AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Installazione di pannelli fotovoltaici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212223)

bubba21 20-10-2009 23:23

Installazione di pannelli fotovoltaici
 
Visto che l'argomento trattato nel post che è stato chiuso è molto interessante come ha detto Matteo, vediamo cosa si riesce a tirar fuori riguardo ai pannelli fotovoltaici..

Chi li ha già montati e chi ha intenzione di farlo?

Chi invece non li monterebbe e come mai?

bubba21 20-10-2009 23:24

Parto io..

Come già scritto verso fine mese inizi di novembre dovrei avere sul tetto un impianto fotovoltaico da 4.05 kW che secondo i calcoli mi permette di produrre circa 4000 kW/h all'anno..

La convenienza c'è, ovviamente non immediata ma nel giro di 8-9 anni si dovrebbe ammortizzare il tutto e si inizia a risparimiare..

LOLLO77 20-10-2009 23:51

ciao io stavo pensando di montarli

quanto lo hai pagato un impianto da 4,05 kw

Oscar_bart 21-10-2009 01:11

Ho chiesto ad Algranati se era possibile aprirne un altro e lo avevi già fatto bubba21, :-))
Mi spieghi perchè ammortizzi solo dopo 9 anni?
Il conto energia parte da subito, così come il risparmio in bolletta..

Se l'impianto è di buona fattura, buoni materiali, buona esposizione, in centro italia con 4,5-5,0 Kw produci tranquillamente 6000 Kwh l'anno. Ci vuole però sui 35-40 mq di spazio su copertura inclinata (8 mq ogni Kw)

bubba21 21-10-2009 07:14

LOLLO77, il prezzo è intorno ai 23000.. Bisogna togliere il 20% di contributo fino ad una potenza di 3kW, e il 15% per i successivi kW (non sò se andando in su parecchio scende ancora questo contributo), ho avuto un ulteriore sconto in quanto socio di una cooperativa e alla fine verrà intorno ai 18000..

Oscar_bart, Dai calcoli fatti l'ammortamento è intorno al nono anno.. Non capisco come ti intendi #13

Io sono a nord e ho montagne intorno a me e non ho il tetto rivolto completamente a sud ma è un po' inclinato.. ;-)

ALGRANATI 21-10-2009 07:17

vi avviso che qualsiasi tipo di pubblicità o qualsiasi battibecco verrà cancellato senza preavviso. :-))

Paolo Piccinelli 21-10-2009 08:47

Io vi posso dire la mia... siccome prima o poi dovremo smettere di bruciare il fangaccio nero che estraiamo dalla terra (anche perchè prima o poi finirà), nel 2006 ho fatto un'indagine di fattibilità per il fotovoltaico sul mio tetto... morale, ora ho un impianto da 50kWh da 2 anni e rotti, costato 275.000 euri + IVA.
Sono 344 pannelli, montati sul tetto piano del mio stabilimento, che in 2 anni hanno prodotto 130 MWh (cioè circa 65.000 euri tra risparmi, contributi ed energia venduta al gestore)

Io non ho tirato fuori un centesimo, tutto mediante leasing (le principali banche finanziano voltentieri gli impianti perchè i contributi del conto energia sono automatici)... ovviamente il committente deve essere solvibile e con le credenziali in ordine.
L'impianto è assicurato all risk, anche contro la mancata produzione (polizza standard del leasing)
Per ora la produzione paga le rate... i soldi del GSE finiscono su un conto dedicato da cui la banca preleva gli importi mensili delle rate, io epr ora non tocco nulla.
Il punto è che i contributi durano 20 anni e il leasing 10... quindi dal decimo anno mi intascherò ogni anno diversi euri (fate voi i conti in base alle cifre sopra -11 ), oltre agli sgravi fiscali ed ai contributi.

Se uno ha lo spazio io consiglio vivamente di farlo, e di farlo alla svelta finchè non si è ancora raggiunto il tetto di produzione.

Occhio alla burocrazia che è molto complessa, e la documentazione va redatta da un tecnico competente... però molti produttori ormai danno il "chiavi in mano" ;-)

PS per ogni riferimento normativo: www.gse.it

PPS Nelle giornate di sole, mi sembra quasi di sentire l'energia che scende dal tetto e si trasforma in aria pulita, minor debito con l'estero e.... soldini per me!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 21-10-2009 08:51

A ri PS:

Oltre ad essere un obbligo morale cercare di affrancarsi dalla dipendenza del petrolio (e dai massacri che l'accaparramento delle risorse comporta), vi assicuro che si guadagna un pacco di soldi.

I miei "vicini di capannone" hanno a loro volta installato impianti tali e quali al mio a catena... non fatevi spaventare dai costi, tanto non li sostenete voi ;-)

Infine, non mandatemi MP perchè non vi dirò nè chi mi ha fatto l'impianto, nè ulteriori altri consigli... non volgio essere nè benedetto, nè maledetto!!! #13

zeper 21-10-2009 09:40

Scelta ecologica importante per chi abita gia' in villetta o possiede un immobile tipo quello di Paolo P.
ma:
- "ovviamente il committente deve essere solvibile e con le credenziali in ordine" #17 #17 occorre disponibilità immediata di capitale subito o/a lungo termine per impianti grandi
- impossibile da realizzare per edifici condominiali esistenti (sui nuovi esistono gia' obblighi ma limitati) almeno in questo momento.
- resa dei pannelli da verificare nell'arco dei 20#25 anni poi in caso di sosttituzione essi andranno smaltiti in modo altrettanto ECOLOGICO e su questo vedremo.

restano senza dubbio una fonte importante per il futuro energetico di un paese ricco di sole come nostro ... :-D

Paolo Piccinelli 21-10-2009 09:46

Quote:

occorre disponibilità immediata di capitale subito
No, basta che l'edificio sia di tua proprietà e libero da vincoli, poi la società di leasing pensa a tutto (almeno così è stato per noi) ;-)

...anche perchè, se avessi 300.000 euro in contanti, col cavolo che sarei in uffico alle 7.00 tutte le mattine!!! :-D

Quote:

resa dei pannelli da verificare nell'arco dei 20#25
questo è abbastanza assodato, non qui ovviamente, ma in Germania ed altri paesi che si sono svegliati prima di noi hanno già ottime statistiche.
I miei pannelli sono garantiti per una efficienza dell'80% rispetto a quella iniziale fino a 25 anni

Quote:

smaltiti in modo altrettanto ECOLOGICO
in pratica si tratta di alluminio, vetro e silicio... l'alluminio è ricoclabile al 100%, il vetro pure... le ridotte quantità di metalli pesanti (rame e varie) penso finiscano fra la scoria vetrosa. Sicuramente l'impatto è inferiore alle tonnellate di combustibile ed ai motori per produrre energia (acciaio, metalli pesanti, olio minerale...) :-))

Oscar_bart 21-10-2009 10:47

Vedo che il grande Paolo Piccinelli, è molto informato!

Ottima mossa l'impianto sul capannone, 50 Kw è un bell'impianto! ;-)
Se i pannelli sono dei migliori in circolazione dopo 60 anni ancora ti producono circa il 90%, altrimenti dai una bella lucidatura e tornano al Top delle performance :-))


Quello che io volevo far capire è che l'impianto NON VA PAGATO ma come dice Paolo c'è chi lo fa per te!
Ecco perchè, bubba21, non ho capito perchè ammortizzi dal non anno in poi

Oscar_bart 21-10-2009 10:52

L'impianto che monterò io a casa mia l'anno prossimo è un 3Kw che produce (garantiti) 4200Kwh all'anno ma data l'alta resa che ha arriverà tranquillamente sopra i 5000Kwh

Il GSE darà un incentivo bimestrale tramite bonifico bancario pari alla produzione (sempre nel bimestre) di energia, questo sarà un minimo di 330 euro a bimestre e per 20 anni. Con un impianto semintegrato (appoggiato alla copertura) riceverete 0,41 € a Kwh prodotto..
Provate a fare il conto in 20 anni quanti sono! Già superiamo di molto il costo dell'impianto.

In più c'è il risparmio in bolletta, a casa mia calcolato in 18000 euro minimo in 20 anni..

Come diceva Paolo l'impianto lo paghi con finanziamento decennale e i restanti 10 anni ti intaschi solo i soldi! :-))

Niente di più facile e di più conveniente!

Auran 21-10-2009 10:55

Oscar_bart, perdonami...ma visto che continui a fare interventi senza fornire dati e ti chiedi perchè un utente dice che ammortizza dal nono in poi...perchè non sforni un po di dati? come a fatto il buon Paolo!?!?!...

Io sto prendendo casa...e ho la possibilità di fare l'impianto...Non sono informato sul come si ammortizza da subito la spesa...me lo spieghi? :-)

Oscar_bart 21-10-2009 10:56

Proviamo a fare due calcoli approssimativi e ribassati al minimo

300 euro bimestrali di conto energia + 200 euro bimestrali di spesa Enel = 500 euro

Rata finanziamento dalle 200 alle 240 euro mensili (dipende dall'ente erogatore e dall'interesse)...
Nei primi 10 anni rimarrà in tasca il giusto, ma nei successivi... ;-)

Auran 21-10-2009 10:56

Oscar_bart, abbiamo scritto insieme.... :-D :-D

Oscar_bart 21-10-2009 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Auran
Oscar_bart, perdonami...ma visto che continui a fare interventi senza fornire dati e ti chiedi perchè un utente dice che ammortizza dal nono in poi...perchè non sforni un po di dati? come a fatto il buon Paolo!?!?!...

Io sto prendendo casa...e ho la possibilità di fare l'impianto...Non sono informato sul come si ammortizza da subito la spesa...me lo spieghi? :-)

Un attimo!
Credo di averlo spiegato nel post precedente, se non si capisce chiedimi pure.. ;-)

Oscar_bart 21-10-2009 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Auran
Oscar_bart, abbiamo scritto insieme.... :-D :-D

Si, per 2 volte :-D

Comunque chi lo monterà a me vuole solo un acconto di € 2500 per avviare le pratiche varie..
Quindi: permessi comunali, richieste enel, progetti, ordine dei materiali ecc.

Poi si dovrà fornire un mandato irrevocabile di pagamento (della nostra banca per esempio) nel quale ci si impegna a far partire il finanziamento una volta ricevuto il collaudo dell'Enel, cioè il giorno in cui l'impianto è perfettamente funzionante e operativo!

Se la casa ha una "certificazione energetica" redatta da un tecnico (con 200#300 euro circa la si fa) il conto energia vi sborserà il 10% in più di incentivo..

Inoltre molte banche hanno tassi agevolati per finanziamenti chiesti per l'energie alternative

#36#

Sandro S. 21-10-2009 11:04

curiosità:
ma voi avete mai sentito di un impianto che non è stato installato a causa del tetto che non poteva reggere il carico ?

mi sono stupito quando han detto che la casa dello studente non poteva reggere il carico dei pannelli solari, ma vengono fatti gli studi in questo senso ?

Oscar_bart 21-10-2009 11:08

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
curiosità:
ma voi avete mai sentito di un impianto che non è stato installato a causa del tetto che non poteva reggere il carico ?

mi sono stupito quando han detto che la casa dello studente non poteva reggere il carico dei pannelli solari, ma vengono fatti gli studi in questo senso ?

Bah, mi sembra pressochè impossibile..
Una copertura, a meno che non sia dei primi del '900, aivoglia a reggere l'impianto... #36#

Ma quale casa dello studente?

LOLLO77 21-10-2009 11:08

bubba21,
ok grazie
riesci in mp darmi la ditta che te li monta?
grazie

Sandro S. 21-10-2009 11:10

Oscar_bart, quella che è crollata con il terremoto, l'ala crollata aveva i pannelli sul tetto e ieri al telegiornale han detto che il tetto non poteva ospitarli perchè non poteva reggerli e con il terremoto è venuta giù solo quell'ala.

Paolo Piccinelli 21-10-2009 11:11

s_cocis, il peso dei soli pannelli è irrisorio... la struttura per montarli su tetto piano invece può essere pesante, ancor più se monta i motori per l'inseguimento solare.

Un pannello pesa come 5 cm di neve sul tetto ;-)

Oscar_bart 21-10-2009 11:16

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
Oscar_bart, quella che è crollata con il terremoto, l'ala crollata aveva i pannelli sul tetto e ieri al telegiornale han detto che il tetto non poteva ospitarli perchè non poteva reggerli e con il terremoto è venuta giù solo quell'ala.

Vabè, purtroppo quello è un caso a parte.. se veramente l'hanno costrutita come dicono.... lasciam perdere.. -28d#

Paolo Piccinelli 21-10-2009 11:24

Quote:

il tetto non poteva ospitarli perchè non poteva reggerli e con il terremoto è venuta giù solo quell'ala.
i pilastri erano fatti praticamente di sabbia, senza adegata armatura e intrisi di umidità... in certi casi rimpiango le fucilazioni alla schiena dei bei tempi andati!!!

Sandro S. 21-10-2009 11:36

il mio problema è che non ho lo spazio necessario.....sono anni che vorrei farlo -28d#

300lire 21-10-2009 11:43

Ma si possono installare anche in giardino?
Per alimentare un modesto quadrilocale quanto spazio mi occuperebbe?

Oscar_bart 21-10-2009 11:47

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
il mio problema è che non ho lo spazio necessario.....sono anni che vorrei farlo -28d#

Per un 3Kw di picco in copertura ci vogliono circa 25mq di spazio

8mq ogni Kw

Copertura piana, più superficie
In giardino ancor più superficie e deve essere non in zone d'ombra ovviamente..

;-)

Oscar_bart 21-10-2009 11:49

Quote:

Originariamente inviata da 300lire
Ma si possono installare anche in giardino?
Per alimentare un modesto quadrilocale quanto spazio mi occuperebbe?

Se hai lo spazio perchè no?
Non bastano più 8 mq a KW e l'incentivo non sarà di 0,41 € ogni Kwh prodotto ma è comunque un bel risparmio...

Per vedere di quanti Kw di picco hai bisogno basta prendere una qualsiasi fattura dell'Enel e sul retro, scritto in piccolo, trovi il tuo consumo annuo in Kwh

Un 3Kw, come detto, produce MINIMO 4200 kWh annue :-)

Oscar_bart 21-10-2009 11:51

Non so se sapete poi che dal 1997 ognuno di noi nella propria bolletta ha inserito una spesa per il conto energia.
Cioè il 10% di quello che paghiamo..
Se facciamo un pò di conti capiamo che ci sono in ballo quantità enormi di denaro..

Ho letto che il GSE ha incassato nel 2009 4 miliardi di euro dalle bollette Enel e ne ha sborsati "solo" 50 milioni per gli incentivi...
vedete voi... #13

Sandro S. 21-10-2009 11:52

Oscar_bart, abito al pian terreno di un condominio.... -04

300lire 21-10-2009 12:00

Oscar_bart, quindi se suppongo mi ci voglia un 3k mi servirebbero 25 mq di spazio da dedicare, tutti in pieno sole? #24
Mi sa che devo bocciare l'idea anche se con rammarico!!

kurtzisa 21-10-2009 13:35

Mi interessa come discorso...

il pensiero di prender casa e montare i pannelli... mi interessa eccome...

Oscar_bart, ti limiti a parlare di fare l'impianto, soldi che ritornano ecc ecc...

Spiega come si fa l'impianto, cosa devo avere, i pannelli solari sono solo il pirmo pezzo, poi? cosa mi serve? batterie? inverter? cos'altro? Dai più informazioni tecniche?

Voci di corridoio mi dicevano che non venivano pagati o levati dalla bolletta i kw che non usavi... è vera come cosa?

Oscar_bart 21-10-2009 13:50

Quote:

Originariamente inviata da 300lire
Oscar_bart, quindi se suppongo mi ci voglia un 3k mi servirebbero 25 mq di spazio da dedicare, tutti in pieno sole? #24
Mi sa che devo bocciare l'idea anche se con rammarico!!

Devi avere una porzione di proprietà dove non ci siano vincoli od abusi, in teoria esposta a sud (zona di maggior esposizione), ma da quello che ho letto nel topic sembra che qualche ditta li monti anche con altra esposizione.

A me li certificano solo se li metto sulla falda sud (ho 40mq a sud e 40 a nord precisamente) perchè altrimenti non avrebbero la resa dichiarata.

Questo parlando di copertura inclinata, se è piana oppure a livello terreno i rapporti aumentano in peggio...

Che copertura o giardino hai?

Paolo Piccinelli 21-10-2009 13:51

Quote:

cosa mi serve? batterie? inverter? cos'altro? Dai più informazioni tecniche?
ti servono i pannelli con relativo cablaggio, uno o più inverter da montare o sul tetto o a terra, un quadretto con sezionatori e poi devi aspettare:

- permesso provincia
- permesso comune
- permesso GSE
- taratura contatore della dogana (per aziende)
- permesso allacciamento ENEL
- tecnico ENEL che fa materialmente l'allacciamento

Per avere tutti i permessi devi compilare un allegato tecnico con una fila di cartacce infinita... o ti appoggi a chi lo fa di mestiere, altrimenti il risparmio di farti da solo l'impianto ti va in nervoso, documentazione e avvocato (prova a cercare su google quanti contenziosi ci sono fra enel e produttori elettrici)... l'enel fa resistenza passiva perchè in fondo tu diventi loro concorrente -04 -04 -04
A me persero un allegato per circa 500 euro, anche se io ho la ricevuta di ritorno firmata dalla loro sede di Potenza, unica per tutt'Italia -28d# -28d# -28d#

Quote:

non venivano pagati o levati dalla bolletta i kw che non usavi...
dipende da come configuri l'impianto... il mio è grid connected, cioè io pago tutta l'energia che consumo a prescindere dal fotovoltaico.
Ogni mese trasmetto i dati della produzione e di quanto immesso in rete (ho scelto di avere il contatore di proprietà e di avvalermi della misurazione in proprio - enel mi ha già ciulato abbastanza!!!) e il GSE mi accredita 36 cents per ogni kwh prodotto, più il prezzo di mercato (borsa elettrica) fissato per quel mese per ogni kwh... quindi circa 45 - 47 cents/kwh

In pratica da una parte pago e dall'altra ricevo. ;-)

Oscar_bart 21-10-2009 13:54

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Mi interessa come discorso...

il pensiero di prender casa e montare i pannelli... mi interessa eccome...

Oscar_bart, ti limiti a parlare di fare l'impianto, soldi che ritornano ecc ecc...

Spiega come si fa l'impianto, cosa devo avere, i pannelli solari sono solo il pirmo pezzo, poi? cosa mi serve? batterie? inverter? cos'altro? Dai più informazioni tecniche?

Voci di corridoio mi dicevano che non venivano pagati o levati dalla bolletta i kw che non usavi... è vera come cosa?

La ditta che conosco fa tutto "chiavi in mano".
Cioè dopo la firma del contratto pensano loro a tutte le burocrazie (permessi vari, enel, tecnici, montatori, fornitori) e finchè l'impianto non è attivo, funzionante e collaudato non inizia a pagare.
Naturalemente è compreso di tutto, inverter, contatori ecc

Per l'ultima domanda mi informo meglio.
So che si tratta di "scambio sul posto", cioè quella in più dovrebbero pagarla..
Fai conto però che noi paghiamo all'Enel circa 0,18€ ogni kwh e loro ce la comprano a 0,11 € al kwh

;-)

Oscar_bart 21-10-2009 13:57

Paolo Piccinelli, ma produci in più?
L'energia che non consumi viene rimborsata??

Oscar_bart 21-10-2009 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli

Per avere tutti i permessi devi compilare un allegato tecnico con una fila di cartacce infinita... o ti appoggi a chi lo fa di mestiere, altrimenti il risparmio di farti da solo l'impianto ti va in nervoso, documentazione e avvocato (prova a cercare su google quanti contenziosi ci sono fra enel e produttori elettrici)... l'enel fa resistenza passiva perchè in fondo tu diventi loro concorrente -04 -04 -04
A me persero un allegato per circa 500 euro, anche se io ho la ricevuta di ritorno firmata dalla loro sede di Potenza, unica per tutt'Italia -28d# -28d# -28d#

Non credo proprio che ti considerino come concorrente.... ;-)

Come ho detto l'Enel non avrebbe più spese per produrre energia però continua a guadagnare dalla vendita di energia ai privati perchè la acquaista a 11 cent e la rivende a 18. Questo senza fare niente...

Perchè i contenziosi? Mica ho capito bene.. Poi la burocrazia se la devono prendere su spalla i fornitori, non io come cliente..

So di impianti montati solo sopo qualche mese dalla firma del contratto, quindi ci sono anche i casi positivi.. #36#

Oscar_bart 21-10-2009 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
e il GSE mi accredita 36 cents per ogni kwh prodotto, più il prezzo di mercato (borsa elettrica) fissato per quel mese per ogni kwh... quindi circa 45 - 47 cents/kwh

In pratica da una parte pago e dall'altra ricevo. ;-)

Tutto il GSE?

Questa forma non la conosco proprio....

Paolo Piccinelli 21-10-2009 16:27

Quote:

ma produci in più?
in un weekend di agosto anche 400 euro (contributi compresi)... che finiscono in rete.
Ho un contatore bidirezionale hce dice quanto prelevo e quanto immetto... pago i prelievi e il GSEL mi rimborsa le immissioni.

Quote:

Non credo proprio che ti considerino come concorrente....
non lo so, certamente gli sto sulle palle io come tutte le altre "officine elettriche"... non compro elettricità da loro, immetto in rete quindi gli sottraggo potere, l'impianto non me lo sono fatto fare da loro, come anche il servizio di misura.

Se ci sono quasi 30.000 cause in ballo tra enel e privati per questo preciso motivo, credo che qualche "problema" di fondo ci sia!!! ;-)

Oscar_bart 21-10-2009 17:44

Paolo non ho ancora capito una cosa.
Tu ancora paghi l'elettricità e stai pagando il finanziamento tramite il guadagno dalla vendita e degli incentivi giusto? #24
Ma finito il leasing l'energia prodotta continuerai a venderla o inizierai ad utilizzarla direttamente?
Questo perchè sei un azienda oppure anche i privati possono farlo?

P.s.
mi dai un link dove si parla di queste cause.. vorrei approfondire.. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15110 seconds with 13 queries