![]() |
500 lt Malawi
Salve a tutti, ho a disposizione una vasca destinata al marino ormai dismessa, e vorrei farla ripartire allestendo un malawi, le dimensioni sono 160x60x60.
Essendo un marino sotto la vasca c'e' gia un altra vasca 100x50x50 5 vetri che era adibita a sump, vorrei realizzare degli scomparti e creare un filtro molto grande con spugne e cannolicchi o altro materiale filtrante. Mi servirebbero info sull'allestimento, tipo di sabbia, quantita' , rocce, illuminazione etc etc etc. Se avete voglia di aiutarmi sono tutto orecchi. saluti |
La vasca è di litraggio ottimo per allestire un malawi e ti lascia parecchie possibilità
sulla popolazione es: Mbuna non mbuna vasca mista L'allestimento va di conseguenza alla popolazione che inserirai La sump puoi tenerla perchè è un ottimo biologico ma avrai bisogno di una pompa di movimento o di un filtro esterno "veloce" perchè a livello di filtraggio meccanico invece è carente. Comincia a guardare un po le specie che più ti piacciono e fai una piccola lista dalla quale partire... |
se non hai idea di che pesci pigliare (nel senso stretto del termine :-)) ), guarda su questo sito per scegliere cosa ti piace
http://www.malawi-dream.info/ con quelle misure hai molte possibilità in tutte e tre le tipologie di vasca scegli un paio di pesci irrinunciabili e elencane altri che ti piacciono |
Mi riservo di informarti sul tipo di sabbia (prima che tu possa partire con acquisti errati) e sull'illuminazione..
Prendi la sabbia edile vagliata di fiume, la trovi nei magazzini edili o presso brico o castorama, non costa niente ma va lavata molto bene.. praticamente ce l'abbiamo tutti.. Per l'illuminazione potresti andare col fai da te, possono bastare anche due neon da 90 cm sfalzati, la vasca va ASSOLUTAMENTE chiusa! Suppongo che un ex-marina sia aperta.. ;-) |
Mamma mia ce ne sono talmente tanti che e' veramente difficile scegliere
sicuramente ne avro' dimenticato qualcuno piu' interessante. Tropheops macrophthalmus Kirondo Tropheops romandi Tropheops sp. "aurora" Pseudotropheus demasoni Pseudotropheus sp. "ndumbi gold" Labidochromis caeruleus "orange" Ruarwe Labidochromis caeruleus Kakusa Labeotropheus fuelleborni Chinyamwezi Island Melanochromis simulans Melanochromis joanjohnsonae |
Chissà come mai i primi che vengono fuori sono sempre mbuna! :-D
Guarda anche fra gli haps, in quella vasca potresti osare anche un bel pescione da 20 cm, sempre se nel tuo interesse.. Puoi fare benissimo anche una cascata di sassi e mettere tutti mbuna, la scelta è soggettiva.. ;-) |
P.s.
Hai scelto delle specie relativamente introvabili tra l'altro... dato che sei di Milano, confrontale con questa stocklist di questo importante allevatore: http://www.leonde.eu/stocklist.asp |
Quote:
Quote:
|
Allora diciamo così:
ti piacerebbe ricreare una zona rocciosa popolata prevalentemente di mbuna, una zona intermedia magari con un misto oppure una zona sabbiosa con prevalenza di haps? Pesci di taglia media piccola (sempre sopra gli 8 cm) ce ne sono moltissimi ;-) |
Sono orientato piu' su una vasca mista, mi piacerebbe avere un fondo sabbioso con con zone rocciose, viste le dimensioni della vasca e compatibilmente con l'indole territoriale e aggressiva dei ciclidi in questione, opterei per avere piu' specie di pesci, per questo eviterei pesci di taglia grossa, o che comunque si potrebbero dare fastidio tra di loro.
Allo stesso tempo non pretendo di fare un fritto misto o avere a tutti i costi una quantita' di pesci immane, voglio garantire ai pesci un habitat idoneo per vivere e magari fornire le giuste condizioni per la riproduzione. Naturalmente preferirei avere ove possibile pesci con una bella livrea colorata, forse chiedo troppo non lo so, ma confido nei vostri consigli. |
Finalmente una vasca degna #25 #25 #25 #25
|
goaz65,
ho visto il tuo malawi molto bello, direi piu' o meno era quella l'idea per la mia vasca, stavo gia' pensando allo sfondo vorrei prendere JUWEL STONE GRANITE, cosa ne pensi? |
cose da pazzi #07 #07
|
Quote:
la vasca come si deve per tenere gli mbuna più tosti ce l'hai una vasca con tropheops, labeotropheus, melanochromis e metriaclima...spettaaaaacoloooo! -11 guarda anche il genere maylandia ;-) |
Quote:
penso che a questo punto avrete capito i miei gusti :-) A questo punto se volete possiamo scegliere specie e numero degli abitanti, mi date una mano? |
Quote:
gli mbuna di carattere che hai indicato invece (tropheops, labeotropheus, molti melanochromis, i demasoni) vanno tenuti con pesci di carattere forte come loro, mbuna (altri generi compatibili sono maylandia e petrotilapia e alcuni pseudotropheus cazzuti) o haps (come il protomelas taeniolatus namalenje o il copadichromis borley kadango, tanto per dire i due classici haps da vasca mista) In parole povere, devi deceidere un paio di pesci, tra quelli che ti piacciono, da cui partire a studiare il resto della popolazione...se no parliamo di aria fritta :-)) |
Capito adesso cerco di decidere quali saranno i pesci da primo piano grazie
|
Penso di aver deciso in modo definitivo quali sono i pesci che vorrei tenere, ditemi se devo scremare ancora
Tropheops romandi Tropheops sp. "aurora" Pseudotropheus demasoni Pseudotropheus saulosi Labeotropheus fuelleborni Katale Island |
Quote:
biologico di una sump è perfetto, mentre per il particolato in sospensione e l'aspirazione delle feci e detriti vari è meglio un filtro esterno con una pompa dalla portata generosa per creare una corrente adeguata in modo da aspirare e ripulire bene l'acqua e il fondo della vasca... |
Ok adesso e' chiaro, cmq la vasca in mio possesso e' una elos 160 open, non so se conosci la vasca, cmq aspira anche dal basso oltre che dallo scarico in superficie.
Per la risalita usero' una 1260 che credo sufficiente a creare un buon movimento in vasca se non dovesse bastare provvedero' a mettere una nanostream in vasca. grazie anche a te |
Quote:
io farei: - un tropheops (non so se quelli da te citati siano effettivamente reperibili...guarda magari il listine di le onde che roba ha) - demasoni - labeotropheus fulleborni a questi tre, aggiungerei altre due specie..bisogna tener conto che il demasoni necessita di dieta molto vegetariana (è piuttosto delicato), quindi meglio abbinare altri mbuna prettamente vegetariani (o che si adattano bene a tale condizione)...i saulosi sono piuttosto tranquilli, non saprei se metterli o meno #24 8di spazio comunque ce n'è da vendere) ottimi i melanochromis cyaneorhabdos (che creano un bel movimento)...ci stanno bene pure i pseudotropheus polit lion's cove, i vari maylandia (estherae, aurora, hayomailandi, ecc...), le cynotilapia mbamba o le hara gallireya la sex rario minima per ogni specie è 1 maschio+2 femmine...ma con soggetti simili, meglio delle volte 1 maschio+3 femmine (specielamete dove le femmine sono pure belle, come nei demasoni) |
Ciao NIKO, mi ricordo la tua vasca marina, era fantastica! peccato tu l'abbia dismessa, ma hai scelto il lago giusto per non rimpiangere i pesci marini :-))
Passiamo a i pesci: due pesci della stesse specie è meglio evitare di metterli insieme per il rischio di ibridazione. A votle si può soprassedere a questa "regola", bisogna guardare colore di maschi e femmine. Però alla prima esperienza malawi non rischierei due specie di Tropheops, per svariati motivi: 1 sono dei caterpillar 2 entrambi hanno le stesse abitudini (stesso metodo di alimentazione, stessi territori da difendere=più possibilità di mazzate) e 3 perchè hai scelto due specie di Tropheops che difficilmente trovi in commercio. Io ti consiglio un solo trio di Tropheops sp. Mauve yellow http://www.malawi-dream.info/Tropheo...uve_yellow.htm con demasoni e fuelleborni i saulosi potresti provarli, ma non è detto che non soffrano l'irruenza (che fidati è tanta) delle altre 3 specie. Al loro posto potresti metterei dei metriaclima lombardoi oppure dei metriaclima estherae. Come 5a specie un melanochromis tra il kaskazini o l'auratus o uno pseudotropheus di carattere come il williamsi o il crabro. |
le cynotilapia mbamba assolutamente no, te le seccano in 5 minuti
|
Ciao zietto piacere di rileggerti, finalmente un indicazione chiara.
Mi fido dell'indicazione i pesci che prendero' sono seguenti: 1M+2F Tropheops sp. "mauve yellow" 1M+2F Pseudotropheus demasoni 1M+2F Labeotropheus fuelleborni 1M+2F Metriaclima lombardoi 1M+2F Melanochromis Auratus A questo punto mi servono delle indicazioni per l'allestimento, in particolare, ho deciso di costruirmi uno sfondo 3D su che tonalita' devo stare? Per le rocce cosa mi consigliate? grazie |
Quote:
|
Quote:
giusto metterei a 3 femmine l'auratus (troppo ignorante) come allestimento, una rocciata unica ma discontinua e asimmetrica, con tane e barriere visive Rocce minimo minimo di 20#25cm di diametro (devi creare tane grosse quanto un pugno), più altre più grosse che aiutano a fare le basi. Come rocce quelle che vuoi, basta che non siano taglienti e che siano esenti da inclusioni metalliche: ciottoli, travertino, laviche, ardesia, rocce arcobaleno Prendile in un negozio di giardinaggio che costano una cippa e van bene uguale (oppure fregale da un fiume)...io personalmente preferisco il travertino (quelle forate usate per le aiuole), per via delle forme che aiutano a far la rocciata) |
dimenticavo: la rocciata è meglio che occupi almeno i 2/3 della profondità della base (non hai bisogno di distese di sabbia ampie e spesse)
come sabbia ottima quella edile (una volta lavata bene) |
Anche io avevo pensato alle rocce di travertino , l'unico dubbio e' sulle tonalita' del giallo che di solito hanno, in questo caso lo sfondo di che colore lo fareste se usassi travertino?
|
vai con dei bei sassi da "garden" o ciottoli di fiume irregolari.....
avrai un risultato molto più naturale |
Quote:
|
Metalstorm,
Troppo giallo i pesci non avrebbero nessun contrasto in vasca, preferirei tonalita' piu' scure sul grigio a limite, magari i saasi di fiume sarebbero piu' indicati |
troppo giallo il travertino? non è che ti confondi col tufo? #24
ma poi il colore delle rocce conta poco: tanto poi si ricoprono di alghe |
Però le rocce di fiume sono molto più naturali... :-))
Se hai la possibilità fai un giro sulle sponde di fiumi o laghi... ;-) |
Io abito sul fiume ma non e' che mi fidi tanto a prenderle li :-))
|
Inquinato? #24
Vai più in montagna... :-)) |
|
zietto,
molto interessante aspetto che mi venga la giusta ispirazione, sto pensando addirittura ad uno sfondo/filtro.....vedremo #24 |
da bravo marinaio non dovresti avere problemi con il fai da te :-))
|
Sto pensando a come sfruttare la sump ed ho fatto uno schizzo, non ho mai usato un denitratore e sicuramente ci sno degli errori, visto che sono in fase progettuale chiedo consigli su come realizzarlo al meglio, avanti con le critiche ed i suggerimenti.
|
inverti l'ordine dei materiali filtranti e sei a posto
spugna grossa, spugna fine, canolicchi/bioball/lapillo a volontà nel resto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl