AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Info cablaggio News Pag.5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212136)

8Gianlu5 20-10-2009 12:44

Info cablaggio News Pag.5
 
Ciao raga, mi sto costruendo una plafo t5.
Mi è venuto un dubbio, per collegare i reattori elettronici ai portaneon, che cavi devo usare?
Sono andato nel negozio di elettroforniture ed ho chiesto un'unipolare da 0.75 e non lo avevano, mi hanno detto che posso usare benissimo i cavi che si trovano all'interno dei bipolari e nei tripolari, basta togliere la guaina nera ed il gioco è fatto.
Potrei avere problemi di calore visto che l'involucro è molto fino? #24
Naturalmente stagno le punte per farle entrare negli attacchi. ;-)

Sandro S. 20-10-2009 12:56

si è vero, ma preferisco i cavi a filo unico che non si sfilacciano.

8Gianlu5 20-10-2009 17:35

s_cocis, stagno le punte e non si sfilaccia niente. #36#
Qualcuno sa dirmi se sono troppo fini?? :-))

aleo23 20-10-2009 20:34

fa na cosa
vai in un negozio di elettronica
chedi dei pin lunghi 3 cm
vendono strisce da 20 pz
a 1euro
prendi anche della guaina termorestringente e saldi il cavo al pin
scaldi la guaina ed hai una connessione stagna
poi infili il pin nelle sedi del reattore o del portalampada
se vuoi per pm ti passo delle foto della mia plafo
e come ho fatto i collegamenti

8Gianlu5 20-10-2009 21:21

Forse non mi sono spiegato bene.
Devo sapere il diametro del filo che collega ballast-portaneon-neon.

davide56 20-10-2009 21:26

0,75 mq è più che sufficiente ma se non vuoi avere problemi nel cablaggio cerca di procurarti il filo rigido.

Red2003 20-10-2009 23:06

Nessun problema , vai tranquillo. #22
Io con una cavo in guaina ad 8 poli (0,5mm) riuscivo a pilotare 250W di HQI #21

Red2003 20-10-2009 23:08

Quote:

Originariamente inviata da davide56
0,75 mq è più che sufficiente ma se non vuoi avere problemi nel cablaggio cerca di procurarti il filo rigido.

Scusate ma sapete che i fili rigidi sono fuori norma (46/90), conoscete come si distribuiscono gli elettroni su un filo metallico #07

Lascia perde il filo rigido a cavo unico :-D

8Gianlu5 21-10-2009 00:41

Quote:

Originariamente inviata da Red2003
Nessun problema , vai tranquillo. #22
Io con una cavo in guaina ad 8 poli (0,5mm) riuscivo a pilotare 250W di HQI #21

Quindi con un singolo cavo, ricavato da un cavo tripolare, posso cablare i ballast, giusto?

Red2003 21-10-2009 01:10

Quote:

Originariamente inviata da gianluca pe
Quote:

Originariamente inviata da Red2003
Nessun problema , vai tranquillo. #22
Io con una cavo in guaina ad 8 poli (0,5mm) riuscivo a pilotare 250W di HQI #21

Quindi con un singolo cavo, ricavato da un cavo tripolare, posso cablare i ballast, giusto?

Che ricordi 'a memoria' il tripolare dovrebbe essere di 1,5 mm ci vanno avanti foni, ferri da stiro, lavatrici... sai quanto assorbono questi elettrodomestici ;-)

Supercicci 21-10-2009 08:24

gianluca pe,
tu stagna il filo e guarda se entra, se troppo grosso lo rifai riducendolo, così utilizzi il diametro che ti pare
Red2003,
Quote:

conoscete come si distribuiscono gli elettroni su un filo metallico
Ma veramente non credo nuessuno lo sappia, però diciamo che l'effetto è su frequenze un pò superiori ai 50Hz le motivazioni del filo rigido è che probabilmente muovendolo si rischia la rottura con consegenti maggiori pericoli di arrosti e incendi, per il resto funziona come e meglio della treccia, visto che a parità di portata (corrente) occupa meno spazio :-))

8Gianlu5 21-10-2009 09:34

Red2003, Supercicci, ho capito la portata.
Ma potrei avere problemi di calore? Vicino ai balaast o ai riflettori, potrebbero scaldarsi troppo?

Red2003 21-10-2009 10:13

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
gianluca pe,
tu stagna il filo e guarda se entra, se troppo grosso lo rifai riducendolo, così utilizzi il diametro che ti pare
Red2003,
Quote:

conoscete come si distribuiscono gli elettroni su un filo metallico
Ma veramente non credo nuessuno lo sappia, però diciamo che l'effetto è su frequenze un pò superiori ai 50Hz le motivazioni del filo rigido è che probabilmente muovendolo si rischia la rottura con consegenti maggiori pericoli di arrosti e incendi, per il resto funziona come e meglio della treccia, visto che a parità di portata (corrente) occupa meno spazio :-))

Ma...
1) dove le trovi le frequenze superiori a 50 Hz in un impianto T5 (fluorescenti)?
2) tutti i sistemi al alta frequenza/bassa tensione vedi antenne, telefonia, citofonia... e non solo nell'utilizzo singolo (domestico) ti risulta utilizzano monofili?

và bè lasciamo perde... bisogna studiare un pò di elettrotecnica ;-)

Quote:

Originariamente inviata da gianluca pe
Red2003, Supercicci, ho capito la portata.
Ma potrei avere problemi di calore? Vicino ai balaast o ai riflettori, potrebbero scaldarsi troppo?

Il calore... se metti un filo contatto con un elemento che scalda (chissà poi quanto scalda) sicuramente il problema non è dovuto al surriscaldamento del metallo ma eventualmente alla copertura plastica e le tipologie di questa sono ormai standard a meno di non ricercare cavi speciali.

Sicuramente devi evitare di far passare i fili attaccati alle fonti di calore ma non credo ci sia alcun problema, la maggior parte del calore si sviluppa con la potenza e quindi con l'intensita della corrente e non mi sembra il tuo caso. :-)

Supercicci 21-10-2009 13:31

Red2003,
Quote:

1) dove le trovi le frequenze superiori a 50 Hz in un impianto T5 (fluorescenti)?
Infatti non si trovano o per lo meno non credo che si superino i 3K con i ballast elettronici delle T5
Quote:

2) tutti i sistemi al alta frequenza/bassa tensione vedi antenne
Beh dato che se menzioni antenne si parla almeno di VHF in questo caso la situazione cambia ti ricordo che il + delle volte il cavo coax ha l'anima di rame unipolare
Quote:

telefonia, citofonia... e non solo nell'utilizzo singolo (domestico) ti risulta utilizzano monofili?
Fino a poco tempo fa il doppino telefonico (per esempio) era di rame unifilare
La plafoniere ATI (almeno quella che ho io) è di rame "rigido" (il cablaggio)
Quote:

và bè lasciamo perde... bisogna studiare un pò di elettrotecnica ;-)
questa Non l'ho capita

si sta utilizzando sempre di + il filo di rame a treccia perchè è + pratico e sarebbe praticamente impossibile passare un filo rigido nella forassite e poi anche per i motivi detti precedentemente ... ma il percorso dell'elettrone e l'effetto pelle non c'entra niente, perchè il filo intrecciato è equiparabile esattamente al filo rigido dato che ogni filo è al contatto con l'altro non essendo isolato singolarmente

Supercicci 21-10-2009 13:39

gianluca pe,
non ti preoccupare del calore, se tu aprissi le plafo standard (salvo alcune) ti prenderebbe lo sconforto per come sono cablate, prendi nornale filo da 0,75 e fai il cablaggio senza problemi, fascettalo in modo che ci sia una parvenza d'ordine e richiudi :-)

Red2003 21-10-2009 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
gianluca pe,
non ti preoccupare del calore, se tu aprissi le plafo standard (salvo alcune) ti prenderebbe lo sconforto per come sono cablate, prendi nornale filo da 0,75 e fai il cablaggio senza problemi, fascettalo in modo che ci sia una parvenza d'ordine e richiudi :-)

Bravo commenti e poi confermi quello che dico :-D

8Gianlu5 21-10-2009 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
gianluca pe,
non ti preoccupare del calore, se tu aprissi le plafo standard (salvo alcune) ti prenderebbe lo sconforto per come sono cablate, prendi nornale filo da 0,75 e fai il cablaggio senza problemi, fascettalo in modo che ci sia una parvenza d'ordine e richiudi :-)

Ragà, io continuo a non capire... :-D
Ok il cavo da 0.75, ma stiamo parlando di mm o di cm?? #13
Io ho preso 3mt di cavo tripolare, l'ho spellato ed ho preso i due poli, blu e marrone, e sto cablando con quelli. Sto facendo bene?
Non prendetemi per demente, ma voglio essere sicuro al 1000%. #17

Supercicci 21-10-2009 19:19

Red2003,
ho commentato solo la battuta degli elettroni per il resto qualsiasi filo va bene
o cordicella o treccia cambia solo la quantità di corrente 6A/mm^2 filo unipolare e invece 4A/mm^2 per la treccia
gianluca pe,
Hai fatto benissimo, date le potenze in gioco (sul cablaggio) non hai nessun problema, ovviamente usa cavo da 1,5 per la connessione dell'alimentazione 220v

Red2003 21-10-2009 20:07

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Red2003,
ho commentato solo la battuta degli elettroni per il resto qualsiasi filo va bene
o cordicella o treccia cambia solo la quantità di corrente 6A/mm^2 filo unipolare e invece 4A/mm^2 per la treccia

Bè i carichi mi sembrano siano leggermente più alti...

http://www.unipg.it/elettrotecnica/d...0elettrici.doc

http://it.answers.yahoo.com/question...2005230AAf4JuE

#19

Supercicci 21-10-2009 20:53

il secondo a prte tutto il calcolo, conferma quello che ho detto io.............

Red2003 21-10-2009 21:18

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Ma veramente non credo nuessuno lo sappia, però diciamo che l'effetto è su frequenze un pò superiori ai 50Hz le motivazioni del filo rigido è che probabilmente muovendolo si rischia la rottura con consegenti maggiori pericoli di arrosti e incendi, per il resto funziona come e meglio della treccia, visto che a parità di portata (corrente) occupa meno spazio :-))

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
il secondo a prte tutto il calcolo, conferma quello che ho detto io.............

Si ma c'è un pò di confusione si parla di unipolare, non di filo rigidi monocavo :-))

Supercicci 22-10-2009 06:06

ma che ti devo dire... unipolare per me vuol dire ad un unico polo e quindi rigido
comunque alla fine, credo che siamo d'accordo se dico che per questi scopi filo rigido o a treccia praticamente con la potenza in gioco non cambia nulla? :-))

masino69 22-10-2009 10:00

:-) le normali plafoniere che montano neon t8 tipo disano filippi ecc. usano il filo rigido per il cablaggio interno da 0,75 mm. il filo rigido e' fuori norma solo nella posa di impianti domestici ed industriali.
io per la mia plafo t5 ho usato il rigido da 1mm. molto pratico :-D

8Gianlu5 22-10-2009 17:14

Red2003, Supercicci, masino69, mi serve il vostro aiuto... #13
Ho cablato il tutto, ma non si accende niente! #07 -04 :-(
Anzi appena collego la spina alla corrente, i neon fanno un piccolo sfarfallio e poi si spengono.
Cosa ho sbagliato??
Forse ho stagnato male?
Provo con guaina termorestringente e pin? #24

davide56 22-10-2009 19:27

non vorrei insistere ma forse è meglio che ti procuri dell filo rigido,nei connettori a molla entra meglio.Se tutte le plafoniere industriali sono cablate con filo rigido unipolare un motivo ci sarà.Tutto il resto è pura filosofia della scossa(visto le potenze in gioco)parola di chi con la scossa ci campa :-D

8Gianlu5 22-10-2009 19:36

davide56, capito, ma secondo te è un problema di contatti? Nel senso che ho stagnato male? Era la prima volta che lo facevo... #23

davide56 22-10-2009 19:40

se hai cablato correttamente probabilmente è un problema di contatti.Che ballast usi?

8Gianlu5 22-10-2009 19:43

Si infatti, anche perchè se erano cablati male, non si accendevano x niente, invece si accendono e dopo 3 secondi si spengono.
Uso i philips, precisamente questi:
http://docs-europe.electrocomponents...6b80cfce2e.pdf

davide56 22-10-2009 19:52

ok per i ballast ricabla il tutto con filo rigido e ricordati di collegare tutte le parti metalliche a terra

Red2003 22-10-2009 20:33

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
ma che ti devo dire... unipolare per me vuol dire ad un unico polo e quindi rigido
comunque alla fine, credo che siamo d'accordo se dico che per questi scopi filo rigido o a treccia praticamente con la potenza in gioco non cambia nulla? :-))

Uni-polare significa a filo singolo non in coppia con altri fili comuque -97c

8Gianlu5 22-10-2009 21:16

[quote="davide56"]ok per i ballast ricabla il tutto con filo rigido e ricordati di collegare tutte le parti metalliche a terra[/quote]

Oh oh credo che ho dimenticato un passaggio!
Io ho collegato solo i cavi al ballast ed al portaneon, in questo modo.

Red2003 22-10-2009 23:06

Ma cos'è quel porta neon, che hai messo lo starter, i ballast elettronici non utilizzano lo starter non sono reattori...

facci sapere, tanto sono certo che il filo non centra nulla con il problema che hai.

8Gianlu5 23-10-2009 00:00

Red2003, no no, niente starter, quelle sono le cuffie.
Allora, ho collegato 1 e 2 alla cuffia X, poi ho collegato 6 e 7 alla cuffia Y.
Poi ho collegato 3 alla cuffia Z che è opposta ad X.
Poi ho collegato 5 alla cuffia J che è opposta alla cuffia Y.
Infine ho collegato J e Y.

Red2003 23-10-2009 00:15

Allora credo sia corretto, devi solo fare attenzione che:
il 2 (X) abbia al lato opposto il 3(Z)
il 4(J) al lato opposto il 5(Y)

Chiaramente se sei fornito di un tester puoi controllare se c'è contatto tra i poli del ballast e le viti/contatti dei 'portaneon'

8Gianlu5 23-10-2009 09:33

Red2003, per capirci, ogno cuffia ha due collegamenti, ho collegato 1 e 2 a X, 5 e 6 a y, poi ho collegato 3 a Z e 5 a J, poi ho collegato i collegamenti esterni di J e Z esattamente come in disegno.
Purtroppo non dispongo di tester.
Come presa ho usato una presa tedesca, per scrupolo provo a mettere una presa normale, ma non credo che sia quello il problema.

davide56 23-10-2009 19:55

il collegamento è giusto.Hai fatto un cablaggio di prova o stai già cablando la plafo?

8Gianlu5 23-10-2009 21:13

davide56, ho cablato tutta la plafo.
Domani vado da castorama e prendo il cavo unipolare rigido in rame da 0.75mm e rifaccio tutto da capo.
Ma per la messa a terra come devo procedere?? #24

davide56 25-10-2009 21:32

collega le parti metalliche al filo giallo verde della terra.Il filo poi devi collegarlo all'impianto di messa a terra di casa.Così eviti noiose scossette di corrente induttiva e sei protetto nel caso qualche filo vada innavertitamente a toccare le parti metalliche.

8Gianlu5 27-10-2009 00:12

Allora ragazzi, non ci siamo.
Ho comprato il cavo da 0.75 in rame rigido, ho fatto il cablaggioma la plafo non si accendo.Ho collegato i cavi nel seguente ordine, cosa sbaglio?? #24 #24

davide56 27-10-2009 14:01

il cablaggio nel disegno è esatto.Ma nessuno dei ballast funziona?Hai montato sempre i neon in coppia?Se un tubo è guasto non si accende neanche l'altro.Controlla se c'è un leggero sfarfallio o se sono completamente spenti.Che tipo di portalampade usi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11352 seconds with 13 queries