AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   a volte ritornano anzi spesso (filamentose) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211931)

redstile 18-10-2009 18:27

a volte ritornano anzi spesso (filamentose)
 
si soro ripresentate puntuali all'appello per eliminarle o meglio per contrastarne la crescita se usassi alimenti per batteri o in alternativa ozono ?
per il primo dosandone poco e incrementale osservando i risultati sul secondo utilizzato con sonda redox di controllo

consigli ??
grazie

i valori in vaca sono no3 0 e po4 0,02 (fotometro)

dibifrank 18-10-2009 21:07

controlla i silicati

ALGRANATI 18-10-2009 21:37

redstile, ma scusa...come mai si sono ripresentate??

dibifrank, le filamentose non si cibano di silicati ;-)

redstile 19-10-2009 18:42

ALGRANATI, non volevo tediare con la solita domanda ...
provo con le mie conclusioni valutando i valori misurabili che suppongono un buon smaltimento da parte del sistema delle sostanze che in genere aiutano le alghe riferiso a po4 e no3.
schiumazione insufficente nell'asporto di fosfati non misurabili (in attesa per schiumazione differente)
dosaggio di boro (sospesa da tempo)
in parte movimento in alcuni punti poco efficace (prima vorrei vedere lo skimmer cosa farà)
nell'attesa pensavo a qualche altro metodo per contenerle/ridurle, oggi asporto manuale

che mi dici ?

baghyyy 19-10-2009 20:49

anche io lo stesso problema! entrambi usiamo lo stesso sistema ovvero zeovit con dsb...

ALGRANATI 19-10-2009 21:55

redstile, hai sedimenti sulle rocce??
come mai sei messo male a schiumazione?

redstile 19-10-2009 23:10

baghyyy, dsb si zeovit no solo qualche prodotto no zeoliti no bak e no start

ALGRANATI, sedimenti no, la schiumazione è poco efficace a valori di nutrienti bassi non prosperebbero come le vedo crescere è probabille che non asporti elementi nutritivi ho provato senza risultati a schiumare liquido pensando che una schiumazione piu continua mi aiutasse non è cambiato nulla.
ho cambiato sale pensando che quello precedente piu ricco e aggressivo le favorisse, quello nuovo lo uso da ca 4 mesi, ma nulla
Non in relazione alle alghe almeno credo, da ca 1 mese la colorazione dei coralli è pallida i colori non sono piu vividi sono estroflessi e crescono, osservandoli sono omogenei manca di risalto di contrasto.
la tecnica è quella del profilo ma non sono certo di seguire la strada giusta ecco il motivo delle domande nel post

redstile 20-10-2009 21:48

suggerimenti ;-)

ALGRANATI 20-10-2009 22:31

redstile, mi fai un pochino di foto?

redstile 20-10-2009 23:05

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
redstile, mi fai un pochino di foto?

eccole ho fatto pulizia domenica spero siano chiare fatte con la macchinetta come vedrai non mi faccio mancare nulla cìè anche la lobophora ma si dice che cresce in condizioni di acqua buona :-))

grazie Matteo

ALGRANATI 21-10-2009 07:31

redstile, la lobo te l'ha data max se hai preso talee ;-)

le foto fanno veramente cagare.......fammi delle foto d'insieme.

redstile 21-10-2009 21:13

ALGRANATI, è probabile per quelle tra gratilla e i granchietti le stanno spazzolando, ma le altre sono filamentose concordi ?
ho fatto i particolari pensavo volessi vedere le alghe :-))

ALGRANATI 21-10-2009 21:52

redstile, concordo ed è per quello che vorrei un po di foto d'insieme

redstile 21-10-2009 22:00

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
redstile, concordo ed è per quello che vorrei un po di foto d'insieme

eccole se ho capito cosa volevi

baghyyy 21-10-2009 22:09

#17 che ti possino.....e ti lamenti!!!!!
ed io che dovrei dire che sono pieno!!!!

redstile 21-10-2009 22:17

baghyyy, non dire c...e l'indirizzo ce l'hai vieni a vedere live sai anche tu quando gira come deve essere dai sii obbiettivo

ALGRANATI 21-10-2009 22:20

secondo me hai 2 cose fondamentalmente che non vanno.......troppa o troppo poca sabbia.......
poco movimento tra i coralli....ovviamente IMHO

baghyyy 21-10-2009 22:24

allora e se vieni a vedere la mia ti metti a piangere #23 a me è piena!
beh... cio non toglie che dobbiamo trovare il sistema per eliminarle!
ti chiamo venerdi o sabato se ci sei!

ecarfora 21-10-2009 22:26

Carlo e vai! di vortech -11 -11 :-D :-D

baghyyy 21-10-2009 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
secondo me hai 2 cose fondamentalmente che non vanno.......troppa o troppo poca sabbia.......
poco movimento tra i coralli....ovviamente IMHO

che vorresti dire che il substrato rilascia fosfati o altro che favorisce le alghe? io ne ho 13 di cm ed è peggio di questa!
per il movimento... #24 non so come è messa quella di redstile ma i miei coralli vannno a vento!
quindi... -e35

redstile 21-10-2009 23:01

ALGRANATI, sulla seconda sono d'accordo non è omogeneo il movimento in certe zone permette accumulo
sulla prima certo non è un dsb puro i cm sono ca 9/10 i valori dei fosfati misurabili con il fotometro sono 0,02 lo stesso valore lo avevo con la vasca precedente senza fondo e non parliamo delle alghe perche anche li ...
volevo ritornare al problema della schiumazione pensi che possa non asportare fosfati inorganici o cosa ?
una errata integrazione di B e K possono portare a problemi di questo tipo ?
il fondo aimhe non è stato fatto a regola ci sono diverse zone vuote nella parte centrale puo essere causa ?
non è nel profilo integro KW di notte tramite reattore puo fare precipitare i fosfati che rientrano in circolo e skimmer non asporta ?
se troppa quanta ne toglieresti ?
se troppo poca quanta ne aggiungeresti ?

cosa faresti ?

grazie

redstile 21-10-2009 23:04

ecarfora, mi vendi la tua :-D :-D

redstile 22-10-2009 22:35

ALGRANATI, ciao qualche consiglio sulle ipotesi ?

andrea81ac 24-10-2009 14:05

il k potrebbe portare una fioritura algale.............
i valori secondo me non c'entrano i coralli sono tutti molto chiari.....
il ferro lo usi?

andrea81ac 24-10-2009 14:06

ps comunque splendita vasca........ben curata e animali splenditi......peccato per il pallidume.....

redstile 24-10-2009 15:47

andrea81ac,

il ferro l'avro dosato un paio di volte (KZ) cosa ne doseresti ? se non sbaglio le alghe tra gli altri elementi fioriscono anche con il ferro in genere aiuta le colorazioni gialle e quando in eccesso queste virano al verde.
il pallidume comincio a pensare che sia dovuto al sale ... sino a qualche mese fa le alghe erano meno e i colori andavano bene, ho cambiato il sale e la KW

p.s. grazie dei compliments #12

andrea81ac 24-10-2009 16:23

redstile, la domanda sul ferro era proprio per capire se poteva essere uello il problema.ma usi acqua calcarea?

redstile 24-10-2009 22:42

andrea81ac, si uso KW di notte la doso con reattore

ecarfora 27-10-2009 00:51

redstile, carlo ti riporto qui chelle che diceva aster73 su l'utilizzo della KW
Quote:

La teoria generale è che utilizzando la Kw i fosfati possono precipitare in vasca perchè a ph elevato si formano sali di fosfato insolubili ( soprattutto fosfato di calcio ) e si depositano sulle rocce, nella sabbia e sul substrato presente in vasca.
La conseguenza è che diventa più difficile rimuoverli , con tutti i sistemi, ma soprattutto con Zeovit.
Inoltre i fosfati precipitati possono essere facilmente assorbibili dalle alghe con loro conseguente crescita e giovamento, e possono anche tornare in soluzione nella colonna d'acqua in caso di abbassamento del valore di ph inferiore a 8,00.
Questa è l'unica controindicazione nell'uso della KW , ed è molto considerata dagli utilizzatori del sistema Zeovit.
Infatti non a caso viene consigliato di aggiungere la Kw con il metodo goccia a goccia , di notte e nelle immediate vicinanze dello skimmer , così da facilitare la rimozione "fisica" dell'eventuale precipitato.
il post originale era zeovit e KW

redstile 27-10-2009 20:03

ecarfora, grazie, uno dei motivi dell'utilizzo è per ridurli e rimuoverli il reattore è posizionato a monte dello skimmer
osservando vasche all'estero non zeo quelle che mostrano condizioni migliori degli animali e valori utilizzano la KW.
la comparsa la imputo all'utilizzo costante di K - B secondo dosaggio, poi favorite da ridotto movimento anche se prosperano con buon movimento.

Ma il punto è oltre alla rimozione settimanale, alla sospensione dei due prodotti cosa fare per eliminarle ??
uso dell'ozono ?
uso alimenti per batteri per contrastarle ?

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11164 seconds with 13 queries