo dell'acqua. Ciao p.s. modificato orrore di battitura |
Chiarissima crilù, grazie, adesso ho capito credo! :-) Allora termoriscaldatore ok, e per il raffreddamento adesso niente, si vedrà con l'estate che fare.
Ieri sera ho parlato con il tipo dell'acquario e mi ha detto che in settimana mi fa sapere qualcosa, quindi sicuramente rispunterò con nuove domande i prossimi giorni :-)) Intanto stamattina ho trovato il Black moor malmesso, nuotava appena e senza direzione, sulle prime lo davo per spacciato poi l'ho trasferito in un secchio njavascript:emoticon('-05') da solo (unico recipiente pulito disponibile!) con l'acqua un po' più calda del solito e dopo ore di "agonia" adesso ha ripreso a muoversi abbastanza bene! Spero che se la cavi, per ora lo tengo da solo perché ho notato che il suo compagno vedendolo così lo attaccava. Però mi resta un dubbio su questo pesce per quando avrò finalmente l'acquario, a me sembra che non possa stare con gli altri, è troppo lento e tranquillo rispetto a loro e se ne sta sempre isolato, voi che dite? Buona domenica, grazie! #13 |
Esistono molte varietà di pesce rosso ma io li classificherei in 2 gruppi :
1) pesce rosso comune , sarasa , calico, canarino , shubunkin che assomigliano in linea di massima a quelli del luna Park , inteso come forma 2) Ryukin, Black Moor, Oranda , veiltail , fantail , ecc. Con vasche " normali " , sotto i 300 litri io non li mischierei . Ho tenuto per parecchi anni i pesci rossi , con soddisfazioni enormi . L'ultimo acquario era un Rio 180, 100 x 40 x 50 - 180 litri lordi ed avevo dentro 3 pesci , un Oranda , un fantail ed un Black Moor. Sono pesci resistentissimi e non richiedono acqua osmotica ma semplice acqua di rubinetto tattata con biocondizionatore. Non ho mai avuto nessun problema. Le regole fondamentali sono : 1) BUON FILTRAGGIO , in un 180/200 litri già un Pratiko 300 è al limite. Sono pesci che SPORCANO ASSAI. Se potessi mettere un Pratiko 300 + 1 Pratiko 100 sarebbe il massimo. Abbonda con i Canolicchi oppure puoi fare come me che avevo canolicchi + Argilla espansa , oltre alle spugne chiaramente. NON metterciil carbone attivo se non dopo trattamenti medicinali o di tanto in tanto per pulire l'acqua , al massimo per 5/6 giorni. 2) Il termoriscaldatore conviene sempre metterlo , impostato a 22° , caso mai puoi staccarlo da aprile a ottobre 3) Pochi arredi , io avevo una bella radice con delle Anubias e qualche bel sasso nel fondo e STOP. 4) Come fondo un bel ghiaietto , a loro piace rovistare . NO FONDI FERTILIZZANTI 5) Una volta alla settimana un buon cambio acqua trattata con biocondizionatore ed una pulita al fondo. 6) Non usare solo un tipo di mangime , ma diverse marche e NOn ABBONDARE MAI CON IL CIBO anche se sembrano sempre morti di fame. Il troppo mangiare fa male ai pesci ed alla gestione della vasca. Nessun pesce è mai morto per il poco mangiare , al contrario il troppo cibo UCCIDE. Non fare dei mistoni in vasca , al lmite qualche Ancistrus che non ti pulirà la vasca ma a me piaceva come pesce. |
Grazie RED FOR EVER, super-esaustivo!
Dei miei 4 pesci solo uno appartiene al gruppo 1) da te descritto, ed è quello che si candida - forse! - ad andare in laghetto la prossima primavera. Gli altri 3 sono tutti ornamentali, 2 in formissima, il black meno, ma ho confidenza di salvarlo. L'acquario nuovo sarà un 200/220 litri (dovrebbe essere 120 x 40 x 50 salvo cambiamenti), il filtro avrà una portata di 600 litri/ora circa, per cui mi pare sia buono per 3 pesci. Grazie per le spiegazioni sul filtro, all'argilla non avevo proprio pensato. Nell'acquario piccolo ho già 2 sassi e 3 anubias, magari li passiamo sul grande. Come fondo qui ho ghiaietto di grana piccola, per l'altro mi piacerebbe fare lo stesso (o sabbia grossa), pero' sul bianco come colore (questo da ignorante l'ho preso blu ('#13') ) Magari se riesco stasera posto delle foto dei pesci così vediamo se li ho individuati bene :-) Spero di avere anch'io delle belle soddisfazioni, mi piacciono moltissimo i pesci rossi. Grazie! Ciao |
il bianco non te lo consiglio. In brevissimo tempo sarà marroncino/verdastro per alghe e cacchine varie...
meglio nero o policromo beige. prendi in farmacia le vitamine Idroplurivit e mettine 1 goccia nella vaschetta del black moore. cambiagli l'acqua spesso con acqua alla stessa temperatura di quella della vaschetta ed addizionata con biocondizionatore. Magari è solo un po' stressato... |
Quoto , il fondo bianco lasciamolo al marino ;-)
Ho provato quello nero ma dopo qualche mese mi ha stufato. Ho provato quello grigio chiaro e mi sono trovato bene. Quello beige/marrone l'avevo nell'acquario di comunità ed ora nella tartarughiera , probabilmente è il migliore. Parliamo sempre di GHIAIETTO. Ora posto qualche vecchia foto : |
onlyreds, grazie per il consiglio, comprerò le vitamine (ma parli di farmacia "umana" o veterinaria?), speriamo di salvarlo, adesso è di nuovo malridotto: nuota poco e sta quasi in verticale, con la testa giù, che sarà? Stress può anche darsi, di solito sta nella vaschetta con un altro pesce rosso ornamentale che non gli dà tregua, adesso il nero è da solo e l'altro è ritornato con i 2 ex-compagni nel mini acquario.
Una domanda: è il mio black moore ad essere un solitario o di solito questo tipo di rosso non "lega" con gli altri della sua specie? io ho seri dubbi che si troverà bene anche nell'acquario grande, lo attaccano. Per il fondo allora mi orienterò sul beige, nero credo stanchi anche se fa un bel contrasto con i pesci... devo guardarmi un po' di foto. Per fortuna mi avete messo in guardia verso il bianco, io avrei preso quello! #12 RED FOR EVER, che meraviglia i tuoi pesci! Sono enormi o sbaglio? almeno in proporzione all'acquario mi sembrano dei bestioni! Io però vorrei qualcosa di un po' più ricco in termini di piante, sassi e radici, vedremo, certo così com'è il tuo forse è più pratico. Grazie per i suggerimenti, questo forum mi sta diventando indispensabile!! Metto le foto, il Black moor non è bello nero in realtà, è il flash che fa scherzi!! Per gli altri perdonate la schifezza di acquario... questo mi hanno rifilato :-( |
CateDudu, sì farmacia "umana" :-D :-D se non sbaglio costano circa 5 euro.
Mi spiace per il Black Moore dovrebbe essere vispo come tutti gli altri, osservalo bene e dicci se noti qualcosa di strano sul corpo o se sta in superfice girato su di un fianco. Hai ragione l'acquario di RED FOR EVER è molto facile da pulire, se lo vuoi un pò più "ricco" ma altrettanto facile da pulire lega le piante ai tronchi o alle rocce così li puoi spostare, se vuoi esagerare ti compri una piccola pompa di movimento (10/12 euro) e la usi come una "scopa" per ammassare tutta la sporcizia in un lato della vasca dove la aspiri col sifonatore, io uso con successo questa tecnica ma ho il fondo di sabbia (e sono l'unico) #36# #36# |
malù, ciao! forte l'idea della pompa, me la annoto! Io sì, vorrei un po' più piante legate a rocce e radici, non mi piace esteticamente l'acquario troppo vuoto, però questa è solo teoria... vedremo sul campo come me la caverò!
Il Black moore non fa nulla di strano al momento, è solo lento e sta "in piedi" a testa in giù... boh, l'ho messo da solo, in dieta e domani vado in farmacia (che ne so io di dove si comprano le medicine per pesci?? :-)) :-)) magari mi facevo una figuraccia!). Lo vedi in foto? gliel'ho fatta un'oretta fa, mi pare di bell'aspetto, è piccolino, circa 2 cm senza coda) |
CateDudu, sono normali vitamine ad uso umano, hai fatto bene a chiedere.
In effetti dalla foto non sembrerebbe ammalato, ha la forma del corpo un pò diversa dai Black Moor puri, purtroppo a volte vengono incrociati senza troppi riguardi. |
In effetti l'acquario era molto vuoto ma con le piante bisogna andarci piano.
A parte qualche specie , richiedono tanta luce , manutenzione e fertilizzanti. Ho dismesso l'acquario di comunità , ben piantumato , proprio perchè non ci stavo dietro alle potature e alle spese di gestione. Poi , quando vedi che le piante perdono le foglie e non diventano come dovrebbero essere le toglie e ne impianti altre . Con i pesci rossi non puoi avere dei fondi fertili e di conseguenza non puoi tenere molte piante. Alla fine l'acquario mi piaceva propio così scarno e ora ho un malawi , 4/5 grossi sassi e STOP. UNA FAVOLA , a parte il carattere terribile dei ciclidi. Ogni tanto rimpiango i miei pesci rossi -20 |
Quote:
Visto il negozio dove l'ho preso potrebbe essere incrociato pure con una pantegana del Brenta #06 Domani ti dico come sta, incrociamo le dita! Facco bene a tenerlo a stecchetto intanto? RED FOR EVER, io parlo parlo ma alla fine della fiera vedremo!!! già con il giardinaggio sono una schiappa -05' Comunque come idea di massima mi piacerebbe un bel fondo sul chiaro, sassi grossi tondeggianti tipo i tuoi (non i miei! visto che roba??) di varie dimensioni, qualche radice e piante facili tipo le anubias, ma non moltissime, giusto dei gruppi, penso potrebbe essere carino no? |
CateDudu, non è affatto brutto l'acquario, è iil colore del ghiaietto che è innaturale ;-)
Questo tipo di pesci ama molto nuotare e ravanare il fondo, potresti aggiungere solo del microsorum magari (sempre epifita) e lasciare spazio ai pesci. |
crilù, questo bel ghiaino bluette era compreso nella vasca-fregatura!!! #13 Carino vero?
Per il momento non so se valga la pena di mettere le mani ancora su questo acquarietto, a meno che altre piante possano far bene ai pesci... io ho paura che già lo spazio è risicato così, forse potrei al massimo incastrare un paio di microsorum tra i sassi delle anubias? Una domanda: posso poi trasferire anche le piante nel grande intanto che avviene la maturazione? mi dispiacerebbe buttarle, questo piccolo una volta trasferiti i pesci vorrei farlo comunque carino, magari per delle caridine o piccoli pesci tipo le microrasbore... vedremo! |
Quote:
Non ricordo già più la foto #12 , hai l'aeratore? p.s. guarda se trovi l'anubias lanceolata è molto bella ed ha le foglie più lunghe. |
No, niente areatore, devo metterlo? Si tratta di farli sopravvivere ancora di un paio di mesi massimo. Adesso nel piccolo acquario ci sono i 2 oranda più grandini, mentre il malato e l'altro stanno in 2 vaschette separate (la foto dell'acquario è un po' vecchia, invece quella del black è di oggi)... ho un bel lavorone vero a cambiare acqua? #17
|
Il nero sta bene oggi, sono stata in farmacia e ho imparato una cosa utile, almeno per chi ha bambini piccoli :-) Onlyreds mi aveva consigliato Idroplurivit, è identico al Protovit, sono vitamine che chi ha bimbi ha sicuramente per casa, quindi io penso proprio si possa usare quello, magari è buono a sapersi per qualcuno!
|
CateDudu, usa pure il Protovit, se ti servisse somministrarlo in forma concentrata puoi metterne una goccia in un cucchiaino e immergere le loro scagliette #36# #36#
Per poter far crescere tutti i tipi di piante si fa solitamente come ti ha detto RED FOR EVER, fondo fertilizzato, fertilizzanti liquidi, impianto di co2, molta luce e un buon "pollice verde". Io ho voluto fare una prova con piante poco esigenti nell'acquario dei Guppy: fondo: sabbia fine. piante: Egeria,Ceratophyllum demersum,muschio di Giava,4 Cryptocoryne. fertilizzanti: pastiglie Floradose. lampade t5. In 2/3 mesi è diventato una giungla e sono costretto a potare sovente, quindi se ti accontenti puoi raggiungere lo stesso un buon risultato. In linea di massima le piante si dividono in: A crescita lenta A crescita media A crescita rapida Le prime ( anubias, bolbitis etc..) crescono lentamente assorbono pochi nitrati e fosfati e sono facile preda delle alghe (soprattutto quelle a pennello). Le ultime sono le migliori perchè se in buon numero fungono quasi da "secondo filtro" per la capacità che hanno di assorbire "schifezze varie" e linoltre producono una buona quantità di ossigeno, purtroppo hanno quasi sempre le foglie tenere e diventano un'ottimo spuntino per i rossi. Personalmente ti consiglierei di provarne comunque qualcuna, (seguiranno eventuali consigli) se ti va bene potrai avere un'acquario come quello di onlyreds, altrimenti farai la fine di crilù e malù (tutte anubias e microsorium :-D :-D ) Per l'aeratore aspetta quando l'acquario grosso sarà in funzione misurando ph e kh si potrà calcolare la co2 e quindi vedere se l'ossigeno presente in acqua è sufficente. |
Quote:
|
eccomi!! :-)) :-)) :-))
Si, come detto da malù, io (penso per puro cu... fortuna) ho una bella selva: egeria, vallisneria, higropghila sono quelle rapide che riescono a crescere nella mia vasca; echinodorus e cryptocoryne (crescita media) ed anubias chiudono il comparto flora. non ho fondo fertile, solo un bello strato di ghiaino (6/7 cm) ed uso fertilizzante in pastiglie. Cambio i tubi neon (T8) 1 volta all'anno |
onlyreds, invidia!! :-) dev'essere bellissimo il tuo acquario! (Si può vedere una foto da qualche parte?). Io mi accontenterei anche solo delle anubias di Malù e Crilù, altrochè! ..peccato che i miei inquilini assaggino pure quelle #13 Magari nel grande smetteranno??
Ragazzi, intanto ho una cattiva notizia purtroppo, malgrado tutte le cure pare che il mio Black moor se ne stia andando. Ormai sta fermo sul fondo da ore e respira piano piano, mi sa che non c'è più speranza. Mi pare anche che abbia una leggera patina bianca "cotonosa" attorno agli occhi e sui fianchi, appena appena. Vederlo soffrire così è davvero brutto, c'è niente che si possa fare ancora? |
l'unica è curarlo con GeneralTonic della tetra o, se non lo trovi, con del blu di metilene (da prendere in farmacia, soluzione 1%, 2,5 ml ogni 10L d'acqua)
|
Grazie onlyreds, vado in farmacia quando arriva la babysitter, purtroppo il negozio qui vicino non ha il prodotto della Tetra, ho già chiamato per chiedere. Cambio l'acqua di nuovo (l'ho fatto anche ieri pomeriggio) prima di mettere il farmaco? Che temperatura? Devo dargli i piselli da mangiare o è meglio niente? Scusa la valanga di domande, speriamo di salvarlo :-)
|
si, cambiagli l'acqua e tienilo sui 23°
puoi anche dargli il cibo normale, ci siamo accertati che non aveva blocchi intestinali o problemi di vescica. Adesso conviene che mangi |
onlyreds, gentile e velocissimo, grazie :-) Ti farò sapere come va, ma la vedo dura
|
Niente, sta peggiorando temo, la roba biancastra è aumentata, soprattutto a livello delle branchie, e non mangia più :-(
|
CateDudu, mi spiace proprio -20 -20
cerca di non prendertela, a volte i pesci che compriamo sembrano in buona salute ma poi muoino senza poterne scoprire la causa. Se non sbaglio mi sembra che onlyreds tempo fa abbia detto che la morte di un pesce è al 90% causata da chi lo alleva, ma non dimentichiamoci delle condizioni in cui sono tenuti in molti negozi -04 -04 |
Il pesciolino è morto poco fa purtroppo. Certo forse era tenuto male in negozio, pero' è più che probabile che anch'io abbia fatto degli errori (la vasca piccola, non fatta maturare ecc. ho cercato di tamponare ma sicuramente quello che ho non è l'optimum). Mi dispiace molto, spero che gli altri tre non seguano il suo destino. Che serata ragazzi #07
malù, pensi che ce la faccio a mantenere in vita gli altri per un mese e mezzo ancora? Cambio 1/3 dell'acqua ogni altro giorno, sto attenta con il cibo, pulisco spesso il fondo con un tubetto uso sifone (mi sono ingegnata!), posso fare dell'altro? Ho messo anche le piantine vere e pare che apprezzino (in senso anche alimentare purtroppo!). Una cosa, ho notato che allo Shubunkin e anche al Ryukin dello stesso colore sono aumentate le macchie nere sulla testa e sulle pinne? non ditemi che sono malati anche loro... Poi mi resta un atavico dubbio: serve 'sto benedetto areatore?? Giuro che ho letto in abbondanza in merito ma ancora non capisco #13 (parlo dell'acquario piccolo) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl