![]() |
Vasca a L in legno "resina"
Vorrei chiarire prima di passare al nuovo progetto cosa si intende per vasca in legno.
Molti di voi pensano che una vasca in legno rivvestita in resina sia molto piu fragile e poco duratura nel tempo perchè ,appena sentono la parola legno la associano alla permeabilità. Parlando con ancis50 pochi giorni fa abbiamo riscontrato proprio questo fatto. Ora io o lui non vvogliamo assolutamente convincere nessuno nella costruzione di tali vasche ma solamente precisare una cosa molto importante: La vasca che notoriamente diciamo in legno non è altro che una vasca in vetroresina ,il legno servve solo da supporto per contenere la fibra,il tessuto e la colata di resina. Le piscine o i laghetti da esterno non sono altro che stampi in vvetroresina rinforzata ma sempre resina è. Pertanto ,posso capire che qualc uno puo storcere il naso perchè una vasca di tale materiale puo sembrare delicata o fragile ma ,dalla mia breve esperienza posso garantirvi che non è assolutamente vero e uno dei grandi aspetti positivi di queste vasche sta proprio nel fatto che oltre ad essere leggere e strutturalmente piu elastiche possono essere riparate con pochi euro in poco tempo. Veniamo dunque al progetto Attualmente in sala mi ritrovo con le due nuove vasche in legno e due vasche posizionate ad angolo in vetro ,una 200x60X60 e una a parallelepippedo con un lato 40 e uno 60 ,lunghezza 160. La mia intenzione è di sostituire le due vasche con una unica ad L per fare anche qui un Malawi misto ,zona intermedia/sabbiosa con Mbuna e non Parlando con ancis50 abbiamo deciso (plurale è di diritto visto che mi sta dando preziosi consigli) di fare una struttura in compensato marino da 0,5mm rivestita in resina e fibra da 650 . Questa struttura sarà ,prima di essere resinata rinforzata alle pareti con angolari di alluminio da 0,2mm incollati con poliuretanica e sucessivamente resinati L angolare perimetrale su tutte le pareti di compensato marino mi serve per svariati motivi 1) creare un « bacino » per poter colare la resina e la fibra senza che quest ultima riversi all esterno. 2) evitare l incurvatura dei pannelli durante il tiraggio della fibra 3) Facilitarmi sucessivamente per l assemblaggio dei pannelli mediante rivettatura Una volta assemblati i pannelli tutti gli angoli e le zone di rivettatura saranno coperte con uno strato di resina epossidica mescolata a polvere di fibra di vetro. Inizialmente usavo la pasta di resina poliestere ma sono riuscito a trovare la polvere di fibra che mescolata alla epossidica mi da un tempo di lavorabilità superiore. Alla fine di tutto ultima colata di epossidica su tutte le pareti per la colorazione finale. Mi trovero’ quindi ad avere un grande contenitore ad L in resina . La seconda parte del progetto sarà la sruttura portante che faro’ con listelli di legno ,ingabbiati e spinati,cercando di usare il piu possibile spine di legno e il meno possibile viti in ottone. Praticamente alla fine della fiera la carcassa di resina verrà adagiata ed evventualmente incollata all interno della struttura ,il tutto verrà chiuso alla base con opportuni tiranti in legno verticali. Chi è pratico di spinature chiederei gentilmente di aiutarmi , ancis50 mi ha girato delle info ma chi puo aiutarmi ,specialmente chi ha fatto il falegname o conosce qualche trucco è bene accettato,sono tutto orecchi . Infine la filtrazione che sarà tale e quale all ultima vasca fatta e cioè due esterni e un percolatore collegato a sump ma questa olta di 130litri. |
di consigli nn te ne so dare ma sei follemente pazzo (in senso buono si capisce) verra' sicuramente fuori uno spettacolo #25 #25 #25 #25
|
aengusilvagabondo, sei un mito! E' il mio sogno la vasca ad elle!!!
|
ma allora alla fine opti per la belva ad angolo bravo bravo
comunque comincio col dire 2 cosucce perchè vorresti usare più spinette in legno e meno viti di ottone?? poi anzi che usare le spinette dovresti maschiare tutto oppure usare l'assemblaggio a coda di rondine, in modo che alla fine sia come un unico pezzo di legno ma io (che ho gia costruito diverse casette in legno ti consiglio di maschiare ed incollare che è meglio oppure fare un lavoro in metallo rivestito (più faciel e meno ingombrante) passiamo al filtro per me è uno spreco usare 2 esterni e un percolatore molto ma molto meglio mettere 2 colonne di percolazione e una unica sump utilizzando cosi una unica pompa per la risalita acqua in vasca poi opterei anche per un enorme sottosabbia che su una vasca del genere a mio avviso sarebbe moooooolto importante visto l'enorme superfice del fondo andresti a guadagnare un filtro da paura con una spesa ridicola (per sottosabbia intendo il metodo antico griglia e una pompa che succhia da sotto la sabbia non il metodo falda freatica) |
Quote:
Questo lo potrei fare tranquillamente il mio dubbio pero' è che i Malawi che andrei a mettere sono sifonatori e non vorrei andassero a scoprire il tubo |
azz quello dipende dalla quantita di sabbia sopra oppure puoi mettere le griglie e incollarle alla vasca stessa
|
#24 #24 Si potrei fare anche cosi,comunque non meno di 8cm di sabbia dietro fino a 6 cm davanti
Vedo se posso fare una griglia usando rete in plastica a maglie strette |
[quote="aengusilvagabondo"]
Quote:
|
E' vero,pensare che quando ho ristrutturato la casa in Italia quel sistema l ho usato parecchie volte :-D
|
Quote:
|
la famosa gomma da livella è ancora strausata dalla maggior parte dei muratori che in più ha la comodita di funzionare anche se il locale è diviso da pareti al contrario del laser che funziona solo in aria libera
|
Esatto comunque ,tornando al progetto sto incollando e rivettando gli angolari di alluminio sulle tavvole di compensato marino,lunedi parto per il sud e li avvro tutta l officina per me
Mi sono prefissato questi obbiettivi: 1 prima mano di resina poliestere su tutte le tavole all interno del perimetro costruito con gli angolari 2 prima mano di fibra di vetro 650 +resina poliestere 3 2a mano di fibra di vetro +poliestere nel senso opposto al primo Nel frattempo ammazzo il tempo costruendomi un 80x40X40 da usare come quarantena o avannotteria .....rigorosamente in resina :-)) Rientro dopo 11 giorni e a casa comincio l assemblaggio delle tavole poliuretanica+rivetti Fatto questo ,copertura di tutti gli angoli con epossidica mescolata a polvere di fibra di vetro |
ottimo
|
scusa perchè nel progetto sta un altezza da 60cm e un altra da 65,9??
alla fine uscirà una 1100#1200lt ??? levando qualche litro una 1000lt precisa precisa no? ... Bellissima idea cmq :) NOn trovi un modo per levare quel plaetto di legno dallo spigolo interno?? non puoi siliconare due vetri ad L direttamente? |
Hai ragione ,in effetti quello è il disegno del primo progetto iniziale
Non la faro' piu cosi come la vedi li nel progetto Come scritto sopra,faccio una vasca separata dalla struttura portante che verrà solo messa per ultimo Potrei ,riguardo i due vetri siliconati fare come dici tu ma ,siccome la struttura del vetro gravita quasi tutta proprio su quell angolo che a mio avviso è la zona piu debole ,preferisco avere una zona portante sia in verticale"paletto come lo chiami tu :-)) ) e orizzontale ,un tirante in legno come nell ultima vasca costruita Sono sicuro che l effetto comunque sarà gradevole ,ne sono convinto,anche se lascio il paletto verticale Riguardo l altezza ,ti chiedo scusa ancora per il disegno ma sarà di 70 cm ,65cm utili al 100% ;-) |
Quote:
|
opsss..... scusa avevi già risposto #12 ...però la quota doppia rimane :-D
|
Si si ,mi sono confuso,hai fatto bene a dirlo,cmq quel progetto è gia passato ,faccio come abbiamo stabilito,penso sia la soluzione migliore in piu ,posso gia prepare tutti i listelli per la struttura,spinarli e montarli quando rientro a casa dal sud ;-)
|
ciao:
ho seguito con piacere i tuoi post sulle vasche in resina,devo farti i complimenti davvero un bel lavoro! sulla vetroresina,sono pienamente daccordo sul fatto che sia un materiale resistente,lavorabile ed economico,una vasca come quella che vuoi fare,in vetro ti costerebbe minimo il doppio. ciao! |
Quote:
|
Quote:
Riguardo a ancis50 l anglare l avevo gia messo in porto e ti diro' di piu ,sono quasi vincolato a metterlo stondato poichè l angolo non chiude a 45 gradi ma è leggermente piu aperto |
Quote:
|
Si ,l idea è buona ma qui trovare quello che tu dici è praticamente impossibile ,quel materiale che tu dici l avevo cercato gia qualche tempo fa per tutta Tunisi con esito negativo #07
|
:-( peccato!!...comunque non so se per lavoro ti capita di aver a che fare con pompe sommerse a giranti multiple..io li ho recuperati così! gli imballaggi del corpo giranti erano tubi in plexi da 110mm....che stavano per finire in discarica!!!
|
Qui abbiamo solo imballaggi per turbine di compressione gas da tubi da 48 pollici...penso sia un po troppo per la mia vaschetta :-D :-D :-D
|
Quote:
48" pollici,... #24, però....se ti avanza un metro di tubo....ci metti un fondo ed ecco pronta una vasca (1200lt circa), qualche oblò inserito sulle pareti,un rivestimento esterno ad hoc....che ci vuole ??!!?...messa in giardino sai che figurone....se poi son due pezzi da 1 mt... malawi garden #19 #19 |
:-D :-D :-D
Questa ci devo pensare Riguardo il progetto ,in questi due giorni che mi sono trasferito al sud ho approfittato per lavorare la sera che ho l officina a disposizione Vorrei terminare tutti i pannelli per sabato cosi poi per il week end inizio la prima mano di poliestere e fibra Come dicevo i pannelli sono smontabili per favorire la resinatura singola Ho montato tutti i pannelli a secco con l aiuto di una preziosa fraffettatrice per legno elettrica,molto importante se si lavora da soli ,per fissare legni in posizione Una volta posizionata la cornice di base ho fissato qua e la con delle vitine autofilettanti da 1cm ,il compensato alla cornice,in questo modo ho reso la struttura stabile per lavorarci Ogni pannello poi è stato incorniciato con del listello o dell angolare in alluminio ,in questo modo ho raggiunto due scopi,una dima per il futuro assemblaggio e un "contenitore"per la resinatura In questo modo poi ,una volta assemblati i pannelli resinati non dovro fare altro che sigillare con la pasta di epossidica+polvere di fibra ,tutti gli angoli ricoprendo definitivamente tutti i listelli. I frontali sono ancora da tagliare per fare posto ai vetri ,ma questa sarà l ultima operazione visto che ora mi fa comodo avere il pannello pieno Tutti i listelli sono stati attaccati con viti da 1cm e poliuretanica Mi manca ancor da rinforzare tutte le pareti con rinforzi verticali Inizialmente volevo spinare ma,mi risulta piu comodo usare le viti,dopo qualche prova ho visto che senza attrezzatura specifica si fa veramente fatica |
Quote:
|
Quello che dice Ancis50 è vero,provare per credere,dovrai perdere un po ppiu di tempo ma vi assicuro che la cornice è fondamentale
Ieri sera ho fatto secondo me il grosso del lavoro ,praticamente ho montato tutti i supporti di rinforzo Ho usato seghetto alternativo,graffatrice da legno per la messa in posa,colla poliuretanica e viti da legno diam 6mm x 12cm E' chiaro che l avvitatore deve essere di buona qualita visto che solo ieri ho avvitato piu di 50 viti Sucessivamente ho rifatto la prova a secco per controllare che tutti i pannelli combaciassero tra loro Fase sucessiva sarà la resinatura di ogni pannello con poliestere e fibra 650 |
fase della prima resinatura di base
Ho approfittato delle belle giornate di sole qui al confine con Algeria per resinare tutti i pannelli La temperatura è ottimale ,26 gradi dalle 11 alle 16,30 del pomeriggio Quindi mano al pennello al rullo e alla poliestere e via con la resinatura Ho passaro tutti i pannelli con poliestere e uno strato di mat 650 fibra di vetro Sucessivamente ho dato l ultima di resina Alla fine ho consumato esatti 10 kg di resina poliestere e 10mt di fibra 650 Oggi dopo un giorno di asciugatura ho riprovato l assemblaggio a secco per vedere se i listelli si fossero impregnati di resina e collaudare il tutto Ora è ok ,rismontero' tutto porto a casa ,riassemblo incollando con poliuretanica e viti e sucessivamente andro a chiudere tutti gli angoli con la epossidica misto polvere di fibra |
Ho un dubbio ,se botticella o qualcun altro puo rispondermi
Secondo voi puo funzionare un percolatore con due entrate (32) in un tubo 100 e uscita 32 in sump ? |
spiegami meglio
allora vorresti fare il percolatore da 100 e farci 2 ingressi da 32 giusto?? per poi rientrare in sump con un 32 perchè non entrare diretto in sump con il 100?? per me sarebbe meglio molto meglio magari poi se riesci pure ad usare un 120 sarebbe il top |
No 120 è da escludere perchè non riesco poi dietro a fare la curva in sump
100 potrei provare ma non sono sicuro di starci con il solito problema della curva Se riuscissi a farla da 100 potrebbe andare? La legge dei vasi comunicanti viene rispettata giusto? Ma poi una sump da 120 litri puo bastare o dovrei aumentare il litraggio? |
be se aumenti il litraggio meglio oppure puoi fare più calate 2 colonne di percolazione
oppure una unica ed integrare con il sottosabbia o fare un percolatore, che entra in sump, e un denitratore di risalita acqua in acquario |
No ,penso che la soluzione allora sia provare tutto tubo da 100 fino all entrata in sump
Vedo poi in fase d opera gli spazi che mi ritrovo grzie per adesso |
perfetto
|
V millennio a.C. Mesopotamia un fernandinino inventa la ruota
1452 a vinci nasce Leonardo uomo di intelletto e ingegno universale 1856 Smiljan nasce nikola tesla l'ultimo genio che il mondo ha conosciuto 1964 una mente superiore si è affaciata sull olimpo dei geni #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
:-D :-D :-D
No non è questione di genio,basta avere un po di passione e pazienza ( sottointeso il tempo e il permesso della dolce metà :-)) ) Il resto viene da solo credimi |
In questi due giorni ho assemblato la vasca usando poliuretanica e viti 8mmx10cm
Ho lasciato giusto il dietro ancora da assemblare per costruire le uscite al percolatore uscita 40 e percolatore da 100 diretto in sump Ho forato e siliconato le uscite ,sucssivamente ho costruito i due raccordi e collegati all uscita tramite teflon Ho poi preso due pezzi di tubo da 100 e li ho siliconati intorno al raccordo Sucessivamente ho colato della resina epossidica per bloccare tutto e rendere il raccordo portante e stagno |
oggi ho terminato l assemblaggio sigillando il pezzo posteriore
Sucessivamente ho sigillato con pasta di resina possidica tutti gli angoli e gli spigoli il raccordo tra le due vasche l ho sigillato usando degli angolari di alluminio affogati nella pasta di resina Terminto con la pasta ho steso il tessuto nelle zone piu critiche dove il peso delle pietre si fa piu sentire Da tenere presente che tutte le lastre sono resinate con fibra di vetro 650 ,il tessuto l ho messo giusto per rinforzare la zona di unione delle due vasche |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl